Attualità
Turismo, lavoro giovanile e futuro: Morciano protagonista

Il futuro del turismo sociale e giovanile parte da Morciano di Leuca: formazione e opportunità per il territorio
In un mondo in cui il turismo evolve rapidamente, cresce la necessità di professionisti capaci di rispondere alle sfide di un mercato sempre più orientato all’inclusività e alla sostenibilità. Da questa premessa nasce il corso biennale di Management per lo Sviluppo del Turismo Sociale e Giovanile, offerto dalla sede di Morciano di Leuca dell’ITS Academy Turismo Puglia. Si tratta di un’opportunità unica per formare figure professionali specializzate, capaci di innovare e promuovere un turismo accessibile a tutti, rafforzando le realtà locali e creando nuove opportunità imprenditoriali.
Perché formare professionisti nel Turismo Sociale è essenziale per il territorio
Il turismo sociale non è più una nicchia dedicata alle categorie svantaggiate, ma una risorsa strategica per rigenerare territori e comunità. È una forma di turismo che favorisce l’inclusione, promuovendo esperienze che rispondono ai bisogni di tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni economiche o sociali. Questo corso è stato pensato per dare ai giovani le competenze necessarie a sviluppare modelli turistici innovativi, che riflettono le esigenze di accessibilità e sostenibilità, allineandosi con le strategie di PugliaPromozione e della Regione Puglia.
La Puglia è già un’icona nel panorama turistico italiano ed internazionale, ma c’è ancora un ampio margine di crescita nel turismo sociale e giovanile. Questo settore può diventare un motore di coesione sociale, trasformando le città e le comunità locali in destinazioni più accessibili, inclusive e attrattive.
Una formazione pratica per rispondere ad un mercato in crescita
Il settore turistico si trova di fronte a una crescente domanda di esperienze sociali, sostenibili e accessibili. I professionisti che nasceranno da questo corso saranno in grado di comprendere e soddisfare le esigenze dei visitatori che cercano non solo bellezza, ma anche autenticità e impatto positivo.
Il biennio prevede 1200 di ore di didattica, tra aula e laboratori, e 800 ore di stage; attraverso questa formazione i partecipanti saranno in grado di progettare e gestire proposte turistiche che valorizzino i territori e migliorino l’offerta turistica, rendendola più inclusiva e fruibile da tutti.
Ma non è solo una questione di conoscenze tecniche: l’obiettivo è formare professionisti che sappiano guidare il cambiamento, proponendo soluzioni innovative per il rilancio economico locale. Le nuove competenze saranno fondamentali per rafforzare le aziende turistiche, migliorando i loro processi produttivi, la promozione e la commercializzazione delle offerte turistiche.
Il Corso ITS: un’opportunità per i giovani e il territorio
Investire nella formazione di professionisti del turismo sociale e giovanile significa dare una marcia in più al territorio del Capo di Leuca e dell’intera Puglia. I diplomati di questo percorso troveranno sbocchi occupazionali in molteplici ambiti: dalle strutture ricettive alle agenzie di viaggi, passando per enti pubblici, associazioni no-profit e organizzazioni turistiche. Il corso contribuisce, di fatto, a creare un turismo che sia davvero per tutti, capace di valorizzare le risorse locali e contribuire al benessere economico e sociale delle comunità.
Con la possibilità di accedere al programma Erasmus Plus, i giovani avranno anche l’occasione di arricchire la loro esperienza con stage all’estero, portando un respiro internazionale alle loro competenze: una preparazione che permetterà loro di essere competitivi non solo a livello locale, ma anche su scala nazionale ed europea.
Il futuro del turismo è inclusivo
Con il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, questo territorio ha tutte le carte in regola per diventare un modello di eccellenza nel turismo sociale e giovanile. La formazione di figure professionali competenti è la chiave per trasformare questa visione in realtà. Il corso di Management per lo Sviluppo del Turismo Sociale e Giovanile offre una risposta concreta a un’esigenza del mercato e del territorio: quella di creare un turismo che non solo attragga visitatori, ma che abbia anche un impatto positivo sulle comunità locali, rendendole più inclusive, sostenibili e prosperose. Per chiunque desideri investire nel proprio futuro e contribuire allo sviluppo di un settore in forte crescita, il Corso ITS di Morciano di Leuca rappresenta un’opportunità imperdibile.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, visita il sito ufficiale itsurismopuglia.it o il sito del Comune di Morciano di Leuca.
Attualità
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto
A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.
Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.
Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.
Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.
Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:
“CHE CONFUSIONE!!!
A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.
Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…
Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.
Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.
Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”
La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.
Attualità
Tricase: auto in fiamme nella notte
Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.
È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.
Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.
Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.
Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 giorni fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano3 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Ruffano, Città della Domenica improvvisamente off limits: cosa sta succedendo
-
Cronaca3 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Attualità4 settimane fa
Gestione del porto di Leuca: la minoranza presenta un esposto
-
Cronaca3 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia