Connect with us

Copertino

Commissioni consiliari a Copertino: è solo pura formalità?

Una pura formalità. No, non si tratta di un vecchio film di Giuseppe Tornatore ma di come il sindaco Giuseppe Rosafio ha definito la presunta illegittimità in seno

Pubblicato

il

Una pura formalità. No, non si tratta di un vecchio film di Giuseppe Tornatore ma di come il sindaco Giuseppe Rosafio ha definito la presunta illegittimità in seno alle Commissioni consiliari permanenti denunciata dai consiglieri Laura Alemanno e Fernando Nestola, rispettivamente capogruppo consiliare e vice presidente di Commissione. A tenere banco è ancora una volta la questione legata al passaggio del vice presidente del Consiglio comunale, Mauro Valentino, dalle fila della minoranza a quelle della maggioranza. Ma questa volta lo strascico appare abbastanza serio, tale da paralizzare addirittura l’attività amministrativa. Valentino, al pari di altri Consiglieri, fa parte di alcune Commissioni permanenti regolamentate da apposito Statuto. E proprio qui sta l’inghippo. Il Regolamento del Consiglio Comunale prevede che le Commissioni permanenti siano composte da 5 Consiglieri comunali di cui 3 espressi dai gruppi di maggioranza e 2 da quelli di minoranza. Nel mirino della denuncia di illegittimità presentata da Alemanno e da Nestola c’è la Commissione Affari Istituzionali, Risorse Umane e Gestione Amministrativa (di cui Valentino fa parte), convocata per l’approvazione del Regolamento comunale per le videoriprese delle sedute consiliari. In effetti, tenendo in debito conto la modifica della composizione dei gruppi di minoranza orfani di Valentino, occorrerebbe procedere all’elezione di un nuovo Consigliere commissario esponente della minoranza al fine di ristabilire l’equilibrio previsto dal vigente regolamento. Inoltre, della predetta Commissione faceva parte il consigliere comunale Pierluigi Pando, il quale, dimettendosi dalla sua carica, ha, di fatto, reso numericamente insufficienti i componenti della stessa. Come se non bastasse, Alemanno e Nestola aggiungono sul piatto dell’illegittimità anche la violazione dei tempi previsti per la notifica della convocazione che, contrariamente a quanto specificato dal Regolamento, perviene con un solo giorno di anticipo e perlopiù senza allegati, situazione questa che, a loro dire, impedisce l’adeguata preparazione degli argomenti oggetto di discussione. “Una simile situazione”, si legge nella nota, “viola le principali regole della democrazia ed è assolutamente inaccettabile da parte di chi è preposto a garantire i diritti dei gruppi di minoranza”. Pertanto, i due Consiglieri hanno chiesto l’annullamento della convocazione ed il rinvio della Commissione fino a quando non sarà ristabilito l’equilibrio dei suoi componenti. Dal canto suo, il sindaco Rosafio ha minimizzato la questione, affermando giustappunto che l’intera faccenda riveste solo il carattere di pura formalità. A scanso di equivoci, lo stesso presidente della Commissione incriminata, Tommaso Bonuso, preso atto della denuncia di Alemanno e Nestola, ha auspicato l’intervento correttivo del Sindaco “affinché tanto questa quanto le altre Commissioni possano operare in piena legittimità”. Tuttavia, Bonuso, in linea con quanto affermato dallo stesso Sindaco, ammette che la convocazione della Commissione era stata fissata “nello spirito di collaborazione, allo scopo di abbreviare le procedure e nel tentativo di superare le formalità numeriche venutesi a creare in seguito alle dimissioni del consigliere Pando e il passaggio in maggioranza del consigliere Valentino. È evidente che se non si procederà a correggere l’intero apparato numerico di questi organismi consiliari permanenti, non escludo che quanto si è verificato nella Commissione da me presieduta possa accadere anche nelle altre”. Ma, ovviamente, anche in questo caso si tratta di una pura formalità…


Massimo Alligri

Attualità

Meteo: weekend dubbio, da mercoledì arriva l’estate

Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo..

Pubblicato

il

Continua il tempo incerto, nonostante siamo arrivati al 23 maggio 2025.

Per oggi e durante il fine settimana, secondo 3bmeteo, avremo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza a rasserenamenti in serata.

Da mercoledì, invece, dovrebbe arrivare l’estate

Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo.

Le temperature, lontano dai litorali ancora a contatto con mari relativamente freddi, potrebbero far registrare valori vicini ai 30 gradi con un clima che nelle ore diurne sarà praticamente estivo; questo potrebbe far toccare punte di 31-32 gradi.

Tra fine maggio e l’inizio di giugno si stima possa arrivare una fase dal clima tipicamente estivo.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Corti di Genere

Domani al Museo Castromediano la cerimonia finale della quinta edizione con le nove scuole partecipanti

Pubblicato

il

L’Auditorium del Museo Castromediano, a Lecce, ospiterà la cerimonia conclusiva di Corti di genere: generiamo parità”, il concorso di idee rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio salentino, promosso dalla Commissione provinciale pari opportunità e dalla Provincia di Lecce, in collaborazione con l’Ufficio della consigliera di Parità.

Domani, mercoledì 21 maggio, alle 9,15, all’appuntamento conclusivo dell’iniziativa interverranno il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, la presidente della Cpo provinciale Anna Toma, la consigliera di Parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà, il prefetto di Lecce Domenico Natalino Manno, il neo questore di Lecce Giampietro Lionetti, il comandante della Compagnia Carabinieri di Lecce Gianluigi Carriero, il professore Luca Bandirali, il dirigente del Servizio Risorse umane e Pari opportunità della Provincia di Lecce Pantaleo Isceri.

I lavori saranno coordinati da Valentina Presicce, componente della Cpo provinciale e ideatrice del concorso di idee.

Durante la cerimonia saranno presentati tutti gli elaborati della quinta edizione, (cortometraggi, spot e poster) saranno consegnate le targhe in ricordo di giovani vittime di femminicidio e gli attestati di merito.

Tutte le scuole vincitrici dell’edizione 2025, inoltre, saranno premiate con la partecipazione alle Masterclass, programmate presso il Dipartimento di Beni culturali dell’Università del Salento, con il professor Luca Bandirali, docente di Cinema Fotografia Televisione presso Unisalento e presidente della Commissione di valutazione del concorso di idee.

Le nove scuole che hanno partecipato all’edizione 2025 di Corti di genere sono: Istituto comprensivo di Scorrano, Scuola primaria C. Battisti, (4^ A); Istituto comprensivo di Scorrano (3^A, 3^B, 3^C); Istituto comprensivo di Galatone Polo 2 (2^ B); Istituto comprensivo Polo 2 Casarano (3^E); Istituto Diaz di Vernole con Castrì (2^A); Istituto Comprensivo Statale di Taviano (3^D, 1^ E); Liceo statale P. Siciliani di Lecce (2^ AL, 2^ AU quadriennale, 3^ A Scienze umane, Indirizzo economico sociale); Liceo Don Tonino Bello di Copertino (5^ B Scienze applicate); Istituto Bottazzi Casarano (4^ A CP).

La realizzazione del concorso e l’organizzazione della cerimonia conclusiva sono state curate da Iuna My e Donatella Angelini, componenti dell’Ufficio Pari opportunità della Provincia di Lecce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Copertino

Resti umani lungo i binari

Nei pressi della stazione ferroviaria di Trepuzzi rinvenuti pezzi del cadavere smembrato di un uomo. Si tratta di un 56enne di Copertino

Pubblicato

il

È di un 56enne di Copertino il corpo smembrato ritrovato lungo i binari a Trepuzzi

La macabra scoperta nei pressi della stazione ferroviaria dove, ieri sera intorno alle 21,30, un giovane, allarmato dal cattivo odore, ha verificato la presenza di frammenti umani e ha dato l’allarme.

Sul posto, oltre a un’auto medica, sono giunti quasi subito i carabinieri della locale Stazione e quelli della vicina Compagnia di Campi Salentina che, insieme alla Polfer, si sono occupati dei rilievi del caso e hanno avviato le indagini a cominciare dalle immagini delle videocamere di sorveglianza presenti in zona.

Anche se non si esclude nessuna pista, gli inquirenti sono propensi a pensare a un suicidio anche perchè la vittima, che lavorava all’ospedale di Copertino, soffriva di depressione : l’uomo si sarebbe gettato volontariamente sotto un treno in transito.

Il corpo smembrato e l’assenza di documenti hanno reso difficile il riconoscimento.

Va detto che non vi era neanche stata alcuna segnalazione dell’impatto di un treno né risultavano denunce di scomparsa compatibili nella zona.

Durante il corso delle operazioni la circolazione ferroviaria da Lecce a Bari è rimasta bloccata.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti