Connect with us

Lecce

A Lecce tutto sui diritti dell’infanzia in un convegno

Pubblicato

il

Giovedì 19 novembre, alle 11, presso il Risorgimento – Resort a Lecce, il convegno “I diritti dell’infanzia nella città contemporanea – Ruolo delle Istituzioni, della Famiglia, della Scuola e dell’Editoria per Ragazzi”. Nell’ambito delle iniziative che ruotano intorno alla Giornata Mondiale dedicata all’Infanzia, che sarà venerdì 20 novembre, l’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Lecce, in partnership con l’Accademia di Belle Arti di Lecce, all’Istituto di Culture Mediterranee, l’Osservatorio Urbanistico Teknè, Primavera del Libro e l’Associazione GiocoArmonia, e in collaborazione con Lupo Editore, Manni Editore, Secop Edizioni, Edizioni La Meridiana, Lineadaria Editore e Falzea Editore, propone un momento di riflessione sulle figure che quotidianamente vivono con i bambini e che maggiormente sono responsabili della loro crescita.


Il Convegno, in particolare, si inserisce nella cornice della mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia “La città sostenibile – I diritti delle bambine e dei bambini”, che si inaugurerà proprio venerdì 20, alle 17, presso il Museo Provinciale “S. Castromediano” di Lecce. L’intento è quello di entrare nel mondo dei bambini, conoscerne i bisogni, far riflettere gli adulti sui propri vissuti di educatori, di genitori e cittadini, e riuscire ad entrare, così, più empaticamente in dialogo con l’infanzia vicina e l’infanzia lontana, per rispettarne e difenderne i diritti, verso una migliore qualità della vita per tutti.


“Il 20 novembre è la Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e si celebra la data in cui la Convenzione internazionale sui Diritti dell’Infanzia venne approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York. Era il 1989. Oggi, 20 Novembre 2009, la Provincia di Lecce e l’Assessorato alle Politiche sociali, intendono dar vita ad una serie di iniziative per sensibilizzare e promuovere la cultura del rispetto e della tutela dei bambini, troppo spesso attori passivi di violenze e vittime di abusi e soprusi di ogni genere, troppe volte occultati e non denunciati” (Filomena D’Antini, assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Lecce).

“Il Convegno vuole tentare di dare una soluzione ad uno dei problemi più urgenti e più drammatici della società contemporanea che è quello della tutela dei minori. I bambini sono i soggetti più deboli, subiscono ogni giorno violenze sia fisiche che morali. La cronaca ce lo racconta quotidianamente. I bambini, invece, hanno il diritto a giocare, ad avere una famiglia sana ed equilibrata, hanno diritto ad un’ istruzione. Tutti questi diritti, purtroppo, vengono calpestati troppo spesso; pensiamo, un caso per tutti, ai bambini-soldato nei paesi in guerra. Da qui l’urgenza che le istituzioni, quali scuola, famiglia, enti in generale, si uniscano per dare una risposta concreta ad un problema reale” (Livio Sossi, docente di Storia e Letteratura per l’infanzia, Università di Udine).


Prenderanno parte al Convegno: Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce; Filomena D’Antini, assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Lecce; Giuseppe Schiamone, presidente Accademia di Belle Arti di Lecce; Antonio Cassiano, direttore Museo provinciale S. Castromediano di Lecce; Luigi Mazzei, direttore Osservatorio Urbanistico Teknè; Alessandro Nocco, coordinatore Centro Risorse per la Famiglia della Provincia di Lecce; Livio Sossi, docente di Storia e Letteratura per l’Infanzia, Università di Udine; Elena Canova, presidente Associazione Giocoarmonia; Ljubivoje Rsumovic, scrittore, autore “Abbecedario dei Diritti dell’Infanzia”.


Attualità

Aggressioni a personale sanitario, riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica

Nell’ambito della riunione saranno oggetto di esame le iniziative già intraprese e sarà aggiornato l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale

Pubblicato

il

Prosegue incessantemente l’impegno corale di Prefettura, ASL, Forze dell’Ordine, Ordini professionali e Terzo Settore nella prevenzione e contrasto dell’odioso fenomeno delle aggressioni al personale sanitario e parasanitario, spesso sommerso, che non solo compromette l’incolumità e la serenità di medici, infermieri e operatori, ma danneggia anche l’intera collettività, minando la fiducia nel sistema di cura e mettendo a rischio la qualità e la continuità dell’assistenza.

Numerose sono state le iniziative sinergiche avviate con l’obiettivo di mitigare il fenomeno, a cominciare dal potenziamento , da parte di ASL, delle misure strutturali e tecnologiche di difesa passiva presso i nosocomi e i punti di continuità assistenziale , tra cui il “sistema tagliacode” ed il ricorso alla vigilanza privata, fino ad arrivare all’attivazione in via sperimentale , su impulso del Prefetto Natalino Manno, della progettualità con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato per il contributo dei volontari al servizio di accoglienza, assistenza ed informazione in favore degli utenti e dei familiari degli stessi presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.

Gli esiti delle citate iniziative saranno oggetto di esame nell’ambito della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica convocato per domani, mercoledì 3 settembre, alle ore 11,15, alla presenza del Direttore Generale Asl e del 118, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Presidenti degli Ordini professionali dei Medici e degli Infermieri, nonché dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato.

L’incontro rappresenterà altresì l’occasione per un aggiornamento circa l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Lavoro, domanda e offerte

Trentesimo Report di Arpal Puglia: 631 posizioni aperte nel Leccese

Pubblicato

il

Il 30° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 184 offerte lavorative e 631 posizioni aperte.

In questo inizio di settembre, il settore con maggiori opportunità è sempre quello turistico con 132 lavoratori ricercati soprattutto lungo la costa ionica. Segue il comparto sanitario e servizi alla persona che propone 113 posti di lavoro.

Bene anche il settore delle costruzioni con 79 posti disponibili, il settore delle telecomunicazioni che presenta 60 opportunità, industria e settore metalmeccanico con 59 e il settore del commercio con 54.

Sale il settore riparazione veicoli e trasporti con 45 lavoratori ricercati,  seguito dal comparto amministrativo-informatico che registra 29 posizioni.

Seguono il settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) con 25 posizioni aperte, il settore agroalimentare con 17 opportunità, il settore pedagogico e istruzione con 6 profili professionali ricercati.

Chiudono il settore delle pulizie e multiservizi, bellezza e benessere, e artigianato, rispettivamente con due, quattro e una posizione aperta.

A completare il panorama occupazionale c’è una posizione riservata agli iscritti alle categorie protette art.18 e quattro posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL 30° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Carpignano

Lavoro nero: sospensioni, multe e denunce

Maxi controlli dei carabinieri contro il lavoro irregolare e per la sicurezza stradale: 8 lavoratori in nero, sanzioni per oltre 30mila euro e 5 patenti ritirate

Pubblicato

il

Nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio predisposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce, i militari della Compagnia di Gallipoli hanno effettuato una serie di accertamenti mirati.

Nel corso dei controlli sono state esaminate attività commerciali, tra cui bar, ristoranti e locali di intrattenimento situati nella zona di Santa Caterina di Nardò.

Il titolare di un locale, un 55enne leccese, è stato segnalato per aver impiegato sette lavoratori irregolari, per la mancata sorveglianza sanitaria, per aver utilizzato locali non idonei allo stoccaggio di alimenti e per aver installato impianti audiovisivi di controllo senza autorizzazione.

A suo carico sono state previste sanzioni per un totale di oltre 26mila euro.

Al termine di un’analoga attività ispettiva presso una pizzeria, per il gestore dell’attività, un 55enne di Nardò, oltre alla segnalazione anche l’adozione di un provvedimento di sospensione dell’attività e ammende per oltre 2mila euro e sanzioni amministrative per 2.500 euro.

Questi, infatti, oltre ad aver impiegato un lavoratore irregolare, ha commesso gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e non aveva elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.).

Nel corso della stessa nottata, l’attenzione dei carabinieri è stata rivolta anche alla sicurezza stradale.

Le attività hanno permesso l’identificazione di 150 persone ed il controllo di quasi 100 veicoli.

Elevate oltre 20 sanzioni al Codice della Strada tra cui 5 ritiri di patente ad altrettanti conducenti trovati tutti alla guida in stato di ebbrezza alcolica con valori superiori ai limiti consentiti.

Si tratta di un 41enne di gallipolino, un turista 30enne romano, un 23enne di Specchia, un uomo di 37 anni di Carpignano Salentino ed una donna 46enne di Taurisano.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti