Connect with us

Patù

Patù: “Il Municipio non è del centrosinistra”

Maria Luisa Cucinelli sulle Primarie in Comune: “Il Municipio è di tutti e le uniche bandiere che possono sventolare sono quella italiana e quella europea non certo quella del PD!”

Pubblicato

il

Si può istituire il seggio elettorale per le Primarie in un Municipio? E se poi, di domenica, risultano aperti anche alcuni uffici comunali, come l’Anagrafe, ci vuole poco a immaginare cosa può accadere a Patù, dove i rapporti tra maggioranza di centrosinistra e opposizione non sono certo amichevoli. Una vera e propria miccia accesa: e, infatti, sul posto, per calmare gli animi sono dovuti intervenire addirittura i Carabinieri che hanno anche accertato i fatti per verificare eventuali anomalie nell’utilizzo della Casa Comune.

CucinelliMaria Luisa Cucinelli, consigliere comunale di centrodestra è determinata ad andare avanti e ha già annunciato che andrà dal Prefetto “perché la devono finire con queste prepotenze”.

Ma cos’è realmente accaduto l’ultima domenica di novembre? “Dopo l’affissione in paese di manifesti che invitavano gli elettori di centrosinistra a recarsi in Municipio per le Primarie, ho chiesto se fosse giusto organizzare il seggio nella Casa comunale. Per onor del vero, va detto che è stato allestito non in aula consiliare, come pure era stato paventato, ma all’ingresso del Municipio, in uno spazio attiguo all’Ufficio Tecnico e all’Anagrafe. Comunque nella Sede municipale che, a quanto pare, a Patù è proprietà privata del centrosinistra, visto che fanno tutto quello che vogliono”.

La Cucinelli prosegue il suo racconto: “Intorno alle 10 sono arrivata in Municipio per verificare quanto accadesse e ho effettivamente visto che i cittadini stavano votando per le Primarie proprio nel Comune. Non ho potuto fare a meno di notare come, pur essendo domenica, fossero regolarmente aperti sia l’Anagrafe che l’Ufficio Tecnico, proprio come la sera prima, di sabato, quando il Municipio era illuminato a giorno”.


ManifestoA quel punto, racconta il Consigliere di centrodestra, “ho chiesto ad un dipendente comunale come mai l’Anagrafe fosse aperta; lui mi ha risposto di non attaccarmi a queste sciocchezze… Ed io invece mi attacco, perché sciocchezze non sono: nell’ufficio Anagrafe sono custoditi dati sensibili e quando non è operativo deve restare chiuso; per di più, tenerlo aperto di sabato e domenica, comporta delle spese a carico dei cittadini: di tutti, anche quelli che non votano per il centosinistra. E vale la pena ricordare che le Primarie sono elezioni interne ad una coalizione politica e non sono regolate da un decreto ministeriale che costituisce un seggio elettorale: per dirla tutta sono un fatto privato e come tale andrebbero gestite”.

L’atmosfera si è ulteriormente riscaldata perché, mentre la Cucinelli esprimeva le sue perplessità ha avuto un confronto (eufemismo) con “l’arroganza del politico di turno, il signor Ernesto Abaterusso, che si è rivolto alla sottoscritta con espressioni poco convenzionali e sicuramente non specchio di un comportamento civile. Io, Consigliere comunale, mi sono sentita dire da una persona che, tra l’altro, oggi, non riveste alcuna carica istituzionale: “Tu cosa vuoi?”; “Esci di qua!”; “Lasciaci lavorare in pace!”. Gli ho fatto presente che volevo solo verificare se ci fossero le necessarie autorizzazioni per allestire il seggio nel Comune, perché il nostro Comune non ha un regolamento che disciplini l’utilizzo degli immobili comunali, nello specifico il Municipio. Allo stesso tempo volevo sapere se ci fosse la delibera della Giunta, necessaria per l’apertura degli uffici in giorni diversi da quelli di apertura al pubblico”.

Secondo Cucinelli, però, Abaterusso avrebbe continuato ad invitarla ad uscire dicendole anche: “Se vuoi delle informazioni passa lunedì, altrimenti chiama pure i Carabinieri o chi vuoi”. Cosa che puntualmente la Cucinelli ha fatto: “Ho accolto il suo invito ed ho chiesto l’intervento delle Forze dell’Ordine”, racconta, “nel frattempo, mi è stato riferito, che lo stesso Abaterusso, riferendosi all’impiegato comunale avrebbe detto: “Tanto lui lavora per noi”. Mi dispiace non averlo sentito di persona, ma se ciò fosse vero, e non ho motivi di dubitare della parola di chi me lo ha riferito, sarebbe gravissimo: un dipendente comunale al servizio di un normale cittadino. Ditemi voi dove altro accadono queste cose…”.

La Cucinelli ha un’altra domanda che lascia in sospeso: “Se hanno pubblicizzato sugli organi di stampa che il voto per le primarie si poteva esprimere all’interno del circolo del PD, in via Solferino numero 3, perché poi si fa tutto in Municipio, annunciandolo con tanto di manifesti?”.

La questione avrà degli strascichi: “Tutto ciò mi ha creato sconcerto”, spiega Cucinelli, “ma non ho pensato neanche per un attimo di far bloccare le operazioni di voto, come pure avrei potuto, per il grande rispetto che ho per tutti i cittadini, anche quelli che votano per un partito diverso dal mio. Subito dopo l’accaduto, però, mi sono recata dai Carabinieri ed ho presentato denuncia per l’utilizzo, a mio avviso improprio, del Municipio e, soprattutto dell’Ufficio Anagrafe. Nella denuncia ho anche fatto riferimento al comportamento di Ernesto Abaterusso che mi riservo di querelare”.

Saranno le autorità giudiziarie a stabilire se ci sono gli estremi di reato, intanto il Consigliere di centrodestra insiste: “Il Municipio è di tutti e le uniche bandiere che possono sventolare sono quella italiana e quella europea non certo quella del PD!”.

La rappresentante dell’opposizione ci fa sapere che non ha “alcuna intenzione di fare un passo indietro. Ho chiesto un incontro urgente con il Prefetto per questa ed altre vicende: voglio capire quale posizione assumerà nei confronti del Sindaco di Patù, Francesco De Nuccio e di Gabriele Abaterusso (figlio dell’ex deputato Ernesto), vice sindaco con delega al Bilancio nonostante una condanna in primo grado per bancarotta fraudolenta a 10 anni di interdizione e il recentemente coinvolgimento in altre vicende giudiziarie. La delega al Bilancio perché? È forse un premio?”.

Nella sua “battaglia”, Maria Luisa Cucinelli è spalleggiata dal suo partito, Forza Italia, dal Consigliere regionale Luigi Mazzei e dal presidente, Antonio Gabellone, in particolare: “Non solo”, fa sapere, “ma anche da amici di altri partiti e, dirò di più anche da amici del PD o di SEL, intellettualmente onesti, che riconoscono come questi siano comportamenti da Medio Evo. Non è una questione di appartenenza politica ma di legalità e civiltà”.

Giuseppe Cerfeda


Attualità

Lavoro, tutte le opportunità in provincia

Dal Report settimanale di Arpal Puglia: 637 posizioni aperte nel leccese. Intanto, il Camper del Lavoro continua il suo viaggio e, dal 6 ottobre al 9 ottobre, sarà a Zollino, Castrignano del Capo, Veglie, Patù, Castrignano dè Greci, Presicce-Acquarica, Corigliano d’Otranto, Salve e Ruggiano

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

IL CAMPER DEL LAVORO, SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo viaggio nei centri del sud e nord della provincia, facendo nuovamente tappa dal 6 ottobre al 9 ottobre a Zollino, Castrignano del Capo, Veglie, Patù, Castrignano dè Greci, Presicce-Acquarica, Corigliano d’Otranto, Salve e Ruggiano.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 35° REPORT

Il 35° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 236 offerte lavorative 637 posizioni aperte.

Il settore con il maggior numero di opportunità lavorative è quello delle costruzioni con 132 posizioni aperte, segue quello sanitario e dei servizi alla persona che ricerca 117 lavoratori. Subito dopo, si posizionano il settore della riparazione veicoli e trasporti con 88 posizioni e il comparto del turismo che offre 56 posti di lavoro.

Troviamo poi il comparto amministrativo-informatico con 39 posizioni, il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC) offre 37 posti, il settore pedagogico e dell’istruzione ne propone 31 e le telecomunicazioni con 30 opportunità.

Seguono l’agroalimentare con 20 lavoratori ricercati, il commercio con 18 opportunità e il settore metalmeccanico con 11 posizioni.

Chiudono la classifica con un numero inferiore di posizioni il settore pulizie e multiservizi con dodici opportunità e, infine, la bellezza e benessere con undici posizioni aperte.

Completano il panorama occupazionale ci sono venti posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e cinque posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99.

Il report segnala, inoltre, dodici tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.itdal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook Centri Impiego Lecce e Provincia, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER CONSULTARE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 35° REPORT ARPAL

35° REPORT Ambito Lecce

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Giornate FAI d’Autunno, tutte le aperture in Salento

Una festa diffusa, organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari, per promuovere la conoscenza del patrimonio di storia, arte e natura del nostro Paese

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi sabato 11 e domenica 12 ottobre. Visite a contributo libero in 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati in 350 città in tutta Italia

Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre (anteprima sabato 4 e domenica 5) in 350 città, da nord a sud della Penisola.

Torna per la quattordicesima volta il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica.

Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’occasione per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione.

L’edizione di quest’anno – occasione speciale per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli – è stata presentata a Roma, al Viminale, che sarà straordinariamente visitabile in occasione dell’evento. Voluto da Giovanni Giolitti come sede dell’Esecutivo, il palazzo – progettato nel 1911 dall’architetto Manfredo Manfredi – unisce il ricordo della Roma dei Cesari con il gusto monumentale del periodo ed è oggi sede del Ministero dell’Interno.

Un’apertura che ben rappresenta la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella valorizzazione di tanti luoghi speciali e nel coinvolgimento attivo di sempre più persone con lo scopo di educarle all’amore, alla conoscenza, alla tutela e al godimento del patrimonio storico, artistico e paesaggistico d’Italia.

IL PROGRAMMA IN SALENTO

Continua a Leggere

Attualità

Case contese tra investitori, residenti e studenti

Compravendite in crescita. Forte appeal turistico nel Salento, dove le abitazioni indipendenti sulla costa e i borghi autentici attirano nuovi acquirenti e spingono il mercato verso locazioni brevi, Martedì 30 settembre Conferenza sul Mercato Immobiliare all’Hilton di Lecce

Pubblicato

il

La Puglia e il Salento si confermano tra i luoghi più attrattivi d’Italia dal punto di vista immobiliare, ma con dinamiche che oggi assumono tratti inediti.

Accanto agli investitori internazionali, interessati sia agli immobili di prestigio sia a soluzioni più accessibili per realizzare il proprio sogno italiano, emergono nuove aree di interesse al di fuori delle mete più note e si diffonde la tendenza a mettere a reddito le abitazioni acquistate attraverso affitti brevi e case vacanza. Questa scelta riduce ulteriormente l’offerta di locazioni stabili, lasciando nel caso di Lecce, studenti e lavoratori fuori sede con pochissime alternative.

Sul fronte residenziale, cresce l’interesse per le nuove costruzioni e per gli immobili energeticamente efficientima l’offerta resta molto limitata e con prezzi sempre più elevati, trasformando queste soluzioni in un bene raro e conteso.
Nella nostra provincia, nel primo semestre del 2025, le compravendite hanno registrato un incremento significativo, con un trend destinato a rafforzarsi nella seconda metà dell’anno.

Lungo la costa si cercano abitazioni indipendenti con spazi esterni, spesso utilizzate come case vacanza.

Allo stesso tempo, i borghi dell’entroterra stanno guadagnando interesse, con abitazioni tipiche richieste da acquirenti alla ricerca di autenticità a prezzi più accessibili. Anche qui, il mercato degli affitti è dominato dalle soluzioni brevi, soprattutto villette sul mare.

Tutti questi argomenti saranno al centro della Conferenza sul Mercato Immobiliare organizzata da Remax Italia per martedì 30 settembre, all’Hilton di Lecce.

L’incontro, gratuito su registrazione, è aperto a professionisti e operatori del settore immobiliare che insieme a relatori, broker e agenti operativi di tutta la Puglia, condivideranno insight e prospettive sul futuro del mercato immobiliare pugliese.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti