Connect with us

Approfondimenti

Miggiano, a nozze la prima coppia gay

Intervista esclusiva alle prime due donne spose del sud Salento: “Un grande giorno, anche grazie ad uffici competenti e disponibili, altro che a Tricase…”

Pubblicato

il

La nuova legge 20 maggio 2016 n. 76 ha riformato il diritto di famiglia introducendo le unioni civili e la possibilità per le coppie di regolare gli effetti patrimoniali della loro convivenza. Si definiscono unioni civili tutte quelle forme di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce attraverso uno specifico istituto giuridico uno status giuridico analogo, per molti aspetti, a quello conferito dal matrimonio.


Volutamente non abbiamo fatto riferimenti né distinzioni tra le cosiddette coppie eterosessuali e quelle dello stesso sesso. Il mondo è cambiato, è ora di rendersene conto: la laicità di pensiero, guadagnata in tutti questi anni necessari ad affrancarci da una rigida educazione cattolica, dovrebbe farci accettare senza difficoltà che chiunque, laddove non ci siano costrizioni, possa vivere liberamente la propria sessualità e godere di tutti i diritti di legge consentiti ad una coppia. Per dirla tutta dovrebbe cambiare anche il modo di esprimersi: basta distinzioni tra gli uomini per razza (una persona non è bianca o di colore, è una persona e basta), stop ai distinguo tra coppie. Due persone che si amano e costruiscono il proprio nucleo familiare devono diventare la normalità anche se non sono i canonici marito e moglie.


Anche per questo motivo abbiamo deciso di tralasciare i nomi delle protagoniste della nostra storia, per evitare che diventino mero oggetto di pettegolezzo e siano ritenute un fenomeno da baraccone. La notizia della prima unione civile tra donne nel Capo di Leuca e nel sud Salento resta comunque storica e la strada aperta dalle due protagoniste potrà servire alle tante altre coppie che vivono con la difficoltà solita dei piccoli centri la loro storia d’amore.


Le nostre due, hanno coronato il loro sogno d’amore a Miggiano, paese di una delle due (la compagna è di Lecce): lo scorso 11 settembre sono state accolte in municipio dal sindaco Giovanni Damiano, bardato di fascia tricolore che ha sancito ufficialmente la loro unione. “Non solo la firma nostra e dei testimoni sul registro delle unioni civili, ma una vera e propria festa che abbiamo voluto condividere con parenti stretti e alcuni amici. In realtà volevamo fare il tutto a luglio ma, anche se era stata approvata la legge, il Comune di Miggiano come quasi tutti gli altri della provincia e non solo, non era ancora attrezzato all scopo”.


Quale è stata la reazione in Comune quando siete andate a chiedere di poter celebrare la vostra unione?


Ci teniamo a precisare che l’impiegato comunale che ci ha accolte è stato gentilissimo, competente e disponibile. Ho sentito quanto è avvenuto a Tricase e della risposta assurda del dipendente di quel Comune (“Si rivolga altrove”); noi, invece, abbiamo trovato grande professionalità. Parlato col sindaco e appurato la fattibilità, siamo state seguite da un impiegato dell’ufficio anagrafe e tutto è filato liscio”.


Riguardo al grande giorno, poi, ricordano:


Il sindaco ha letto gli articoli, rivoltoci delle domande facendoci scegliere il cognome, e chiestoci se optavamo per l’unione dei beni; dopo aver letto una poesia (“è stato molto carino”) ha dichiarato ufficialmente l’unione civile”.


Alle due donne abbiamo chiesto di raccontarci la loro storia:


Siamo insieme da 14 anni e viviamo insieme dal 2006. Dal momento in cui è stata approvata la legge abbiamo pensato di sistemare la nostra situazione anche per metterci un po’ al sicuro pensando al domani. Non siamo più tanto giovani, pensavamo alla vecchiaia e ad eventuali imprevisti della vita. L’unione civile può aiutarci a vivere in maniera più serena. Giusto pensarci prima: è già accaduto che, deceduto uno dei partner, l’altro non si sia visto riconoscere alcunché. Ovviamente la tranquillità non è solo di tipo economico, ora siamo una famiglia a tutti gli effetti ed è giusto aver potuto sottoscrivere un patto, un contratto che ci tutela entrambe. Per noi è stata solo l’ufficializzazione giuridica di una situazione che esisteva da anni, vivevamo già nella più grande normalità e la nostra storia era ben chiara a parenti ed amici”.


State insieme da 14 anni. Mai subiti episodi di intolleranza o comunque antipatici?


Niente di particolare. All’inizio, quando abbiamo cominciato a frequentarci, magari se ne parlava, come accade in tutte le situazioni nuove che si vengono a creare. La gente parla, parla finché non si stufa e sceglie un altro argomento. Ritengo che già da anni la nostra storia sia stata assorbita e sia diventata normalità”.


Tornando a ritroso negli anni, com’è stato l’outing in famiglia? “Credo sia stato un processo arrivato per gradi”, ci racconta una delle due conviventi, “dopo aver vissuto le mie esperienze frequentando sia uomini che donne, la mia compagna è stata la prima con cui ho deciso di costruire una vita insieme. Ho capito che era la persona giusta e me ne sono innamorata. Non ho dovuto dire nulla direttamente ai miei, hanno visto che abbiamo cominciato frequentarci e ci hanno fatto l’abitudine. Pian piano hanno realizzato il tutto ma senza alcun trauma. Questo vale sia per i miei genitori che per quelli della mia compagna. Qualcuno ha realizzato più velocemente, altri meno, ma non ci hanno mai creato problemi”.

Chiacchierando è venuto fuori anche un aneddoto relativo ad un genitore piuttosto anziano di una delle due donne che merita di essere raccontato.


Il papà della mia compagna, l’ha capito prima di tutti e ci ha detto testuale: “Non vedo che problema ci possa essere, ce ne sono tante come voi, l’importante è che vi vogliate bene”. È stato straordinario…”.


Voi avete fatto il grande passo, vi sentite di dire qualcosa a chi vive nell’ombra il proprio amore?


Dichiaratevi, unitevi, sposatevi: più siamo a farlo e meno clamore ci sarà. Se restiamo in pochi sarà sempre un argomento di cui parlare e sparlare o magari nascondere; se invece continuiamo a farlo, diventerà una cosa normale”.


Le facciamo notare che ora anche la tv generalista tratta in modo diverso l’argomento. Addirittura da Maria De Filippi “Uomini e Donne” ha inaugurato il “trono gay”. Non che la la cosa ci entusiasmi, però tant’è…


Dobbiamo riconoscere che la tv oggi influenza molto il pensiero comune. Ed anche nei programmi dei teenager la cosa ora passa senza grandi difficoltà. Tutto questo magari può aiutare i genitori che scoprono l’omosessualità di un figlio ad affrontare la cosa con un pizzico di apprensione o addirittura timore in meno”.


Sognate di poter avere un figlio?


Ci abbiamo provato, ma in Italia non è ancora possibile. Siamo state all’estero ma siamo incappate nelle mani di medici o personaggi poco chiari che avevano l’unico scopo di spillarci dei soldi. Anche per evitare che accadano cose come queste, dovrebbero sbrigarsi a renderlo possibile anche in Italia. Nel frattempo sono passati gli anni ed ora non ci pensiamo più”.


Intanto entrambe non vedono l’ora che “questo clamore si spenga perché non ci piace stare sotto i riflettori e vogliamo ritornare alla nostra vita tranquilla”.


Già quella tranquilla vita familiare, perché una famiglia comunque sia composta, resta sempre e solo una famiglia.


Giuseppe Cerfeda


 


Approfondimenti

Analogie tra il Gioco del Poker e la Politica: Una Questione di Strategia

Pubblicato

il

Nell’arena del potere, ogni mossa è calcolata, ogni silenzio è studiato e ogni parola pesa più di quanto sembri. Che si tratti di una sala da poker o di una conferenza stampa, ciò che accomuna entrambi i contesti è la necessità di agire con astuzia, autocontrollo e prontezza. Politici e giocatori di poker condividono competenze essenziali che vanno dalla lettura delle intenzioni al tempismo nel prendere decisioni rischiose. Analizzare le analogie tra questi due mondi permette di comprendere meglio le dinamiche che regolano sia le stanze del potere sia i tavoli da gioco.

Il Tavolo Verde e la Scena Politica: Due Mondi a Confronto

Il confronto tra il poker e la politica non è solo un esercizio retorico. In entrambi i casi, ci si muove in un sistema con regole specifiche, obiettivi chiari e una competizione agguerrita. Chi partecipa deve calibrare ogni mossa e valutare i segnali degli altri, cercando di non svelare troppo delle proprie intenzioni.

Il concetto stesso di “poker face” trova piena applicazione anche nel dibattito politico. Così come il giocatore mantiene il controllo delle proprie emozioni per non rivelare la forza della mano, anche il politico evita reazioni eccessive durante i confronti pubblici. È una forma di comunicazione sottile ma potente.

Molti dei meccanismi utilizzati nel poker sono direttamente applicabili alla politica, specialmente nel modo in cui le informazioni vengono controllate e utilizzate. La gestione dell’informazione è infatti centrale in entrambi gli ambienti. Anche nel poker online, l’arte del bluff e della strategia si mantiene intatta, richiedendo attenzione, calcolo e una lettura accurata degli avversari.

Regole e Codici Non Scritte

Sia nel gioco sia in politica, non esistono solo regole ufficiali ma anche codici non scritti. Questi ultimi possono riguardare comportamenti considerati accettabili o sconsigliati, strategie di comunicazione, o perfino modi di presentarsi. Chi ignora queste convenzioni rischia di apparire ingenuo o fuori luogo, perdendo così autorità o influenza.

L’analisi delle dinamiche di potere evidenzia somiglianze evidenti. A un tavolo da poker, chi ha più fiches detta il ritmo e impone scelte difficili agli altri. In politica, chi detiene più consenso o controllo delle risorse condiziona l’agenda degli avversari. Questa capacità di orientare le decisioni altrui rappresenta il cuore del potere strategico.

Il Bluff come Strumento Politico

Il bluff, nel contesto del poker, non è altro che una dichiarazione ingannevole fatta per spingere l’avversario a sbagliare. In politica, una dichiarazione ambigua o una mossa inattesa può servire allo stesso scopo. È una pratica che si basa sull’informazione asimmetrica e sulla capacità di prevedere le reazioni altrui.

A differenza della menzogna, che punta a nascondere la verità in modo continuativo, il bluff è episodico, calcolato, e spesso supportato dalla logica strategica. In entrambi gli ambiti, un bluff riuscito richiede non solo sangue freddo ma anche una profonda conoscenza del contesto e degli altri attori in gioco.

Strategie Visive e Psicologiche

Un aspetto interessante del poker è l’importanza dell’immagine che si vuole trasmettere. Alcuni giocatori adottano uno stile iperattivo per sembrare imprevedibili, altri giocano poche mani per rafforzare la credibilità dei loro bluff. In politica accade lo stesso. L’immagine pubblica, costruita attraverso atteggiamenti, linguaggio del corpo e tono della voce, è uno strumento potente per influenzare l’opinione pubblica.

Il controllo emotivo resta fondamentale. Mostrare troppa sicurezza o troppo nervosismo può alterare la percezione e fornire vantaggi agli avversari. La gestione delle emozioni diventa dunque un elemento di performance, da allenare come qualsiasi altra abilità.

Calcolo delle Probabilità e Decisioni Rapide

Tanto nel poker quanto in politica, ogni decisione è il frutto di una valutazione razionale delle possibilità. Ogni mossa viene soppesata in base ai vantaggi potenziali e ai rischi associati. Un buon giocatore, come un buon leader, sa quando insistere e quando è meglio ritirarsi.

Le decisioni prese sotto pressione, con dati incompleti e tempi stretti, sono tra le più delicate. La capacità di restare lucidi in questi momenti distingue i leader efficaci da quelli improvvisati. Il rischio calcolato, più che il coraggio cieco, è la chiave per ottenere risultati duraturi.

Alleanze, Tradimenti e Obiettivi Personali

Nel poker multi-giocatore, può capitare che si creino alleanze momentanee per eliminare un avversario pericoloso. Tuttavia, tali alleanze durano finché sono utili. Lo stesso si osserva in politica, dove coalizioni e accordi si formano e si sciolgono rapidamente a seconda delle convenienze.

La flessibilità strategica è essenziale. Chi resta ancorato a vecchie alleanze o promesse può ritrovarsi isolato quando il contesto cambia. L’agilità mentale e la disponibilità ad adattarsi diventano dunque elementi centrali per navigare in scenari politici complessi.

L’Arte del Controllo e l’Espressività Pubblica

Alcuni politici costruiscono la loro immagine pubblica sul pieno controllo delle emozioni, altri sull’espressività intensa e viscerale. Entrambe le strategie possono avere successo, a patto che siano coerenti con il messaggio e la percezione generale dell’individuo.

La coerenza è fondamentale. Un politico che cambia stile in modo imprevedibile rischia di perdere credibilità, così come un giocatore che si contraddice frequentemente diventa facile da leggere. La strategia comunicativa, quindi, non è solo ciò che si dice ma anche il modo in cui lo si dice.

Due Mondi, Un’unica Logica

Il confronto tra poker e politica non si limita a semplici coincidenze. Entrambi i mondi richiedono analisi, intuito, tempismo e capacità di adattamento. Che si tratti di una campagna elettorale o di una mano decisiva, chi domina questi ambiti conosce il valore del silenzio, la forza della pazienza e l’arte di leggere l’altro.

Osservare la politica con l’occhio di un giocatore di poker aiuta a svelare dinamiche nascoste e strategie apparentemente inspiegabili. Allo stesso modo, vedere il poker come una metafora della leadership può offrire spunti interessanti per interpretare i comportamenti degli attori pubblici. In fondo, che si giochi per vincere una posta in denaro o un’elezione, le regole invisibili della strategia sono spesso le stesse.

Continua a Leggere

Approfondimenti

Ferrovie chiuse, cantieri attivi per ammodernare le Sud Est

L’investimento complessivo dei lavori ammonta a oltre 600 milioni di euro, di cui 400 milioni finanziati con fondi PNRR…

Pubblicato

il

In molti si saranno chiesto, attraversando alcuni passaggi a livello, cosa sono quelle barriere di plastica rossa che delimitano l’ingresso ai binari, con affisso sulla rete: “Lavori in corso”.

Ne abbiamo parlato più volte dei lavori di ammodernamento delle rete ferroviaria e delle stazioni di Ferrovie Sud Est, ora, nonostante l’estate e i turisti bramosi di movimento, sembra siano in atto i cantieri.

L’investimento complessivo dei lavori ammonta a oltre 600 milioni di euro, di cui 400 milioni finanziati con fondi PNRR.

Venti hub intermodali

Sono partiti i lavori per trasformare venti stazioni della rete Ferrovie Sud Est in hub intermodali. 

Quello che si cerca di fare e migliorare l’accessibilità delle stazioni attraverso l’innalzamento dei marciapiedi, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione di sottopassi di stazione ciclopedonali, l’adeguamento dei percorsi per ipovedenti, la segnaletica, la sistemazione a verde, l’arredo urbano, l’illuminazione e la videosorveglianza. 

Saranno tutti interventi volti a potenziare i servizi di interscambio attraverso la riqualificazione dei piazzali antistanti e la realizzazione di parcheggi per i bus, parcheggi per auto private e velostazioni di interscambio, corsie «kiss and ride» e percorsi pedonali.

Le stazioni che verranno riqualificate, in Salento, sono quelle di Otranto, Casarano, Gallipoli, Maglie, Novoli, Tricase, Zollino.

A Tricase ruspe già in azione e stazione chiusa come altrove. Attivo il servizio sostitutivo in pulman per raggiungere i diversi centri.

ERTMS ed elettrificazione nel Salento

Avviati anche i cantieri nel Salento per l’installazione del sistema ERTMS sulla tratta Novoli – Zollino – Galatina. 

Proseguono i lavori di elettrificazione della linea Zollino – Gagliano del Capo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Approfondimenti

Offerte luce e gas: quali tipologie esistono e quando sceglierle

Pubblicato

il

Offerte Luce e Gas

Con l’avvento del mercato libero, le offerte luce e gas si sono moltiplicate. Pensate per soddisfare le più svariate abitudini di utilizzo e necessità di risparmio, possono rendere piuttosto complessa la scelta.

Il consumatore che desidera abbattere i costi in bolletta cambiando offerta e non vuole avere spiacevoli sorprese, non può limitarsi a una lettura superficiale dei costi e delle tariffe indicate. È molto importante che presti attenzione a tutte le caratteristiche e i dettagli, i quali possono davvero fare la differenza.

In questo articolo andremo a scoprire quali sono le principali tipologie di offerte presenti sul mercato e quale tariffa luce e gas conviene in base alle proprie esigenze.

Tariffe a prezzo fisso o indicizzato

La prima grande differenza della quale tenere conto quando ci si appresta a scegliere una nuova offerta luce e gas riguarda il modello di prezzo, il quale può essere fisso o variabile.

Le tariffe a prezzo fisso sono quelle che mantengono invariato il costo al kWh per un periodo di tempo in genere non inferiore ai 12 mesi. Utili per non risentire delle oscillazioni negative dei mercati dell’energia elettrica e del gas, sono una scelta adatta ai nuclei familiari con un budget rigido, i quali non possono correre il rischio di ricevere, all’improvviso, bollette molto più salate del solito. Risultano inoltre perfette per coloro i quali preferiscono non avere brutte sorprese e non sono interessati a sfruttare gli eventuali ribassi dei prezzi.

Le offerte con tariffe variabili sono invece quelle che prevedono un prezzo indicizzato al PUN – per la corrente elettrica – o al PSV o PSBIL – per il gas. In questo caso, i costi in bolletta possono variare con una certa frequenza, aumentando o diminuendo a seconda dell’andamento del prezzo all’ingrosso. Le tariffe indicizzate sono ideali per chi non teme e può sostenere aumenti imprevisti, e desidera sfruttare in suo favore eventuali ribassi.

I consumatori che non vogliono rinunciare del tutto ad avvantaggiarsi di eventuali riduzioni dei prezzi all’ingrosso, ma che, allo stesso tempo, non hanno budget particolarmente elastici e non voglio assumersi troppi rischi, possono optare per una terza tipologia di tariffa, ossia per quella indicizzata, ma con Cap. In questo caso, il prezzo può aumentare, ma solo entro un certo margine e non può superare il tetto massimo stabilito.

Offerte con tariffe PLACET

Quando si consultano le varie offerte di luce e gas disponibili, ci si può imbattere in un particolare termine: PLACET. In realtà, questo è un acronimo e sta per “Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela”.

Le offerte PLACET sono quelle che prevedono prezzi stabiliti dai fornitori, senza limiti o vincoli, ma condizioni contrattuali imposte dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

Messe obbligatoriamente a disposizione da ogni fornitore e disponibili sia in versione indicizzata sia in quella con tariffa fissa, sono ideali per chi preferisce effettuare un passaggio graduale dal mercato tutelato a quello libero e non vuole rinunciare alle condizioni contrattuali dell’ARERA.

Le offerte luce green

Tra le tante tipologie di offerte tra le quali scegliere, rientrano anche quelle green, generalmente riservate alla corrente elettrica. Variabili a seconda del venditore, prevedono energia 100% certificata da fonti rinnovabili attraverso il meccanismo delle GO e particolari agevolazioni, le quali possono consistere in sconti, bonus o su una riduzione nel tempo della componente fissa della bolletta.

Questa tipologia di offerta è ideale per chi desidera ridurre l’impatto del suo stile di vita sull’ambiente, ottenendo anche un beneficio economico.

Soluzioni dual fuel o bollette separate

Chi desidera cambiare offerta di corrente elettrica e di gas può optare per una soluzione dual fuel – ossia che includa in un unico contratto sia la fornitura di luce sia quella del gas – o per offerte separate.

Le offerte dual fuel sono pensate principalmente per chi utilizza sia corrente elettrica sia gas e desidera trovare soluzioni più vantaggiose per entrambe le utenze, pagando un’unica bolletta.

Quelle separate sono invece perfette per chi vuole cambiare offerta solo per una delle due forniture o semplicemente preferisce pagare bollette separate. Racchiudere entrambe le utenze in uno stesso pagamento può portare a delle offerte da parte dei fornitori, mentre scegliendo soluzioni singole si ha la possibilità di attivare tipologie di offerte diverse, puntando ad esempio su un’offerta green per la luce e su una PLACET per il gas.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti