Connect with us

Casarano

Casarano e la chiusura del Centro U.V.A.

Pubblicato

il

Voglio sottoporre alla vostra attenzione la mancanza di informazione all’utenza circa la sospensione di un importante servizio ospedaliero. In data 15/07/09 ho prenotato direttamente presso il Centro U.V.A. (Unità Valutativa Alzheimer) dell’Ospedale di Casarano una visita per mio padre. In quel momento non mi è stato comunicato in quale giorno avrebbe potuto effettuare la visita, in quanto, come spiegatomi dall’infermiera, era la responsabile del Centro, dr.ssa Vasquez, a decidere le date degli appuntamenti in funzione soprattutto dell’età del paziente e non del giorno di prenotazione (ad esempio un paziente di 60 anni avrebbe avuto una priorità maggiore rispetto ad uno di 80 anni, a prescindere dal giorno di prenotazione). Comunque l’infermiera mi aveva anticipato che i tempi di attesa sarebbero stati intorno ai 3 o 4 mesi, e che comunque sarei stato avvisato telefonicamente.


E fin qui nulla da eccepire, anche perché probabilmente sono abituato ai tempi di attesa medio-lunghi della sanità pubblica! Considerando anche che le ferie erano alle porte (se non già in atto), ho fatto trascorrere abbondantemente il tempo indicatomi e non avendo ricevuto alcuna telefonata, alla fine di novembre sono andato a chiedere se ci fossero delle novità. L’infermiera mi rispose che in quel periodo la dottoressa era impegnata nel reparto di Neurologia e che le visite avrebbero subito un rallentamento, anche a causa del sopraggiungere delle prossime festività natalizie e di fine anno. Pazientemente ho atteso fino al giorno 18 gennaio ed alle ore 11,30 mi sono recato presso il Centro, che doveva essere aperto essendo di lunedì, ma che invece era chiuso, e non vi era alcun avviso all’esterno. Ho cercato di raccogliere informazioni in merito, ed è il caso di dire, da “voci di corridoio” ho saputo che (udite, udite!) la dr.ssa Vasquez nel mese di dicembre si era dimessa dal suo incarico presso il Centro U.V.A., insieme ai suoi due collaboratori, e che per il momento non era stata sostituita! Ovviamente volevo verificare la validità di queste voci, ed il giorno dopo mi sono recato nuovamente al Centro, che ho trovato aperto e dall’infermiera ho ricevuto la conferma di quanto “casualmente” fossi venuto a conoscenza il giorno precedente, e cioè che la dottoressa Vasquez ed i suoi collaboratori si erano effettivamente dimessi. Con l’aggiunta che momentaneamente vi era un’altra dottoressa ad effettuare solo i controlli sui pazienti ai quali fosse già stata prescritta una terapia farmacologica, e che non faceva le cosiddette “prime visite” (che sono quelle necessarie per diagnosticare lo stato della malattia).


Mi sono ulteriormente informato ed ho saputo inoltre che i pazienti trattati nell’anno 2009 dal Centro U.V.A. dell’Ospedale di Casarano sono stati circa 1.500, di cui sono ancora circa 400 quelli in attesa di prima visita. Poiché i farmaci sono molto costosi, non è possibile per tutti e non è conveniente effettuare delle visite private, in quanto i farmaci non sarebbero esenti dal ticket, ma a totale carico del paziente fino a quando non si avrebbe la certificazione della diagnosi dalla struttura pubblica abilitata. Per avere delle informazioni più dettagliate, mi sono recato presso la direzione del Presidio Ospedaliero casaranese ed ho parlato con il vice dirigente, dott. De Marco, il quale mi ha confermato che il servizio del Centro U.V.A. è per il momento “sospeso” fino a nuove disposizioni, e che le decisioni in merito vengono prese direttamente dalla Asl di Lecce. Probabilmente il Centro U.V.A. rischia la chiusura e la domanda nasce spontanea: tutto il bacino di utenti dove potrà essere curato? Quanto tempo dovranno ancora attendere le persone, come mio padre, che hanno necessità di ricevere cure? E’ mai possibile che dopo 10 anni di attività del Centro, vi sia una situazione così confusa?


Si fa un gran parlare di attenzione alla “terza età” da parte delle istituzioni: il 20% della popolazione italiana rientra a pieno titolo in questa fascia, e l’annuale rapporto Istat conferma che il processo di invecchiamento della popolazione prosegue inevitabilmente e di conseguenza anche il progressivo aumento delle patologie legate agli acciacchi dell’età, ma non vedo altrettanta attenzione e soprattutto velocità di agire da parte dell’Asl di Lecce. Credo sia inutile sottolineare che per la malattia di Alzheimer non vi è un trattamento in grado di guarire e restituire al paziente la memoria persa, ma ciò che si può fare è cercare di rallentarne la progressione, e quindi di intervenire con tempismo. Probabilmente coloro che devono prendere delle decisioni, approfittano del fatto che il servizio è rivolto a persone di una età “avanzata” (non voglio assolutamente utilizzare l’aggettivo “vecchi”) e che quindi sono poco “attivi e rumorosi” per esercitare i loro diritti. Il 3 gennaio c.a. ho letto sul sito di “TuttoCasarano” un articolo dedicato alla dr.ssa Vasquez, che voleva essere un omaggio al suo lavoro ed alla sua attività  piena di difficoltà. Leggendolo, non mi sono “allarmato”, in quanto nulla lasciava intendere che ella si fosse dimessa e d’altronde non era scritto esplicitamente. Ma alla luce delle ultime notizie ricevute, comprendo invece il vero senso di quell’articolo, e cioè che era una sorta di ringraziamento per un lavoro svolto in un arco temporale “passato”.

Ora vorrei chiedere pubblicamente quanto segue: è normale venire a conoscenza dopo 6 mesi di attesa e solo “casualmente” che un pubblico servizio ospedaliero sia stato improvvisamente sospeso, senza esserne informato? Quando riprenderà a funzionare il Centro? Gradirei ricevere dagli organi preposti delle risposte concrete e veloci! Inoltre, se vi sono familiari di pazienti in cura presso il Centro U.V.A. o, come nel caso di mio padre, in attesa di essere chiamati per la prima visita, li esorto ad esprimere il loro disappunto per questo atto di scarsa attenzione della Asl di Lecce, scrivendo agli organi di informazione (carta stampata o internet) e di far sentire la propria voce, onde sensibilizzare maggiormente l’azienda sanitaria del capoluogo salentino affinchè prenda una decisione rapida in merito, senza abbandonarci in questo limbo.


Giovanni Torsello


Casarano

Rossoazzurri ribaltati a Bergamo

Seconda giornata di campionato amara:In vantaggio con l’eurogol di Melcore, il Casarano alla fine prende 6 gol dall’Atalanta Under 23

Pubblicato

il

ATALANTA U23-CASARANO 6-2

Reti: pt 13′ Malcore (C), st 15′ Ferrara (C). Per l’Atalanta U23, Cortinovis 2, Vavassori 3, Levak

Goleada tennistica, subita dal Casarano in quel di Caravaggio ad opera dell’Atalanta Bergamasca Calcio Under 23, che già i più informati indicano come mai verificatasi in precedenti campionati di serie C1.

Chi l’avrebbe immaginata al momento dell’eurogol di Malcore per il subitaneo vantaggio rossoazzurro?

La veemente reazione dei nerazzurri, complici tre incertezze della difesa casaranese, portava i bergamaschi a chiudere il primo tempo sul tre a uno.

L’espulsione di D’Alena lasciava le Serpi in dieci uomini e a nulla serviva la seconda rete di Ferrara.

Finale da dimenticare.

I reparti non hanno reso come si sarebbe dovuto, contro una formazione tecnicamente valida, che non scopriamo oggi.

Più accusato il centrocampo (forse per l’assenza di Maiello infortunato), che ha filtrato quasi niente, scoprendo la difesa e con gli attaccanti isolati.

Al termine il tecnico Vito Di Bari, dopo essersi assunte tutte le responsabilità per la sconfitta, conclude così l’intervista: “Ora però bisogna dimenticare in fretta e andare avanti, resettare in fretta e ripartire”.

Non resta che attendere gli altri risultati del calendario spezzatino e concentrarsi sul Benevento in visita al Capozza sabato prossimo alle ore 20:30.

Giuseppe Lagna

Continua a Leggere

Appuntamenti

In giro per il Salento: gli appuntamenti di fine agosto e settembre

Estate agli sgoccioli, ecco come divertsisi e dove andare nelle piacevoli serati di fine estate…

Pubblicato

il

SABATO 30 AGOSTO 2025

ALESSANO –

Convento Frati Cappuccini, ore 21, Cinema in corte

CASARANO –

Piazzetta D’Elia, ore 21, teatro, La Busacca, Il malato immaginario

CASTRIGNANO DE’ GRECI –

Ogni Altro Suono: palazzo baronale De Gualtieris, Samuele Mele Trio, Antonis & Demetri Kastellani

CASTRO –

Castro Jazz Festival: terrazza del Castello, ore 18,30, concerto con i bambini della Kids’ School of Jazz; piazza Perotti, ore 19, gruppi di musica d’insieme del Castro Jazz Summer School; piazza della Vittoria, ore 21, Bud Powell Jazz Orchestra diretta da Simone Stefanizzi, ospite Andrea Sabatino (tromba)

CORSANO –

Anfiteatro comunale, ore 21, Amici del Teatro, La Guardia, regia di Biagio Bisanti e Floriano Mauro

CASTRO –

Marina, dalle 19, Zarathustra, L’Artigianato che piace, mercatini

CUTROFIANO –

Piazza Municipio, ore 21, teatro, Trapule, con G. Saccomanno e M. De Santis

LIDO MARINI (Ugento) –

Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante

MATINO –

Piazza Primiceri, ore 20,30, Bimbi sotto le stelle

MURO LECCESE –

Salento Book Festival: piazza del Popolo,

ore 20,30, Mavi Ferramosca e Antonio Serravezza, La scacchiera magica di Neretum, incontra gli autori Stefano De Giorgi; dalle 21,30, il Procuratore Nicola Gratteri presenta il libro Una cosa sola, incontra l’autore Marco Cataldo

PRESICCE-ACQUARICA –

Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento Galleria a cielo aperto (anche domenica 31)

SALVE –

Intrecci/Intertwinings, mostra di collectible design  (fino al 14 settembre).

Chiesa Madre San Nicola Magno, ore 20,30, Stagione concertistica organo Olgiati-Mauro, concerto per organo, Allievi Masterclass (anche domenica 31)

SAN GREGORIO (Patù) –

Piazza Valiani, ore 21, omaggio popolare alla musica salentina

TIGGIANO –

Palazzo Serafini Sauli, ore 16, Festa di Fine Estate in Biblioteca, giochi e intrattenimento per Bambini

TRICASE –

Piazza Don Tonino Bello, Premio Poiesis

VASTE (Poggiardo) –

Piazza Dante, ore 20, Teste di Legno, Pinocchio L’avventura di un sognatore

———————————————————————————-

DOMENICA 31 AGOSTO 2025

BOTRUGNO –

Palazzo Marchesale, dalle 21, teatro, Yourope, La Meglio Gioventù

CASARANO –

Piazzetta D’Elia, dalle 18,30, Angeli a Casarano con Giulietta Bandiera, musica dal vivo con Cristian DeLord; presenta Elisabetta Casto

CASTIGLIONE (Andrano) –

Notte Verde

CORSANO –

Vicolo San Bartolo, ore 19,30, Ricerca e Informazione Sociale Salento, Il Resto conta. Storie di R-esistenza civica

CUTROFIANO –

Li Ucci Festival (fino al 6 settembre)

GAGLIANO DEL CAPO –

Il salotto del Capo: piazza San Rocco, 20,30, Chiara Francini, Le querce non fanno limoni

LEUCA –

Piazza Eventi, ore 21,30, Disco Party by Joyfulltime Events

MANCAVERSA (Taviano) –

Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea film sotto le stelle

PESCOLUSE (Salve) –

Parco dei Gigli, ore 18, Festa di Fido, sfilata cinofila con dimostrazione di Agility Dog per  il ventennale di Zampa Libera

SALVE –

Intrecci/Intertwinings, mostra di collectible design (fino al 14 settembre).

Chiesa Madre, ore 20,30, Stagione concertistica organo Olgiati-Mauro, concerto per organo, Andrea Marcon

———————————————————————————-

LUNEDI’ 1 SETTEMBRE

ALESSANO –

Sala consiliare,  ore 19,30, consegna della Costituzione ai neodiciottenni

ANDRANO –

Piazza Indipendenza, ore 21,  Notte della Musica

CORSANO –

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Cappella di Santa Maura, ore 21, WunderKammer Quintett (Maria Meerovich, soprano; Tina D’Alessandro, mezzosoprano; Vincenzo Distasi, tenore; Pietro Lisi, baritono; Vincenzo Zoppi, pianoforte), Romantique folk

PRESICCE-ACQUARICA –

Località Acquarica, impianti sportivi, 4° Memorial Giacomo Palese, Torneo di Calcetto (fino a sabato 6)

SPECCHIA –

Salento Book Festival: piazza del Popolo, ore 20,30, Simona Ruffino, Non tutto è come appare, incontra l’autrice Marco Cataldo con la partecipazione di Tommaso D’Antico; alle 21,30, Gad Lerner presenta il libro Gaza. Odio e amore per Israele, incontra l’autore Attilio Pisanò, dell’Università del Salento.

TRICASE –

Piazza dell’Abate, associazione Liquilab, Danze di Pizzica Pizzica

——————————————————————————–

MARTEDì 2 SETTEMBRE

PRESICCE-ACQUARICA – Località Presicce, palazzo Ducale, ore 20,45, Candle Harmony Concert, accensione di centinaia di candele, accompagnata da quartetto di archi

SALVE –

Piazza Matteotti, ore 21,30, I migliori anni, balli di gruppo e piano bar con Antonio Pepe

TRICASE –

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Agriturismo Gli Ulivi, ore 21, Duo Teiwaz (Ilaria Nallira, violino; Mirko Iannucci, fisarmonica), Il violino e la fisarmonica in viaggio nel tempo

—————————————————————————–

MERCOLEDì 3 SETTEMBRE 2025

SPECCHIA – Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Risolo, ore 21, Chiara Sannicandro (violino), Gianfranco Sannicandro (pianoforte), Poème

TORRE PALI (Salve) –

Piazza Vanini, ore 21,30, Mercatino Pizzicato con i Provvisorio Popolare, Gran concerto di Pizzica

——————————————————————————–

GIOVEDì 4 SETTEMBRE

ANDRANO –

Atrio del Castello di Andrano, ore 20, Crisi climatica, migrazioni e turismo – Suoni e storie di una terra che brucia, con Pierluigi Musarò e Massimo Donno

CASARANO –

Via Pendino, palazzo D’Elia, palazzo De Judicibus, dalle 21, Associazione Ensemble Fondo Verri, Luoghi d’Allerta: visite e itinerari culturali e di spettacolo, parata poetico musicale nel borgo antico e concerto recital, Fate solo quel che v’incanta

POGGIARDO –

Piazza Giovanni Paolo II, ore 20, Visit Poggiardo, visita guidata alla Cripta degli affreschi bizantini di Santa Maria degli Angeli STERNATIA – Piazza Castello, Concerti del Chiostro, Enrico Pieranuzzi Trio

TAURISANO –

Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Ducale, ore 21,  I Cameristi di Eleusi (Roberta Mazzotta, violino; Miriam Baffi, violino; Cristian Musio, viola; Serena Chiaravalle, violoncello), Bel mondo, dove sei?

TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) –

Pineta del Faro,  ore 19, Ura Teatro, Alla luce che resta con Antonio Castrignanò, Redi Hasa, Fabrizio Saccomanno e Rocco Nigro

—————————————————————————–

VENERDì 5 SETTMBRE 2025

CASARANO –

Palazzo D’Elia, dalle 19,30 docufilm, Sotto il velo del karma e incontro con gli autori Rocco Antonio Cossa e Laura Catullo; Percorsi d’Arte di Cinzia De Rocco

GAGLIANO DEL CAPO –

Cimitero Comunale, ore 20,30, Selva Oscura – Lectura Dantis, passi scelti della Divina Commedia di Dante Alighieri, con Marco Antonio Romano

PATÙ –

Villa Don Tonino Bello, ore 21, Havana Trio live music

Continua a Leggere

Casarano

Occhio alle multe: Telelaser, Autovelox e postazioni fisse, il calendario di Settembre

Queste le postazioni dei controlli sule strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale..

Pubblicato

il

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti