Connect with us

Collepasso

Collepasso: presentazione del libro “Cattive”

“Cattive”, il libro della giornalista fiorentina Maria Vittoria Giannotti (in vacanza nel Salento) che racconta cento anni di cronaca nera al femminile, in Italia, verrà presentato

Pubblicato

il

“Cattive”, il libro della giornalista fiorentina Maria Vittoria Giannotti (in vacanza nel Salento) che racconta cento anni di cronaca nera al femminile, in Italia, verrà presentato dalla stessa autrice sabato 10 settembre, alle 19,30, a Collepasso, nello spazio antistante il Palazzo Municipale, a cura dell’Associazione culturale “Canteri ideali”. Dopo il saluto del sindaco Paolo Menozzi, a presentare l’autrice ed il suo libro saranno Franca Capoti (docente di Storia e Filosofia allo Scientifico di Casarano) ed il giornalista Antonio De Matteis de “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Donne cattive. Lungo un secolo tutto italiano. Da Maria Oggioni Tiepolo a Maria Dolfi passando da Leonar-da Cianciulli e Rina Fort, Pia Bellentani e Doretta Graneris, Franca Bauso e Grazia Fichera, Rosalia Quartararo e Milena Quaglini. Fino a Gigliola Guerinoni, Maria Luigia Redoli, Erika De Nardo. Storie sempre efferate, ma con le protagoniste spesso sorprese dai loro stessi delitti. Donne mai del tutto vittime, mai solo carnefici, sempre protette o colpite tra le mura familiari, comunque marcando una fisiologica differenza dai casi analoghi firmati da truculente mani maschili. E allora la violenza o l’incomprensione dei genitori, la povertà e i sogni di agiatezza, gli amori forti come tempeste e le squallide disillusioni, le aspirazioni e le frustrazioni nella provincia profonda. Oppure il calcolo e l’interesse, il ricatto e la maledizione, la voglia di protagonismo e quella di evadere, il gioco perverso, l’infatuazione politica, il satanismo. Pericolosi equilibri psicologici, fluidi da non comprimere eccessivamente, ma che dirompono con poco rumore, col veleno o col coltello. Oppure con un colpo secco, uno, di pistola. E tuttavia spesso con le lacrime, col pentimento, con il ritiro nell’ombra. Storie che l’autrice affronta con delicatezza, con la voglia di ricostruire i fatti e di narrare e uscire per una volta fuori, questa volta nella maniera giusta, dalla cronaca strillata o da una quotidianità spesso troppo angusta. Maria Vittoria Giannotti è nata a Firenze, dove vive, 37 anni fa. Giornalista professionista, lavora presso la redazione di “Metropoli Day” e collabora con l’Unità e La Stampa. “Cattive”, edito da Olimpia, è il suo primo libro. Il volume, una raccolta di casi di omicidi al femminile, è stato recensito sui principali quotidiani e settimanali italiani.

Appuntamenti

Walter Veltroni stasera a Neviano presenta il libro “Iris la Libertà”

Ispirato alla vita di Iris Versari, l’autore compone un romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio…

Pubblicato

il

“Un festival per tutte e per tutti”

La rassegna itinerante dedicata ai libri quest’anno fa tappa in tredici comuni del Salento, tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare, ospitando alcuni degli autori più amati

Aradeo, Castrignano Dei Greci, Collepasso, Corigliano D’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Racale, Specchia e Tricase, tutti in provincia di Lecce, a cui si aggiunge uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie.

——————————————-

Prosegue la XV edizione del “Salento Book Festival” che fa tappa quest’anno in tredici comuni salentini e ha preso avvio ieri, martedì 17 giugno 2025, da Nardò, con ospite Alessandro D’Avenia.

Domani, giovedì 19 giugno appuntamento a Neviano, alle ore 21, in Piazza Concordia. Ospite Walter Veltroni che presenta il libro “Iris, la libertà” (Rizzoli).

Ispirandosi alla vita di Iris Versari, in queste pagine l’autore compone uno straordinario romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio.

La rassegna legata ai libri, per tutta l’estate porterà tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.

Quest’anno “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori” fa tappa ad ARADEO, CASTRIGNANO DEI GRECI, COLLEPASSO, CORIGLIANO D’OTRANTO, CUTROFIANO, GALATONE, GALLIPOLI, MURO LECCESE, NARDÒ, NEVIANO, RACALE, SPECCHIA e TRICASE, e uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie e un altro extra Salento, nella sede del Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, a novembre.

Il SBF si caratterizza fin dalle origini per un programma capace di raggiungere pubblici diversi e alternare la riflessione sui temi più discussi dell’anno, sui diritti sociali e civili, sulla politica, sulla storia più o meno recente, e l’intrattenimento.

È  Un festival per tutte e per tutti”, come richiama il claim 2025, ricordando la storia di una rassegna ormai iconica, giunta alla 15esima edizione, con un format da sempre semplice e riconoscibile che porta nelle piazze pubblico, libri, autori e storie.

Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Sanità, liste d’attesa, Medicina del territorio, PNRR: incontro a Collepasso

Pubblicato

il

Domani, venerdì 6 giugno 2025, a partire dalle ore 18.00, presso l’Aula Magna della Scuola Elementare di via Puccini a Collepasso, si terrà l’evento dal titolo “Sanità, liste d’attesa, Medicina del territorio, PNRR: sfide e opportunità per il Salento”.

L’iniziativa, organizzata da CISL Lecce, CISL FNP Lecce, CISL FP Lecce e l’Associazione Culturale Collepasso Nostra, gode del patrocinio del Comune di Collepasso. L’obiettivo è quello di affrontare tematiche cruciali per il futuro della sanità salentina, mettendo a confronto istituzioni, professionisti del settore e cittadini. Dopo i saluti istituzionali di Laura Manta, Sindaco del Comune di Collepasso e di Fabio Orsini, Segretario Generale FP CISL Lecce, l’introduzione sarà a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce. Seguirà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di: – Stefano Rossi, Direttore Generale ASL Lecce; – Maria Nacci, Direttrice Sanitaria ASL Lecce; – Antonio Giovanni De Maria, Segretario Regionale FIMMG; – Antonio Zippo, Segretario Generale FNP CISL Lecce. L’incontro sarà presieduto e moderato da Maria Rosa Grasso, Presidente dell’Associazione Culturale COLLEPASSO NOSTRA. A seguire, sarà dato spazio al dibattito con i partecipanti, offrendo un’importante occasione di confronto e partecipazione attiva su temi di grande rilevanza per la comunità. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Continua a Leggere

Attualità

Meteo: weekend dubbio, da mercoledì arriva l’estate

Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo..

Pubblicato

il

Continua il tempo incerto, nonostante siamo arrivati al 23 maggio 2025.

Per oggi e durante il fine settimana, secondo 3bmeteo, avremo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza a rasserenamenti in serata.

Da mercoledì, invece, dovrebbe arrivare l’estate

Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo.

Le temperature, lontano dai litorali ancora a contatto con mari relativamente freddi, potrebbero far registrare valori vicini ai 30 gradi con un clima che nelle ore diurne sarà praticamente estivo; questo potrebbe far toccare punte di 31-32 gradi.

Tra fine maggio e l’inizio di giugno si stima possa arrivare una fase dal clima tipicamente estivo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti