Connect with us

Attualità

Poggiardo: ospedale bye bye

Chiesto il blocco dei ricoveri e l’immediata dismissione dei reparti di degenza distaccati. Alle 18 incontro organizzato da Forza Italia per “tornare a parlare di fatti e prospettive concrete, rifuggendo dalla demagogia di chi ne ha approfittato per trarne vantaggi“

Pubblicato

il

Negli ultimi anni il tema della Sanità ha costituito spesso un terreno di scontro politico su cui si sono vinte e perse elezioni a vari livelli, da quello regionale (in Puglia circa l’80% del bilancio è dedicato a tale settore) a quelli comunali, soprattutto in quelle Città nelle quali è ubicato un nosocomio.


StethoscopeL’ottica della deospedalizzazione e della domiciliarità dei servizi di cui si parla da tanti anni non ha ancora attecchito nella mentalità di cittadini e addetti ai lavori ed i continui cambiamenti di piani e programmi da parte della Regione sono anche figli di sensibilità o strumentalizzazioni politiche varie. Tanto che a tutt’oggi sul tema del riordino ospedaliero ancora non c’è la necessaria chiarezza: nei primi giorni di ottobre l’assessore regionale Donato Pentassuglia ha, infatti, incontrato Sindaci di Comuni sede di Distretto Socio Sanitario e consiglieri regionali per presentare una bozza di piano da far digerire ai rispettivi cittadini, dando appuntamento agli amministratori per un nuovo incontro inizialmente previsto per il 27 ottobre e successivamente per il 4 novembre ma tuttora rimandato. Tali rinvii hanno di fatto interrotto il processo di confronto col territorio da parte degli organi regionali.

Nel frattempo a Poggiardo, su invito dell’Amministrazione comunale, il Direttore Generale della ASL Valdo Mellone ha illustrato ai cittadini la bozza di riordino che prevede per il “Pispico” 27 posti di RSA RS 1 per anziani, 10 posti rene e 8 unità di degenza territoriale adulti. In più, in base a questo piano, resterebbero garantite le attività mediche di base specialistica ambulatoriale tra cui quelle di cardiologia, oculistica, chirurgia plastica, odontoiatria, allergologia, psicologia clinica, geriatria – urologia, oncologia, pneumologia, endocrinologia, neurologia, chirurgia generale.

Senonché il 29 ottobre è arrivata la notizia della chiusura del presidio poggiardese, con nota dello stesso Direttore Generale Mellone, spedita ai primari del nosocomio con la quale si chiede l’immediata dismissione dei reparti di degenza distaccati presso l’ex ospedale di Poggiardo ed il relativo trasferimento presso la sede ospedaliera di Scorrano procedendo da subito al blocco dei ricoveri. A questo è seguito un ulteriore incontro istituzionale con sindaci ed amministratori del Distretto Socio Sanitario promosso dal sindaco Giuseppe Colafati il 5 novembre.

Sembra giunta così all’epilogo la vicenda dell’ospedale di Poggiardo già ridimensionato dal riordino voluto dall’ex Governatore Fitto nel 2002 (si passò dai cinque reparti presenti a degenza post acuzie con day surgery e reparti di medicina, lungodegenza e gastroenterologia) allo stato attuale di dismissione di ogni reparto. Nel frattempo, in questi ultimi anni, si sono susseguiti svariati piani ed investiti circa 7 milioni di euro di soldi pubblici per interventi strutturali e per due sale operatorie di cui solo una funzionante.

A ciò bisogna aggiungere che anche il vicino ospedale di Scorrano sembrerebbe a rischio chiusura e se ciò dovesse avvenire l’intera dorsale adriatica sarebbe inesorabilmente penalizzata.

Intanto l’argomento nel territorio è diventato sempre più incandescente ed ovviamente è divenuto terreno fertile di battaglia politica. Così, per cercare di fare chiarezza su quanto avvenuto negli ultimi 12 anni, il locale circolo di Forza Italia ha organizzato per sabato 16 novembre, alle ore 18, presso la sala consiliare un incontro dal titolo emblematico “Ospedale di Poggiardo: dal riordino di Fitto alla chiusura di Vendola”. Parteciperanno i consiglieri regionali Erio Congedo, Luigi Mazzei e Antonio Barba, il coordinatore provinciale Antonio Gabellone e l’On. Rocco Palese che, da sempre e con ruoli diversi, ha seguito con particolare attenzione le vicende della Sanità in Puglia. L’intento dell’incontro è quello di “tornare a parlare di fatti e prospettive concrete, rifuggendo dalla demagogia di chi con illusionismi ha approfittato delle vicende della Sanità per trarne vantaggi politici”.

Carlo Quaranta


Attualità

Forno crematorio a Caprarica di Lecce? «Si valutino benefici e costi»

Il consigliere regionale Basile (FdI), a margine della Commissione Ambiente: «Non esiste un’emergenza tumulazioni, quindi, non vedo benefici a fronte dei “costi” ambientali»

Pubblicato

il

Continua a far discutere la possibile realizzazione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce.

Questa volta registriamo l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Dino Basile, a margine della riunione della Commissione Ambiente

«La scelta della cremazione è una scelta personale, a volte dettata anche da motivi economici», premette Basile, «quindi non si può essere a favore o contro la pratica funeraria, ma è evidente che la costruzione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce, una comunità di poco più di 2.200 persone, qualche riflessione su costi e benefici la impone».

Dino Basile (FdI)

«Oggi in Commissione Ambiente», racconta, «non è stato neppure possibile entrare nel merito del possibile inquinamento, perché l’ARPA ha sostenuto di non aver ancora visionato il progetto, ma ci siamo soffermati sugli aspetti legislativi esistenti, ma mai attuati».

Nel 2008, infatti, il Consiglio regionale approvò una legge in in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri, che prevedeva l’adozione di un programma che definiva anche la localizzazione dei forni crematori, in assenza di questa, però, e nonostante siano passati 17 anni, la richiesta di costruire nuovi impianti è andata avanti in molti centri pugliesi, un po’ a macchia di leopardo.

«Difficile, nel caso di Caprarica», aggiunge il consigliere regionale, «limitarsi a sollecitare l’attuazione di una legge regionale, che pure è necessaria. In questo caso ci sarebbe da chiedersi: se i costi di dover sopportare nelle vicinanze del centro abitato i fumi (anche controllati) della cremazione siano giustificati a fronte di una situazione dove non vi è un’emergenza tumulazione, visto che mi risulta che vi siano loculi a sufficienza per ospitare nuovi decessi».

Insomma, peer dirla come Basile, sarebbero giustificati solo laddove vi è un’emergenza: «Faccio un esempio: io non sono favorevole (tout-court) ai dissalatori, perché andrebbe fatta una programmazione ma, di fronte a un’emergenza, per alleviare la sete degli agricoltori, sarei favorevole anche alla costruzione. In questo caso, però, chiediamocelo: vi è un’emergenza?».

Continua a Leggere

Attualità

Seconda Giornata della Legalità a Marittima

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo

🎗 2^ GIORNATA DELLA LEGALITÀ 🎗
📍 Presso il giardino della Bottega Equo-Solidale Marittima
📅 18 Luglio 2025
🕣 Ore 20:30

Ci ritroviamo insieme per ricordare la Strage di Via D’Amelio e per rinnovare il nostro impegno collettivo per la giustizia, la memoria e la legalità.

🌱 Interverranno: 🔹 Avv. Francesco Capezza – Responsabile presidio Libera di Casarano
🔹 Nadia Rizzello – Presidente Associazione Angelica Pirtoli

✨ Al termine della serata, condivideremo un piccolo rinfresco con prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia – un gesto semplice, ma potente, che parla di riscatto e speranza.

Vi aspettiamo per fare memoria, costruire coscienza, e tessere insieme una comunità più libera.

📬 Info: esmarittima@libero.it
📞 338 7768095

Con il patrocinio della Pro Loco Acquaviva Marittima, del Comune di Diso e del Coordinamento Libera Lecce.

Continua a Leggere

Attualità

Terzo Settore, c’è la legge regionale

Ritenuta una delle più evolute d’Italia per principi e valori. Gli oltre 8.600 enti, 45mila operatori e 250mila volontari, hanno ottenuto il riconoscimento di attori primari nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni

Pubblicato

il

Giornata storica quella di ieri per il Terzo Settore pugliese!

Con l’approvazione della Legge regionale, a detta di molti, una delle più evolute d’Italia per i principi e i valori che in essa sono inverati, il Terzo Settore, con i suoi oltre 8.600 enti, gli oltre 45mila operatori e 250mila volontari, ha ottenuto il riconoscimento di attore primario nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni.

Si potranno, finalmente, superare approcci emergenziali e categorizzanti e restituire centralità alle persone, ai loro affetti, alle reti di riferimento, e soprattutto al diritto di progettare la vita di individui e comunità, secondo i propri tempi, desideri e condizioni.

Questa legge proietta il Terzo Settore dentro una più ampia dimensione del welfare.

Esso diventa principio attivo nel legare le relazioni tra cittadini, istituzioni, attori economici e territori in un’alleanza generativa, fondata sulla corresponsabilità e sull’amministrazione condivisa.

Il Forum del Terzo Settore Puglia esprime profonda soddisfazione per un traguardo che impegna i volontari a contribuire con ancora maggiore convinzione alla definizione delle linee guida sull’amministrazione condivisa, quale strumento fondamentale per rendere la legge pienamente attuativa e realmente trasformativa.

Perché, insomma, non resti solo una delle tante buone intenzioni o promessa non mantenuta.

Al Forum del Terzo Settore della Puglia aderiscono: ACLI, A.D.A., Adiconsum,  AGESCI, AICS, ANFFAS,  ANOLF, ANPAS, ANSPI, ANTEAS, ARCI, ASC, ASI, AUSER, AVO, CNCA, Comunità Emmanuel, Confcooperative Federsolidarietà, Consorzio Opus, CRI Croce Rossa Puglia, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, Fidas, GRUPPI Vincenziano, Italia Nostra, Legacoop Sociali, Legambiente, MCL Movimento Cristiano Lavoratori, MODAVI, UISP, Uneba, UNPLI Pro Loco Puglia.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti