Connect with us

Gallipoli

Gallipoli: tornano in mare otto Caretta caretta

Pubblicato

il

Sabato 10 ottobre, alle 16, in località Punta Suina, a sud di Gallipoli, nel Parco Naturale Regionale Isola S.Andrea-Litorale Punta Pizzo, verranno reintrodotte in mare 8 tartarughe marine appartenenti alla specie Caretta caretta. Tale avvenimento si svolgerà nell’ambito della Manifestazione ormai giunta alla nona edizione,  “Appuntamento con il Mare – Tutela e salvaguardia dell’ambiente marino” organizzata dall’Associazione Salento Ambiente di Gallipoli, dall’Acquario della Stazione Zoologica “A.DOHRN” di Napoli, dal Centro Studi Cetacei, con la collaborazione della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Gallipoli, e col patrocinio del Comune di Gallipoli.


L’Acquario di Napoli e il Centro Studi Cetacei (C.S.C.), sono impegnati ormai da oltre un ventennio nel rilevamento e recupero di Tartarughe, spiaggiate o rinvenute morti o in difficoltà lungo le coste italiane. Caretta caretta è la specie di tartaruga marina più comune nelle acque italiane, classificata come “endagered” nella lista rossa delle specie a rischio d’estinzione dall’IUCN (International Union for the Conservation of Nature and Natural Resources) ed inclusa dalla Unione Europea nell’Annex II della Direttiva habitat tra le specie prioritarie e la Convenzione di Washington, C.I.T.E.S., come tale la sottopone a tutela internazionale vietandone la pesca, la vendita ed anche la semplice detenzione.


Le tartarughe che saranno reintrodotte in mare erano state ritrovate in precarie condizioni di salute nel corso del 2008,  e del corrente anno al largo delle coste salentine, e grazie al tempestivo intervento coordinato tra la Capitaneria di Porto di Gallipoli, il dott. Giorgio Cataldini, coordinatore regionale del Centro Studi Cetacei e l’Osservatorio Faunistico della Provincia di Lecce-Museo di Calimera, si è riusciti a stabilizzare le loro condizioni di salute. Una volta recuperate le tartarughe sono state ricoverate presso il Rescue Center dell’Acquario della Stazione Zoologica “A. Dohrn” di Napoli, che è un Ente Pubblico di Ricerca  di  elevato livello, finanziato dal Ministero della Ricerca Scientifica all’avanguardia per lo studio, la cura e la riabilitazione dei rettili marini e punto di riferimento internazionale per la formazione di ricercatori di varie università ed enti di ricerca scientifica.


Le tartarughe ricoverate erano gravemente ferite a causa dell’impatto con strumenti di pesca o imbarcazioni, debilitate e denutrite per l’ingestione di ami, lenze e plastica oppure presentavano gravi problemi di ipotermia a causa di fattori ambientali sfavorevoli. Si sono resi quindi necessari interventi specifici di cura e riabilitazione prima di poterle rimettere in natura nelle zone di provenienza. “Speranza” il 15 aprile 2008  era stata ritrovata nelle acque antistanti Lido Conchiglie  a Gallipoli. Era fortemente debilitata e presentava il carapace e il piastrone completamente ricoperti da lepadi ed  alghe che ne avevavno quasi completamente la capacità natatoria. “Lazzaro” , ritrovata spiaggiata il 18 dicembre  2008, sul litorale antistante il Lido san Giovanni nel comune di Gallipoli.

Giaceva streamata tra lammassi di posidonia spiaggiata dal forte temporale dei giorni precedenti. Aveva ingoiato un grosso amo che lentamente l’aveva seriamente debilitata. “Ercole”,   ritrovato nel dicembre 2008 da un privato cittadino fortemente debilitato in balia delle onde tra pezzi di rete che impedivanouna spedita e lebera capacità di nuoto e di conseguenza la possibiltà di procacciarsi il cibo. “Lidia”  recuperata da un privato cittadino a nord della costa gallipolina il 16 luglio 2009. Era debilitata e presentava il carapace e le pinne anteriori ricoperte da balani e vegetazione algale che ne impedivano una agile movimento natatorio. La reintroduzione in mare è da considerare la tappa finale del percorso di ricerca e studio che da anni viene condotto dagli Enti coinvolti in questa manifestazione e finalizzato alla salvaguardia della biodiversità del Mediterraneo.


L’obiettivo principale è quello di frenare la diminuzione delle popolazioni di tartarughe marine nel Mediterraneo, reintroducendo in mare, in aree idonee, gli animali curati e riabilitati , dunque ancora in grado di riprodursi. Il rilascio in mare delle tartarughe avverrà a cura dell’equipe scientifica del Rescue Center delle tartarughe marine della Stazione Zoologica “Adohrn” di Napoli coordinata direttamente dalla Direttrice Prof.ssa Flegra Bentivegna. Hanno assicurato la loro presenza il Sindaco e gli Amministratori del Comune di Gallipoli, Il Presidente della Provincia, il Comandante del Compartimento Marittimo di Gallipoli, il Comandante provinciale del Corpo della Guardia Forestale, i rappresentanti degli Enti Scolastici territoriali, nonchè le Autorità Civili , Militari e di Pubblica Sicurezza del territorio. Si coglie l’occasione per ringraziare pubblicamente la Capitaneria di Porto, il Corpo Forestale dello Stato, la Polizia di Stato, il Comando dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Municipale, la Polizia Provinciale e la Protezione Civile operanti nel territorio di Gallipoli e del Salento ed il Servizio Veterinario ASL/LE di Gallipoli, per il  loro prezioso aiuto e insostituibile collaborazione.


Dott. Giorgio Cataldini


Copertino

Contro il lavoro nero: sequestri, sanzioni salate e chiusure

I Carabinieri, in collaborazione con i colleghi  del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro, hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e garantire la tutela della salute pubblica.

Pubblicato

il

Quattro attività commerciali controllate e varie difformità: lavoratori irregolari, mancanza di documentazione di sicurezza e violazioni sanitarie.

Sanzionate e sospese due aziende; deferiti due uomini per guida in stato di ebbrezza e segnalato un giovane per possesso di droga.

I Carabinieri di Gallipoli, in collaborazione con i colleghi  del (N.A.S.) e dell’Ispettorato del Lavoro (N.I.L.), hanno condotto un approfondito servizio di controllo finalizzato a contrastare il lavoro sommerso e le irregolarità nelle attività commerciali e  garantire la tutela della salute pubblica.

A Copertino, presso un autolavaggio, sono state riscontrate gravi irregolarità quali il mancato aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.), l’assenza di sorveglianza sanitaria e la presenza di lavoratori irregolari.

A Galatone, un’attività di somministrazione di alimenti e bevande è stata sottoposta a controlli che hanno evidenziato omissioni sulla sorveglianza sanitaria, mancata attuazione delle procedure di autocontrollo e la presenza di un lavoratore irregolare. Anche in questo caso, sono state applicate sanzioni per oltre diecimila euro e la sospensione dell’attività.

A Neviano, sono state controllate due attività di somministrazione di alimenti e bevande, riscontrate violazioni riguardanti la mancata prevenzione degli incendi e il mancato aggiornamento del D.V.R.

In questo caso le sanzioni comminate sono state di oltre tredicimila euro.

Nel complesso, le attività di controllo hanno coinvolto quattro aziende, verificato l’impiego di otto lavoratori, comminate sanzioni amministrative per quasi cinquantamila euro.

Sul fronte della sicurezza stradale, i militari dell’Arma hanno deferito in stato di libertà due uomini, rispettivamente di Nardò e Parabita, trovati alla guida di autovettura con tasso alcolemico superiore ai limiti consentiti.

Inoltre, un giovane gallipolino è stato segnalato alla Prefettura di Lecce per il possesso di circa 0,5 grammi di sostanza stupefacente, verosimilmente marijuana.

Continua a Leggere

Attualità

751 posti di lavoro e 204 annunci: il report di Arpal Puglia

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it…

Pubblicato

il

In vista della prossima apertura di un nuovo punto vendita a Galatina, “Piazza Italia”, è alla ricerca di tre commessi o commesse di vendita. Le selezioni si svolgeranno mercoledì 7 maggio, dalle 10.30 alle 12.30, presso gli uffici del Centro per l’Impiego di Galatina, in via Vito Vallone 25, alla presenza dei recruiter aziendali. La selezione è rivolta a candidati con preferibile esperienza nella vendita al dettaglio. Le figure selezionate si occuperanno di esposizione e sistemazione della merce, rifornimento degli scaffali, assistenza ai clienti durante l’acquisto e gestione della cassa.

È previsto un contratto di lavoro a tempo determinato full time, con orario spezzato (mattina e pomeriggio) e possibilità di stabilizzazione futura. Chi è interessato può partecipare al recruiting day presentandosi il 7 maggio al Centro per l’Impiego di Galatina. È inoltre necessario inviare, entro il 6 maggio 2025, il modulo di candidatura all’indirizzo email: ido.galatina@arpal.regione.puglia.it. Il modulo è scaricabile al seguente link: https://tinyurl.com/candidatigalatina. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il CPI di Galatina al numero 0836/1909018 o scrivere a ido.galatina@arpal.regione.puglia.it.

Sono 751 le posizioni lavorative attualmente disponibili nell’Ambito di Lecce, distribuite in 204 annunci attivi. È quanto emerge dal 14° Report settimanale di ARPAL Puglia, che fotografa un mercato del lavoro vivace e in crescita, con offerte che spaziano tra i principali settori produttivi del territorio. A trainare il mercato del lavoro è ancora una volta il settore turistico che offre 284 opportunità, a testimonianza del suo ruolo centrale nell’economia locale.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

https://drive.google.com/file/d/1cLCYz7r9-QqW_UufuQlxgqqrK1Vf0WWu/view?usp=sharing 

Continua a Leggere

Attualità

Anticipo d’estate per il ponte dl 1° maggio

Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone…

Pubblicato

il

Secondo 3bmeteo: “Nei prossimi giorni anticiclone subtropicale con sole prevalente e netto rialzo termico; primi picchi di 28-30°C”.

“Sta per concludersi la lunga fase instabile che ha caratterizzato l’Italia in questa primavera decisamente turbolenta. Nei prossimi giorni tornerà ad espandersi l’anticiclone subtropicale, ripristinando condizioni in prevalenza assolate su gran parte dello Stivale”.

“Non solo ampio soleggiamento ma anche netto aumento delle temperature per il Ponte del 1 maggio” – prosegue Ferrara di 3bmeteo – “sperimenteremo un vero e proprio anticipo d’estate con temperature più tipiche del mese di giugno e ben sopra le medie del periodo. Già giovedì 1 maggio si potranno sfiorare picchi di 27-28°C”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti