Connect with us

Aradeo

Sottosopra. Generazioni verso l’autonomia

Proseguono ad Aradeo e nell’Ambito Sociale di Galatina le attività psicologiche e sociali dell’associazione Ariadne, rivolte ad adolescenti e pre-adolescenti del territorio

Pubblicato

il

Prevenzione, riduzione e contrasto del disagio psichico nella fascia di popolazione dai 13 ai 18 anni.


Prosegue ad Aradeo e nell’Ambito Sociale di Galatina il progetto “Sottosopra. Generazioni verso l’autonomia”, partito nel gennaio scorso.


A realizzarlo è l’associazione di promozione sociale “Ariadne” di Aradeo, risultata vincitrice del bando regionale PugliaCapitaleSociale3.0.


Un sodalizio, presieduto dalla dottoressa Clarissa Marrazzo, che annovera come soggetto partner la cooperativa sociale Polvere di Stelle e soggetti collaboratori Comune di Aradeo e Ambito Sociale di Galatina (Aradeo, Cutrofiano, Galatina, Neviano, Sogliano Cavour e Soleto).


A nove mesi dall’inizio delle attività l’associazione traccia un primo bilancio e annuncia le successive fasi: «Puntiamo a interventi psicologico-clinici e psico-sociali prendendo a modello l’accompagnamento individualizzato, una forma di supporto e sostegno nuova per il territorio. Il nostro progetto», spiegano le psicologhe Clarissa Marrazzo, Tiziana Marinaci e Antonella Colazzo, «si inserisce infatti in un gap istituzionale che non prevede interventi mirati per adolescenti e pre-adolescenti. Agiamo in maniera preventiva promuovendo processi di autonomia personale attraverso un mirato lavoro di rete con gli attori sociali coinvolti».


Dopo il percorso avviato ad aprile con gli interventi individualizzati, psicologo-adolescente, ad ottobre hanno preso il via i gruppi esperienziali per gli adolescenti, con la dottoressa Maria Comasia De Giuseppe, e i gruppi di sostegno alla genitorialità rivolti alle famiglie con la dottoressa Marta Vernai.


«Si tratta di un dispositivo complesso», proseguono da “Ariadne”, «che risponde a specifici protocolli e prevede interventi diretti con l’adolescente, valutazione continua del suo stato di benessere e presa in carico integrata fra diverse figure professionali e istituzionali, oltre a un dialogo continuo con famiglie, scuola, gruppo dei pari. A questo si aggiunge un monitoraggio e una continua supervisione clinica di tutte le figure professionali direttamente coinvolte».

Per informazioni e contatti: aps.ariadne@gmail.com;


telefono 3480445404;


Instagram: ariadne_promozionesociale;


Facebook: Ariadne Associazione di Promozione Sociale



Aradeo

Messi e Maradona, sinonimo di talento, creatività, genio e vittorie

Il Salento Book Festival si prepara al rush finale con i prossimi appuntamenti, quelli di settembre, che chiudono l’edizione 2023 de La festa dei libri, la movida dei lettori…

Pubblicato

il

​​SALENTO BOOK FESTIVAL 2023 – La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori

LUNEDÌ 4 SETTEMBRE 2023

Cronache di spogliatoio presentano il libro “Mosaico. Nel nome del padre” (Mondadori) – Incontra gli autori Matteo Bottazzo, Partecipano alcuni rappresentati dell’U.S. Lecce

Palazzo Marchesale – Galatone (Le) – ore 20:30

*****

Il Salento Book Festival si prepara al rush finale con i prossimi appuntamenti, quelli di settembre, che chiudono l’edizione 2023 de La festa dei libri, la movida dei lettori, organizzata dall’associazione culturale Festival Nazionale del Libro e ideata e diretta dal giornalista e autore TV Gianpiero Pisanello. Anche quest’anno ha ospitato alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali, più di cinquanta autori per oltre trenta appuntamenti fino al 19 settembre.

Il prossimo è in programma lunedì 4 settembre alle ore 20.30 al Palazzo Marchesale di Galatone (Le) con Cronache di spogliatoio, una testata online che in pochi anni è diventata il punto di riferimento del giornalismo sportivo in Italia. Ogni giorno, infatti, abbinando innovazione, passione e qualità, offre alla sua community un racconto diverso del calcio attraverso le voci, i colori e le storie dei suoi protagonisti. Al Salento Book presenta il libro “Mosaico. Nel nome del padre” (Mondadori), con la partecipazione di alcuni rappresentati dell’U.S. Lecce.

Messi e Maradona sono il calcio. Sono due cognomi sinonimo di talento, creatività, genio e vittorie. Due entità che ormai non sembrano neanche più appartenere alla sfera umana, ma a quella di due divinità che si sono incrociate più volte tra paragoni forzati, sogni realizzati e delusioni condivise. Dietro il mito si nascondono le storie di due ragazzi innamorati del pallone, che dall’Argentina, terra sacra per il calcio, hanno conquistato l’Europa e il mondo intero.

Parabole simili e allo stesso tempo diversissime, tra Barcellona e Napoli, tra un’infanzia argentina e una maturità europea, tra discese e risalite, gioie e delusioni.

Un racconto di calcio che unisce la Liga e la Serie A, gli esplosivi anni Ottanta di Zico, Platini, Falcão e Van Basten e gli anni 2000 di Ronaldo il fenomeno, CR7 e Mbappé. Messi e Maradona, infatti, sono i due capi di un filo rosso che lega stadi, partite, allenatori e campioni degli ultimi cinquant’anni di calcio.

In Nel nome del padre, il primo numero di “Mosaico”, la rivista di Cronache di spogliatoio, troverete le storie che partono da questi due campioni e arrivano dappertutto: si intrufolano al Camp Nou per riemergere nei vicoli di Spaccanapoli; raccontano il cinema calcistico di Sorrentino e Kusturica, ma anche la pazzia del loco Bielsa; rievocano gli scontri tra allenatori come Lippi e campioni come Baggio e ricostruiscono la trattativa che ha portato Ronaldo all’Inter o il tradimento di Figo che passa dal Barça al Real; storie che entrano nella delusione mondiale di Mbappé a Qatar 2022, ma anche in quella di Messi e Maradona a Sudafrica 2010 attraverso la viva voce di Nicolás Burdisso.

“Mosaico” mette insieme i colori e le storie del calcio, piccole tessere di un disegno sterminato, per raccontare, finalmente in maniera diversa, lo sport più bello del mondo.

Incontra gli autori Matteo Bottazzo.

Il Salento Book Festival prosegue con gli ultimi due appuntamenti: venerdì 8 settembre alle ore 20.30 al Castello Volante di Corigliano d’Otranto Francesco Cicconetti presenta il libro “Scheletro femmina” (Mondadori). Incontra l’autore Titti Stomeo.

Si chiude martedì 19 settembre: Pif presenta il libro “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” (Feltrinelli). Incontrano l’autore Eleonora Tricarico e Marco Cataldo. L’appuntamento sarà di scena sulla Rotonda di Lido San Giovanni di Gallipoli (Le), alle ore 20:30. Prevista la consegna a Pif del “Premio Salento Book Festival – BPER Banca” attraverso l’Area Manager di BPER Vincenzo Pittella.

Il riconoscimento conferma la collaborazione tra il festival diretto da Pisanello e il gruppo BPER.

Essere accanto al Salento Book Festival per BPER Banca significa accompagnare la letteratura nei comuni, nelle piazze, tra la gente, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo culturale e un progresso sociale da cui possa discendere uno sviluppo anche economico e sostenibile dei territori” dice Lorena De Vita, Ufficio Sponsorships & Events BPER Banca.

Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.

Dettagli su www.salentobookfestival.it e sulle pagine social del Salento Book Festival.

LIBRO SOSPESO

Confermata l’iniziativa solidale “Libro sospeso”. In ogni appuntamento in programma, al banchetto dei libri sarà possibile acquistare un libro da destinare ai progetti del Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica dell’Ospedale “V. Fazzi” di Lecce e della Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli.

ARTIGIANATO E CREATIVITA’ PER SBF 23

A caratterizzare questa edizione del festival anche la pochette realizzata artigianalmente da La Sellerie Limited e la maglietta con la grafica di Rumors di Andrea Episcopo sostenuta da Candido1859: sono i due prodotti che verranno donati agli scrittori e agli ospiti di questa tredicesima edizione del Salento Book Festival e che sanciscono fortemente il legame tra le aziende del territorio e la rassegna.

Il Salento Book Festival è finanziato da Comune di AradeoComune Castrignano dei Greci, Comune di Collepasso, Comune di Corigliano d’OtrantoComune di CutrofianoComune di Galatone, Città di GallipoliCittà di Nardò. L’evento è patrocinato dalla Presidente del Consiglio Regionale della PugliaProvincia di Lecce – Salento d’AmareUniversità del SalentoPugliapromozione – Agenzia Regionale del TurismoOrdine dei Giornalisti Consiglio Regionale della PugliaFai – Delegazione di Lecce Gruppo del Salento Jonico. A sostenere il Festival anche numerose aziende che credono fortemente nel progetto culturale. Partner in comunicazione sono ImoveRadiovenere e My Library.

#salentobookfest2023 #weareinpuglia #pugliaevents

www.salentobookfestival.it

 

 DATA PER DATA – TUTTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL SALENTO BOOK FESTIVAL 2023

Aradeo, Castrignano dei Greci, Collepasso, Corigliano d’Otranto,

Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Nardò

 

LUNEDÌ 4 SETTEMBRE 2023

Cronache di spogliatoio presentano il libro “Mosaico. Nel nome del padre” (Mondadori)

Incontra gli autori Matteo Bottazzo – Partecipano alcuni rappresentati dell’U.S. Lecce, Palazzo Marchesale – Galatone (Le) – ore 20:30

VENERDÌ 8 SETTEMBRE 2023

Francesco Cicconetti presenta il libro “Scheletro femmina” (Mondadori), Incontra l’autore Titti Stomeo, Castello Volante – Corigliano d’Otranto (Le) – ore 20:30

 

MARTEDÌ 19 SETTEMBRE 2023

Pif presenta il libro “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” (Feltrinelli) – Incontrano l’autore Eleonora Tricarico e Marco Cataldo – Rotonda di Lido San Giovanni – Gallipoli (Le) – ore 20:30

Consegna a Pif del “Premio Salento Book Festival – BPER Banca”

Per info su tutti gli appuntamenti: ingresso libero – Info: 348/5465650

www.salentobookfestival.it

 

Continua a Leggere

Aradeo

Emma, la cantante salentina, replica dura ad una hater su Instagram

Avere sempre puntati gli occhi addosso, essere costantemente giudicati, criticati  anche quando sì è delle star pubbliche molto amate dalla gente…

Pubblicato

il

E’ sempre difficile essere costantemente sotto i riflettori, mostrarsi in pubblico per come si è.

Avere sempre puntati gli occhi addosso, essere costantemente giudicati, criticati  anche quando sì è delle star pubbliche molto amate dalla gente, può comunque generare insicurezza e rabbia.

E’ quello che è successo alla cantante salentina, Emma Marrone ma, nonostante le cattiverie che molti hater continuano a lanciare sui social, lei non si lascia intimorire.

Così, da un commento postato su Instagram di una hater: “Emma tra poco spacca il palco se continua così” (per il peso sottintendeva), è nata la dura replica.

La cantante aradeina, fresca di doppio disco d’oro per i brani Mezzo Mondo e Taxi sulla Luna, cantata con Tony Effe, non le ha mandate a dire, ed ha così risposto: “Buongiorno dal Medioevo. Per la signora C. io spacco il palco per il mio peso. Togliete i social a sta gente di me**a. Fai schifo C. Immensamente schifo“.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Fondi europei per imprese e giovani, a Lecce e Aradeo con… Furore

Due appuntamenti nel leccese con l’europarlamentare sui bandi europei per giovani, associazioni e imprese

Pubblicato

il

Due tappe nel leccese dell’europarlamentare pugliese Mario Furore, per informare i cittadini sui bandi europei per giovani, associazioni e imprese.

La prima tappa, domaniLecce, dalle ore 19, presso l’Open space in Piazza Sant’Oronzo.

Interverranno gli europrogettisti Sara Marzo (Associazione Vulcanicamente), Gabriel Mileti (Youthmed) e Giuseppe Orlando (A Cor Non Si Comanda APS), che faranno un focus sui principali bandi aperti destinati a giovani e associazioni e sulle relative modalità di partecipazione.

La seconda tappa, giovedì 22 giugno, ad Aradeo, con appuntamento alle ore 19, presso la Biblioteca comunale. Interverranno Rosa Barone, assessore al Welfare della Regione Puglia, e Roberta Mancia, avvocato esperta in fondi europei, per un approfondimento sui bandi europei e le opportunità del PNRR per le imprese e il Terzo settore.

«Credo sia davvero importante essere presenti sul territorio e informare la cittadinanza sulle opportunità messe a disposizione dall’Unione europea. Parliamo di risorse concrete per realizzare progetti, per rafforzare lo sviluppo delle imprese e costruire nuove visioni per il Salento», ha dichiarato l’europarlamentare Furore che ha concluso ringraziando «tutti gli ospiti per la loro disponibilità e per aver accettato il mio invito. Questi incontri saranno l’occasione per fare rete e creare nuovi percorsi virtuosi».

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus