Dai Comuni
Pioggia di medaglie salentine al campionato nazionale di ginnastica artistica
Grande successo per la delegazione giunta da Miggiano e guidata dai proff. Occhilupo e De Solda

Pioggia di medaglie per la delegazione dell’associazione sportiva di Miggiano al campionato nazionale di Ginnastica Artistica di Rimini.
Gara sfortunata invece per alcune ginnaste che sono scese dal podio a pochi minuti dalla fine della gara, ma che lo avrebbero meritato.
Tutte le ginnaste si sono piazzate entro i 10 posti della classifica individuale e 5° posto di
squadra.
“Sono tutte brillanti studentesse e alcune di loro, le più grandi, stanno già seguendo dei
corsi di formazione per diventare insegnanti di ginnastica artistica. Al momento, infatti
sono aspiranti tecnici“, afferma Katia Occhilupo, professoressa che segue la squadra, coadiuvata dall’intervento di più
figure specializzate.
“Le ragazze sono seguite a 360° e sottoposte ad una preparazione fisica mirata, sotto
l’occhio attento e professionale del prof. Pasquale Solda, loro preparatore atletico, e dal
suo assistente Dell’Abate Vincenzo.
La società ha investito molto in questi anni su attrezzature di alto livello e formazione dei
tecnici e i risultati si vedono. I più piccoli lavoro in un ambiente colorato e sicuro; le più
grandi su attrezzi professionali e in sicurezza“, spiega il prof. Solda Pasquale.
“L’ASD Gynnikasport vanta un ricco vivaio di giovani ginnaste che partecipano a gare
regionali e nazionali, seguite dai tecnici Abbate Giorgia, Occhilupo Alessandra, Viola
Marta e dagli aspiranti tecnici Minerva Elisa, Giangreco Gemma, Sanapo Marica,
Mercogliano Cristina e Rizzello Chiara, nelle sedi di Miggiano e Presicce-Acquarica.
Quest’anno il centro è stato riconosciuto da Sport e Salute quale centro tecnico per il
Progetto GxT della FGI e alcune ginnaste sono state convocate dal 27 al 31 dicembre ad
un Campus Invernale a Sondrio.
Il 2024 sarà l’anno dei cambiamenti. Un nuovo codice dei punteggi rivoluzionerà la
programmazione tecnica, ma il Team è già al lavoro“, aggiunge la Presidente ASD De Santis
Marina.
Ben 13 ginnaste qualificate alla fase nazionale:
- Ciardo Miriam 2013 Morciano
- Rizzo Giulia 2011 Montesano Salentino
- Solda Kassandra 2010 Miggiano
- Frivoli Francesca 2010 Presicce-Acquarica
- Rizzo Alessia 2009 Specchia
- Bramato Arianna 2009 Miggiano
- Coppola Sara 2009 Montesano Salentino
- Valente Delia 2008 Montesano Salentino
- Bello MariaGrazia 2008 Miggiano
- Mercogliano Cristina 2007 Tricase
- Sanapo Marica 2006 Specchia
- Giangreco Gemma 2005 Miggiano
- Minerva Elisa 2005 Montesano Salentino
Risultati Principali Gare individuali: - Minerva Elisa Campionessa Nazionale Assoluta di Categoria Senior 2
- Giangreco Gemma ViceCampionessa Nazionale Assoluta di Categoria Senior 2 – in
pedana nonostante un infortunio alla mano, avvenuto a 3 giorni dalla partenza - Kassandra Solda ViceCampionessa Nazionale al Corpo Libero di Categoria Junior 1
(già Campionessa Nazionale Assoluta di Categoria lo scorso giugno.)
Altri risultati - Sanapo Marica 5° posto Categoria Senior 1. – a pochi decimi dal podio
- Valente Delia 5° posto Categoria Junior 3.
- Frivoli Francesca 7° posto Categoria Junior 1
- Ciardo Miriam 8° posto Categoria Allieve 2
- Bello MariaGrazia 9° posto Categoria Junior 3
Risultati Principali Gare di Squadra: - Minerva Elisa/Giangreco Gemma Campionesse Nazionali Categoria Senior
- Kassandra Solda/Valente Delia Campionesse Nazionali Categoria Junior
- Rizzo Alessia/Bramato Arianna 3° classificate Categoria Junior
- Sanapo Marica/Mercogliano Cristina 4° posto categoria Senior
Altri risultati - Coppola Sara/Rizzo Alessia 5° posto categoria J2
- Sanapo Marica/Rizzo Giulia. 5° posto categoria Open. – a pochi decimi dal podio.











Appuntamenti
L’Arte diventa Esperienza al Fiermonte Museum
FIERDays e laboratori creativi. Un’opportunità per vivere un’esperienza unica che coinvolge tutti i sensi

Nel cuore pulsante del barocco leccese, esiste un luogo dove l’arte non si osserva soltanto, ma si vive in ogni respiro e si ascolta in ogni battito: il Fiermonte Museum.
Qui, ogni angolo racconta la storia di Antonia Fiermonte, pittrice, violinista e donna dallo spirito libero, musa immortale di passioni travolgenti, che morì nel 1956 a soli 42 anni.
Tra acquerelli impalpabili e sculture monumentali – quelle degli artisti francesi René Letourneur (1898-1990) e Jacques Zwobada (1900-1967) – che si fondono con olografie e panorami stereoscopici, il museo si apre da maggio a un nuovo palcoscenico di emozioni, diventando un contenitore vibrante di appuntamenti per grandi e piccoli: laboratori creativi, workshop, concerti, performance, dj set e aperture straordinarie.
L’atmosfera intima e segreta del giardino del Fiermonte Museum sarà il teatro di un programma intenso e poetico, dove l’arte dialoga con la musica, la scrittura e il gioco.
Domani l’incanto della parola incontra la creatività dei più piccoli con “Scrivere con Jacques e Antonia“, un’esperienza di scrittura creativa dedicata ai bambini dai 7 ai 12 anni (h. 11-12.30, durata 90 minuti, 8-15 partecipanti, 10 euro).
Tra lettere d’amore e opere senza tempo, i giovani esploratori dell’anima impareranno a raccontare emozioni autentiche, l’amore e l’amicizia, attraverso parole e immagini, soffermandosi all’interno della sala 5 “1001 lettere – Un amore epistolare”, dove esploreranno la potenza della comunicazione e saranno incoraggiati a utilizzare una scrittura sincera e veritiera.
Il 18 maggio, in occasione della Notte dei Musei 2025, il Fiermonte Museum spalanca le sue porte in una serata magica (apertura straordinaria h. 18-22, ingresso libero), impreziosita da una suggestiva sonorizzazione live electronics di Andrea Senatore, polistrumentista e compositore capace di tessere trame sonore tra passato e futuro.
Il 1° giugno si inaugura il primo FIERday, un appuntamento mensile dove la musica si fonde all’arte e alla natura.
Ad accompagnare la serata, ancora una volta, sarà Andrea Senatore con un dj set di elettronica e downtempo (h. 18-21), per trasformare il giardino segreto in un palcoscenico di emozioni.
Il 14 e 15 giugno l’arte si fa materia nelle mani di chi vorrà cimentarsi nel Workshop di ceramica per adulti (h. 16-19 il 14/6 e h.15-17 il 15/6, 8-15 partecipanti, 50 euro).
Attraverso tecniche antiche e ispirazioni contemporanee, ogni partecipante potrà creare un personale trittico di opere, simbolo di amore, bellezza e libertà: sculture che riprendono in maniera simbolica le linee sinuose delle opere degli artisti presenti nel Museo.
Il secondo giorno ci si concentrerà sulla rifinitura e decorazione dei manufatti creati il giorno prima, grazie a tecniche di smaltatura e personalizzazione, dando vita a opere uniche.
A chiudere il cerchio di emozioni, il 6 luglio il Fiermonte Museum accoglie il secondo FIERday con il concerto jazz del duo Giancarlo Del Vitto e Gaia Rollo (h. 18-21, ingresso libero), una serata dove le note si intrecciano alle stelle sopra il giardino incantato.
Tra le esperienze indimenticabili proposte dal Fiermonte Museum, da vivere su prenotazione, anche l’Eat Art: un itinerario sensoriale per pochi intimi (2-6 persone), in cui storia, arte e cucina si fondono in un racconto senza tempo.
Guidati da esperti narratori e coccolati dalle creazioni di uno chef ispirato, i partecipanti assaporeranno tapas artistiche e vini selezionati in un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio.
Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.
Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa.
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
Appuntamenti
Noemi Cazzato, 14 anni ai mondiali di Taekwondo a Fujairah
Campionessa italiana, Noemi Cazzato è anche Ambasciatrice Mabasta Dal 10 al 14 maggio. Prima della partenza l’in bocca al lupo del presidente Mattarella, presidente Malagò e del ministro Abodi

La giovanissima salentina Noemi Cazzato, 14 anni, Campionessa Italiana Cadetti di Taekwondo nella categoria -51Kg, insieme al resto del team Italia, è atterrata negli Emirati Arabi. A partire da domani, 10 maggio, parteciperà ai Mondiali di Taekwondo a Fujairah che si terranno fino a martedì 14 maggio.
Prima della partenza del team azzurro, c’è stata la storica visita presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il quale, insieme al Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, al Presidente del CONI, Giovanni Malagò e a numerose altre autorità del panorama istituzionale e sportivo, ha salutato e augurato il meglio a tutti gli atleti che saranno impegnati nei mondiali e al presidente della FITA – Federazione Italiana Taekwondo Angelo Cito.
Nel suo intervento, il Presidente Mattarella ha dichiarato: «Voglio ringraziarvi per tanti motivi, in primis per l’opportunità offerta con questa visita al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, una struttura straordinaria, all’avanguardia, punto di riferimento per lo sport nazionale. Questo centro racchiude tradizione e futuro, dai tempi di Giulio Onesti fino alla presidenza di Giovanni Malagò, con tanti successi raccolti. Vi ringrazio per avermi generosamente associato ai vostri meriti da protagonisti dello sport. Mi sento abusivo, ma vi ringrazio per ciò che fate ogni giorno. Dietro ogni successo ci sono allenamento, rinunce e determinazione. È questo che consente di superare i propri limiti e raggiungere i risultati. Lo sport trasmette valori importanti: convivenza, rispetto, relazione con gli altri. È un messaggio prezioso per i nostri giovani e un arricchimento per la società intera.»
Angelo Cito, Presidente della Federazione Italiana Taekwondo, ha commentato: «Un grazie di cuore al Presidente Mattarella per la sua gentilezza e straordinaria disponibilità. Con la sua storica visita al CPO Giulio Onesti, ci ha regalato un momento davvero speciale. Per noi del Taekwondo è stato motivo di grande emozione vederlo assistere alla dimostrazione del Ciao Team, impegnato nel diffondere i valori della pace, dell’accoglienza e della solidarietà attraverso lo sport, valori fortemente condivisi dal nostro Presidente.»
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca1 giorno fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD