Attualità
Ciccio, un giovane centenario di Corsano
Ha sempre mantenuto con la sua terra di origine, un vincolo viscerale che lo ha portato a tenere sempre stretti i legami con la sua Corsano

Francesco Longo, per tutti Ciccio, nasce a Corsano, in piazza XXIV Maggio (tricinu) il 17 maggio 1922, da Biagio e Lucia Bleve, nella casa che fa angolo con via Bellini. Sposato con Marina Bleve, il 4 ottobre del 1954. Marina Bleve nacque a Corsano, il 18 ottobre 1925 da Oronzo e Vita Leonarda Calabrese ed è mancata il 12 giugno 2012. Ciccio risiede a Genova dal 1954, dove sono nati i due figli Oronzo Antonio (7 aprile 1956) e Maria Grazia (11 novembre 1959).
UN GIOVANE CENTENARIO
CICCIO LONGO
“Mai guardarsi le spalle”
di Fabrizio Licchetta
Quando mi è stato chiesto di scrivere di Francesco Longo, da tutti conosciuto come Ciccio, mi sono fermato a pensare.
Ho pensato ad un’opera di Cicerone che proprio alla vecchiaia ha dedicato uno scritto importante: De senectude. Nel contesto di questo saggio Cicerone esalta l’arte di invecchiare che non coincide mai con l’aver raggiunto una certa anzianità ma riverbera la capacità di saper mettere sempre a frutto le doti di esperienza e di sapere che nel corso di una lunga vita si sono maturate.
E’, questo, proprio il caso di Ciccio che ha sì raggiunto l’età di 100 anni ma lo ha fatto circondando la sua esistenza di alcune sapienti virtù stimolate e irrorate dalla volontà di migliorarsi con l’aiuto di una memoria freschissima. E la sua memoria non è quella del “vecchio” che ricorda i tempi andati lodandoli esageratamente (laudatores temporis acti) ma è quella del ricordo da tramandare distillato dagli eventi succedutisi negli anni. Ciccio non demolisce il presente ma preserva il passato perché non sia dimenticato.
In questo scenario Ciccio ha sempre mantenuto con la sua terra di origine un vincolo viscerale che lo ha portato a tenere sempre stretti i legami con la sua Corsano trascorrendovi lunghi periodi estivi nel corso delle sue molte stagioni.
Egli non è un soggetto anonimo confuso tra la folla, al contrario lui rappresenta un faro che staglia una luce nella profondità della storia grazie a personalissime prospettive di ardito e severo osservatore dei cambiamenti.
Così da Genova egli ha saputo avvertire i cambiamenti della sua Corsano evitando accuratamente di ergersi a censore ma annotando le trasformazioni sociali messe in controluce con il suo vecchio Paese natale..
Come oggi si dice spesso, Ciccio funge da ponte mirabile tra la Corsano che era e quella che è proponendosi di esercitare il suo mandato morale fino alla fine dei suoi giorni. In questo è aiutato dalla lucidità della sua mente e dalla forza combattiva del suo corpo, connubio ideale per resistere alle intemperie esistenziali.
Ciccio è un uomo fortunato, contornato dai suoi affetti, ha saputo realizzare quello che ha voluto con una forte fede ed una pazienza non comune. Questi ingredienti gli hanno permesso di annotare, di documentare, di appuntare ritagli della vita di un tempo metaforicamente impilati in poesie e brevi aneddoti che sono stati raccolti in un libro di altissimo livello pubblicato nel maggio 2022.
Un libro semplice che va letto tra le righe di un filare di strofe poetiche e profetiche alla ricerca di un finale morale.
I suoi scritti non rappresentano pittoresche poesie dialettali comuni, raccolte per far ridere, ma costituiscono il distillato morale di un punto di vista privilegiato. Ciccio guarda, osserva, sorride e dice la sua. Su di una Corsano certamente cambiata ma sempre impressa nel suo Cuore.
Attualità
Forno crematorio a Caprarica di Lecce? «Si valutino benefici e costi»
Il consigliere regionale Basile (FdI), a margine della Commissione Ambiente: «Non esiste un’emergenza tumulazioni, quindi, non vedo benefici a fronte dei “costi” ambientali»

Continua a far discutere la possibile realizzazione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce.
Questa volta registriamo l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Dino Basile, a margine della riunione della Commissione Ambiente
«La scelta della cremazione è una scelta personale, a volte dettata anche da motivi economici», premette Basile, «quindi non si può essere a favore o contro la pratica funeraria, ma è evidente che la costruzione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce, una comunità di poco più di 2.200 persone, qualche riflessione su costi e benefici la impone».
«Oggi in Commissione Ambiente», racconta, «non è stato neppure possibile entrare nel merito del possibile inquinamento, perché l’ARPA ha sostenuto di non aver ancora visionato il progetto, ma ci siamo soffermati sugli aspetti legislativi esistenti, ma mai attuati».
Nel 2008, infatti, il Consiglio regionale approvò una legge in in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri, che prevedeva l’adozione di un programma che definiva anche la localizzazione dei forni crematori, in assenza di questa, però, e nonostante siano passati 17 anni, la richiesta di costruire nuovi impianti è andata avanti in molti centri pugliesi, un po’ a macchia di leopardo.
«Difficile, nel caso di Caprarica», aggiunge il consigliere regionale, «limitarsi a sollecitare l’attuazione di una legge regionale, che pure è necessaria. In questo caso ci sarebbe da chiedersi: se i costi di dover sopportare nelle vicinanze del centro abitato i fumi (anche controllati) della cremazione siano giustificati a fronte di una situazione dove non vi è un’emergenza tumulazione, visto che mi risulta che vi siano loculi a sufficienza per ospitare nuovi decessi».
Insomma, peer dirla come Basile, sarebbero giustificati solo laddove vi è un’emergenza: «Faccio un esempio: io non sono favorevole (tout-court) ai dissalatori, perché andrebbe fatta una programmazione ma, di fronte a un’emergenza, per alleviare la sete degli agricoltori, sarei favorevole anche alla costruzione. In questo caso, però, chiediamocelo: vi è un’emergenza?».
Attualità
Seconda Giornata della Legalità a Marittima

Riceviamo e pubblichiamo
🎗 2^ GIORNATA DELLA LEGALITÀ 🎗
📍 Presso il giardino della Bottega Equo-Solidale Marittima
📅 18 Luglio 2025
🕣 Ore 20:30
Ci ritroviamo insieme per ricordare la Strage di Via D’Amelio e per rinnovare il nostro impegno collettivo per la giustizia, la memoria e la legalità.
🌱 Interverranno: 🔹 Avv. Francesco Capezza – Responsabile presidio Libera di Casarano
🔹 Nadia Rizzello – Presidente Associazione Angelica Pirtoli
✨ Al termine della serata, condivideremo un piccolo rinfresco con prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia – un gesto semplice, ma potente, che parla di riscatto e speranza.
Vi aspettiamo per fare memoria, costruire coscienza, e tessere insieme una comunità più libera.
📬 Info: esmarittima@libero.it
📞 338 7768095
Con il patrocinio della Pro Loco Acquaviva Marittima, del Comune di Diso e del Coordinamento Libera Lecce.
Attualità
Terzo Settore, c’è la legge regionale
Ritenuta una delle più evolute d’Italia per principi e valori. Gli oltre 8.600 enti, 45mila operatori e 250mila volontari, hanno ottenuto il riconoscimento di attori primari nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni

Giornata storica quella di ieri per il Terzo Settore pugliese!
Con l’approvazione della Legge regionale, a detta di molti, una delle più evolute d’Italia per i principi e i valori che in essa sono inverati, il Terzo Settore, con i suoi oltre 8.600 enti, gli oltre 45mila operatori e 250mila volontari, ha ottenuto il riconoscimento di attore primario nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni.
Si potranno, finalmente, superare approcci emergenziali e categorizzanti e restituire centralità alle persone, ai loro affetti, alle reti di riferimento, e soprattutto al diritto di progettare la vita di individui e comunità, secondo i propri tempi, desideri e condizioni.
Questa legge proietta il Terzo Settore dentro una più ampia dimensione del welfare.
Esso diventa principio attivo nel legare le relazioni tra cittadini, istituzioni, attori economici e territori in un’alleanza generativa, fondata sulla corresponsabilità e sull’amministrazione condivisa.
Il Forum del Terzo Settore Puglia esprime profonda soddisfazione per un traguardo che impegna i volontari a contribuire con ancora maggiore convinzione alla definizione delle linee guida sull’amministrazione condivisa, quale strumento fondamentale per rendere la legge pienamente attuativa e realmente trasformativa.
Perché, insomma, non resti solo una delle tante buone intenzioni o promessa non mantenuta.
Al Forum del Terzo Settore della Puglia aderiscono: ACLI, A.D.A., Adiconsum, AGESCI, AICS, ANFFAS, ANOLF, ANPAS, ANSPI, ANTEAS, ARCI, ASC, ASI, AUSER, AVO, CNCA, Comunità Emmanuel, Confcooperative Federsolidarietà, Consorzio Opus, CRI Croce Rossa Puglia, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, Fidas, GRUPPI Vincenziano, Italia Nostra, Legacoop Sociali, Legambiente, MCL Movimento Cristiano Lavoratori, MODAVI, UISP, Uneba, UNPLI Pro Loco Puglia.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo6 giorni fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca3 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità1 giorno fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Alessano2 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar