Diso
La “Festa delle Fiche” a Marittima
Nata un po’ per scherzo, la “Festa delle Fiche” a Marittima di Diso è divenuta nel tempo una sorta di evento di rilevanza anche scientifica, come attestano le conferenze, le tavole rotonde ed i dibattiti organizzati attorno alla manifestazione nel corso degli anni dall’Università di Lecce, cui hanno preso parte esperti del settore anche stranieri.
E come dimostra il gemellaggio con la cittadina francese di Vézénobres, situata nella regione della Linguadoca, nel sud della penisola transalpina, la quale ospita la “collezione nazionale del fico” con 755 alberi che raccolgono circa 80 varietà del dolce frutto. Un numero a cui si è giunti ormai anche alla Mostra pomologica di Marittima, che sarà possibile ammirare domenica 16 agosto, in Piazza Padre Pio (zona 167), su una lunga tavolata.
Ricco, come da nove anni a questa parte, il programma della sagra, che prenderà avvio sin dalle prime luci dell’alba: dalle 6 del mattino, infatti, è prevista la riunione del gruppo dei soci che partirà per le campagne del circondario alla raccolta delle “fiche”, mentre le donne prepareranno dolci e cibi vari che saranno distribuiti poi la sera, a partire dalle 20,30. Dalle 19, invece, saranno aperte la Mostra Fotografica e quella Pomologica, nelle quali sarà possibile ammirare le diverse varietà del frutto.
Alle 20 sarà proiettato il documentario “La via delle fiche”, a cura di Carlo Cascione e Francesco Minonne, presso l’Auditorium “Pietre vive”. Dalle 21 il Laboratorio del Gusto “Incontro tra i fichi ed i vini salentini”, a cura di Slow Food “Contrada Neretum”. Inoltre durante la serata, allietata dall’Orchestra Spettacolo “Riviera Salentina”, sarà proiettato il video “Dieci anni della festa delle fiche”, opera di Federica Apa. Come ogni anno, la bontà del dolce frutto attirerà uomini e donne di diverse età, provenienze, ceto sociale… E dire che tutto (o quasi) è nato da una battuta tra vicine di casa, che si prestava a maliziosi doppi sensi…
Carlo Quaranta
Appuntamenti
Apertivo e open day: due giornate solidali a Marittima

Riceviamo e pubblichiamo
La Bottega Equo-Solidale Marittima è felice di invitarvi a due giornate speciali all’insegna della solidarietà, della scoperta e della convivialità!
- 10 MAGGIO :
Aperitivo equo-solidale gratuito, accompagnato dalla musica live del violinista Riccardo De Candia. Un momento unico per gustare sapori etici e lasciarsi trasportare dalle emozioni della musica dal vivo.
• 11 MAGGIO :
Open Day dalle 17.00 alle 20.00 – un’occasione per conoscere da vicino il mondo del commercio equo e solidale: progetti, persone, spazi, possibilità di collaborazione e tanta passione condivisa.

Appuntamento Presso la Bottega Equo-Solidale Marittima
Via Conciliazione, 11
Per info: 338.7768095
Appuntamenti
Marittima: la Poesia della Festa della Fica
Bandito il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025 in lingua italiana e in dialetto salentino che ha lo scopo di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio

L’associazione “HIGO – Festa della Fica APS” di Marittima, al fine di promuovere il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio, bandisce un concorso internazionale di poesia in lingua italiana e in dialetto salentino.
Come ha spiegato il presidente dell’associazione Santo Coluccia, «il Concorso di Poesia Vitale Boccadamo 2025, ispirato all’opera del poeta, nonché pioniere della “Festa della Fica”, ha per tema: “Il mare: non solo incanto, perché …certe fiate se po’ fare maru, e allora poi diventa un mare di guai”».
La partecipazione al concorso è assolutamente gratuita ed è consentita a qualsiasi persona senza distinzione alcuna di cittadinanza e residenza.
Sono esclusi dalla partecipazione i soci dell’Associazione HIGO e, ovviamente, i membri della Giuria.
Il concorso è suddiviso in due sezioni: Poesia inedita in vernacolo salentino (Sezione A) Poesia inedita in lingua italiana (Sezione B).
È ammessa la partecipazione per una sola delle sezioni previste con un unico elaborato.
Gli elaborati possono essere liberamente accompagnati da una rappresentazione grafica, non vincolante ai fini della valutazione.
Il concorso resta aperto fino alle ore 23,59 del 15 giugno.
Le opere redatte sotto forma di componimento poetico devono contenere un titolo, essere dattiloscritte in forma anonima e composte al massimo di quaranta versi.
Le opere devono essere inviate esclusivamente per via telematica all’indirizzo di posta elettronica concorso.festadellafica@gmail.com.
Tutte le informazioni su come partecipare al concorso sul sito internet festadellafica.it.
La Commissione esprimerà il proprio insindacabile giudizio entro e non oltre il 20 luglio.
Premi Sono previsti tre premi per ogni sezione.
Sezione A – Poesia inedita in vernacolo salentino: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato, 100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.
Sezione B – Poesia inedita in lingua italiana: 1° classificato, 150 € e trofeo di premiazione; 2° classificato,100 € e targa di premiazione; 3° classificato, 50 € e targa di premiazione.
La consegna dei premi avrà luogo dalle ore 19 del 16 agosto, a Marittima, nell’ambito del Convegno scientifico che tradizionalmente inaugura la Festa della Fica.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
Fermato 41enne, già ai domiciliari per furto, per aver aggredito la convivente cercando di colpirla con le forbici. Solo l’ultima di una serie di aggressioni

I carabinieri della Stazione di Spongano hanno arrestato in flagranza di reato un uomo di 41 anni, residente a Marittima di Diso, già noto alle forze dell’ordine per essere sottoposto a regime di arresti domiciliari a seguito di furti aggravati in concorso con la stessa convivente.
Il suo comportamento violento ha comportato ulteriori e gravi accuse.
Durante un controllo di routine, i militari dell’Arma hanno notato evidenti segni di violenza sul viso della convivente, una donna di 36 anni.
Quel dettaglio ha acceso un campanello d’allarme.
La testimonianza della donna ha rivelato una drammatica situazione di minacce di morte e aggressioni, culminate in un attacco con un paio di forbici durante una lite domestica.
I carabinieri hanno messo in sicurezza la vittima e bloccato l’aggressore, conducendoli entrambi in caserma per ulteriori accertamenti.
Accertato un precedente storico di comportamenti aggressivi da parte dell’uomo con reati di maltrattamenti in famiglia e violenza privata.
Al termine delle formalità e come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica che conduce le indagini, il 41enne è stato arrestato e condotto presso la Casa Circondariale di Lecce.
I carabinieri sottolineano che «non esiste una situazione di violenza domestica che debba essere tollerata o silenziata. Invitano chiunque si trovi in una situazione simile a non esitare a chiedere aiuto e a contattare le autorità competenti. La sicurezza e il benessere di ogni individuo sono una priorità e ogni segnalazione è fondamentale per combattere questo grave fenomeno sociale».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Attualità2 settimane fa
Bandiere Blu, c’è anche Leuca. Salento forza 9
-
Cronaca4 settimane fa
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
-
Sport3 settimane fa
Tricase fa canestro. Nonostante tutto
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Agente immobiliare cade nel vuoto a Leuca: vivo per miracolo
-
Alliste4 settimane fa
Un ettaro di discarica abusiva