Connect with us

Corsano

Senza rem – appunti di un libro mai scritto

Viene dal XXV Salone Internazionale del Libro di Torino una delle più interessanti novità del panorama letterario Salentino ed è opera di Daniele Luciano di Corsano.

Pubblicato

il

Viene dal XXV Salone Internazionale del Libro di Torino una delle più interessanti novità del panorama letterario Salentino. È il romanzo “Senza rem – appunti di un libro mai scritto” di Daniele Luciano, edizioni “Leucotea”. “Senza autori come lui, che si mettono in discussione nella narrativa sperimentale, il mondo dei libri sarebbe decisamente più noioso”,  dice Andrea Ronchia al Salone del Libro a Torino. “Con il suo libro, ha inventato un genere letterario, di cui può essere considerato padre e pioniere. Ci regala emozioni autentiche, pagine originali e anticonvenzionali, probabilmente destinate a far parlare. Senza Rem è un’imperdibile novità nel filone della narrativa sperimentale”. Il romanzo è una combinazione di prosa e poesia, che sconfinano l’una nell’altra, con le funzioni, come spiega lo stesso Daniele Luciano “di avvicinare il lettore alla magia della poesia e fornire uno scudo alle malattie esistenziali che spesso ci affliggono. La poesia”, continua lo scrittore, “è prima ancora che uno spazio letterario uno spazio esistenziale: riguarda tutti noi; è uno spazio di libertà in cui vivere emozioni vere a dispetto di una società che pare voglia portarci all’uso consumistico persino delle emozioni”. Il protagonista del romanzo è “Da”, diminutivo di Daniele. Dopo molto tempo Da tira fuori dal cassetto una bozza di libro che, senza rendersene conto, gli fa rivisitare il passato, “capire” il presente e costruire il futuro. Nel rileggere quanto ha scritto e nello scrivere quanto accade, Da si rivolge alla propria madre defunta. E la madre diventa l’unica “reale” interlocutrice cui confidare le proprie paure e disillusioni, e la percepisce come simbolo capace di risolvere i suoi conflitti esistenziali. Attraverso la lettura di racconti e poesie alla propria madre e il dialogo con lei, l’autore porta sulle pagine una storia che sa smuovere il cuore del lettore. “Senza rem” è un romanzo fuori dagli schemi, “difficile riassumerne la storia”, riconosce lo stesso autore. Da racconta il suo unico grande amore, Giulia-Cristel, che va in conflitto con un altro amore, quello per Giulien. Giacomo, il suo unico amico, informa Giulia-Cristel della situazione. Da crede che Giacomo voglia metterlo in difficoltà con Giulia e lo uccide inscenando un suicidio. Questo fatto è uno dei fondamentali noccioli tematici intorno al quale si snoda parte del romanzo. Da, però, rimuove tutto e per sfuggire al dolore che lo attanaglia, crea un mondo e personaggi paralleli. Sarà uno di questi personaggi-alter ego a mettergli davanti, con lo stile dei dialoghi, la cruda verità. A questo punto la storia sembra finita, ma sorprendentemente la verità rimbalza in un’altra verità, a mo’ di scatole cinesi. In questo modo “la struttura generale del libro, messa alle corde da queste fortissime emozioni, nel suo insieme ne risente: viene fuori una narrazione per così dire non piena, non sempre graduale, che presenta, conseguentemente, numerosi spazi intermedi, intensificando la partecipazione del lettore allo stato d’animo dei protagonisti, alla vicenda stessa, che presenta davvero non poche sorprese, soprattutto in un finale che, tipo matriosca, realizza a pieno la massima per la quale non tutto è come sembra e viceversa non tutto sembra come è. Il lettore”, conclude Daniele Luciano, “deve collaborare, esplicitare gli accenni, integrare gli spazi vuoti, realizzando quella che io chiamo aumento della soggettività del lettore: potremmo dire che lo stesso impianto narrativo del libro, senza il lettore, non ha ragion d’essere. Senza Rem finisce col diventare un gioco di rimandi e simboli, realtà e apparenza, un’unica incredibile metafora. Intanto, la penna di Daniele Luciano continua a vibrare e lui stesso annuncia: “La disidentità esistenziale e la distrofia emozionale saranno oggetto del saggio e del secondo libro a cui sto attendendo. Il favoloso mondo di Poetry’ e la raccolta di racconti: Disidentici”.


Cesario Ratano


Nota biografica:

Daniele Luciano è il nome d’arte di un eclettico e sperimentale scrittore salentino. Attualmente, oltre a dare lezioni private di storia della letteratura italiana collabora con un sito internet che si occupa di editoria on-line, per il quale ha già pubblicato diversi testi di poesia. In seguito a diverse disavventure, il mondo della scrittura è divenuto la sua unica dimensione di equilibrio ed armonia, nel quale è ancora possibile il mondo degli opposti. Gli opposti alla propria paura e disillusione, smarrimento e perdita della fede. Ciò che prima era soltanto un hobby, (praticato a partire da quando aveva poco più di 9 anni) diventa incontenibile passione, scoprendo, nondimeno, quanto sollievo vero ci sia nell’inchiostro nero di una penna. Nascono di getto diversi racconti e numerose poesie e finalmente, dopo un lungo lavoro protrattosi negli anni, un grande romanzo: Senza Rem.


Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

«Crisi di coerenza» per il Partito Democratico di Corsano

La denuncia dell’ex Segretario Pierluigi Ciardo che chiede l’intervento dei vertici provinciali, regionali e nazionali contro quei tesserati PD che «hanno appoggiato sindaci di Fratelli d’Italia a Corsano per mero tornaconto personale»

Pubblicato

il

Una dura accusa di “paralisi decisionale” e “mancanza di coraggio” scuote il Partito Democratico di Corsano.

Pierluigi Ciardo (foto in alto), ex segretario locale, attuale tesserato e candidato sindaco all’ultima tornata elettorale, ha inviato una lettera ai massimi dirigenti del partito (la Segretaria Nazionale Elly Schlein, il Segretario Regionale Domenico De Santis e il Segretario Provinciale Luciano Marrocco) denunciando «una grave crisi di coerenza politica».

Al centro delle critiche di Ciardo, la «tolleranza verso tesserati PD» che avrebbero «appoggiato sindaci di Fratelli d’Italia a Corsano», atteggiamento che sarebbe stato dettato da «mero tornaconto personale» e che «svilisce il senso stesso di appartenenza al Partito».

L’ex segretario sottolinea l’impossibilità di conciliare la tessera del PD con il sostegno a forze politicamente opposte.

La missiva evidenzia inoltre come la dirigenza locale e i livelli superiori si mostrerebbero «imbarazzati» e riluttanti a convocare un congresso locale, «richiesto a gran voce da numerosi simpatizzanti per ridare slancio e identità al partito».

Ciardo chiede con forza un intervento «urgente e determinato» dei vertici, invocando «una chiara riaffermazione dell’identità del PD» e «tolleranza zero» verso chi strumentalizzerebbe l’appartenenza al partito per interessi privati.

L’obiettivo è «sbloccare la democrazia interna» e «riposizionare il PD di Corsano come baluardo di coerenza e integrità».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il maestro di Sinner a Corsano al Piccolo Festival dello Sport

Il libro ripercorre il cammino di Jannik Sinner a partire dagli anni dell’infanzia, quando è stato campione italiano di slalom gigante per poi decidere di abbandonare lo sci a favore del tennis e affrontare le stesse tappe di crescita dei suoi coetanei all’interno del Sistema Italia…

Pubblicato

il

IL PICCOLO FESTIVAL DELLO SPORT OSPITA IL MAESTRO MICHELANGELO DELL’EDERA – TEAM MANAGER DELLA NAZIONALE ITALIANA DI DAVIS CUP – CON IL SUO LIBRO “DIVENTARE SINNER”

È in programma per Sabato 21 giugno, alle ore 19, presso gli impianti del Circolo Tennis Corsano, in via Campo la Donna, il secondo appuntamento con il “Piccolo Festival dello Sport”, organizzato dal ì Comune di Corsano in collaborazione con le associazioni sportive del territorio.

Tenuto a battesimo dal Commissario Tecnico della Nazionale Maschile di pallavolo Ferdinando De Giorgi, per l’occasione il Piccolo Festival dello Sport ospiterà il Maestro Michelangelo Dell’Edera, Direttore dell’Istituto Superiore di Formazione “Lombardi”, ossia direttore di tutti gli insegnanti di tennis italiani, responsabile del settore Under 16 maschile e femminile della Federazione e Team Manager della Nazionale Italiana di Coppa Davis.

Il Maestro Dell’Edera presenterà il libro “Diventare Sinner” (Giunti Editore), scritto insieme ai giornalisti Enzo Anderloni e Alessandro Mastroluca.

Il libro ripercorre il cammino di Jannik Sinner a partire dagli anni dell’infanzia, quando è stato campione italiano di slalom gigante per poi decidere di abbandonare lo sci a favore del tennis e affrontare le stesse tappe di crescita dei suoi coetanei all’interno del Sistema Italia, creato negli ultimi vent’anni dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. In pochi anni lo vediamo passare dalle gare a squadre provinciali e regionali ai Campionati italiani giovanili, dagli under 11 agli under 16.

Arrivano poi la prima convocazione in maglia azzurra con gli under 14 e i primi tornei internazionali nel circuito ITF under 18. La conquista del primo punto ATP e l’ingresso nel circuito professionistico.

La vittoria nel primo torneo ATP Challenger 2019 a Bergamo, che fa conoscere il campione diciassettenne al mondo, e il trionfo nella Coppa Davis 2023 e agli Open d’Australia 2024.

“Il Piccolo Festival dello Sport nasce con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra la comunità e le grandi storie dello sport italiano, offrendo momenti di ispirazione soprattutto per i più giovani.

Iniziative come questa hanno un valore straordinario perché riescono a coniugare la promozione della cultura sportiva con la possibilità concreta di ascoltare da vicino i protagonisti che ne scrivono la storia. Ospitare il Maestro Michelangelo Dell’Edera, figura centrale nella formazione dei talenti del tennis italiano, e poter ripercorrere il cammino di un campione come Jannik Sinner, rappresenta per noi un’occasione unica” dichiara l’Assessore allo Sport Fabrizio Chiarello.

«Siamo onorati di accogliere al Piccolo Festival dello Sport una figura di grande prestigio come il Maestro Michelangelo Dell’Edera, protagonista di una straordinaria esperienza nel mondo del tennis e della formazione sportiva. La sua presenza rappresenta un’opportunità unica per la nostra comunità e, in particolare, per i più giovani, che potranno ascoltare il racconto di come impegno, passione e dedizione possano trasformare i sogni in realtà. Ringrazio tutte le associazioni sportive che collaborano con entusiasmo a questo progetto: insieme stiamo costruendo un percorso importante di crescita e partecipazione per Corsano” dichiara il Sindaco Francesco
Caracciolo.

Per l’occasione sarà esposta anche la Coppa Davis vinta dalla Nazionale Italiana nel 2024, simbolo tangibile di un traguardo storico per lo sport azzurro.

Ospite d’eccezione, con il Maestro Dell’Edera, anche il barlettano Isidoro Alvisi, ex giocatore e attuale vicepresidente della Federazione Italiana Tennis e Padel.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti