Attualità
Elezioni a Maglie: è una partita a scacchi
Litigano sindaco e vicesindaco uscenti, possibili anche due liste in contrapposizione. La candidatura di Antonio Fitto potrebbe ricompattare le parti. Nel centrosinistra ballano nomi di Antonio Regolo, Antonio Giannuzzi e Matteo Colavero

Da tempo a Maglie si sa che l’uscente Ernesto Toma si sarebbe ricandidato.
Nulla, però, fino all’arrivo del torrido caldo estivo lasciava presagire una polemica interna all’Amministrazione ancora in carica.
Il fulmine, evidentemente non giunto proprio a ciel sereno, lo ha scagliato la vice sindaco Franca Giannotti, che si è detta pronta a candidarsi «con un gruppo di amici e sostenitori che hanno a cuore il bene di Maglie» in caso il centrodestra avesse confermato la candidatura di Toma.
Si profila quindi una sorta di dello nel centrodestra nella corsa alla poltrona più importante di Palazzo del Municipio.
La vice sindaco non l’ha buttata giù piano: «In questi 5 anni si è registrato un totale scollamento tra amministrazione e cittadini, certificato dal dilagante malcontento che chiunque può riscontrare. I veleni puntualmente distribuiti in questi anni e, soprattutto, in questi ultimi mesi hanno vanificato tutti gli sforzi profusi nel passato da parte di chi, con dedizione e con pazienza, aveva costruito una squadra coesa, pronta a spendersi nell’interesse della città».
La vice sindaco ha anche fatto riferimento agli ultimi dieci anni in cui è stata amministratrice con Antonio Fitto sindaco: «Abbiamo raggiunto risultati importanti, facendo nostre le istanze dei cittadini, nella consapevolezza che le esigenze del territorio debbano essere ascoltate con umiltà». La Giannotti arriva poi al punto: «Le tante occasioni sprecate mi portano ad auspicare che il centrodestra magliese individui un autorevole punto di intesa per recuperare quell’unità ormai evidentemente minata dalle smanie di protagonismo e di cui l’attuale compagine amministrativa certamente non può rappresentare la sintesi».
Per la vice sindaco uscente è anche importante ricordare che il 20 e 21 settembre si voterà anche per le regionali e auspica «di poter accompagnare il mio sostegno per la Regione, ad un impegno forte e concreto a supporto di un centrodestra che abbia come proprio scopo quello di una sintesi reale e autorevole delle diverse idee dei suoi protagonisti, da individuare principalmente nella figura del candidato sindaco».
Diversamente, dichiara lapidaria Franca Giannotti che avrebbe il sostegno di parte del mondo associativo magliese, «le strade sono destinate a separarsi. In questo senso, coadiuvata da un gruppo di amici e sostenitori che hanno a cuore il bene di Maglie, siamo pronti a confrontarci sull’idea di ritorno al futuro di Maglie».
La frattura c’è ed è stata resa pubblica dalle dichiarazioni della vice sindaco.
In difesa di Ernesto Toma sono intervenuti gli assessori Marco Sticchi, Valeria Leone, Dario Vincenti e Deborah Fusetti. La loro replica, affidata alla stampa, sottolinea che «la maggioranza a Maglie c’è, è coesa politicamente e si riconosce in un unico candidato sindaco: Ernesto Toma».
Gli assessori uscenti rispondono alla Giannotti con delle domande retoriche: «Come si fa a dissociarsi dall’azione amministrativa dopo averla condivisa ed esserne stata parte attiva per cinque anni? Come si fa ad esprimere dissenso continuando a restare vice sindaco e continuando a partecipare alle riunioni di giunta?».
Per gli assessori, «ogni aspirazione personale è, per carità, legittima, ma il riconoscimento di un ruolo non viene da se stessi. Più che l’aspirazione personale serve la condivisione di un percorso e di un programma: le altre sono solo scorciatoie che rendono bene l’idea di inadeguatezza al ruolo».
Siamo dunque alla rottura. Secondo i soliti bene informati un modo per ricucire, però, ci sarebbe e risponderebbe al nome di Antonio Fitto. L’eventuale (ri)candidatura dell’ex sindaco di Maglie metterebbe tutti d’accordo riunendo le due fazioni del centrodestra.
Molto dipende da ciò che accadrà dall’altra parte del guado e come ama ripetere il segretario cittadino del Partito Democratico, Matteo Colavero, «è una partita a scacchi!»
Se il centrosinistra riuscirà a ricompattarsi e presentare un candidato forte, infatti, gli uscenti dovrebbero pensarci due volte prima di arrivare disgregati all’appuntamento di fine settembre.
Nel frattempo dalle parti del centrodestra regna il silenzio nessuno si espone e questo potrebbe anche essere sinonimo di trattative in corso tra le parti.
A proposito di centrosinistra, all’opposizione si è ragionato molto su Antonio Refolo già assessore al Bilancio negli anni ’90. A dire il vero ad un certo punto la sua candidatura pareva molto più di un’ipotesi ma la situazione oggi è ancora in divenire e in ballo ci sono anche i nomi di Antonio Giannuzzi e dello stesso Matteo Colavero.
Attualità
Dopo The Voice Kids, Mattia di Calimera spopola sul web e i social
Mattia affetto da una malattia rara alla gambe, ha trascorso molto tempo della sua giovane vita all’ospedale Gaslini di Genova dove ora canta e trasmette per Radio per i bambini ricoverati…

Mattia emozione a The Voice Kids e spopola sul Web.
Il tredicenne di Calimera sta riscontrando un’enorme successo dopo la sua esibizione nel programma trasmesso su Rai 1, ieri sera, condotto da Antonella Clerici.
Mattia affetto da una malattia rara alla gambe, ha trascorso molto tempo della sua giovane vita all’ospedale Gaslini di Genova dove ora canta e trasmette per Radio per i bambini ricoverati.
Mattia è stato accompagnato alla terza puntata delle blind dalla sua famiglia e dal suo vocal coach Tony Frassanito. Non ha avuto la gioia di essere scelto da Gigi D’Alessio e Loredana Bertè che erano gli unici
alla ricerca di un concorrente visto che Clementino e Arisa avevano completato già la loro squadra.
Non fortunato ad essersi esibito alla fine delle selezioni, è un fan di Albano ed ha cantato “E’ la mia vita”, in modo impeccabile. Dopo l’esibizione il pubblico gli ha regalato una standing ovation e ha duettato con Gigi D’alessio con la canzone “U surdat’ innamuratu”.
il link dell’esibizione:
https://www.raiplay.it/video/2023/12/the-voice-kids-2-mattia-canta-la-mia-vita-08122023-274e97e1-9f96-4c3f-ba27-dee9bb3a8d88.html
Alezio
Casarano: oggi l’intitolazione di una piazzetta a don Antonio Minerba
«È stata una persona sempre disponibile verso il prossimo, in special modo verso i giovani e i più deboli», sottolinea il primo cittadino, «una testimonianza concreta del suo pieno sacerdozio, anche al di là della sua parrocchia».

Nonostante siano trascorsi soltanto tre anni dalla scomparsa dell’amato sacerdote don Antonio Minerba, l’amministrazione comunale di Casarano si è prodigata ad ottenere una deroga alle disposizioni di legge in materia di intitolazione di toponimi a personaggi deceduti.
«Sin dal primo momento di quel luttuoso evento del 22 ottobre 2020», ricorda il sindaco Ottavio De Nuzzo, «abbiamo sempre avuto in animo di porre in essere un’iniziativa mirata a far ricordare perennemente ai casaranesi la stupenda figura di don Antonio senza necessariamente attendere i dieci anni prescritti».
«È stata una persona sempre disponibile verso il prossimo, in special modo verso i giovani e i più deboli», sottolinea il primo cittadino, «una testimonianza concreta del suo pieno sacerdozio, anche al di là della sua parrocchia».
Infine l’annuncio: «La Prefettura di Lecce ha concesso la richiesta autorizzazione per l’intitolazione al nostro sacerdote di un sito cittadino, pertanto, sono lieto di invitare tutti alla cerimonia di intitolazione a suo nome».
Cerimonia che avrà luogo in via Corsica, in quella che diventerà “piazzetta don Antonio Minerba”, sabato 9 dicembre, a partire dalle ore 10.
Don Antonio fu ritrovato senza vita il 22 ottobre 2020, nella sua abitazione in via Garibaldi ad Alezio.
La scoperta nella tarda mattinata, mentre i genitori lo attendevano per pranzo ad Aradeo, suo paese d’origine.
Il sacerdote, in seguito ad un malore, un infarto, è caduto sbattendo il capo.
Andrano
Statale 275, qualcosa si muove. Tre stralci per 289 milioni
Dopo decine e decine di morti, di incidenti gravi con menomazioni, ritardi, dimostrazioni, associazioni che si sono accapigliate per vedere l’opera iniziata; pastoie burocratiche che hanno affossato un progetto che doveva vedere l’alba 30 anni fa, probabilmente (il dubbio è d’obbligo)…

Una ventina le aziende interessate all’aggiudicazione che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi
Dopo decine e decine di morti, di incidenti gravi con menomazioni, ritardi, dimostrazioni, associazioni che si sono accapigliate per vedere l’opera iniziata; pastoie burocratiche che hanno affossato un progetto che doveva vedere l’alba 30 anni fa, probabilmente (il dubbio è d’obbligo), fra alcuni mesi partiranno i lavori per l’ammodernamento del primo lotto della SS 275 Maglie-Santa Maria di Leuca.
Anas in questi giorni sta vagliando i raggruppamenti d’impresa per aggiudicare i tre differenti stralci, in cui è stato suddiviso l’appalto 289 milioni di euro, conteso fra un gruppo di 25 aziende e, che Dio ce la mandi buona, nei prossimi mesi, l’iter dovrebbe concludersi.
L’appalto del primo lotto diviso in tre stralci
L’obiettivo più volte confermato dal commissario straordinario governativo per la SS 275, Vincenzo Marzi è quello di far partire i lavori prima possibile. Infatti, le aziende che hanno partecipato alla gara non sono tante: a novembre scorso sono pervenute in totale 25 offerte: 9 per il primo stralcio; 9 per il secondo e 7 per il terzo.
Si parte da Melpignano si arriva a Tricase
Il primo è il più lungo e consistente in termini economici: parte da Melpignano e Scorrano, per una lunghezza di 11 Km e vale 149,4 milioni di euro; il secondo è compreso tra Botrugno e Surano, lungo 7,7 Km, per un importo di 81,7 milioni; il terzo è il tracciato tra Surano e la zona industriale di Tricase-Specchia-Miggiano, lungo 5,1 chilometri, vale 56,8 milioni di euro.
39 i km dei lavori e 11 i Comuni coinvolti
Sono 39 i Km interessati e coinvolgono 11 comuni del sud Salento: Melpignano, Maglie, Muro Leccese, Scorrano, Botrugno, San Cassiano, Nociglia, Surano, Montesano Salentino, Andrano, Tricase.
E’ prevista la realizzazione di una strada a 4 corsie, larga 22,5 metri. A questa si affianca la previsione di esecuzione di 16 svincoli, 78 complanari, 14 cavalcavia, 2 sovrappassi, 3 sottopassi e 16 vasche di prima pioggia.
La durata dei lavori pubblicata nel bando di gara di giugno 2023, per l’esecuzione del primo stralcio è stimata in 2 anni e mezzo lavorando tutti i giorni, incessantemente; per il secondo stralcio sono 870 i giorni; per il terzo stralcio ci vorranno 605 giorni.
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!
-
Casarano3 settimane fa
Furbetti del cartellino: a giudizio in 14 fra medici, infermieri e impiegati
-
Alessano4 settimane fa
Ottica Vision ad Alessano: dal 12 novembre ci vedrai rinnovati
-
Casarano4 settimane fa
Luca De Marco corre sempre veloce
-
Appuntamenti4 settimane fa
Taviano onora il suo patrono: grande festa per San Martino
-
Alessano3 settimane fa
Case, truffe e raggiri: tre indagati
-
Carmiano4 settimane fa
Progetto: “Scuole Sicure” a Carmiano, Matino e Taurisano
-
Andrano4 settimane fa
Esplode vano caldaia: porta e fiamme travolgono una donna