Attualità
In arrivo 160mila euro per Matino

Sono stati finanziati due progetti inerenti il fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale nell’ambito del bando
PSR Puglia 2014-2020 – GAL “Il capo di Leuca e le serre salentine”, Misura 19.
Il primo, del valore di 134.791,96 euro e relativo all’intervento 1.1. “recupero e valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale”, riguarda il progetto per il recupero e rifunzionalizzazione dell’antico frantoio ipogeo sito alla Via Libertà e sottostante alla sede comunale.
Il percorso di recupero del bene, acquistato dalla amministrazione guidata da Giorgio Salvatore Toma nel 2018, trova, quindi, compimento nell’avvenuto accesso al finanziamento.
Il frantoio in esame è ubicato nella parte centrale del centro abitato di Matino e più precisamente sotto parte della sede del Comune ed accanto a Porta Carrese.
Il Frantoio, per le sue caratteristiche, potrebbe rappresentare un punto di notevole attrazione turistica ipotizzando un itinerario che, partendo proprio da quest’ultimo si potrebbe snodare prima verso gli altri frantoi ipogei presenti nel tessuto urbano del paese e poi nei paesi vicini attraverso la Via dell’olio, (Vernole, Calimera, Martano, Sternatia, Gallipoli, ecc. ) e raggiungere il capoluogo salentino, procurando significativi ritorni di carattere turistico e di interesse socio-culturale.
L’obiettivo è quello di creare un nuovo centro espositivo museale con annessa area per piccole conferenze e lezioni didattiche, per la divulgazione e conoscenza della cultura rurale salentina e delle sue tradizioni. Obiettivi aggiungibili attraverso la visitabilità del frantoio ipogeo, l’osservazione di totem e pannelli informativi, ed altro materiale informativo, facendo altresì promozione anche dei prodotti tipici del territorio, come la lavorazione delle canne e dei giunchi, tipica del territorio di Matino e del Salento, dei prodotti artigianali in legno, dell’oggettistica in genere ed anche dei prodotti alimentari come la promozione dei diversi olii d’oliva, dei vini ed ogni altro prodotto che qualifica il territorio salentino.
Diversi gli interventi da realizzare tra i quali sono da annoverare l’adeguamento alle norme di accessibilità alle persone diversamente abili con l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’allestimento di tre aree: un’area espositiva museale con pannelli informativi e totem per non vedenti, con un totem informativo digitale interattivo, postazione con seduta per la visione di realtà virtuale, tavolo e sedie con postazione fissa di due personal computer, una destinata a piccole conferenze e lezioni didattiche, con la fornitura e posa in opera di arredi e impianto di amplificazione e un’ultima piccola area per esposizione e vendita on line dei prodotti tipici, con una postazione personal computer e scaffali espositivi.
Il secondo finanziamento, del valore di 25.000 euro riguarda l’intervento 1.2. “fruibilità del territorio”, e si concretizzerà nell’acquisto di un veicolo del tipo Ape calessino con il quale verrà svolto un servizio nel centro storico sulla scia di Comuni a grande vocazione
turistica quali Matera, capitale della cultura 2019, e Otranto.
«Una tappa fondamentale della nostra azione amministrativa è rappresentata dalla valorizzazione del nostro patrimonio culturale e della sua fruizione da parte della gente», commenta soddisfatto il sindaco dott. Giorgio Salvatore Toma, «il rispetto e il recupero della storia e delle tradizioni deve sapersi anche coniugare con una visione ed un’aspettativa moderna della società. La nostra sfida», conclude il primo cittadino, «sarà proprio quella di proiettarci nel futuro senza mai perdere né svendere le nostre radici”.
clicca qui per tutti i finanziamenti negli altri paesi
Attualità
Gagliano del Capo differenzia meglio
Raggiunta una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata. Il sindaco Gianfranco Melcarne: «Risultato frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini»

L’amministrazione comunale di Gagliano del Capo rende pubblici i dati trasmessi ad ARPA Puglia per la determinazione dell’Ecotassa e annuncia che il Comune ha raggiunto, nel 2024, una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata.
«Si tratta di un traguardo significativo», evidenzia il sindaco Gianfranco Melcarne, «che testimonia l’impegno collettivo della cittadinanza, degli operatori ecologici e dell’amministrazione stessa nel promuovere una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile ed efficiente».
Per il primo cittadino, «il raggiungimento di tale soglia dimostra una maggiore attenzione verso l’ambiente e ha anche ricadute positive dal punto di vista economico, contribuendo a non incrementare i costi legati allo smaltimento dei rifiuti».
«Il risultato», approfondisce il sindaco, «è frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini, che ringraziamo per il loro senso civico e il contributo quotidiano. La strada verso una Gagliano del Capo più pulita e sostenibile è ancora lunga, ma oggi possiamo dire con orgoglio di essere sulla direzione giusta».
Infine una promessa e un invito: «L’amministrazione continuerà a lavorare per consolidare e migliorare ulteriormente questi risultati, puntando su una comunicazione costante, su servizi sempre più efficienti e su iniziative educative rivolte a tutte le fasce della popolazione; invitiamo tutti i cittadini a proseguire con lo stesso impegno, rispettando le modalità di conferimento e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla crescita del nostro territorio».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Porto di Tricase, draga in azione
Avviate le operazioni di pulizia dei fondali che si protrarranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno del porto e fino alla prima settimana di luglio per il cosiddetto “porticciolo”

Fa un certo effetto il porto di Tricase svuotato di tutte le sue barche grandi e piccole che di solito lo popolano per tutto l’anno e, dalla primavera in poi, ne ricoprono ogni angolo dello specchio d’acqua.
Al posto loro c’è un unico grande natante con una gru al centro: è la tanto annunciata draga che ha fatto capolino al porto di Tricase il 4 maggio per espletare le necessarie operazioni di pulizia del fondale del bacino portuale.
Quest’anno i diportisti dovranno ancora pazientare perché le operazioni di dragaggio si prolungheranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno mentre la consegna di quello interno (il porticciolo) è prevista per la prima settimana di luglio.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Il nuovo Questore
È Giampietro Linetti e proviene dalla Questura di Brindisi dove si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia. Nella sua prima giornata ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura

Si è insediato il nuovo Questore della Provincia di Lecce, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giampietro Lionetti.
Proviene dalla Questura di Brindisi e prende il posto del Questore Vincenzo Massimo Modeo che da oggi ricopre un incarico dirigenziale nella capitale presso la segreteria del Dipartimento.
Lionetti nasce a Cirò Marina (KR) il 13 agosto 1968 e intraprende la carriera nella Polizia di Stato dal 1987, frequentando il Corso Quadriennale di Formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato, come prima sede, alla Questura di Caltanissetta assumendo l’incarico di funzionario addetto al Commissariato di P.S. di Gela.
Successivamente nel ’95, viene trasferito alla Questura di Roma, dove rimane per ben 10 anni, assumendo progressivamente funzioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire l’incarico di vicedirigente presso la DIGOS e specializzandosi nella polizia di prevenzione e nell’attività investigativa antiterrorismo.
Nel 2014, promosso al grado superiore di I Dirigente, inizia un periodo di formazione professionale nell’ambito delle dinamiche legate alle correnti eversive, dapprima a capo della DIGOS della Questura di Venezia e poi Dirigente della DIGOS della Questura di Torino.
Nel 2017 ritorna alla Questura di Roma a dirigere la DIGOS capitolina fino alla promozione a Dirigente Superiore nel 2023 quando viene assegnato alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione prima di ricoprire l’incarico di Questore di Brindisi da febbraio 2024.
La formazione professionale del nuovo Questore di Lecce quindi, nel corso degli anni, si è orientata verso un’approfondita conoscenza dei fenomeni di antagonismo, di estremismo oltreché di tifoseria violenta e terrorismo internazionale.
Nel passato recente ha fronteggiato le proteste di movimenti quali No Tav e No Vax durante la pandemia e dal suo insediamento a Brindisi si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia nel giugno del 2024.
Il Questore Lionetti, durante la mattinata, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura.
Subito dopo, ha incontrato i funzionari della Questura, i dirigenti dei Commissariati distaccati di P.S. e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.
Tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Lecce augura al Questore un buon lavoro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano