Connect with us

Attualità

Cassa integrazione in aumento: a maggio + 185%

E nei primi 5 mesi del 2017 è già stata superata la soglia di 1 milione di ore autorizzate dall’Inps alle aziende salentine

Pubblicato

il

Giannetto (Uil Lecce): “Ancora troppe crisi aziendali, ridurre la protezione sociale sarebbe una follia. Serve un rafforzamento delle politiche attive del lavoro”


 


A maggio aumenta pesantemente il ricorso alla cassa integrazione da parte delle aziende di Lecce e provincia: +185,6 per cento rispetto al dato di aprile. Lo rileva il 5° Rapporto elaborato dalla Uil – Servizio Politiche del Lavoro, su dati Inps.

Tra interventi ordinari, straordinari e in deroga, sono state autorizzate 212.717 ore, contro le 74.485 di aprile. A incidere sul dato complessivo sono soprattutto gli aumenti delle richieste di cig straordinaria (che dalle zero ore di aprile passa a 85.332 ore) e cig in deroga (+307%). Anche la cassa ordinaria registra un incremento rispetto ad aprile, pari al 69,2 per cento. “Il perdurante aumento della cig straordinaria desta particolare preoccupazione – commenta il segretario generale Uil Lecce Salvatore Giannetto – in quanto certifica inequivocabilmente il fatto che numerose imprese del nostro territorio siano nel pieno di complicati processi di ristrutturazione e che, sempre più spesso, ricorrano a tagliare posti di lavoro”.


Secondo il 5°Rapporto Uil, inoltre, nei primi 5 mesi dell’anno è già stata superata la soglia di 1 milione di ore richieste dalle aziende salentine (il monte ore raggiunto è pari a 1.057.076). “Dati che portano  a considerare questi ammortizzatori un vero argine ai licenziamenti”, sottolinea Giannetto. “Pertanto resta necessaria una rapida scelta politica che riconosca l’urgenza di non ridurre la protezione sociale e che, nel contempo, affronti con coraggio e risorse la questione del rafforzamento della rete delle politiche attive, come unico  strumento per la ricollocazione delle persone espulse dal sistema produttivo. In sostanza, la Uil ritiene urgente una “riforma della riforma” degli ammortizzatori non per un generico ritorno al passato (cassa integrazione illimitata nel tempo), ma per costruire strumenti utili, sostenibili e flessibili per gestire, innanzitutto, le ancora troppe (e molte non famose) crisi aziendali. Tenendo conto anche del contesto territoriale e della necessità di coinvolgere “attivamente e concretamente” le imprese nei processi di ricollocazione. Senza queste prospettive” conclude il segretario provinciale Uil “l’ombrello, ancora utilissimo, della cassa integrazione, specie quella straordinaria, rischia di non reggere l’urto di una pioggia di esuberi in molte aziende”.


Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti