Gallipoli
Gallipoli: la festa di Santa Maria del Canneto
Gli appuntamenti nella solenne ricorrenza della festa di Santa Maria del Canneto, che si terrà a Gallipoli dal 1° al 4 luglio. Dalla “Rievocazione storica dell’Antico Recinto della Fiera del Canneto” alla Processione sullo specchio d’acqua della Statua della Madonna del Canneto dopo essere emersa dalle acque del mare.

“Rievocazione storica dell’Antico Recinto della Fiera del Canneto”
Nell’antichità, in concomitanza con la festa religiosa, vi era la “Fiera del Canneto”, che si svolgeva nello spazio antistante la Chiesa nei giorni dal 28 al 3 luglio Tale Fiera, approvata con decreto reale del 12.8.1815,. era un tempo ristretta in un cerchio di baracche in legno, artisticamente montate ed appositamente fornite di scansie in cui venivano esposte le varie mercanzie a cura dei negozianti della Provincia, ma anche dei forestieri, che al dire del Franza venivano sbarcate “dal bordo de’bastimenti e feluche Siciliane, cariche di quanto la cupidigia dell’uomo sa desiderare”
A rinverdirne il ricordo anche quest’anno verrà organizzata, dall’1 al 4 luglio, giunta alla terza edizione della “Rievocazione storica dell’Antico Recinto della Fiera del Canneto” con l’esposizione e la vendita di prodotti gastronomici tipici della nostra terra salentina, nella tradizionale cornice della piazza antistante la Chiesa del Canneto e attraverso la collocazione di appositi banchi allineati sul fianco del molo e artisticamente attrezzati con lampioni luminosi.
Lunedì 2 luglio
Processione sullo specchio d’acqua della Statua della Madonna del Canneto dopo essere emersa dalle acque del mare.
Un’antica tradizione narra del ritrovamento di un quadro del volto della Vergine Santa, immerso nell’ acqua tra le canne, all’ingresso della città. Fu un pescatore a trovarlo e portarlo a casa. Ma la mattina dopo, con sua somma sorpresa, il quadro non era in casa, ma nello stesso luogo dove lo aveva rinvenuto il giorno prima. Questo fatto fu colto come un segno di amore di Maria verso la città di Gallipoli e, nel luogo del ritrovamento fu costruita, siamo nel XIII – XIV secolo, una cappella che andò distrutta più volte, finché alla fine del 1.600, fu edificato l’attuale tempio.
Tale Tempio fu meta di pellegrinaggi e luogo nel quale si verificarono molti prodigi. I Gallipolini sperimentarono a lungo la protezione di Maria tanto da ottenere nel 1784 un regio decreto con il quale la Vergine del Canneto veniva proclamata “Patrona speciale e perpetua della Città”. A Lei soprattutto si rivolgevano i naviganti, i marinai ed i pescatori.
Per fare memoria di tale evento, anche quest’anno, il 2 luglio, alle ore 20, verrà fatta emergere dal mare, nel Seno del Canneto, una statua della Madonna che attraverserà tutto lo specchio d’acqua per giungere allo scalo del Rivellino, dove sarà accolta dai pescatori gallipolini e portata, attraverso il ponte Giovanni Paolo II, al Santuario. La statua, in vetroresina dell’altezza di 2 metri e 30, opera dell’artista Tiziano Scarpina, è stata realizzata nella Fonderia “Magnifico” di Modugno. Al termine della processione sarà celebrata la S. Messa da S. Ecc. Mons. Ottavio Vitale Vescovo di Lezhe in Albania.
Giovedì 4
Inaugurazione dei lavori di restauro Cassonettato in legno del soffitto del Santuario
Consolidamento statico e restauro del cassonettato ligneo del soffitto del Santuario. Con i fondi della Regione Puglia si è proceduto al consolidamento del soffitto per impedire, tra l’altro, le infiltrazioni d’acqua che per lungo tempo hanno danneggiato il controsoffitto in legno.
Con una sottoscrizione dei fedeli si è proceduto al ripristino con foglio d’oro zecchino del cassonettato ligneo risalente alla fine del secolo XVII. Sotto l’alta visione della Dott.ssa Convenuto della Soprintendenza di Bari, la direzione dell’Arch. Anna Bolognese, la Ditta Restauri del Sole ha svolto un eccellente lavoro restituendo al suo antico splendore uno dei soffitti più belli del nostro territorio.
Gruppo scultorio in cartapesta rappresentante la Visitazione di Maria a S. Elisabetta.
Con il contributo della Provincia di Lecce e dei fedeli, è stato restaurato il gruppo scultorio in cartapesta del XVIII secolo rappresentante la Vergine Santa che incontra Santa Elisabetta. La Ditta Restauri del Sole, ha lavorato sotto l’alta sorveglianza della Dott. Angela Convenuto della Soprintendenza di Bari.
Dipinto su tela della Vergine del Canneto.
Si tratta di un frammento di tela sul quale è dipinto il volto della Vergine Santa. E’ databile verso la fine del XVI secolo. Oggetto di particolare devozione da parte dei fedeli viene ritenuto il quadro ritrovato dai pescatori. Il restauro è stato eseguito dalla Ditta Restauri del Sole sempre sotto l’alta sorveglianza della Dott. Angela Convenuto della Soprintendenza di Bari.
Organo a canne
Databile alla seconda metà del XVIII secolo era in pessime condizioni. Grazie al contributo della Regione è stato, magistralmente, restituito, per la parte strumentale, all’antico splendore ad opera della Ditta Continiello Giuseppe di Monteverde (Av), sotto l’alta sorveglianza del M. Luigi Celeghin, ispettore onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per gli organi antichi dell’intero territorio nazionale. La cassa è stata restaurata dalla Ditta Sant’Anna Restauri.
Giorno 4 luglio, alle ore 20,00, sarà inaugurato con il concerto “Cantantibus organis” del M. Luigi Celeghin, accompagnato dal Coro del Canneto diretto dal M. Gabriella Stea, Soprani: Maria Scogna e Viviana Manisco. Alla Tromba Giovanni Alemanno, Chitarra Marco Rizzello.
Mercoledì 3
Alle ore 20,30 da Piazza Giovanni XXIII, accompagnate dal Concerto Bandistico Città di Gallipoli, sfilata delle Cheerleaders Gold Stars ed esibizione in Piazza A. Moro
Giovedì 5
Alle 20, Saggio ginnico della Palestra Mister Fit
Venerdì 6 e sabato 7
Dalle 20, I° Trofeo di calciobalilla: tutto in due notti
Domenica 8
Alle 21, Concerto: “ Maria Madre dell’amore” dell’Ensemble “Amici del Canneto”. Canti di Gabriella Stea e Marco Rizzello.
Copertino
Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure
I Carabinieri, in collaborazione con i colleghi del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.

Quattro attività commerciali controllate e varie difformità: lavoratori irregolari, mancanza di documentazione di sicurezza e violazioni sanitarie.
Sanzionate e sospese due aziende; deferiti due uomini per guida in stato di ebbrezza e segnalato un giovane per possesso di droga.
I Carabinieri di Gallipoli, in collaborazione con i colleghi del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.
A Copertino, presso un autolavaggio, sono state riscontrate gravi irregolarità quali il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), l’assenza di sorveglianza sanitaria e la presenza di lavoratori irregolari.
A Galatone, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande è stata sottoposta a controlli che hanno evidenziato omissioni sulla sorveglianza sanitaria, mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e la presenza di un lavoratore irregolare. Anche in questo caso, sono state applicate sanzioni per oltre diecimila euro e la sospensione dell’attività.
A Neviano, sono state controllate due attività di somministrazione di alimenti e bevande, riscontrate violazioni riguardanti la mancata prevenzione degli incendi e il mancato aggiornamento del D.V.R.
In questo caso le sanzioni comminate sono state di oltre tredicimila euro.
Nel complesso, le attività di controllo hanno coinvolto quattro aziende, verificato l’impiego di otto lavoratori, comminate sanzioni amministrative per quasi cinquantamila euro.
Sul fronte della sicurezza stradale, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di libertà due uomini, rispettivamente di Nardò e Parabita, trovati alla guida di autovettura con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.
Inoltre, un giovane gallipolino è stato segnalato alla Prefettura di Lecce per il possesso di circa 0,5 grammi di sostanza stupefacente, verosimilmente marijuana.
Attualità
751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it…

In vista della prossima apertura di un nuovo punto vendita a Galatina, “Piazza Italia”, è alla ricerca di tre commessi o commesse di vendita. Le selezioni si svolgeranno mercoledì 7 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, presso gli uffici del Centro per l’Impiego di Galatina, in via Vito Vallone 25, alla presenza dei recruiter aziendali. La selezione è rivolta a candidati con preferibile esperienza nella vendita al dettaglio. Le figure selezionate si occuperanno di esposizione e sistemazione della merce, rifornimento degli scaffali, assistenza ai clienti durante l’acquisto e gestione della cassa.
È previsto un contratto di lavoro a tempo determinato full time, con orario spezzato (mattina e pomeriggio) e possibilità di stabilizzazione futura. Chi è interessato può partecipare al recruiting day presentandosi il 7 maggio al Centro per l’Impiego di Galatina. È inoltre necessario inviare, entro il 6 maggio 2025, il modulo di candidatura all’indirizzo email: ido.galatina@arpal.regione.puglia.it. Il modulo è scaricabile al seguente link: https://tinyurl.com/candidatigalatina. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il CPI di Galatina al numero 0836/1909018 o scrivere a ido.galatina@arpal.regione.puglia.it.
Sono 751 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce, distribuite in 204 annunci attivi. È quanto emerge dal 14° Report settimanale di ARPAL Puglia, che fotografa un mercato del lavoro vivace e in crescita, con offerte che spaziano tra i principali settori produttivi del territorio. A trainare il mercato del lavoro è ancora una volta il settore turistico che offre 284 opportunità, a testimonianza del suo ruolo centrale nell’economia locale.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
https://drive.google.com/file/d/1cLCYz7r9-QqW_UufuQlxgqqrK1Vf0WWu/view?usp=sharing
Attualità
Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio
Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone…

Secondo 3bmeteo: “Nei prossimi giorni anticiclone subtropicale con sole prevalente e netto rialzo termico; primi picchi di 28-30°C”.
“Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone subtropicale, ripristinando condizioni in prevalenza assolate su gran parte dello Stivale”.
“Non solo ampio soleggiamento ma anche netto aumento delle temperature per il Ponte del 1 maggio” – prosegue Ferrara di 3bmeteo – “sperimenteremo un vero e proprio anticipo d’estate con temperature più tipiche del mese di giugno e ben sopra le medie del periodo. Già giovedì 1 maggio si potranno sfiorare picchi di 27-28°C”.
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca7 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!