Lecce
A Lecce aprono le Officine della Musica
Dopo una prima fase di preparazione, prende il via ufficialmente il progetto “Officine della musica”, realizzato dal Comune di Lecce, in collaborazione

Dopo una prima fase di preparazione, prende il via ufficialmente il progetto “Officine della musica”, realizzato dal Comune di Lecce, in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati, e vincitore del bando “Interventi a favore della produzione musicale indipendente” (secondo classificato a livello nazionale) promosso dall’Anci e dal Ministero della Gioventù, che mira a trasformare le Officine Cantelmo di Lecce in una casa della produzione musicale indipendente salentina. Da sabato 29 gennaio partirà un articolato programma di concerti, incontri di formazione, tour promozionali, videoclip, partecipazione a fiere, un contest di etichette e società di produzione, un sito internet, attività di intervento sui bisogni sociali.
Le Officine Cantelmo, da due anni student center e luogo d’incontro nel cuore della città barocca, si trasformeranno, grazie ad un lavoro di adeguamento acustico, in una sala concerti di oltre 500 posti che potrà non solo essere il palcoscenico delle più interessanti realtà locali ma ospitare anche produzioni di calibro nazionale e internazionale. Nel corso del progetto saranno organizzati, infatti, otto concerti in cui giovani band salentine si esibiranno al fianco di importanti ospiti. I live prenderanno il via sabato 29 gennaio (ingresso gratuito) con l’esibizione del cantautore Romeus, protagonista lo scorso anno al Festival di Sanremo, dei Fonokit, uno dei gruppi di punta della scena rock salentina, e degli Insintesi, duo che fonde le sonorità urbane del dub con le melodie del ragga salentino e della musica etnica mediterranea. A febbraio spazio al rapper Marracash (sabato 12) e ai Radiodervish (sabato 26). Musica internazionale a marzo (sabato 26) con Melissa Auf der Maur, una delle più celebri bassiste del rock alternativo dell’ultimo decennio, protagonista delle Hole di Courtney Love e degli Smashing Pumpkins di Billy Corgan. In via di definizione il programma di aprile e maggio.
Le Officine della Musica nascono e si sviluppano anche come luogo di formazione e specializzazione di figure professionali operanti nell’ambito musicale. Per questo una serie di corsi e incontri, realizzati in collaborazione con l’Università del Salento, apriranno una finestra sulla storia della musica (e del rock in particolare). Interverranno molti giornalisti di testate musicali nazionali, tra i quali, Giancarlo Susanna (8-9 febbraio), Pierfrancesco Pacoda (16 febbraio), Alberto Campo (25 febbraio), Alberto Castelli (5 marzo), Gianpaolo Chiriacò (16 marzo), Federico Guglielmi (data da confermare). Sono previsti inoltre incontri sulla valenza dei vari mestieri della musica (tra gli altri con Milena Valentini, responsabile del Centro Musica di Modena) e un ciclo di laboratori presso la Cooperativa Solidarietà Salento di San Cesario di Lecce che accoglie adolescenti in stato di abbandono e di maltrattamento psico-fisico.
Tutto il progetto sarà raccontato e seguito dal sito www.officinedellamusica.org, una banca dati aperta a tutte le band indipendenti salentine che, iscrivendosi, entreranno non solo in un piano di comunicazione e promozione ma parteciperanno a un concorso che permetterà a quelle vincitrici di esibirsi presso le Officine Cantelmo, in una serie di date organizzate in un circuito di club in tutta Italia, e di realizzare un videoclip professionale che sarà promosso grazie al sostegno di Apulia Film Commission.
Le attività di Officine della musica sono rivolte principalmente ai ragazzi sino ai 35 anni. Gli attori del progetto e delle sue attività saranno gli artisti e i creativi ma non solo. L’intento del progetto, infatti, non è solo legato alla formazione e alla promozione di artisti ma anche alla creazione di nuovo pubblico. È necessario allontanarsi dall’idea di musica di nicchia e, grazie ad un piano di comunicazione mirato, si diffonderà l’interesse verso la “buona” musica, provando ad stuzzicare la curiosità verso ascolti nuovi.
Grazie a questo progetto, le Officine Cantelmo diventano inoltre parte integrante del Sistema Musicale Puglia voluto e costruito da Puglia Sounds attraverso un network di luoghi, artisti e imprese. Il Comune di Lecce e Officine della Musica, in collaborazione con il Mei, il Comune di Bisceglie e il progetto Push up (sostieni l’etichetta), con il sostegno di Puglia Sounds organizzerà in primavera il primo contest delle etichette discografiche salentine con concerti, incontri, fiera mercato, presentazioni, showcase, tavole rotonde. Oltre alle etichette indipendenti del territorio saranno invitati anche organizzatori, agenzie di promozione, gestori di club e locali di musica live, gli assessori alla cultura di molti comuni, direttori artistici di festival, proprietari di studi di registrazioni, service audio, ma anche registi, giornalisti e scrittori.
Il progetto Officine della Musica è realizzato in collaborazione con Provincia di Lecce, Università del Salento, Apulia Film Commission, Cooperativa Lecce Città Universitaria, Cooperativa Cool Club, Associazione Sum, Punto Exe, Fondazione Rico Semeraro e Notas Music Factory. Sono partners associati e sostenitori Puglia Sounds – il programma per il sostegno e lo sviluppo della produzione musicale che la Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo e Assessorato al Turismo nell’ambito del Programma Operativo Fesr (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) Asse IV, ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese, – Push Up e Meeting delle etichette indipendenti.
Attualità
ITS Academy della Puglia
Per il turismo i beni e le attività culturali e artistiche. Competenze, creatività e innovazione per una nuova generazione di professionisti. Cultura, innovazione e futuro si incontrano

In un mondo attraversato da trasformazioni rapide e profonde — tecnologiche, sociali, culturali ed ecologiche — l’educazione non può più limitarsi a trasmettere conoscenze statiche.
I sistemi educativi devono mutare punti di riferimento secondo logiche adattative legate all’innovazione e sviluppo dei territori, promuovendo consapevolezza, flessibilità, etica, spirito critico e capacità di affrontare la complessità. È in questa prospettiva che l’ITS Academy della Puglia per il Turismo i Beni e le Attività culturali ed artistiche si configura come un attore strategico per il futuro del sistema produttivo nell’area del Turismo, dell’Arte e della Cultura.
Un nuovo contratto sociale per l’Istruzione fondato sui principi dell’inclusione, della ricchezza derivante dalla diversità culturale, sulla personalizzazione degli interventi, sull’orientamento per la costruzione di un progetto di vita e professionale.
Fondata nel 2016, l’ITS Academy è oggi una delle realtà formative più strutturate e innovative del Sud Italia, con 14 sedi dislocate da Manfredonia a Morciano di Leuca.
Il suo impianto formativo si basa su una stretta integrazione tra impresa, territorio e sapere e si pone l’obiettivo di formare tecnici superiori altamente specializzati, pronti ad affrontare le sfide di un mondo del lavoro in continua evoluzione.
PUNTO DI RIFERIMENTO NAZIONALE PER L’ALTA FORMAZIONE
Secondo la classifica INDIRE-MIM 2025, l’ITS Academy della Puglia per il Turismo i Beni e le Attività Culturali ed Artistiche è tra i primi tre ITS Academy di eccellenza in Italia e primo assoluto nell’area “Tecnologie per le attività artistiche, culturali e per il turismo”. Un riconoscimento che premia l’efficacia di un modello educativo fondato su didattica esperienziale, innovazione tecnologica, centralità dello studente e rapporto diretto con le imprese.
L’ITS propone percorsi biennali gratuiti, co-finanziati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Regione Puglia, con 1800 ore totali di formazione, di cui almeno 720 in stage. Oltre il 60% dei docenti proviene dal mondo aziendale, garantendo un legame reale tra teoria e pratica. Le competenze acquisite sono immediatamente spendibili nel mercato del lavoro e costantemente aggiornate in base ai fabbisogni delle imprese.
FORMAZIONE 5.0: TECNOLOGIA, UMANESIMO E CREATIVITÀ
Nel cuore della proposta dell’ITS c’è la consapevolezza che la transizione digitale non sia un semplice aggiornamento tecnologico, ma un cambiamento culturale. I suoi percorsi formativi promuovono un approccio integrato all’innovazione, dove turismo, cultura e creatività si fondono con sostenibilità e tecnologie come intelligenza artificiale, realtà aumentata, ambienti immersivi e strumenti digitali che diventano alleati del pensiero critico, della progettazione creativa e dell’inclusione.
Non si tratta solo di formare tecnici, ma cittadini consapevoli. Per questo, accanto alle competenze professionali, l’ITS lavora su life skills come leadership, resilienza, comunicazione, gestione del tempo e risoluzione dei problemi. Lo sviluppo personale è considerato parte integrante del successo professionale.
L’intelligenza artificiale, in particolare, è oggetto di studio e sperimentazione: non come scorciatoia, ma come strumento reale per potenziare il pensiero umano, stimolare il ragionamento etico, l’analisi, la creazione di valore.
MODELLO EDUCATIVO CENTRATO SULLO STUDENTE
I corsi dell’ITS Academy si fondano su co-progettazione con le aziende, apprendimento in situazione e laboratori multidisciplinari. Il 98% degli studenti ITS trova lavoro entro un anno dalla conclusione del percorso. Ma più dei numeri, contano le storie: quelle di giovani che hanno avviato una carriera nell’hospitality, nel turismo esperienziale, nell’organizzazione di eventi, nella promozione culturale o che hanno scelto la via dell’imprenditorialità.
Gli studenti hanno accesso a:
– Docenti professionisti e manager del settore
– Laboratori attrezzati con tecnologie 5.0
– Stage in Italia e all’estero (mobilità internazionale)
– Apprendistato di terzo livello
Career Center e Ufficio placement
– Certificazioni gratuite: lingue straniere, EIPASS avanzato, HACCP, sicurezza, software professionali.
Al termine del biennio lo studente consegue il Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate (V livello EQF), rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che, corredato dall’Europass Diploma Supplement, consente l’accesso a concorsi pubblici per la Pubblica amministrazione, per l’immissione in ruolo come ITP oltre che la prosecuzione degli studi universitari (con riconoscimento CFU), grazie alle recenti normative nazionali.
UNA VISIONE PER IL FUTURO: INCLUSIONE, MOBILITÀ INTERNAZIONALE, SOSTENIBILITÀ
La missione dell’ITS non si esaurisce nella formazione tecnica. L’obiettivo è costruire una nuova cittadinanza professionale, capace di leggere i cambiamenti, valorizzare il patrimonio culturale, attivare reti locali e internazionali. Per questo i corsi integrano moduli su project management, sostenibilità, transizione ecologica, marketing digitale, accessibilità, turismo slow.
Un’attenzione particolare è dedicata alle lingue straniere (inglese + una seconda lingua), con docenti madrelingua e programmi di mobilità Erasmus+.
L’internazionalizzazione è parte essenziale del modello: non solo per trovare lavoro all’estero, ma per pensare globalmente e agire localmente, valorizzando la Puglia come laboratorio di innovazione culturale.
UN ECOSISTEMA FORMATIVO AL SERVIZIO DEL TERRITORIO
L’ITS Academy Turismo Puglia opera in sinergia con oltre 900 imprese partner e con i principali attori istituzionali, culturali e turistici. È parte di una rete che include Università, Centri di ricerca, Scuole, enti pubblici e privati, rafforzando il ruolo dell’Istruzione Tecnologica Superiore come motore di sviluppo sostenibile per una nuova generazione di professionisti.
La recente normativa (D.L. 14 marzo 2025, n. 25) ha riconosciuto ai diplomati ITS un canale preferenziale per l’accesso al pubblico impiego, riservando loro il 10% dei posti nei concorsi per funzionari di Regioni, Comuni e Città metropolitane.
LA SCELTA GIUSTA PER IL DOMANI
Scegliere ITS Academy Turismo, Arte e Cultura della Puglia significa entrare in una comunità di apprendimento dinamica, connessa, orientata al futuro. È un’opportunità concreta, accessibile, pubblica e di qualità, per tutti i giovani che vogliono trasformare il proprio talento in professione.
In un mondo dove le tecnologie ridisegnano il lavoro, l’economia e la cultura, l’ITS forma menti critiche, mani operative e cuori responsabili.
Le iscrizioni al biennio 2025-2027 sono aperte, in tutte le sedi dell’ITS.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.itsturismopuglia.it, scrivere a info@itsturismopuglia.it, telefonare a 0832 700664 – 348 4534294. La sede centrale è la bellissima Villa Mellone, in via G. Manzù, a Lecce.
ITS Academy Turismo Puglia, dove cultura, innovazione e futuro si incontrano.
Appuntamenti
L’Estate del Palasummer
Cinque imperdibili serate ad ingresso gratuito con giochi, sport, musica, cabaret, enogastronomia di qualità per tutti, grandi e bambini.

Il cartellone di eventi a ingresso gratuito del PalaSummer 2025, in programma da oggi al 6 e il 12 e 13 luglio prossimi, nel noto quartiere fieristico della città di Lecce. All’incontro con i media e gli operatori della comunicazione, hanno partecipato il sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone, il presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva, Corrado Garrisi ceo Green Project srl, ed organizzatore PalaSummer e Daniela Gatto Green Project srl eventi PalaSummer.
Adriana Poli Bortone, sindaco di Lecce: «uest’anno il Comune di Lecce sostiene con attenzione ed impegno la rassegna musicale e culturale “PalaSummer” cartellone di eventi di inizio estate che si svolgeranno nei prossimi giorni nello spazio del Palafiere e Lecce. Un programma intenso di eventi di spettacolo, cabaret e live musicali – come detto completamente gratuiti – dal live de L’Orchestra popolare de La Notte della Taranta al concertone di Alborosie e Shengen Clan all’attesissimo concertone del nostro Enzo Petrachi & friends – che rendono uno spazio organizzato per tutti, dai bambini alle famiglie, dai giovani agli anziani, Il PalaSummer un luogo di divertimento e intrattenimento, che anima il periodo estivo della nostra amata città. Un ringraziamento agli organizzatori che, ogni anno, riescono a migliorare la proposta progettuale a vantaggio di tutti i cittadini, residenti e turisti».
Corrado Garrisi (Green project srl, organizzatore Palasummer Festiva): «In questo grande contenitore che è Lecce Fiere, per il quinto anno consecutivo, si pianifica e si organizza il PalaSummer. Un evento estivo importante a mio avviso, in cui vanno evidenziati tre aspetti fondamentali che di fatto lo caratterizzano. Una capacità di generare sinergie professionali ed attrattività, che numeri alla mano, rende il nostro cartello attrattivo per leccesi, pendolari e turisti. Artistico, in quanto il cartellone di spettacoli, concerti e cabaret punta a valorizzare e premiare soprattutto la proposta artistica salentina; e non da ultimo sportivo, socio – culturale ed artigianale grazie all’offerta di attività fisica come i tornei nazionali di pickleball, oltre a street food ed artigianato locale. C’è la voglia di rivitalizzare un luogo che non è capace di creare, grazie alla sua poli-funzionalità, eventi attrattori per le imprese del territorio. Elementi chiari che fanno emergere una straordinaria capacità di far conoscere a tutti coloro che vengono in città, un modo diverso di vedere Lecce, che non è solo arte, cultura e barocco, ma anche una città capace di generare manifestazioni e spettacoli multitasking e dedicate a famiglie, giovani anziani e bambini».
Daniela Gatto (Green Project srl eventi Palasummer): «Abbiamo creato come il format degli anni passati, diverse macro aree che divideranno l’intera superficie di Lecce Fiere. L’AreaGame, spazio dedicato allo sport ed alle attività ludiche con protagonista soprattutto il pickleball, sport di racchetta che combina elementi di tennis, badminton e ping pong. Poi l’Area Ristori dedicata ad food salentino e pugliese, con una vastissima zona di circa 4.000 metri quadrati, in cui si potrà mangiare e bere e vivere l’atmosfera dei nostri borghi. L’ormai famosa AreaSpettacoloLive, zona composto da un grande spazio colorato ed addobbata in cui è posizionato un palco con ledwall e torri layher ad alto impatto scenografico. Di fronte l’arena degli spettatori idonea ad accogliere fino a 4.000 posti a sedere. E dulcis in fundo, il Area Pala Bimbo che è un intero spazio colorato da coinvolgenti giochi, giostre e gonfiabili e naturalmente tanti spettacoli per i più piccoli. Tutto in sicurezza e con un tea di animazione professionale».
IL PALASUMMER
Officina di produzioni originali e consolidata vetrina di artisti affermati ed emergenti, in un processo di scambio interculturale in cui si alternano dal concerto al cabaret, dal canto all’esecuzione musicale, dal ballo alla comicità, all’insegna di un dualismo tra spettacoli d’avanguardia e musica della tradizione popolare salentina: tutto ciò che è spettacolo in un contenitore che è il Palasummer di Lecce, divenuto, alla quarta edizione, un appuntamento irrinunciabile dell’estate salentina e pugliese. Una rassegna musicale e culturale di larga risonanza, ideata con lo scopo di creare uno strumento di incontro e scambio tra la cultura salentina, oltre che pugliese, e la voglia di scoperta del visitatore o semplicemente del vacanziere, ancora una volta inglobata in una cittadella, composta da botteghe ed attività di “eccellenza locale” di enogastronomia, a supporto di un’amplissima area spettacoli e di un’area adibita a giochi per i più piccoli. In pratica, una spontanea combinazione della tradizione musicale, gastronomica e culturale del territorio, con lo scopo di valorizzare gli elementi del nostro paese.
IL PROGRAMMA DEL PALASUMMER
Si parte quest’oggi, venerdi 4 luglio con il taglio del nastro alla presenza delle autorità istituzionali e l’apertura al pubblico dalle 20,30.
A seguire tanta musica da ballare e divertimento con Max Latino e Giampaolo Catalano, un viaggio tra musica, balli, parodie e risate.
Domani, sabato 5 luglio, la musica tradizionale salentina, live al PalaSummer: dopo il successo della scorsa edizione si esibirà l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta.
Grande attesa per l’evento di domenica 6 luglio con ospite un’istituzione della musica italiana raggae: Alborosie&Shengen Clan. Nato a Marsala, in Sicilia, e salentino d’adozione, Pupa Albo come lo conoscono tutti, è una vera icona del reggae mondiale. Dall’inizio della sua carriera con i Reggae National Tickets, fino a diventare il primo artista bianco a vincere un premio ai M.O.B.O. Awards, Alborosie ha sempre seguito il suo spirito, lasciando tutto per trasferirsi in Giamaica e diventare una star internazionale, con il Salento sempre nel cuore.
Il cartellone del PalaSummer 2025 proseguirà sabato 12 luglio con un mix esplosivo, sul palco Enzo Petrachi & Friends.
All’amatissimo artista leccese, figlio del grande Bruno Petrachi, capostipite della musica folk salentina, si affiancheranno tanti artisti conosciuti da Puccia e Cesko de Gli Après La Classe al maestro e trombettista di fama internazionale Cesare Dell’Anna, a Luigi Bruno, Giamo, Flavio e Yamas.
Il PalaSummer chiuderà domenica 13 luglio in risate e musica con la super comicità de I MalfAttori.
Tutti i pre-spettacoli del PalaSummer saranno aperti dal sound di Dj Pia.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Conferenza stampa di presentazione del PalaSummer25
- Un’altra fase della conferenza stampa di presentazione del PalaSummer25
- Il PalaStreet
- Il PalaGiochi
Cronaca
Intrecci tra affari e politica, niente arresto per Delli Noci
In carcere invece l’ex sindaco di Parabitra Alfredo Barone e ai domiciliari Marino Congedo, 82 anni, di Galatina, e il figlio dell’ex rettore di UniSalento Maurizio Laforgia. L?ex assessore regionale Alessandro Delli Noci: «Affronterò quello che devo con la massima fiducia nei confronti della Magistratura, sperando di poter dimostrare nel più breve tempo possibile la mia innocenza»

Intrecci tra affari e politica: nessuna misura cautelare per l’ex assessore regionale allo Sviluppo Economico Alessandro Delli Noci.
La Guardia di Finanza di Lecce ha invece dato seguito a tre arresti disposti dal Gip Angelo Zizzari.
Misura di custodia cautelare in carcere per Alfredo Barone, 69enne imprenditore ex sindaco di Parabita e arresti domiciliari per Marino Congedo, 82 anni, di Galatina e Maurizio Laforgia, ingegnere barese, figlio dell’ex rettore di Unisalento.
Ha tirato un sospiro di sollievo dunque Alessandro Delli Noci che, sollevato, ha postato: «Oggi il Gip di Lecce ha rigettato la richiesta di misure cautelari nei miei confronti. Oggi, dopo un tempo che è sembrato infinito, ho abbracciato forte i miei genitori, il loro dolore, sperando di alleviarlo almeno un po’».
che ha voluto ringraziare il governatore Emiliano « per il sostegno personale e per non avere mai smesso di rivendicare pubblicamente il lavoro e i risultati di questi cinque anni».
Poi si è rivolto «a chi ha usato parole di odio, di disprezzo, spinto dal proprio pregiudizio o dalla propria personale antipatia.
A loro ha voluto dire che «quelle parole sono coltelli conficcati nel cuore di genitori inermi, di figli e figlie spaesati, di mogli, mariti, compagni e compagne. Non sono giustificate mai, ma ancora di più quando si parla senza sapere, solo per il gusto di colpire a morte il prossimo. A loro dedico le parole di un ragazzo che non conosco e che mi ha scritto privatamente su Facebook. È un ragazzo che ha perduto completamente la vista e ha voluto raccontarmi la sua storia, una storia dolorosa fatta di pregiudizi, di umiliazioni e di cadute a cui però hanno fatto seguito successi e serenità grazie alla sua determinazione. Mi ha detto di tenere duro, e che presto la mia tristezza si sarebbe trasformata in forza».
«Consapevole della natura cautelare di questo passaggio», ha concluso Alessandro Delli Noci, «affronterò quello che devo con la massima fiducia nei confronti della Magistratura, sperando di poter dimostrare nel più breve tempo possibile la mia innocenza, con la forza della verità e dell’amore sincero».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità4 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca2 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese