Attualità
Ecco Miss Mondo Italia 2024
È l’udinese Lucreazia Mangilli, 25 anni. Un mix unico ed originale, di bellezza, spettacolo, musica e danza, ha illuminato la notte Gallipoli, “Città Bella” per antonomasia

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
«Eccomi Italia, sono la nuova Miss Mondo 2024 e rappresenterò il nostro paese alla kermesse internazionale di Miss World. Mi chiamo Lucrezia Mangilli, ho 25 anni, sono alta 180 centimetri, i miei occhi sono azzurri, il mio fisico lo definirei sinuoso (87 – 63 – 91). Sono nata e vivo ad Udine, ma a Miss Mondo rappresentavo la Lombardia per il legame professionale e lavorativo che ho da sempre con Milano. È in questa città poliedrica infatti, che ho iniziato la mia carriera di modella e non solo; sono anche influencer e sarò a breve giornalista. Dopo aver conseguito la maturità classica, ho scelto di frequentare il corso di Digital Marketing presso l’Università di Udine e sono prossima alla laurea. Le mie passioni di sempre sono la tv e la moda, divenuti di fatto il mio lavoro. Faccio l’indossatrice sin da giovanissima e conto diverse ospitate sul piccolo schermo per diversi format di successo per Rai e Mediaset. Amo definirmi cosmopolita, avendo viaggiato molto e vissuto anche all’estero, sempre per lavoro. In futuro il mio sogno sarebbe quello di intraprendere la carriera della conduzione televisiva, all’interno di programmi dedicati alla promozione delle bellezze e della cultura del territorio italiano, aspetto questo che mi permetterebbe di conciliare tutte le mie passioni. Ho iniziato la mia carriera come modella, in seguito sono stata controfigura per Chiara Ferragni e testimonial di vari brand con cui collaboro anche come influencer. Ho avuto l’opportunità di essere contattata per una esperienza televisiva quale ciao Darwin, e questo mi ha permesso di avvicinarmi al mondo dello spettacolo. Se dovessi utilizzare degli aggettivi per definirmi sicuramente sarebbero non solo determinata e dolce, ma anche poliedrica e dinamica. Infatti, sono spesso alla ricerca di cambiamento, novità e nuove avventure; non amando la monotonia mi piace essere una donna dalle mille risorse che si adatta in ogni situazione. Anche per questo ho deciso di partecipare al Concorso di Miss Mondo, ulteriore occasione per mettermi in gioco e provare nuove esperienze. Sia chiaro però che anche io ho le mie fragilità, che spesso tendo a mascherare dietro un’apparente sicurezza. Da piccola ho sofferto di bullismo e pregiudizi perché purtroppo, spesso si giudica in base alle apparenze. Amo la musica e la mia cantante internazionale preferita è Whitney Houston, tra gli italiani adoro Mia Martini e Tiziano Ferro. Tifo l’Udinese».
Bellezza, colori ed emozioni uniche. Successo per lo show finale Miss Mondo 2024
Un mix unico ed originale, di bellezza, spettacolo, musica e danza, ha illuminato la notte di Gallipoli, “Città Bella” per antonomasia. Sono stati questi, gli ingredienti principali che hanno condito la finale nazionale di Miss Mondo Italia 2024, definita dagli addetti ai lavori un evento unico ed originale, capace di mettere al centro la bellezza delle ragazze italiane. Lo show si è svolto nella splendida cornice naturale dell’Ecoresort le Sirenè – network alberghiero Caroli Hotels, ed ha scelto la rappresentante italiana alla kermesse internazionale di Miss World, il più antico e prestigioso concorso del pianeta. Tanti gli aspetti scenici e coreografici che hanno reso lo show gradito e di livello: dal palco interattivo sospeso sull’acqua della piscina de Le Sirenè, alla bravura della conduttrice della serata la ex Miss Mondo Italia Giorgia Palmas, alla bellezza delle Miss. Un evento vetrina che di fatto, e come da tradizione, ha aperto l’estate 2024 degli eventi in Puglia.
Non è stata solo una sfilata, ma una miscela originale di contenuti e percorsi, nei quali le top 25 finaliste del concorso, sono state valorizzate rappresentando al meglio tutte le regioni del Bel Paese. Diversi, infatti, i format con cui si sono dovute misurare nei loro 18 giorni di permanenza a Gallipoli: dai social media al make-up all’hair stilist, dallo sport all’outfit, dal portamento al set fotografico, dal model al talent.
A presentare la serata finale è stata l’impeccabile e bellissima Giorgia Palmas.
Con lei la super ospite dell’evento Ivana Spagna che con le sue canzoni ha trascinato la platea gremita in ogni ordine di posti. Spettacolare anche l’esibizione in piscina, delle “Sicronette Lecce” che danzando sopra e sott’acqua, si sono guadagnata una meritatissima standing ovation. Ad incoronare la neo Miss Mondo 2024 Lucrezia Mangilli, dopo il testa a testa con Elena Lot – Friuli Venezia Giulia seconda classificata, e Pamela Greggio – Veneto terza classificata, il patron del Concorso Antonio Marzano con al fianco i suoi principali partner. Lucrezia Mangilli succede a Miss Mondo Italia 2023 la campana Chiara Esposito, che quest’anno si giocherà le sue carte nella prossima edizione di Miss World. Da evidenziare infine che il programma è stato scritto dalla direttrice artistica del concorso Maria Rosaria De Simone, direttore esecutivo Angelo Guadadiello.
Miss Mondo 2024 fasce speciali sponsor
Da evidenziare che anche ieri sera, dopo quelle assegnate nei giorni scorsi, sono state assegnate altre fasce speciali. La fascia sponsor Miss Caroli Hotels e Philip Martin’s sono andate anche queste a Lucrezia Mangilli. La fascia sponsor Agricola – Birra Salento è andata invece alla friulana Elena Lot. L’importante ed ambita fascia Gil Cagné, assegnata da Pablo direttore artistico della nota casa di make-up, è andata invece a Manuela Paganini Emilia Romagna. Assegnato anche il premio alla Miss che ha raccontato meglio il Salento creato dalla Banca di Credito Cooperativo di Leverano andato a Martina Avagliano – Sicilia.
Queste le altre Miss prescelte nei giorni scorsi: la fascia Miss Mondo #NonCiFermaNessuno legata al format sociale di Luca Abete storico inviato di Striscia la Notizia, è andata a Pamela Greggio – Veneto, Miss Mondo Not Socialmedia Just Analytics è stata scelta Lucrezia Mangilli – Lombardia, Miss Mondo Set Fotografico – Miss selezionata dal fotografo ufficiale del concorso Marco Perulli, è stata proclamata Manuela Paganini – Emilia Romagna, Miss Aviazione Marittima Italiana: Luna Tota – Lazio, bellezza che peraltro ha già svolto diverse ore di viaggio su velivoli. Dulcis in fundo il “Premio Dress Award” andato all’abito indossato da Martina Avagliano – Sicilia, realizzato dalla stilista Grazia Verzì.
Assegnate anche tutte e quattro le altre fasce legate al concorso internazionale Miss World che di fatto avevano garantito il passaggio tra le Top 25. Miss Mondo Model è stata proclamata Elisa De Rossi Veneto, la fascia Miss Mondo Beach è andata a Elena Lot del Friuli Venezia Giulia, la fascia Miss Mondo Sport legata ai circuiti competitivi di corsa e fitness se l’è aggiudicata Sophia Mikhaylova della Valle D’Aosta. Ultima fascia speciale quella di Miss Mondo Talent andata alla miss siciliana Martina Avagliano che ha portato in scena una bellissima aria lirica ispirata alla libertà delle donne.
Attualità
“Ti racconto a Capo”: una serata su Don Tonino con il Vescovo Vito Angiuli

La quindicesima edizione della rassegna “Ti Racconto a Capo”, organizzata dall’associazione Idee a Sud Est, prosegue il proprio calendario di appuntamenti venerdì 4 luglio alle 21 con Mons. Vito Angiuli.
Il Vescovo della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca presenterà il suo ultimo libro “Grazie don Tonino”. Una raccolta di testi che offre un’immagine del Vescovo venerabile inedita, ma nel contempo chiara ed efficace, fornendo la riprova dell’impegno reso alla Chiesa attraverso il ministero presbiterale in terra salentina.
Mons. Angiuli nella prefazione, scritta sottoforma epistolare, afferma, infatti, che la narrazione si snoda grazie alle testimonianze di “persone che, in vario modo, ti hanno conosciuto personalmente e hanno instaurato con te rapporti di familiarità, di fraternità e di vicinanza. Si tratta di testimonianza di prima mano espresse da coloro che, almeno in parte, hanno segnato la tua vita”.
Nel corso dell’incontro verrà anche illustrato il libro coevo, del medesimo autore, intitolato “Vi voglio bene”, nel quale Mons. Angiuli ricostruisce, con attenta disamina, le prese di posizione pastorali e teologiche di don Tonino Bello. Il testo scrosta l’immagine stereotipata che spesso viene diffusa attraverso il richiamo a stralci chirurgici degli interventi del Vescovo di Molfetta e si premura di ricostruire con completezza le posizioni complessive anche sui temi dell’aborto e del fine vita.
L’appuntamento sarà introdotto dal parroco di Corsano, don William Del Vecchio, e sarà animato dalle domande di Carlo Ciardo e Luciano De Francesco.
Il programma di “Ti Racconto a Capo”, quest’anno dedicato a Gabriel Garcia Marquez, proseguirà venerdì 25 luglio con il giornalista e già direttore de Il Fatto Quotidiano Antonio Padellaro, il quale presenterà il suo libro “Antifascisti Immaginari” in dialogo con il giornalista di La7 Danilo Lupo.
“La quindicesima edizione è un traguardo importante – dichiara Luciano De Francesco, Vicepresidente dell’associazione Idee a Sud Est – non solo per il numero di edizioni che abbiamo organizzato, ma soprattutto per la varietà di tematiche, ospiti e suggestioni che abbiamo ospitato all’interno di un progetto che è riuscito ad abbracciare prospettive differenti”.
“Quando abbiamo iniziato a il percorso di Ti racconto a capo avevamo la voglia di camminare lungo il sentiero delle idee controvento – afferma il Presidente dell’associazione, Carlo Ciardo – e per tutti questi 15 anni abbiamo cercato di mantenere fede a questo obiettivo ospitando modalità espressive, visioni artistiche, pensieri e visioni variegate e mai scontate. Tutto è stato possibile grazie alla disponibilità degli ospiti, alla voglia di fare dei volontari e alla presenza di un pubblico che ha sempre partecipato e sostenuto un progetto nato in questo lembo del Capo di Leuca”.
Attualità
Parabita: vinti 65mila euro al Lotto
Con sei ambi, quattro terni e una quaterna, è la vincita più alta delle tre che hanno segnato il lunedì pugliese per un totale di quasi 130mila euro

Giocata fortunata in Puglia.
Ieri, come riporta Agipronews è stata infatti realizzata una tripletta da 129.750 euro totali.
Il colpo più alto di giornata, da 64.750 euro, è stato centrato a Parabita, con sei ambi, quattro terni e una quaterna.
Dopo i complimenti al vincitore, come sempre facciamo da queste colonne, raccomandiamo a tutti gli altri di giocare con parsimonia, secondo le possibilità di ognuno, stando attenti che il gioco non si trasformi in dipendenza.
Ricordando che la ludopatia è una malattia vera e rischia di rovinare la vita di chi gioca compulsivamente e dei suoi cari.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
La nuova vita del Ponte Ciolo
Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina: il recupero dell’infrastruttura simbolo del Salento in un incontro di studi a Ecotekne. Storia, sfide strutturali e caratteristiche tecniche dell’intervento di ripristino del Ponte Ciolo saranno al centro di una giornata di studi voluta a Ecotekne dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione di UniSalento, Ordine degli Ingegneri di Lecce e Mapei, nel ricordo dell’ing. Rocco Merico, tra i fautori del rilancio dell’infrastruttura

Si parlerà di risanamento strutturale e consolidamento delle fondamenta, rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e rinnovo delle finiture.
L’impegno progettuale e il complesso intervento per salvare dal degrado, mettere in sicurezza e allungare di un secolo la vita del Ponte Ciolo, l’imponente infrastruttura viaria che si estende per 60 metri tra le due sponde di una profonda gola su una baia mozzafiato a Gagliano del Capo, opera d’ingegneria ed elemento paesaggistico di forte attrattiva turistica, saranno al centro della giornata di studi “La nuova vita del Ponte Ciolo. Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina”.
Giornata di studi che sarà ospitata, domani, giovedì 3 luglio, dalle 15, dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione – Aula Y1 – Edificio “Angelo Rizzo”, del Complesso Ecotekne.
L’iniziativa offre l’occasione per commemorare con gratitudine e rispetto l’ing. Rocco Merico, prematuramente scomparso a causa del Covid, tra i primi sostenitori del rilancio dell’infrastruttura.
Introdurranno i lavori, i saluti istituzionali di: Maria Antonietta Aiello, Pro Rettrice di UniSalento e Antonio Ficarella, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione; Sergio Colitta per la Provincia di Lecce; Gianfranco Melcarne, sindaco di Gagliano del Capo; Massimiliano Antichi di Mapei spa; Francesco Micelli, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce.
Si entrerà nel vivo con le relazioni tecniche su gestazione e caratteristiche dell’intervento portato a termine in 13 mesi.
Rispettivamente su “Ruolo della digitalizzazione nella valutazione strutturale dei ponti esistenti” e su “La sicurezza strutturale dei ponti in calcestruzzo armato: tra eventi estremi e degrado”.
Relazioneranno Daniele Perrone e Gianni Blasi, docenti di Tecnica delle Costruzioni a UniSalento; su “La sostenibilità per un’edilizia responsabile” e “Il contributo dei materiali per la nuova vita del Ponte Ciolo”, le relazioni dei rappresentanti di Mapei, l’Area Manager Area Sud Massimiliano Antichi e il responsabile Grandi Progetti Gianmario Dispoto; infine, i progettisti Claudio Giancane e Silvia Giancane riferiranno rispettivamente su “La rinascita del Ponte Ciolo: problematiche e interventi” e “La modellazione FEM per l’adeguamento sismico e strutturale del Ponte Ciolo”.
Il presidente Francesco Micelli a nome del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri salentino ha espresso «profonda soddisfazione per la nuova vita del Ponte Ciolo, che ha riacquistato la sua piena funzione strutturale e viaria, restituendo al territorio un’infrastruttura di valore identitario, strategico e paesaggistico».
«La rinascita del ponte», ha aggiunto, «rappresenta un esempio virtuoso di ingegneria al servizio della collettività e di visione orientata al futuro della professione. Con questo spirito è stata pensata la giornata di studi, che abbiamo voluto dedicare alla memoria del collega Rocco Merico, il cui impegno e la cui passione continuano a ispirare la nostra comunità professionale».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità2 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese