Attualità
Come un matto: sogno o son desto?
Su youtube il videoclip del singolo d’esordio del duo salentino neo soul Yorker. Nel video, diretto da Francesco Luperto con editing di Amedeo Giuffrè, la storia del protagonista si intreccia con quella della pittrice Gianna Stomeo (autrice della copertina del singolo), che lo ritrae, proponendo allo spettatore un dubbio amletico: “sogno o son desto?”

All’interno di una tela inizia a prendere forma il volto sorridente di un uomo: protagonista di un sogno o della realtà? Su Youtube è disponibile il videoclip di Come un matto, singolo d’esordio di Yorker, duo salentino neo soul formato dal batterista e cantante “Dema”, moniker di Antonio De Marianis (di Martano), e dal chitarrista leccese Gino Semeraro.
Nel video, diretto da Francesco Luperto con editing di Amedeo Giuffrè, la storia del protagonista si intreccia con quella della pittrice Gianna Stomeo (autrice della copertina del singolo, anche lei come Dema di Martano), che lo ritrae, proponendo allo spettatore un dubbio amletico: “sogno o son desto?”.
L’esperienza semi-onirica si sviluppa in un percorso domestico vissuto tra azioni senza un fine e una frastornata rincorsa di una figura femminile.
Questo strano limbo porta il protagonista a sentirsi bloccato in una condizione di dormiveglia che lo trasporta in una inconscia e sottile sensazione di piacere.
Il brano, prodotto dai due artisti in Cascina Dema Studio, mixato al Waveform Studio di Andrea Mariano dei Negramaro, masterizzato da Giovanni Versari, distribuito da Artist First e targato Discographia Clandestina, etichetta indipendente di Carmine Tundo (La Municipàl, Nu Shu, Diego Rivera) è un vero e proprio manifesto del sound del progetto: il bit storto della batteria e una chitarra che propone un riff neo soul e le intense linee del basso. Con un testo in italiano, il duo racconta una storia d’amore vissuta in uno “strano” sogno, che scavalca il muro della noia, facendo vivere al protagonista della canzone un viaggio sentimentale così surreale da non comprendere più il limite tra realtà e sogno, verità e immaginazione. Una situazione che trasforma il suo ghigno beffardo in una solitaria e matta risata, così come cantato nel ritornello: “Non resto zitto quando dormo insieme a te/ Quando lo faccio non mi accorgo e sono già le sei/ Rido solo come un matto/ Rido solo come un matto”.
GLI YORKER
Dema, dopo la formazione giovanile con il batterista Antonio Marra e successivamente con Maurizio Dei Lazzaretti, amplia le sue competenze partecipando a clinic e seminari in giro per l’Italia con Virgil Donati, Dannis Chambers, Dave Weckl, Gavin Harrison, Marco Minnemann, Lele Melotti, Agostino Marangolo, Ellade Bandini, Roberto Gatto ed altri maestri. Vincitore del concorso internazionale Shure Drum Mastery Competition 2012 al Galmi Gaukaurinn club di Reykjavik, vanta collaborazioni sia in studio che in tour con Africa Unite, Roy Paci, Raiz, Sud Sound System, Steela e Moods, Mannarino, Enzo Avitabile, Giuliano Sangiorgi, Willie Peyote, Raphael Gualazzi, Sud Sound System, ‘O Zulù, Franco Simone e molti altri. Attualmente suona la batteria anche per Bundamove, Opa Cupa, Giro di banda.
Gino Semeraro è un chitarrista e un producer classe ‘95.
A 19 anni inizia il suo percorso come chitarrista nei progetti musicali di Cesare Dell’Anna (Opa Cupa, Girodibanda, Zina, Tarantavirus, DNX e Talla). Da qui amplia la sua carriera grazie alla possibilità di esibirsi in giro per l’Italia e l’Europa (Milano, Roma, Barcellona, Manresa, Irun, Londra per citarne alcune), arricchendo il proprio bagaglio artistico con sei anni di esperienza sui palchi e negli studi di registrazione.
La collaborazione con Dell’Anna, oltre a permettere al giovane chitarrista di affermarsi nella scena locale, gli consente di conoscere e di condividere il palco con numerosi artisti come Mannarino, Enzo Avitabile, Giuliano Sangiorgi, Willie Peyote, Raphael Gualazzi, Sud Sound System, ‘O Zulù, Franco Simone e tanti altri.
Dal punto di vista accademico, attualmente Gino ha concluso con successo il triennio di primo livello in “Chitarra Jazz” presso il Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce.
Dopo aver maturato anni di esperienza sui grandi palchi in Italia e in Europa, i due musicisti si ritrovano, dunque, per questa nuova avventura musicale nella “Cascina Dema Studio”, quartier generale dove nascono le loro canzoni.
Nel 2019 il duo collabora, in studio di registrazione e in concerto, con la giovane cantante ceca Giudi, esibendosi, tra le altre tappe, in alcuni festival in Repubblica Ceca (Rock for People, Nouvelle Progue) e nel club The Social di Londra.
Attualità
Forno crematorio a Caprarica di Lecce? «Si valutino benefici e costi»
Il consigliere regionale Basile (FdI), a margine della Commissione Ambiente: «Non esiste un’emergenza tumulazioni, quindi, non vedo benefici a fronte dei “costi” ambientali»

Continua a far discutere la possibile realizzazione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce.
Questa volta registriamo l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Dino Basile, a margine della riunione della Commissione Ambiente
«La scelta della cremazione è una scelta personale, a volte dettata anche da motivi economici», premette Basile, «quindi non si può essere a favore o contro la pratica funeraria, ma è evidente che la costruzione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce, una comunità di poco più di 2.200 persone, qualche riflessione su costi e benefici la impone».
«Oggi in Commissione Ambiente», racconta, «non è stato neppure possibile entrare nel merito del possibile inquinamento, perché l’ARPA ha sostenuto di non aver ancora visionato il progetto, ma ci siamo soffermati sugli aspetti legislativi esistenti, ma mai attuati».
Nel 2008, infatti, il Consiglio regionale approvò una legge in in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri, che prevedeva l’adozione di un programma che definiva anche la localizzazione dei forni crematori, in assenza di questa, però, e nonostante siano passati 17 anni, la richiesta di costruire nuovi impianti è andata avanti in molti centri pugliesi, un po’ a macchia di leopardo.
«Difficile, nel caso di Caprarica», aggiunge il consigliere regionale, «limitarsi a sollecitare l’attuazione di una legge regionale, che pure è necessaria. In questo caso ci sarebbe da chiedersi: se i costi di dover sopportare nelle vicinanze del centro abitato i fumi (anche controllati) della cremazione siano giustificati a fronte di una situazione dove non vi è un’emergenza tumulazione, visto che mi risulta che vi siano loculi a sufficienza per ospitare nuovi decessi».
Insomma, peer dirla come Basile, sarebbero giustificati solo laddove vi è un’emergenza: «Faccio un esempio: io non sono favorevole (tout-court) ai dissalatori, perché andrebbe fatta una programmazione ma, di fronte a un’emergenza, per alleviare la sete degli agricoltori, sarei favorevole anche alla costruzione. In questo caso, però, chiediamocelo: vi è un’emergenza?».
Attualità
Seconda Giornata della Legalità a Marittima

Riceviamo e pubblichiamo
🎗 2^ GIORNATA DELLA LEGALITÀ 🎗
📍 Presso il giardino della Bottega Equo-Solidale Marittima
📅 18 Luglio 2025
🕣 Ore 20:30
Ci ritroviamo insieme per ricordare la Strage di Via D’Amelio e per rinnovare il nostro impegno collettivo per la giustizia, la memoria e la legalità.
🌱 Interverranno: 🔹 Avv. Francesco Capezza – Responsabile presidio Libera di Casarano
🔹 Nadia Rizzello – Presidente Associazione Angelica Pirtoli
✨ Al termine della serata, condivideremo un piccolo rinfresco con prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia – un gesto semplice, ma potente, che parla di riscatto e speranza.
Vi aspettiamo per fare memoria, costruire coscienza, e tessere insieme una comunità più libera.
📬 Info: esmarittima@libero.it
📞 338 7768095
Con il patrocinio della Pro Loco Acquaviva Marittima, del Comune di Diso e del Coordinamento Libera Lecce.
Attualità
Terzo Settore, c’è la legge regionale
Ritenuta una delle più evolute d’Italia per principi e valori. Gli oltre 8.600 enti, 45mila operatori e 250mila volontari, hanno ottenuto il riconoscimento di attori primari nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni

Giornata storica quella di ieri per il Terzo Settore pugliese!
Con l’approvazione della Legge regionale, a detta di molti, una delle più evolute d’Italia per i principi e i valori che in essa sono inverati, il Terzo Settore, con i suoi oltre 8.600 enti, gli oltre 45mila operatori e 250mila volontari, ha ottenuto il riconoscimento di attore primario nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni.
Si potranno, finalmente, superare approcci emergenziali e categorizzanti e restituire centralità alle persone, ai loro affetti, alle reti di riferimento, e soprattutto al diritto di progettare la vita di individui e comunità, secondo i propri tempi, desideri e condizioni.
Questa legge proietta il Terzo Settore dentro una più ampia dimensione del welfare.
Esso diventa principio attivo nel legare le relazioni tra cittadini, istituzioni, attori economici e territori in un’alleanza generativa, fondata sulla corresponsabilità e sull’amministrazione condivisa.
Il Forum del Terzo Settore Puglia esprime profonda soddisfazione per un traguardo che impegna i volontari a contribuire con ancora maggiore convinzione alla definizione delle linee guida sull’amministrazione condivisa, quale strumento fondamentale per rendere la legge pienamente attuativa e realmente trasformativa.
Perché, insomma, non resti solo una delle tante buone intenzioni o promessa non mantenuta.
Al Forum del Terzo Settore della Puglia aderiscono: ACLI, A.D.A., Adiconsum, AGESCI, AICS, ANFFAS, ANOLF, ANPAS, ANSPI, ANTEAS, ARCI, ASC, ASI, AUSER, AVO, CNCA, Comunità Emmanuel, Confcooperative Federsolidarietà, Consorzio Opus, CRI Croce Rossa Puglia, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, Fidas, GRUPPI Vincenziano, Italia Nostra, Legacoop Sociali, Legambiente, MCL Movimento Cristiano Lavoratori, MODAVI, UISP, Uneba, UNPLI Pro Loco Puglia.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo7 giorni fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca3 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità2 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese