Connect with us

Poggiardo

Convegno a Poggiardo su donne e madri

Pubblicato

il

Sulla scia della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, celebrata lo scorso 25 novembre, il Consorzio per i servizi sociali dell’Ambito di Poggiardo, in collaborazione con la Provincia di Lecce, organizza per sabato 12 dicembre, dalle 17, presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo, una serata dedicata alle “Donne”. Il ruolo delle donne quali generatrici di vita e quindi soprattutto di madri nell’accezione più ampia del termine ovvero nell’arte del “prendersi cura”, costituirà il punto focale del dibattito, che sarà illuminato dalla presenza di Suor Enrica Rosanna, nominata nel 2004 Sottosegretario della Congregazione per la vita consacrata e le Società di Vita apostolica dal Santo Padre Giovanni Paolo II.


Questo tema sarà trattato anche attraverso una connotazione artistica grazie alla Mostra videofotografica “Donne” del regista salentino Elio Scarciglia, che ha origine dalla volontà di Suor Enrica di documentare anche fotograficamente la figura della donna nel nostro tempo e che sarà costituita da oltre venti pannelli fotografici accompagnati da tre video, “Shakti”, “Matrika”, “Shekara”, che rappresentano, attraverso la danza di Luisa Spagna e la musica di Paolo Pacciolla, tre aspetti delle antiche Dee-madri, incarnazioni delle forze riproduttrici della natura. La Mostra intende illustrare alcuni aspetti della vita e della personalità di donne del nostro tempo. Sono donne di diversa estrazione sociale e di età differenti, che attraverso la loro immagine e il loro ambiente raccontano storie ed esperienze di vita che i temi attuali delle pari opportunità e della violenza anche psicologica (dallo scorso 23 febbraio lo stalking è divenuto un reato penale a tutti gli effetti) hanno riportato alla luce.


La vita di oggi assegna alla donna ruoli molteplici e molto più articolati rispetto a ieri, accanto agli stereotipi pericolosi offerti dalla tv e che tendono sempre più a confondere, sotto una fuorviante immagine di uguaglianza, l’uomo e la donna, spogliandoli della loro naturale complementarietà, convivono la donna manager, imprenditrice, studiosa, impegnata in politica o anche membro o capo di associazioni malavitose. Ma è la donna in quanto tale ad aver diritto ad un posto centrale nella nuova società, senza doversi snaturare della propria femminilità. Queste testimonianze resteranno esposte a Poggiardo a disposizione dell’intera collettività, e delle scolaresche in particolar modo, solo per alcuni giorni; poi verranno trasferite a turno in ciascuno dei 15 Comuni appartenenti al Consorzio, dove si organizzeranno vari convegni a tema e torneranno a chiudere il ciclo della Mostra a Poggiardo nel mese di aprile.

La forza del Consorzio”, spiega il presidente Giuseppe Colafati, “risiede proprio nel fatto che i 15 Comuni si sentono allo stesso modo parte attiva di un unico progetto. E’ molto gratificante avere un percorso condiviso: basti pensare che l’idea nata dal Consiglio di Amministrazione, peraltro composto per quattro quinti da donne che hanno manifestato subito naturale sensibilità ed entusiasmo per l’iniziativa, è stata appoggiata da tutti e ciascuno ha voluto dare il proprio contributo di idee. Anche per questo motivo la Mostra del prof. Scarciglia farà tappa in tutte le sedi e sarà interessante verificare come l’ulteriore stimolo sul tema della donna che parte da quest’iniziativa, sarà affrontato nei vari paesi. Poi, la possibilità di avere il giorno dell’inaugurazione un sociologo del livello di Suor Enrica, che crede molto nel futuro del ruolo centrale della donna nella società e ci invita a riflettere su questo, è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione”.


Carlo Quaranta


Attualità

Lavoro, domanda e offerte

Trentesimo Report di Arpal Puglia: 631 posizioni aperte nel Leccese

Pubblicato

il

Il 30° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 184 offerte lavorative e 631 posizioni aperte.

In questo inizio di settembre, il settore con maggiori opportunità è sempre quello turistico con 132 lavoratori ricercati soprattutto lungo la costa ionica. Segue il comparto sanitario e servizi alla persona che propone 113 posti di lavoro.

Bene anche il settore delle costruzioni con 79 posti disponibili, il settore delle telecomunicazioni che presenta 60 opportunità, industria e settore metalmeccanico con 59 e il settore del commercio con 54.

Sale il settore riparazione veicoli e trasporti con 45 lavoratori ricercati,  seguito dal comparto amministrativo-informatico che registra 29 posizioni.

Seguono il settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) con 25 posizioni aperte, il settore agroalimentare con 17 opportunità, il settore pedagogico e istruzione con 6 profili professionali ricercati.

Chiudono il settore delle pulizie e multiservizi, bellezza e benessere, e artigianato, rispettivamente con due, quattro e una posizione aperta.

A completare il panorama occupazionale c’è una posizione riservata agli iscritti alle categorie protette art.18 e quattro posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL 30° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Auto con quattro persone a bordo precipita in una cavità

In campagna in agro di Poggiardo il volo di almeno 4 metri di una Fiat Panda, estratta dai vigili del fuoco assieme agli occupanti

Pubblicato

il

Auto precipita in una cavità in agro di Poggiardo, lungo la provinciale 363.

Un incidente che ha dell’incredibile quello avvenuto nella giornata di oggi in Salento. Una Fiat Panda è finita in un fosso, una sorte di vasca di raccolta delle acque realizzata all’interno di una campagna e della profondità di almeno 4 metri. La cavità era coperta ma al passaggio della macchina la copertura ha ceduto.

La vettura è stata estratta dai vigili del fuoco. A bordo quattro persone, scosse dall’accaduto ma fortunatamente non ferite gravemente. I malcapitati sono rimasti immersi nell’acqua fino alla vita, prima di essere raggiunti sul posto dai soccorritori.

Le cause dell’accaduto sono in fase di ricostruzione.

Continua a Leggere

Attualità

Prosegue il tour del Camper del lavoro

26° Report Arpal Puglia: 805 posti disponibili nel leccese. il camper del lavoro, sportello mobile dei centri per l’impiego, continua il suo viaggio tra i centri del Salento

Pubblicato

il

LO SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia sarà di nuovo presente nei centri del sud e nord della provincia, con un’altra tappa prevista dal 28 luglio al 31 luglio a Gagliano del Capo, Presicce-Acquarica, Castrignano del Capo, Sternatia, Morciano di Leuca, Zollino e Nardò.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.

L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 26° REPORT

Il 26° Report settimanale di ARPAL Puglia offre uno sguardo approfondito sul dinamico mercato del lavoro nell’Ambito di Lecce, presentando un totale di 805 posizioni aperte distribuite in 240 annunci.

Questa settimana, il settore turistico si conferma un volano fondamentale per l’economia locale, guidando la classifica con 155 opportunità lavorative.

Subito dopo, il settore delle costruzioni mantiene una solida crescita con 132 posti disponibili, mentre il comparto sanitario e servizi alla persona mostra buone prospettive con 113 posizioni. Scendendo nella classifica, il settore agroalimentare offre 86 opportunità, seguito dall’industria e metalmeccanica con 67 inserimenti e dal commerciale con 62 posizioni aperte.

Il settore delle telecomunicazioni presenta 55 opportunità, precedendo il tessile, abbigliamento e calzature (TAC) con 37 posti. Nella parte bassa della classifica troviamo il settore dei trasporti con 32 offerte, seguito dai servizi di pulizia con 28. Infine, con un numero più contenuto di opportunità, il comparto amministrativo-informatico registra undici posizioni, mentre il settore della bellezza e benessere chiude con nove posti disponibili.

A completare il panorama occupazionale vi sono dieci posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e una destinata a persone con disabilità.

Il report segnala inoltre dieci tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 26° REPORT DI ARPAL – BACINO DI LECCE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti