Nardò
A Nardò è in corso la Stagione di Prosa per il 2010
Il Comune di Nardò, il Teatro Pubblico Pugliese e Terrammare Teatro presentano la nuova stagione del teatro Comunale che prenderà il via domenica 21 febbraio, un cartellone ricco di appuntamenti diviso in diverse sezioni con oltre 40 spettacoli. “Lo spettatore incantato”, è il titolo del cartellone unico scelto per questa stagione: nella parola “incanto” è infatti racchiuso lo spirito col quale suggeriamo agli spettatori di avvicinarsi al teatro, l’attesa di una sorpresa ogni volta nuova. La scelta di un cartellone unico nasce dalla positiva sinergia che l’Amministrazione Comunale, il Teatro Pubblico Pugliese e La Residenza dei Teatri abitati ad opera della compagnia Terrammare, hanno saputo esprimere nei passati 18 mesi. La condivisione di un unico progetto artistico ha l’obiettivo di consolidare da una parte il rapporto con il pubblico frequentatore assiduo del teatro e dall’altra di rafforzare e conquistare il rapporto con il nuovo, senza dispersione, offrendo ad entrambi una proposta teatrale più completa, ricca e vicina alle esigenze di ciascuno. Una progetto, dunque, capace di dialogare con curiosità con la tradizione e la nuova scena contemporanea, con gli spettacoli per i bambini, ricchi di nuovi linguaggi performativi, e quelli per gli anziani ai quali destiniamo degli appuntamenti pomeridiani, con la danza e il teatro amatoriale.
La prosa in abbonamento prevede otto spettacoli e si apre domenica 21 febbraio con la compagnia fiorentina Krypton che porterà in scena un nuovissimo allestimento sul classico di Luigi Pirandello UNO NESSUNO E CENTOMILA firmato da Giancarlo Cauteruccio. Il cartellone prosegue poi con Luca Argentero, volto televisivo ed attore talentuoso che si cimenta in teatro con un omaggio al Bardo dal titolo SHAKESPEARE IN LOVE (6 marzo), l’attore comico Gianfranco Jannuzzo, nell’irresistibile RECITAL (11 marzo), LA PASSIONE DELLE TROIANE firmata Koreja (31 marzo) alle porte della settimana santa, per ripercorrere assieme al dolore delle donne di Troia, il dolore della Madre di tutte le madri che piange il Cristo morente nelle nenie e moroloja della tradizione grecanica-salentina. Ed ancora il ritorno di Giuseppe Pambieri con CENA CON SORPRESA (10 aprile) uno dei maggiori successi degli ultimi anni a New York, firmato da Neil Simon, per la prima volta sulle scene italiane; lo straordinario progetto su Raffaele Viviani a cura di Arturo Cirillo ovvero FATTO DI CRONACA (18 aprile) con i giovani attori di Scampia, vera rivelazione del Napoli teatro Festival e in chiusura Amanda Sandrelli con un’originale commedia dal titolo NON C’E’ TEMPO, AMORE (30 aprile).
In abbonamento anche il primo spettacolo della sezione NARDO’ CHE DANZA con il ritorno del Balletto del Sud in CARMINA BURANA con le coreografie di Fredy Franzutti (20 marzo). Sempre per la danza Antonio Carallo, danzatore salentino con importantissime esperienze Internazionali con Pina Baush, Jerome Bel, Alain Platel, ritorna nel Salento e sulla scena con RE-PLAY (21 marzo), atteso assolo nel quale ripercorre e traccia un bilancio delle molte sue esperienze.
Diversi anche gli spettacoli teatrali fuori abbonamento che guardano maggiormente alla scena contemporanea e ai nuovi linguaggi con un’attenzione particolare alle produzioni pugliesi che si sono guadagnate spazio e riconoscimenti nelle programmazioni nazionali. Tra queste i giovanissimi Fibre paralle (27 marzo) con 2.(due), Induma Teatro con W L’ANARCHIA! (8 maggio) riscrittura di un testo poco noto in Italia di R.W. Fassbinder con un nutrito cast di attori salentini, il ritorno di Ippolito Chiarello con FANCULOPENSIERO (7 maggio) tratto dal romanzo di Maksim Cristan. Da Perugia arriva invece Stefano Cipiciani con il toccante racconto sulla Resistenza RICORDI CON GUERRA (24 aprile) previsto proprio per la vigilia del 25 aprile.
E poi l’atteso cartellone domenicale, per le famiglie PICCOLI SGUARDI, seconda rassegna per le famiglie dell’intera Provincia di Lecce: 5 appuntamenti dedicati alle fiabe di sempre e alle nuove creazioni di importanti compagnie della scena teatrale italiana come La luna nel letto, Burambò, Teatri soffiati (Premio Scenario infanzia 2009), Teatro Crest, e Terrammare. Prevista anche una formula d’abbonamento per grandi e piccini. Si parte il 28 febbraio con LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO.
Per le scolaresche ritorna la consolidata stagione de La scena dei ragazzi che quest’anno incrementa le repliche a disposizione per soddisfarne a piano l’enorme richiesta registrata nella passata edizione e dà la possibilità di usufruire, dopo la visione degli spettacoli, di una visita guidata nella città a cura dell’Associazione Fluxus alla scoperta delle meraviglie del barocco neretino.
Vera e propria novità, la mini sezione Nonni a teatro, pomeridiana e in giorni feriali, in collaborazione con i Servizi Sociali, dedicata alla terza età. Due gli appuntamenti gratuiti con il Piccolo Teatro di Nardò (15 aprile) e la Banda Terra d’Arneo Città di Nardò (4 maggio).
Rinfermata la presenza delle compagnie amatoriali Ardire, Princi…pianti e Satyricon nella rassegna Teatro per diletto, che proporranno le nuove produzioni, segno di un teattro che sa dialogare e apre le porte a tutta la città.
E’ giusto dunque presentare così alla città il nuovo progetto dei Teatri Abitati della Regione Puglia e del Teatro Pubblico Pugliese che sceglie nuovamente la compagnia Terrammare diretta da Silvia Civilla per abitare il Teatro Comunale di Nardò e renderlo ancor di più un luogo ospitale ed accogliente, cuore pulsante della città neretina. L’attività di Terrammare, in convenzione con l’Amministrazione Comunale di Nardò si dipana tra la formazione, la produzione e la promozione delle attività teatrale sul territorio neretino e nazionale con uno sguardo particolare all’infanzia e alla gioventù.
Per informazioni: 0833.571871 – 3492148990
Alezio
Sette auto in fiamme in provincia nella notte

Notte movimentata quella tra il 3 e il 4 maggio per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecce, intervenuti in diverse località per spegnere incendi che hanno coinvolto complessivamente sette autovetture.
Le prime fiamme sono divampate poco dopo l’una di notte a Nardò, sulla Strada Provinciale 359, dove due auto parcheggiate all’interno di un autosalone sono state avvolte dal fuoco. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli insieme ai Carabinieri, che hanno avviato le prime indagini.
Il secondo intervento è stato effettuato alle 03:10 a Lizzanello, in via Trento, dove una BMW è stata completamente danneggiata da un incendio. Anche in questo caso sono intervenuti i Carabinieri per le verifiche del caso.
Poco dopo, alle 03:51, le squadre dei Vigili del Fuoco sono state chiamate ad Alezio, in via Sandro Pertini, dove le fiamme hanno colpito una Fiat Punto.
Infine, alle 05:06, un nuovo allarme è scattato a Casarano, in Piazza Taro: due le vetture coinvolte, una Lancia Y e un’Alfa Romeo Giulia.

Grazie al tempestivo intervento delle squadre antincendio, è stato possibile contenere le fiamme e impedire che si propagassero ulteriormente, evitando danni più gravi o conseguenze per le persone. Fortunatamente, in nessuno dei casi si registrano feriti.
Restano ancora da chiarire le cause dei roghi, sulle quali sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine. Non si esclude al momento alcuna ipotesi, inclusa quella del dolo.
Cronaca
Sigilli agli immobili dei narcotrafficanti
Sequestrate ville, macchine, attività e terreni per oltre un milione e mezzo di euro. I beni fanno capo a Gianluca Calabrese e Cristian Roi, affiliati alla Sacra Corona Unita e sono ritenuti frutto del narcotraffico con copcaina ed erina distribuita sia nel sud Salento che nella parte più a nord della provincia

La Polizia di Stato ha eseguito due decreti di sequestro di prevenzione patrimoniale di beni ritenuti riconducibili direttamente o indirettamente a due uomini Gianluca Calabrese (37 anni di Copertino) e Cristian Roi (42 anni di Nardò), arrestati durante il 20 novembre scorso, e attualmente detenuti.
I due, personaggi di spicco del narcotraffico legati alla SCU, sono ritenuti i principali referenti dello spaccio: rifornivano di ingenti quantitativi di cocaina ed eroina sia le piazze del nord Salento che quelle del sud Salento.
Il sequestro, finalizzato alla successiva confisca, ha interessato beni immobili situati tra Nardò, Copertino e Sant’Isidoro.
In particolare: tre ville, di cui due adibite ad abitazione ed una a casa vacanze in una località balneare; un vivaio; una stazione di servizio per carburanti; due autovetture di grossa cilindrata; numerosi terreni nell’agro di Nardò; diversi depositi bancari e postali per un totale di circa un milione e mezzo di di euro.
A questo si aggiunga anche il sequestro di quote sociali e compendio aziendale di una società operante nel settore delle costruzioni edili ed infissi, la quale risulta avere ultimo fatturato di circa 6 milioni e 700mila euro, con una sede distaccata nel Nord Italia, per un totale complessivo di oltre 8 milioni Euro.
I provvedimenti, finalizzati all’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati dalle organizzazioni criminali operanti in ambito provinciale, sono stati emessi dal Tribunale di Lecce – Sezione Riesame e Misure di Prevenzione – su proposta congiunta del Questore della Provincia di Lecce e del Procuratore della Repubblica di Lecce.
L’esecuzione è stata curata da personale della Sezione misure patrimoniali della Divisione Anticrimine, coadiuvato dalla Squadra Mobile e personale dei Commissariati distaccati di Nardò e Galatina della locale Questura, con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine, Polizia Stradale e Reparto volo di Bari.
Le accurate e minuziose indagini patrimoniali, condotte dalla Sezione Misure di Prevenzione Patrimoniale della Divisione Anticrimine della Questura di Lecce, sono state incentrate sulla ricostruzione del profilo criminale temporale e sull’analisi delle posizioni economico-patrimoniali dei proposti e del loro nucleo familiare, accertando come i soggetti in questione, pur non avendo formalmente dichiarato redditi sufficienti a giustificare le rilevanti disponibilità economiche, avrebbero accresciuto il proprio patrimonio personale ed imprenditoriale, ricorrendo anche all’intestazione di beni a congiunti.
Il risultato operativo rappresenta la continuità delle attività istituzionali finalizzate all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili, direttamente o indirettamente, a contesti delinquenziali, agendo così a tutela e salvaguardia dell’interesse economico nazionale in ossequio alle direttive Ministeriali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
La storia del Teatro di Nardò nei ricordi di un ultracentenario
«Una lira per il loggione, la manovella di Aurelio, Chabernot, il veglione». In una lettera il quasi 103enne Arturo Presta ripercorre la vita del “comunale”

«Tanti saluti dai miei 103 anni. Arturo».
Uno dei neretini più longevi e conosciuti, fisicamente lontano dalla sua città natale, ma ad essa legato in eterno, scrive su una vecchia macchina da scrivere una lettera sul Teatro comunale e sulla sua storia e la rende pubblica per il tramite dell’amico di famiglia Enrico Ciarfera.
Arturo Presta, 102 anni (compirà 103 ad agosto), milanese d’adozione, firma di fatto una dichiarazione d’amore al suo luogo del cuore, attraverso righe colme di ricordi e di nostalgia, che inevitabilmente scuoteranno la memoria dei più anziani.
La scintilla è il volume 150 anni di storia del Teatro a Nardò, scritto da Marcello Gaballo e Andrea Barone, che raccontano il lungo cammino del Teatro comunale e dell’attività di questo luogo, il cui punto di partenza è individuato dagli autori nel giorno 3 febbraio 1872, quando il sindaco Giovan Battista De Michele propose per primo la costruzione di un teatro (che in realtà vedrà la luce qualche anno più tardi e fu inaugurato nel 1909).
«In verità», esordisce Arturo Presta, «la notizia è di quelle che meritano tanto di… “cappello”. Il nostro Teatro Comunale compie 150 anni. Per noi neritini è motivo di legittimo orgoglio festeggiare la nobile costruzione concepita e realizzata (mi pare) dall’architetto Quintino Tarantino. Personalmente, la notizia ha suscitato in me, repentinamente, un’ondata di ricordi, di fierezza, di gratitudine, di affetto, per questo “palazzone” che un tempo mi vide ragazzino in sandali tutto teso in curiosità cinematografiche. Con una lira si “saliva” in loggione. Ma, a volte, i risicati 70 centesimi di cui si disponeva non bastavano. Ecco, quindi, entrava in scena il buon Giordano Buja (bigliettaio serale) che, con la rituale “scòppula”, faceva entrare ugualmente. Un giorno mi bloccò e mi disse: “Senti un po’…mi hanno detto che tu sei bravo a disegnare, ce la faresti a usare un pennello per dipingere, alla buona, su fogli di carta le “facce” di Charlot, Stanlio e Ollio, Ridolini etc…, ne dovremmo fare manifesti da affiggere nelle vie cittadine. Accettai subito. Mi promise, come compenso, l’accesso “gratis” al cinema in qualsiasi serata. Quella volta me la cavai bene».
Dai ricordi più personali a quelli collettivi, relativi alle rappresentazioni che il Teatro ospitò nel secolo scorso.
«Mio padre, spesso, accennava a una lodevole attività del Teatro Comunale, che non era stata soltanto “cinematografica” ma anche teatrale. Il suo palcoscenico aveva ospitato delle Compagnie di “Varietà”, di Operette, come il “Paese dei Campanelli”, “Cin-ci-là”, “Madama di Tebe”, “la vedova allegra”, molto gradite dalla popolazione. Ricordo la Compagnia “ZA-BUM” e le mirabolanti performances del noto illusionista Chabernot, che si esibì per varie settimane di seguito. Imperversarono anche i film di Cow Boys con Tom Mix e soci. Andavamo in delirio quando, verso il finale, scoppiava il famoso “Arrivano i nostri!».
Poi, ancora, qualche episodio della sua vita, che inevitabilmente si intreccia con la vita del Teatro.
«Nel 1940, a 18 anni, la Regia Marina mi arruolò assegnandomi compiti infermieristici, che svolsi con umana dedizione. Il congedo (1946) mi restituì alla mia amata Nardò, ai miei familiari. Ritrovai con commozione una certa atmosfera a me cara. Le strette vie, gli odori, i “pittàci”, le comari vicine di casa. Riabbracciai, con lo sguardo, l’imponente “palazzo” del Teatro Comunale. Mi ricordai del solerte Aurelio, quello che ogni sera, “proiettava” a “manovella” le pellicole (come chiamavano le bobine dei film). Nel Febbraio del 1947, una circostanza mi consentì di “riallacciare” il mio rapporto col Teatro Comunale. Un incaricato del Comune mi contattò, proponendomi la realizzazione di un “addobbo” artistico-carnevalesco del Teatro, per l’organizzando “Veglione”. Operazione scaramantica per dimenticare la recente dolorosa parentesi bellica. Fui lieto di accettare dando uno “scrollone” alla mia fantasia. Comprai grandi fogli di carta da imballaggio, colori in polvere (non erano ancora in tubetto), colla di pesce, barattoli vari … e iniziai ad abbozzare un qualcosa di orientale, di esotico, un paesaggio cinese su carta a fondo giallo. Da quell’insieme di segni, di pennellate, ne venne fuori tutto un luminoso mondo di fiori di pesco, di uccelli e zampilli di fontane. Quella decorazione in carta ebbe, la sera del Veglione, un notevole successo. D’allora sono trascorsi 78 anni (anno 1947) e oggi siamo qui, per augurare affettuosamente lunga vita al Teatro Comunale di Nardò, che tocca la meta dei 150 anni. Congratulazioni e un sincero elogio all’Amministrazione cittadina che, nel tempo, ha tenuto il Teatro Comunale in dignitose condizioni, sotto ogni aspetto, ogni funzione. Tanti saluti dai miei 103 anni. Arturo».
Arturo Presta, lucidissimo e prodigo di citazioni di fatti e persone, regala dunque a Nardò e ai neretini un piccolo ed emozionante diario sulla vita del Teatro comunale, uno dei luoghi più belli e amati da generazioni di concittadini.
Artuto nasce a Nardò nel 1922 in una famiglia di artigiani, studia solfeggio e clarinetto e sin da giovanissimo manifesta una certa inclinazione per il disegno e l’arte figurativa.
A diciotto anni si arruola nella Marina come infermiere e viene spedito al fronte per la Seconda guerra mondiale.
Al ritorno a Nardò fa il dattilografo, ma nel 1948 entra nella Pubblica Sicurezza prestando servizio in Questura a Milano (qui, tra le altre cose, redige identikit nella scientifica). Dopo 24 anni, si congeda dalla Polizia e viene assunto nell’ufficio “propaganda” di un’azienda farmaceutica.
Nel frattempo, consegue il diploma di “Disegnatore di figurini di moda”.
Va in pensione nel 1985, dedicandosi alla musica, alla poesia, alle letture e anche a… matite e pennarelli.
Qualche anno fa ha raccolto in un volume i suoi disegni che riproducono alcuni storici personaggi di Nardò.
Pur avendo a lungo vissuto a Milano, trascorre tutte le estati a Santa Maria al Bagno.
Ad agosto 2022 ha compiuto 100 anni e l’amministrazione comunale gli ha donato una targa ricordo consegnata dalla vicesindaco Maria Grazia Sodero (foto in alto).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- Una vecchia foto di Arturo Presta
- La prima parte dell lettera di Arturo Presta
- La seconda parte della lettera con i ricordi dell’ultracentenario neretino
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca3 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano