Connect with us

Attualità

Miniserie girata a Nardò arriva in TV prima di Natale

Pubblicato

il


Lunedì 14 e lunedì 21 dicembre, su Sky Cinema e in streaming su Now Tv, andranno in onda i due episodi di Cops – Una banda di poliziotti, miniserie diretta da Luca Miniero (già regista di pellicole come Benvenuti al Sud, Benvenuti al Nord, Un boss in salotto, Non c’è più religione e altre) e prodotta da Drymedia per Sky, con la produzione esecutiva di Picture Show e la collaborazione di Apulia Film Commission.









Da diversi giorni, ormai, Sky manda in onda il trailer della serie (https://youtu.be/SMoqKFVaPhk) che “mette in vetrina” la città di Nardò – riconoscibilissime le scene in piazza Salandra e piazza Pio XI – in una splendida “veste” quasi estiva (foto a fine articolo).





Nardò, con il set nel centro storico, nell’area intorno alla masseria Brusca e a Torre Inserraglio, ha ospitato Cops tra maggio e giugno del 2019 e la produzione ha avuto il patrocinio e la collaborazione del Comune di Nardò.





Ancora una volta, dunque, il territorio neretino fa da contesto al cinema e alla fiction di prestigio: solo per restare agli ultimi anni, la città ha ospitato, tra gli altri, le produzioni Fratelli Caputo, Gli orologi del diavolo, Scuola di mafia, la puntata dedicata a Renata Fonte del ciclo Liberi sognatori e il pluripremiato cortometraggio U muschittieri (su Giovanni Falcone bambino).





La trama





I due episodi si intitolano Forze del disordine e La stretta dell’anaconda e hanno a che fare con una centrale di polizia ad Apulia, una immaginaria cittadina pugliese. La serie, che è facilmente inquadrabile nel filone della commedia irriverente ed è ispirata a un film svedese del 2003, si apre con l’arrivo ad Apulia del commissario Cinardi (Claudio Bisio).




Alle spalle l’uomo ha un passato glorioso da poliziotto, ma non vede l’ora di andare in pensione e infatti conta i giorni che lo separano dalla fine della vita in divisa. Così è convinto che non ci sia posto migliore che la “città più tranquilla d’Italia” per trascorrerli. Nel frattempo, Margherita Nardelli (Stefania Rocca), integerrima dirigente della Polizia di Stato, viene mandata ad Apulia proprio con il compito di chiudere il commissariato. Qui trova una squadra di poliziotti certamente imperfetti, ma dal cuore grande: Benny The Cop, soprannome per Benedetto Starace (Francesco Mandelli), che vive con la nonna, ama i polizieschi americani e ne conosce a memoria le scene; Nicola O’Sicc (Pietro Sermonti), ex playboy e ex uomo di azione, ora indolente marito di Maria Crocifissa e padre di due figli; appunto, Maria Crocifissa (Giulia Bevilacqua), agente di polizia, ma anche mamma, cuoca e psicologa; Tonino (Dino Abbrescia), gestore del chiosco frequentato dai poliziotti; Tommaso (Guglielmo Poggi), centralinista gay del commissariato; Anaconda (Giovanni Esposito), boss della zona e grande appassionato di cucina.





“Nostro territorio prodotto culturale”





“Il cinema e la fiction – fa notare con soddisfazione l’assessore allo Sviluppo Economico e al Marketing Giulia Puglia – ci portano ad arricchire un aspetto della nostra identità territoriale. Queste importanti produzioni per il piccolo e il grande schermo, infatti, hanno reso lo stesso territorio un vero e proprio prodotto culturale. Non è un caso, ormai, che da qualche anno Rai, Mediaset e Sky, tra le altre, scelgano Nardò per girare. C’è il contesto, particolarmente utile alle storie, c’è anche un tessuto istituzionale e sociale che supporta le produzioni e che ha un ritorno innegabile.





Le riprese di questi lavori durano diverse settimane e sono un fatto proficuo per gli operatori economici e commerciali. Per noi è un filone prezioso, basti pensare quello che ha significato l’immaginaria Vigata di Camilleri e quindi di Montalbano per la provincia di Ragusa o le bellissime Gubbio e Spoleto per Don Matteo. Vogliamo diventare un luogo riconoscibile, oltre che per le tante nostre ricchezze, anche per i film e per la fiction. E quindi per gli amanti del cineturismo”.





Sky Italia ha già annunciato che è in fase di scrittura la seconda stagione di Cops – Una banda di poliziotti










Attualità

“Ti racconto a Capo”: una serata su Don Tonino con il Vescovo Vito Angiuli

Pubblicato

il

La quindicesima edizione della rassegna “Ti Racconto a Capo”, organizzata dall’associazione Idee a Sud Est, prosegue il proprio calendario di appuntamenti venerdì 4 luglio alle 21 con Mons. Vito Angiuli.

Il Vescovo della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca presenterà il suo ultimo libro “Grazie don Tonino”. Una raccolta di testi che offre un’immagine del Vescovo venerabile inedita, ma nel contempo chiara ed efficace, fornendo la riprova dell’impegno reso alla Chiesa attraverso il ministero presbiterale in terra salentina. 

Mons. Angiuli nella prefazione, scritta sottoforma epistolare, afferma, infatti, che la narrazione si snoda grazie alle testimonianze di “persone che, in vario modo, ti hanno conosciuto personalmente e hanno instaurato con te rapporti di familiarità, di fraternità e di vicinanza. Si tratta di testimonianza di prima mano espresse da coloro che, almeno in parte, hanno segnato la tua vita”.

Nel corso dell’incontro verrà anche illustrato il libro coevo, del medesimo autore, intitolato “Vi voglio bene”, nel quale Mons. Angiuli ricostruisce, con attenta disamina, le prese di posizione pastorali e teologiche di don Tonino Bello. Il testo scrosta l’immagine stereotipata che spesso viene diffusa attraverso il richiamo a stralci chirurgici degli interventi del Vescovo di Molfetta e si premura di ricostruire con completezza le posizioni complessive anche sui temi dell’aborto e del fine vita.

L’appuntamento sarà introdotto dal parroco di Corsano, don William Del Vecchio, e sarà animato dalle domande di Carlo Ciardo e Luciano De Francesco.

Il programma di “Ti Racconto a Capo”, quest’anno dedicato a Gabriel Garcia Marquez, proseguirà venerdì 25 luglio con il giornalista e già direttore de Il Fatto Quotidiano Antonio Padellaro, il quale presenterà il suo libro “Antifascisti Immaginari” in dialogo con il giornalista di La7 Danilo Lupo.

“La quindicesima edizione è un traguardo importante – dichiara Luciano De Francesco, Vicepresidente dell’associazione Idee a Sud Est – non solo per il numero di edizioni che abbiamo organizzato, ma soprattutto per la varietà di tematiche, ospiti e suggestioni che abbiamo ospitato all’interno di un progetto che è riuscito ad abbracciare prospettive differenti”. 

“Quando abbiamo iniziato a il percorso di Ti racconto a capo avevamo la voglia di camminare lungo il sentiero delle idee controvento – afferma il Presidente dell’associazione, Carlo Ciardo – e per tutti questi 15 anni abbiamo cercato di mantenere fede a questo obiettivo ospitando modalità espressive, visioni artistiche, pensieri e visioni variegate e mai scontate. Tutto è stato possibile grazie alla disponibilità degli ospiti, alla voglia di fare dei volontari e alla presenza di un pubblico che ha sempre partecipato e sostenuto un progetto nato in questo lembo del Capo di Leuca”.

 

Continua a Leggere

Attualità

Parabita: vinti 65mila euro al Lotto

Con sei ambi, quattro terni e una quaterna, è la vincita più alta delle tre che hanno segnato il lunedì pugliese per un totale di quasi 130mila euro

Pubblicato

il

Giocata fortunata in Puglia.

Ieri, come riporta Agipronews è stata infatti realizzata una tripletta da 129.750 euro totali.

Il colpo più alto di giornata, da 64.750 euro, è stato centrato a Parabita, con sei ambi, quattro terni e una quaterna.

Dopo i complimenti al vincitore, come sempre facciamo da queste colonne, raccomandiamo a tutti gli altri di giocare con parsimonia, secondo le possibilità di ognuno, stando attenti che il gioco non si trasformi in dipendenza.

Ricordando che la ludopatia è una malattia vera e rischia di rovinare la vita di chi gioca compulsivamente e dei suoi cari.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

La nuova vita del Ponte Ciolo

Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina: il recupero dell’infrastruttura simbolo del Salento in un incontro di studi a Ecotekne.  Storia, sfide strutturali e caratteristiche tecniche dell’intervento di ripristino del Ponte Ciolo saranno al centro di una giornata di studi voluta a Ecotekne dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione di UniSalento, Ordine degli Ingegneri di Lecce e Mapei, nel ricordo dell’ing. Rocco Merico, tra i fautori del rilancio dell’infrastruttura

Pubblicato

il

Si parlerà di risanamento strutturale e consolidamento delle fondamenta, rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e rinnovo delle finiture.

L’impegno progettuale e il complesso intervento per salvare dal degrado, mettere in sicurezza e allungare di un secolo la vita del Ponte Ciolo, l’imponente infrastruttura viaria che si estende per 60 metri tra le due sponde di una profonda gola su una baia mozzafiato a Gagliano del Capo, opera d’ingegneria ed elemento paesaggistico di forte attrattiva turistica, saranno al centro della giornata di studi “La nuova vita del Ponte Ciolo. Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina”.

Giornata di studi che sarà ospitata, domani, giovedì 3 luglio, dalle 15, dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione – Aula Y1 – Edificio “Angelo Rizzo”, del Complesso Ecotekne.

L’iniziativa offre l’occasione per commemorare con gratitudine e rispetto l’ing. Rocco Merico, prematuramente scomparso a causa del Covid, tra i primi sostenitori del rilancio dell’infrastruttura.

Introdurranno i lavori, i saluti istituzionali di: Maria Antonietta Aiello, Pro Rettrice di UniSalento e Antonio Ficarella, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione; Sergio Colitta per la Provincia di Lecce; Gianfranco Melcarne, sindaco di Gagliano del Capo; Massimiliano Antichi di Mapei spa; Francesco Micelli, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce.

Si entrerà nel vivo con le relazioni tecniche su gestazione e caratteristiche dell’intervento portato a termine in 13 mesi.

Rispettivamente su “Ruolo della digitalizzazione nella valutazione strutturale dei ponti esistenti” e su “La sicurezza strutturale dei ponti in calcestruzzo armato: tra eventi estremi e degrado”.

Relazioneranno Daniele Perrone e Gianni Blasi, docenti di Tecnica delle Costruzioni a UniSalento; su “La sostenibilità per un’edilizia responsabile” e “Il contributo dei materiali per la nuova vita del Ponte Ciolo”, le relazioni dei rappresentanti di Mapei,  l’Area Manager Area Sud Massimiliano Antichi e il responsabile Grandi Progetti Gianmario Dispoto; infine, i progettisti Claudio Giancane e Silvia Giancane riferiranno rispettivamente su “La rinascita del Ponte Ciolo: problematiche e interventi” e “La modellazione FEM per l’adeguamento sismico e strutturale del Ponte Ciolo”.

Il presidente Francesco Micelli a nome del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri salentino ha espresso «profonda soddisfazione per la nuova vita del Ponte Ciolo, che ha riacquistato la sua piena funzione strutturale e viaria, restituendo al territorio un’infrastruttura di valore identitario, strategico e paesaggistico».

«La rinascita del ponte», ha aggiunto, «rappresenta un esempio virtuoso di ingegneria al servizio della collettività e di visione orientata al futuro della professione. Con questo spirito è stata pensata la giornata di studi, che abbiamo voluto dedicare alla memoria del collega Rocco Merico, il cui impegno e la cui passione continuano a ispirare la nostra comunità professionale».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti