Connect with us

Attualità

A Monia Palmieri il Premio internazionale Luigi Centra

La magliese, presentatrice, conduttrice televisiva e direttrice artistica di eventi, premiata per la sua personalità versatile, poliedrica, multiforme, con attitudini naturali verso diverse forme di ispirazione artistica, dalla conduzione al canto, alla recitazione, alla poesia

Pubblicato

il

Un premio prestigioso per la magliese Monia Palmieri , presentatrice, conduttrice televisiva, direttrice artistica di eventi (sito web www.moniapalmieri.it).


Luigi Centra


Le sarà conferito il Premio Internazionale Grandi Artisti Luigi Centra” (settima edizione).


Un premio prestigioso nato nel 2014 per volere del pittore e scrittore Luigi Centra e del fotografo reporter dei vip Gianfranco Brusegan. Gli artisti premiati riceveranno una statuetta raffigurante la “dea alata” (con il relativo attestato di conferimento del premio), creata e lavorata a mano dallo stesso Maestro Luigi Centra, noto esponente della pop art americana nel mondo e che negli anni 60/70 ha fatto parte della corrente artistica con Mario Schifano, Mimmo Rotella e il fumettista Roy Fox Lichtenstein.


MONIA PALMIERI


Monia, personalità versatile, poliedrica, multiforme, con attitudini naturali verso diverse forme di ispirazione artistica, dalla conduzione al canto, alla recitazione, alla poesia. Alle spalle anni di esperienza vissuta con professionalità, impegno e passione nell’ambito dello spettacolo. Ha presentato programmi televisivi su diverse emittenti TV. Ha presentato Eventi trasmessi sulla RAI, trasmessi su canali della piattaforma SKY ed Eventi anche a carattere nazionale ed internazionale.


Per la sua attività di presentatrice, conduttrice televisiva e direttrice artistica di Eventi il 19 gennaio 2013, al Teatro Paisiello di Lecce, ha ricevuto il premio Lions Premio Donna Talento, manifestazione culturale organizzata dal Distretto della Puglia “Lions Club International Distretto 108 AB”.


Dal 14 dicembre 2006 è socio benemerito dell’A.N.F.I. (Associazione Nazionale Finanzieri D’italia), qualifica conferitole dalla Presidenza Nazionale dell’A.N.F.I. con sede a Roma “per la fervida attività svolta in favore dell’Associazione”.


Nel 2021 ha condotto varie puntate del programma “Diario di note” sull’emittente tv regionale Studio 100. Ha condotto Eventi trasmessi sulla RAI come le sue conduzioni a Roma, negli anni 2005 – 2006 – 2007 all’Auditorium Parco della Musica di Roma e nel 2009 al Petruzzelli di Bari, dei concerti della Banda Musicale della Guardia di Finanza, tutti trasmessi su RAI 1. Nel 2007 ha condotto il concerto con Michele Mirabella.


Del 2006 è la co-conduzione del collegamento, dalla provincia di Vercelli, all’interno del programma “Stelle e note di Natale” trasmesso su RAI 2 con la direzione artistica del M° Vince Tempera.


Gli anni 2003, 2004 e 2005 l’hanno vista conduttrice nell’ambito dell’evento “Lecce Art Festival” con la direzione artistica di Patrizia Bulgari, di cui nel 2004 e 2005 vengono trasmessi “speciali” su RAI 1. Nel 2004 intervista in inglese il cantante Michael Bublè. L’intervista è inserita all’interno dello speciale del “Lecce Art Festival”, trasmesso su RAI 1.


Ha condotto anche Eventi trasmessi su canali della piattaforma Sky.


Varie esperienze con emittenti televisive locali e regionali per la conduzione di programmi televisivi, anche in diretta, di varia natura.


Ha condotto manifestazioni, anche a carattere nazionale ed internazionale, di vario genere: kermesse di moda e bellezza, spettacoli di danza e ballo, concorsi musicali e festival anche di musica jazz, concerti di bande e fanfare militari, concerti lirico-sinfonici, cerimonie di premiazione, serate di beneficienza, eventi sportivi ed altro ancora.


Ha condotto in teatri e location italiani quali, per citarne alcuni, il Teatro San Carlo di Napoli, il Palazzo del Cinema del Lido di Venezia, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Bellini di Catania e il Palamontepaschi (Parco Fucoli) di Chianciano Terme.


Dal 2006 ha curato la Direzione Artistica di alcuni Eventi con il conferimento di Incarichi di Direzione Artistica, di Eventi culturali e di intrattenimento, da parte di Enti. Tra questi ricordiamo che è stata Direttrice Artistica, dal 2006 al 2012, di n° 7 edizioni dell’Evento “Maglie Sotto Le Stelle” organizzato dalla Pro Loco Maglie Unpli; nell’anno 2009 e nel 2010 è stata Direttrice Artistica della manifestazione “Premio Targa Santa Cesarea Terme” organizzato dall’Amministrazione Comunale di Santa Cesarea Terme – Assessorato al Turismo e allo Spettacolo; nel 2015 e nel 2012 è stata Direttrice Artistica dell’Evento “Premio Cavour, per la promozione del territorio in una prospettiva di Unità, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Sogliano Cavour – Assessorato alla Cultura.


Nel 2011 recita una parte nella Docu-Fiction dal titolo “In-Tessere Libertà” scritta e diretta da Massimo Fersini, ambientata presso l’Istituto di riabilitazione dei Padri Trinitari di Gagliano del Capo (Le) – Leucasia Film Produzione.


Ha una grande passione per il canto e dall’11 al 16 novembre 2002 frequenta a Sanremo, presso il Teatro Del Mare, in qualità di Finalista Regionale delle selezioni organizzate in Puglia, lo Stage Nazionale dell’Accademia della Canzone di Sanremo.


Monia è anche autrice di poesie e prosa in versi ed ha pubblicato il volume dal titolo “Vivere dentro”, edito da Edizioni Del Grifo di Lecce. Con questa sua pubblicazione nel 2000 partecipa alla VI Rassegna Nazionale degli Editori – Città di Campi Salentina per un incontro con l’autore.






GLI ALTRI PREMIATI


Giovedì 4 giugno Monia sarà premiata con la bellissima “dea alata”, che sarà conferita anche a:



  • EDOARDO DE ANGELIS, cantautore e paroliere. Ha collaborato con molti tra i più grandi nomi della canzone d’autore italiana; ha scritto per Lucio Dalla, De Gregori,  Venditti, Baglioni e tanti altri. La sua prima canzone è Lella, un evergreen cantato da oltre 70 artisti;

  • ANTONELLA PONZIANI, attrice e regista. L’ultima musa di Federico Fellini. Ha lavorato con i migliori registi italiani e stranieri. Ha vinto il Premio di Donatello, il Ciak D’oro ed altri premi. L’ultimo suo film, nel 2021 ha vinto al Festival internazionale di Calcutta con il titolo “BLU 38”;

  • gam, cantautore, chitarrista, polistrumentista, produttore. Ha collaborato con molti artisti internazionali tra i quali Peter Godwin (autore di David Bowie e Stevie Winwood) – Mary Setrakian (cantante di Broadway e vocal coach di Nicole Kidman, Michael Bolton, etc.). Ha suonato con Vinni Colaiuta (batterista di Sting) e tante altre star internazionali. Prima del covid ha eseguito più di 170 concerti tra Stati Uniti, Spagna, Francia e Portogallo;

  • Discografia – MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) – Presidente Giordano Sangiorgi. Il MEI esiste da più di 25 anni. Ha lanciato gruppi e artisti indipendenti fra gli ultimi Diodato, Colapesce, Di Martino e Maneskin.  Ritirerà il premio il responsabile del Coordinamento Massimo Della Pelle;

  • JEAN MARIE BENJAMIN, compositore e direttore d’orchestra, regista, scrittore. Ha diretto film e documentari. Sceneggiatura, regia, musiche e produttore del film “Ci alzeremo all’alba” (2019). È l’autore dell’Inno ufficiale dell’UNICEF (Ode to the Child), creato a Roma nell’aprile 1984 (Coro e Orchestra della RAI di Roma, trasmesso in Eurovisione);

  • MASSIMILIANO PAZZAGLIA, attore di molte fiction, tra cui “Il Maresciallo Rocca” con Gigi Proietti, “Don Matteo” e tante altre;

  • GIANLUCA MAGNI, attore poliedrico, ha lavorato con Nino Manfredi, Giancarlo Giannini, registi quali Zeffirelli, Tinto Brass, Samperi, Bolchi. Ha lavorato nelle serie tv “Bello delle donne 3” e “Incantesimo”;

  • SERGIO PIZIO, scrittore e sceneggiatore film. Ha pubblicato i libri “La piccola Sofia”, “I paesaggi dell’anima” e “Contro il tempo”;

  • ANDREA MISURACA, attore di molti film, ultimo “DELITTO A PORTA PORTESE”

  • FRANCO VITELLI, scultore. Proprio a Roma ha avuto la possibilità di frequentare la galleria Farnese che riproduceva oggetti antichi. Ha viaggiato in Tunisia, Grecia e Egitto dove ha parlato dell’artista Folco Quilici. E’ uno scultore che dalla pietra crea stupefacenti figure come dicono vari critici.

  • PATRIZIO PELIZZI – attore di cinema, teatro e serie tvcome Distretto di polizia 7 e 10 – Un posto al sole – Incantesimo. Ha lavorato con molti registi tra i quali Pupi Avati e Volpari. A settembre uscirà il suo ultimo lavoro “Dante” con Sergio Castellitto.


L’Evento sarà trasmesso sui seguenti canali della piattaforma SKY 882-892-898-925-948 e sui seguenti canali del digitale terrestre: canale HBBTV 123-166 CARPE DIEM.


 Nel corso della serata, condotta dal presentatore Danilo Daita, direttore e produttore di riprese televisive, saranno consegnati anche gli attestati di “Menzione D’onore” alla ballerina Naomi Messina, alla cover Spazio Vasco, a DJ Umberto Sax, al Rettore e fondatore del Museo Centra Antonio Centra, all’attore Luciano Iafrate, alla pittrice Bruna Rotondi, allo scultore Mosaicista “Musivarius” Mariano Laureti ed alla truccatrice Cast Cinena Blentina Tafaj.


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti