Approfondimenti
A Salve l’Hotel dei migranti
Il nostro reportage in una delle sedi nelle quali l’associazione Arci realizza il progetto di prima accoglienza per gli immigrati richiedenti asilo politico

I ragazzi hanno appena terminato di studiare. Mi vedono arrivare, mi stringono la mano e sorridono. Sorridono sempre, è il loro modo per comunicare, per dirti che sono contenti di essere qui.
Michele Contaldi, tre lauree magistrali, uno dei tre operatori dell’Arci, l’associazione che gestisce il progetto, parla con loro: “Non è un avvocato! State tranquilli! Interview is not for Commission but for the newspaper! Ti hanno scambiato per l’avvocato”, mi dice, “sono tutti richiedenti asilo politico e sono in attesa che la Commissione territoriale riconosca loro lo status di rifugiato. I tempi di attesa tuttavia superano di gran lunga quelli previsti dalla legge, prolungando così l’emergenza”.
Arriva un ragazzo nigeriano che s’era perso il discorso e baldanzoso, dritto dritto, fa quello che avevano fatto gli altri: mi dà la mano e mi saluta. E tutti a ridere. Un suo amico in italiano lo richiama: “Ehi! Muntari, che fai? Vieni qui!” Lo chiamano come il giocatore del Milan. In effetti sembra il fratello minore.
L’accoglienza e l’integrazione
L’Arca Hotel di Salve è una delle sedi nelle quali l’associazione Arci realizza il progetto di prima accoglienza per gli immigrati richiedenti asilo politico in attesa di essere trasferiti nei CARA. Il progetto è stato assegnato con bando dalla Prefettura di Lecce. “I ragazzi arrivano qui accompagnati dalla polizia, non hanno nulla se non un documento con i loro dati”, ci racconta Agnese Riso, anche lei operatrice Arci con una laurea in sociologia. Continua: “Noi ci occupiamo di tutto: dai vestiti alle prime necessità, li fotosegnaliamo se non è stato già fatto. La priorità è l’assistenza sanitaria: le cure ospedaliere per i cittadini irregolari privi di risorse economiche viene assicurata tramite il rilascio di un tesserino STP (Stranieri Temporaneamente Presenti). Poi richiediamo anche la tessera sanitaria. Inizia così la loro permanenza nel centro. Molti di loro ci restano per mesi. Vogliamo che si integrino con il territorio che li ospita. Ogni mattina io e Michele facciamo lezioni di italiano presso la sala conferenze che l’Amministrazione comunale ci ha messo a disposizione. Imparare la lingua è il primo passo per l’integrazione. E’ importante per loro uscire, lasciare l’albergo per andare a scuola. Lo fanno volentieri e si aiutano tra di loro e devo dire che danno una grossa mano anche a noi!”.
Il calcio, il vero motore
I ragazzi nel pomeriggio si allenano con gli Amatori Calcio di Marciano e Patù. “Lo sport è una grande opportunità”, dice Rino Letizia, il terzo operatore Arci, uno che lì dentro, se non ci fosse, lo si dovrebbe inventare. Comunica con i ragazzi come se parlasse ad un suo amico, con amore e gentilezza ma anche con decisione: “Andate a studiare che di questo passo l’italiano non lo imparate!”. Loro sorridono e prendono il quaderno tra le mani. Una sana dose di praticità e realtà che rende sincero il rapporto. “Giocare a calcio è un modo per stare insieme agli altri: e sono pure bravi!”, continua Rino. Poi si ferma un attimo e guarda Muddasar, un ragazzo Pakistano: “Insomma… mica tutti. Lui non è proprio un campione” e giù una risata. Ride pure Muddasar. “Ma è bravissimo a costruire i muri in pietra. Il migliore. I ragazzi hanno fatto un corso di formazione professionale per diventare esperti in costruzione di muretti a secco ed hanno rifatto i muri di alcune strade di Salve”. Michele ci tiene a sottolineare che “vengono da tutto il mondo, hanno diverse usanze, culture, religioni e idee, ma si aiutano tra di loro come fratelli, mettono a disposizione il loro tempo per gli altri. Di recente ci sono stati dei nuovi arrivi. Tutti hanno dato una mano, senza risparmiarsi”.
I costi dell’accoglienza
I rifugiati costano allo Stato 30 euro più Iva al giorno. A fronte di tale corrispettivo giornaliero all’immigrato si devono garantire il servizio di assistenza alla persona e di mediazione culturale, la fornitura di beni, servizi di gestione amministrativa, assistenza sanitaria, pulizia e igiene ambientale, l’erogazione dei pasti, e un pocket money di 2,50 euro.
“Questo è un aspetto importante”, insiste Agnese, “qualcuno crede che ai ragazzi vengano dati trenta euro al giorno. Non è così: hanno a disposizione 2,50 euro per le piccole necessità. È’ bene che si sappia. Se hanno avuto un diniego dalla Commissione la polizia fornisce loro un permesso di lavoro temporaneo e possono dunque lavorare. Lavorare sarebbe il massimo per completare il processo di integrazione”.
“Si parla tanto dei costi dei centri di accoglienza”, dice Anna Caputo presidente provinciale dell’associazione Arci, “ma il problema è legato ai tempi di permanenza dei richiedenti asilo politico che restano nel centro tanto, troppo tempo, in attesa della sentenza delle Commissione che, per problemi burocratici, tarda ad arrivare: sei, otto mesi, anche un anno. Per ridurre la spesa basterebbe accorciare i tempi dell’iter. Lo Stato investe su questi ragazzi, insegna loro la lingua, li accoglie, fa di tutto per integrarli e poi? Poi lo status di rifugiato per la maggior parte di loro resta un sogno perché non ci sono i presupposti. Sicuramente porteranno con loro quello che hanno imparato ma non c’è alcun ritorno dell’investimento fatto. Riducendo i tempi si ridurrebbero i costi e tutto il processo avrebbe un significato”.
E la notte tutto ritorna…
“Queste persone lasciano una terra che non gli appartiene più”, racconta Roberta Micali, la psicologa che segue i ragazzi, “cercando di integrarsi in un’altra, che spesso non hanno scelto, definita da una lingua, norme culturali, abitudini e degli stili di vita spesso completamente diversi dalle proprie, nella quale, non vi è calore ma spesso lunghi periodi di “inesistenza”, discriminazione, emarginazione e giudizio costante. Gli orrori vissuti, sono tenuti faticosamente a bada di giorno, mentre, di notte, si ripresentano con forza raddoppiata. Nella solitudine della veglia, le urla, il rumore delle bombe, riecheggiano nelle loro orecchie, nei sogni terrifici e negli incubi. Il calore e l’accoglienza della popolazione ospitante potrebbe costituire un fattore di protezione da ulteriori stress per la loro salute psichica”. Ed il territorio? “E’ da qualche anno che l’hotel ospita immigrati”, spiega il sindaco di Salve, Vincenzo Passaseo, “L’Amministrazione è vicina a questi ragazzi cercando di soddisfare le eventuali richieste e mettendo a disposizione le proprie strutture, come la sala conferenze per le lezioni ed il campo sportivo. Siamo a disposizione per ogni tipo di necessità”.
Sono ragazzi giovani, senza famiglia, senza nulla, con tanta nostalgia ed una dignità immensa. Oggi vorrebbero restare, domani andare e poi tornare. Lavorare, più semplicemente vivere. Prendere il treno ed andare via, chissà dove. Forse a casa. Ma non possono. Sono profughi di guerra o persone in cerca di una vita migliore. E che differenza c’è? Nessuna. Credo proprio che la cosa sia del tutto indifferente. Del tutto indifferente.
Muddasar: “In Pakistan mi hanno portato via la terra con la forza”
Muddasar ha 26 anni e viene dal Pakistan. È arrivato in Italia nel febbraio del 2014 ed è il più “anziano” del centro. La commissione ha già rigettato la sua domanda di asilo ed ora spera nel ricorso con l’aiuto di un avvocato. “Sono scappato dal Pakistan ed era l’ultima cosa che avrei voluto fare. Mio padre ha lavorato in Germania per molti anni ma nel 2000 è venuta a mancare mia madre e così è ritornato a casa. Siamo stati perseguitati da chi ha voluto in tutti i modi portarci via la nostra terra. In Pakistan la corruzione è ovunque, sopratutto negli organi che dovrebbero essere preposti a proteggerci e a tutelarci. La mia colpa? Non voler cedere ai ricatti. Ci hanno costretto con la forza, con aggressioni, a privarci di quello che avevamo. Mio padre mi ha detto di andare via e di ritrovare la mia libertà. Sono partito ormai da 8 anni. Ho passato 6 mesi in Turchia e sette anni in Grecia dove ho lavorato come cuoco in un ristorante. Lì un avvocato mi ha chiesto tremila euro per aiutarmi ad avere l’asilo politico, ma non mi hanno dato nulla. Non era più possibile stare in Grecia anche perchè i militanti di destra più volte mi hanno aggredito. Allora per duemila euro ho fatto la traversata in barca a vela dalla Grecia qui in Italia. Sto bene a Salve con gli altri ragazzi. Mi piacerebbe lavorare in un ristorante”.
Charles: “Sono cristiano e in Nigeria… Il mio sogno? Peace!”
Charles viene dalla Nigeria ed ha 25 anni. E’ in hotel dallo scorso giugno. Parla solo inglese, Michele ed Agnese mi danno una mano.
Quello che ci racconta è difficile da credere. Il sorriso non c’è più: “Ho attraversato il Niger ed il Mali fino ad arrivare in Libia, a piedi ed in autobus. Economicamente in Nigeria non stavo male: studiavo e lavoravo come commesso in un super market. Ma appartengo ad una famiglia cristiana e da noi la maggioranza sono musulmani. Persecuzioni religiose e scontri politici mi hanno costretto ad andare via dal mio Paese, dove la guerra non è mai finita ed è sempre lì, in agguato”.
Non dice altro, resta in silenzio. E prima che gli potessimo chiedere altro cambia discorso: “Lo sapete che suono le percussioni ed il basso. Mi piacerebbe suonare ancora!”. “Allora mettiamo su una band con gli altri ragazzi!”, lo stuzzica Agnese. E lui a ridere ancora senza nascondere un po’ di imbarazzo. E quando gli chiedo qual è il suo sogno non esita un secondo: “Peace!” E non c’è bisogno di interprete…
Shobhan: “Nel mio Paese ero al primo anno di Medicina”
Shobhan viene dal Bangladesh, ha 22 anni ed è a Salve da agosto. E’ il più piccolo dei tre, lo si vede. Timido e silenzioso. Si accarezza la barba, mi dice che è fiero di portarla. Gli chiedo di che fede è. È musulmano. “Ma non studio il corano”, si affretta a precisare, “ho la barba come un Imam ma non lo sono. Studiavo medicina, ero al primo anno. Nel mio Paese ho cinque sorelle e quattro fratelli, mia madre è morta. È difficile pensare a loro così lontani. Io sono giovane e cerco di guardare avanti. Vorrei restare qui in Italia e lavorare. Poi anche riprendere i miei studi ma per ora spero che mi ascoltino e che io possa rimanere in Italia”.
I rifugiati in Italia
La definizione di rifugiato è contenuta nella Convenzione di Ginevra, firmata da 147 Stati nel 1951, che descrive come rifugiato colui che “temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese”. Il rifugiato è una persona costretta a chiedere protezione in un Paese straniero, perchè abbandonare il proprio Paese è l’unico modo in cui può salvare la propria vita o libertà. Il diritto di asilo e di chiedere protezione è garantito anche dall’art. 10 comma 3 della Costituzione italiana: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo Paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge”. In Italia vivono 58mila rifugiati: un numero contenuto rispetto ad altri Paesi dell’Ue, basti pensare ai 571.000 rifugiati che vivono in Germania o ai 193.500 del Regno Unito (fonte UNHCR).
I centri per l’immigrazione
(Fonte Ministero dell’Interno)
Le strutture che accolgono e assistono gli immigrati irregolari sono distinguibili in tre tipologie.
Centri di primo soccorso e accoglienza (CPSA)
Sono strutture allestite nei luoghi di maggiore sbarco, dove gli stranieri vengono accolti e ricevono le prime cure mediche, vengono fotosegnalati, viene accertata l’eventuale intenzione di richiedere protezione internazionale e vengono smistati verso altri centri.
Centri di accoglienza (CDA)
Sono strutture destinate a garantire una prima accoglienza allo straniero irregolare. L’accoglienza nel centro è limitata al tempo strettamente necessario per stabilire l’identità e la legittimità della sua permanenza sul territorio o per disporne l’allontanamento.
Centri di accoglienza per richiedenti asilo (CARA)
Sono strutture nelle quali viene inviato e ospitato lo straniero richiedente asilo privo di documenti di riconoscimento o che si è sottratto al controllo di frontiera, per consentire l’identificazione o la definizione della procedura di riconoscimento dello status di rifugiato.
Centri di identificazione ed espulsione (CIE)
Tali centri si propongono di evitare la dispersione degli immigrati irregolari sul territorio e di consentire la materiale esecuzione, da parte delle Forze dell’ordine, dei provvedimenti di espulsione emessi nei confronti degli irregolari. Il Decreto-Legge n. 89 del 23 giugno 2011, convertito in legge n. 129/2011, ha fissato il termine massimo di permanenza degli stranieri in tali centri a 18 mesi complessivi.
Approfondimenti
Il turismo di una volta e l’overtourism e turismo cafonal di oggi
Come erano le vacanze di una volta? Come è cambiata la nostra società salentina? Lampi di ricordi dal dopoguerra ad oggi…

di Hervé Cavallera
Anche questo – penso agli anni Cinquanta del secolo scorso – non era facile ai più, essendo ben poche le automobili.
DALLA RADIO ALLA TV
Gli adulti chiacchieravano tra loro, le donne anziane narravano favole ai più piccoli, mentre i ragazzi giocavano a pallone e i più grandi cercavano diversi modi di trascorrere il tempo.
La maggiore circolazione delle donne favoriva la nascita dei desideri sentimentali e si sognavano viaggi e avventure in terre lontane anche su sollecitazioni dei fumetti, dei film, dei romanzi.
Un piccolo mondo ancora a misura d’uomo con pregi e difetti, ma con una maggiore umanità che si manifestava nell’atten-zione per il prossimo.
Un “piccolo mondo antico”, per dirla con Fogazzaro, e di cui non resta che un lontano e forse nostalgico ricordo.
*foto in alto di Maurizio Buttazzo
Approfondimenti
Dove andiamo stasera di bello?
Tutti gli appuntamenti dalla A alla Z, in ogni comune del Salento: feste, sagre, concerti, riti, commedie, notti bianche…

SABATO 9 AGOSTO 2025
ALESSANO –
Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: BioMasseria Santa Lucia, ore 19,30, Quartetto Ciak (Valeria Vecerina, violino; Sara Fazio, viola; Emanuele Rigamonti, violoncello; Loredana Paolicelli, pianoforte), SoundTracks
ANDRANO –
Marina, zona Fiume, Torneo di Water Volley (anche domenica 10). Marina, zona botte, Lido Swim, ore 18, corso di primo soccorso
BOTRUGNO –
Piazza Indipendenza, ore 21, Mondoradio Dance Tour
CASTIGLIONE (Andrano) –
Vivaio dell’Inclusione Luigi Russo, via Vecchia Lecce, ore 21, Casa delle Agricolture, Il Pane e le Rose, cena di comunità sostenibile e omaggio al cantautorato italiano dei Café Chinaski. Parco Renata Fonte, ore 21, V17, Pink Floyd Tribute Band
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Ogni altro suono: dal palazzo Baronale ai giardini Unicef, dalle 21, Rachele Andrioli & Coro A Coro. Kascignana Festival: parco Alan Kurdi, dalle 22, Vinicio Capossela, Sirene. Richiami, emergenze e affioramenti.
CASTRO –
Marina, dalle 19, Zarathustra, L’Artigianato che piace, mercatini
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Castello Volante, ore 21, The Big Show, spettacolo per bambini. Castello Volante, dalle 21,30, SEI Festival di Coolclub: dopo l’opening act di Cigno, gli Offlaga Disco Pax celebreranno il ventennale di Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione)
CORSANO –
Palazzetto dello Sport, ore 21, Contrabbando Speranza, Confini Fest, spazio dedicato a chi crea: artigianə, designer, illustratori, ceramisti, ricamatrici, produttori di sogni fatti a mano (anche domenica 10)
CUTROFIANO –
Mostra della Ceramica Artigianale (fino al 16 agosto): ore 18,30, taglio del nastro con la partecipazione straordinaria dell’Arma dei Carabinieri.
Festival itinerante Notte della Taranta: piazza Municipio, dalle 20,30, la Scuola di Danza, a cura dei danzatori della Taranta, e sul palco Fronni d’alia, il viaggio musicale tra tradizione, memoria e innovazione di Hiram Salsano (vincitrice nel 2023 del Premio Loano Giovani per la Musica Tradizionale Italiana) e Marcello De Carolis; chiuderà la serata la pizzica travolgente dei Kamafei
GAGLIANO DEL CAPO –
Chiesa Immacolata, ore 20,30, inaugurazione Francesco Saverio Mercaldi, mostra Retrospettiva (fino a giovedì 21 agosto); a seguire concerto d’organo
LEUCA –
Lampus, I Concerti del Faro – Note di Luna Piena: piazza della Basilica, ai piedi del Faro, dalle 21, Riofonic con Mafalda Minnozzi, ambasciatrice della musica italiana nel mondo, e Paul Ricci, (bossa nova, jazz, canzone d’autore e improvvisazione)
Premio Leuca: piazza Asti, ore 21, Compagnia della Lira, Che pasticcio Mrs Peach, il musical
LIDO MARINI (Salve) –
Piazza Tirolo, ore 21,30, Mondo Radio in Tour
MANCAVERSA (Taviano) –
Piazza Mancaversa, ore 20, degustazione vini Calici a Riva, concerto Inner Town. Parco Jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo con Marco Restelli
MARITTIMA (Diso) –
Festa degli Amici del Mare: piazza Principe Umberto, dalle 19, sagra del pesce fritto e panino allu purpu; ore 22, Antonio Amato Ensemble
MONTESANO SALENTINO –
Piazza IV Novembre, ore 21, Festival musica classica Mario Rizzello
MONTESARDO (Alessano) –
Piazza Sant’Antonio, ore 20,30, Donna Popa, Festivolando
POGGIARDO –
Largo Piscina, ore 20, Fomenta Beer Fest, festival della birra artigianale, dJ set, live band e spettacoli di Circus Salento, ospiti a sorpresa e format musicali fuori dagli schemi
PRESICCE-ACQUARICA –
Borgo di Acquarica, dalle 20, La Via dei Sapori, tradizioni, storia, gastronomia, folclore, artisti di strada
OTRANTO –
Jeans Music Festival: largo Porta Terra, ore 21, Ispirazioni, concerto di chiusura del Festival, recital pianistico con Roberto Esposito
SALVE –
Anfiteatro Le Trappite, ore 20,30, Premio Canto del Grillo, in memoria di Norman Mommens
SAN GREGORIO (Patù) –
Rotonda, ore 21, Tanguedia Duo live music, duo pianoforte e fisarmonica
SPECCHIA –
Piazza del Popolo, Festa degli Emigranti di ieri e di oggi
STERNATIA –
La Civetta sul Pozzo: Chiostro del Convento dei Domenicani, Antonio Gemma presenta il libro Il convento dei domenicani di Sternatia fra storia e leggenda
TAVIANO –
Piazza San Martino, ore 21, Il loro grido è la mia voce con Nabil Bey
TORREPADULI (Ruffano) –
Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 20,30, spettacolo musicale Medianus in Opera e musiche liriche moderne
TORRE SAN GIOVANNI (Ugento) –
Festa Madonna dell’Aiuto (anche domenica 10)
TORRE SUDA (Racale) –
Giardino Costiero G. Toma, Sagra della Carne Arrosto (anche domenica 10): concerto de Lu Rusciu Nosciu
TRICASE –
Festa di San Vito (fino all’11 agosto): piazza Pisanelli, ore 20, apertura degli stand gastronomici; alle 22, Siroco, il progetto musicale che nasce dalla collaborazione tra Consuelo Alfieri e Giuseppe Astore
UGENTO –
Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo, corso di tessitura su telaio
UGGIANO LA CHIESA –
Pro Loco Uggiano e Casamassella, Note di Stelle
——————————————————————————————————————
DOMENICA 10 AGOSTO
ANDRANO –
Marina, zona Botte, Lido Swim, ore 19, Cristiano Accogli, sfilata, Filo Conduttore – Weaving Dreams Through Fashion,
BOTRUGNO –
Chiesa Santo Solomo, ore 20, CTG-GIS, Insieme stiamo a vedere le stelle
CANNOLE –
Festa della Municeddha: dalle 21, spettacolo itinerante della Stella Band; dalle 23, Antonio Castrignanò & Taranta Sounds, Babilonia; Area Cocktail Bar, dall’una di notte dj-set Lamar
CASARANO –
Parrocchia San Domenico, ore 20, Accademia della Minerva, Da Franciscus a Francesco, concerto in chiesa
CASTRO –
Area portuale, ore 21, Festa dei Sapori; Note Calanti e i Calanti. Castello Aragonese, ore 21, Puer Natus, E quindi uscimmo a veder le stelle
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Dalle 21,30, La Notte dei Desideri: fossato dal Castello, ore 21,30, Balletto del Sud, From Italy, with love; piazza Castello, via Dante Alighieri e piazza San Nicola, artisti di strada, musica e magia
CUTROFIANO –
Mostra della Ceramica Artigianale (fino al 16 agosto): piazza Cavallotti, dalle 19, Tremulacore, giovanissimi pionieri della tradizione salentina
GAGLIANO DEL CAPO –
Cortile palazzo Ciardo, ore 21, Io Robot, divulgazione scientifica con Domenico Licchelli
MANCAVERSA (Taviano) –
Lungomare Jonico, ore 21,30, Gli Indiavolati e Vittorio Ciurlia in concerto
MATINO –
Piazza Primiceri, ore 20,30, Cinema all’aperto, Girodibanda
PESCOLUSE (Salve) –
Parco dei Gigli, ore 21, Astronomy Domine, laboratorio astronomico, a cura di Sidereus di Vito Lecci
PRESICCE-ACQUARICA –
Borgo di Presicce, ore 21, BazArt Salento, Galleria a cielo aperto
SAN GREGORIO (Patù) –
Piazza Valiani, ore 21, Giulio & Giulio live music con la partecipazione di Soul Dance
SANT’ANDREA (Melendugno) –
Festival itinerante Notte della Taranta: tappa del Furèsta Tour de La Niña; aprirà la serata l’ensemble Emanuela Gabrieli, Chora-Trad & Gambling Band; sul lungomare, dalle 20,30, la Scuola di Danza a cura dei danzatori della Taranta
SPECCHIA –
Piazza del Popolo, musica popolare salentina, Uccio Aloisi Group
TAVIANO –
Girodicorte: atrio Palazzo Marchesale, ore 21, concerto Riccardo Tesi e Giua
TORRE PALI (Salve) –
Zona Porto, ore 9, prova gratuita sub per bambini dai 6 anni in su
TORRE SUDA (Racale) –
Giardino Costiero G. Toma, Sagra della Carne Arrosto (anche domenica 10): Notte di San Lorenzo, Balla Italia
TRICASE –
Festa di San Vito (anche lunedì 11 agosto): Chiesa Madre, ore 19, messa solenne presieduta da mons. Fermando Panico; al termine il sindaco Antonio De Donno consegnerà le chiavi di Tricase al santo patrono; a seguire solenne processione; nell’attesa del ritorno del corteo dei fedeli, dalle 21,30, in piazza Pisanelli, si esibirà il Concerto Bandistico Città di Lecce diretto dal Maestro Giancarlo Perrone; al rientro della processione in Chiesa Madre, esecuzione del responsorio di San Vito a cura del coro parrocchiale della Chiesa della Natività B.V.M.;Ca mezzanotte spettacolare incendio del castello
UGENTO –
Piazza San Vincenzo, dalle ore 20, Notte della Taranta con laboratorio di Pizzica
———————————————————————————————————————-
LUNEDì 11 AGOSTO
ANDRANO –
Dal Tramonto All’Alba, Notte Bianca
BOTRUGNO –
Bar Namastè, ore 20, Musica Popolare Salentina
CANNOLE –
Festa della Municeddha: dalle 22, Sandro Pellè e i Kalurya; dalle 23,30, Nessuna Pretesa; Area Cocktail Bar, dall’una di notte dj-set, Dj Muerch & PTK
CASTRO –
Festa Madonna di Pompei: concerti bandistici Città di Conversano G. Piantoni e Gran Concerto Bandistico L. Vinella – Città di Castellana
CUTROFIANO –
Mostra della Ceramica Artigianale (fino al 16 agosto): piazza Cavallotti, dalle 19, stornelli e pizziche di Jonica Popolare
CUTROFIANO –
Parco dei Fossili, ore 21, Notte nel Parco, con l’astronomo alla scoperta di costellazioni e fenomeni astrali
GAGLIANO DEL CAPO –
Piazza Falcone Borsellino, dalle 20, L’arte del sano divertimento attività ludiche, creative, teatrali, laboratorio di pittura e area gioco
LECCE –
Sei Festival e Oversound Music Festival: Cave del Duca, Lucio Corsi in concerto
LEUCA –
Piazza Eventi, ore 21,30, Disco Party by Joyfulltime Events
LIDO MARINI (Ugento) –
Piazza Tirolo, dalle ore 21,30, convegno, Bacini Idrografici
MANCAVERSA (Taviano) –
Piazza Mancaversa, ore 19, Ragtime Bubu Band, Dal tramonto al jazz. Lungomare Jonico, ore 21, Cinemarea, film sotto le stelle
MARITTIMA (Diso) –
Bottega Equo Solidale, dalle 20,30, Degustazione in giardino
MATINO –
Vicoli D’Arte: centro storico, dalle 20,30, artigianato, street food, artisti di strada; Roberta Memmi (cantante lirica); Miriam Baffi (violino); Alessandra Targa (arpa); pizzica con i Ritmo Binario; dalle 22, Mogol e Gianmarco Carroccia, Emozioni, le più belle canzoni di Lucio Battisti
MONTESARDO (Alessano) –
Oratorio, ore 21, Cinema in corte
PRESICCE-ACQUARICA –
Località Acquarica, Castello Medievale, ore 21, Muttura, spettacolo teatrale di Walter Prete con Patrizia Miggiano e Gustavo D’Aversa
SAN GREGORIO (Patù) –
Rotonda, ore 19, Compagnia Teste di Legno, Laboratorio di Burattini
TORREPADULI (Ruffano) –
Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21, giovani Green Kairòs, Vuci nelle strittule
TORRE PALI (Salve) –
Festa di Sant’Antonio e Maris Stella (anche martedì 12): Concerto Bandistico Città di Ruffano e Processione
TRICASE –
Festa di San Vito: piazza Pisanelli, dalle 20, Sagra de Santu Vitu; dalle 22,30, Party Salento, Video Show Live; all’una di notte, Li Fochi de Santu Vitu.
Piazza Marinai d’Italia, Memorial Antonio Stifini, torneo di street basket 3vs3
UGENTO –
Festival itinerante Notte della Taranta: piazza Duomo, ore 20,30, la Scuola di Danza; a seguire, I Calanti con uno spettacolo di musica e di danza e gli Alla Bua con Dieci, il concerto celebrativo del decimo album
VASTE (Poggiardo) –
Piazza Dante, ore 20, Fiera delle Trozzelle
—————————————————————————————————————-
MARTEDI’ 12 AGOSTO
ANDRANO –
Atrio del Castello, ore 21, Ist. di Cultura Musicale J. S. Bach, Invito alla danza
BOTRUGNO –
Campo sportivo, ore 22, On Stage, Salento Block Battle
CANNOLE –
Festa della Municeddha: dalle 22, Alta Frequenza; dalle 23,30: Balla Balla in Tour, Gruppo Folk 2000 + I Scianari; Area Cocktail Bar, dall’una di notte dj-set, Alberto Minnella & Frakatame
CASARANO –
Piazzetta D’Elia, ore 21, Premio Vittoria Alata
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Parco Pozzelle, ore 21, Pierluigi Mele e Roberta Refolo, La fiaba dei fichi
CASTRO –
Festa Madonna di Pompei: processione in mare e fuochi d’artificio; Stella Band e, dalle 22, concerto dei Nessuna Pretesa
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Salento Book Festival: piazza Vittoria, ore 21,30, Vivere la vita è un gioco da ragazzi? Strategie di sopravvivenza in coppia e sui social, Luciana Littizzetto incontra Federico Basso e Nuzzo e Di Biase (posti limitati – prenotazione gratuita obbligatoria
CUTROFIANO –
Mostra della Ceramica Artigianale (fino al 16 agosto): piazza Cavallotti, dalle 19, Fimmine Fimmine, con Serena D’Amato, la Regina della Pizzica. Parco dei Fossili, ore 21, Di Cave e d’argilla, alla scoperta del parco dei Fossili
FELLONICHE (Patù) –
Blue Night Bar, ore 21, concerto degli Indiavolati
GAGLIANO DEL CAPO –
Piazzetta Bitonti, dalle 19, Festa dell’Emigrante (anche mercoledì 13): dibattito pubblico, Emigrazione ieri e oggi
GIULIANO (Castrignano del Capo) –
Piazza San Giovanni, ore 21,30, Vicoli e Cortili, Mannarino tribute band
MANCAVERSA (Taviano) –
Piazza delle Rose, ore 21, Circus Salento, Una notte magica in piazza
MARITTIMA (Diso) –
Acquaviva, dalle 4,50, Splendido, Concerto all’Alba: Roberto Esposito (pianoforte), Daniele Vitali (pianoforte e voce) e Marco Puzzello (tromba)
MONTESANO SALENTINO –
Palazzo d’Autore: piazza IV Novembre, ore 20,30, Marcello Veneziani, C’era una volta il Sud; dialoga con l’autore Carlo Ciardo
MONTESARDO (Alessano) –
Piazza Sant’ Antonio, ore 21, serata danzante, balli di gruppo
PRESICCE-ACQUARICA –
Acquarica, Castello Medievale, ore 21, Castello Divino
SANARICA –
Piazza Martini, Piccolo Teatro Scorranese, E mo… fazza Diu
SPECCHIA –
Tutta la notte nel Centro storico, La Notte Bianca
STERNATIA –
Festival itinerante Notte della Taranta:
piazza Umberto I, Pino Ingrosso, Serenate sincere, e Niuri Te Sule
TAURISANO –
Piazza Castelli, ore 18,30, Amati, Festival di Strada dell’Amore e dell’Anima
TORREPADULI (Ruffano) –
Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21, gruppo Feminae Maris, Ne vitimu a Santu Roccu; spettacolo di musica popolare Ronda Feat Acquarello sud
TORRE PALI (Salve) –
Festa di Sant’Antonio e Maris Stella: piazza Vanini, ore 21,30, Stayin’ Alive Dance Party, musica 70’/80’/90; spettacolo pirotecnico presso il molo
UGGIANO LA CHIESA –
Live Marquinhos
——————————————————————————————————————–
MERCOLEDì 13 AGOSTO
ANDRANO –
Atrio del Castello, ore 21, La Ginestra, Assurdamente logico o illogicamente assurdo…
BOTRUGNO –
Atrio palazzo Marchesale, proiezione film L’ultimo scrivano, di Antonio Nuzzachi, girato in Salento con riprese anche a Botrugno
CANNOLE –
Festa della Municeddha: dalle 22, Aria Corte; dalle 23,30, Palasport Pooh, tribute band; Area Cocktail Bar, dall’una di notte dj-set Adamo Cotardo
CASARANO –
Chiostro comunale, ore 20,30, Nuvole Barocche, musica e teatro, Undici personaggi con autore, omaggio a Fabrizio De Andrè, con Giulio Olivieri (voce e chitarra), Naiber Frascerra (chitarre e direzione musicale), e Gabriele Marra (narrazione)
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Parco Pozzelle, ore 21, On Sid, Pink Floyd tribute; ore 21,30, Tango in anfiteatro
CASTRO –
Festa Madonna di Pompei: dalle 22, concerto Nessuna Pretesa. Castello Aragonese, ore 21, Marcello Veneziani, presentazione del libro, C’era una volta il sud. Piazza Perotti, ore 21,15, The Big Show, spettacolo per bambini
CORIGLIANO D’OTRANTO –
Piazza Vittoria, dalle 21, Ferragosto in Famiglia, giochi, degustazioni e musica
CORSANO –
Zona Pozze, ore 20,30, Sagra Agreste; concerto dei Crifiu
CUTROFIANO –
Mostra della Ceramica Artigianale (fino al 16 agosto): piazza Cavallotti, dalle 19, Elettro Mascarimirì feat Amine Halin (Marocco – Italia), Visual By_Kashu
DEPRESSA (Tricase) –
Festa della Purpetta: Antonio Castrignanò & Pizzica Sound
GAGLIANO DEL CAPO –
Festa dell’Emigrante (anche mercoledì 13): piazzetta Bitonti, ore 19, messa commemorativa; corso Umberto I, Festa in piazza
MANCAVERSA (Taviano) –
Piazza delle Rose, ore 21, Bimbi in Festa, serata per bambini e ragazzi
MARTIGNANO –
Festival itinerante Notte della Taranta: piazza della Repubblica, dalle 20,30, Enzo Petrachi & Folkband e, a seguire, Consuelo Alfieri e Siroco
MATINO –
Piazza Primiceri, ore 20,30, Ventinovenove e La Zattera di Ulisse, Du Feiss, spettacolo teatrale
MONTESARDO (Alessano) – Chiesa Sant’ Antonio, ore 20,30, Festival Il Montesardo,
musica e canti d’amore e di gioia ai tempi del Montesardo
OTRANTO –
Festa SS. Martiri di Otranto (fino al 15 agosto); piazzale Lungomare degli eroi, ore 20, commemorazione civile degli Eroi e Martiri Otrantini caduti nel 1840, discorso commemorativo del prof. Nicola Neri, docente di storia delle relazioni internazionali dell’Università di Bari
PESCOLUSE (Salve) –
Parco dei Gigli, ore 21,30, Cinema per l’Ambiente
POGGIARDO –
Piazza Giovanni Paolo II, Notte Bianca, musica, arte, artigianato, danza, sport, food
SAN GREGORIO (Patù) –
Piazza Valiani, ore 21, Salento Son, musica italo-cubana
SOLETO –
Giardino palazzo comunale, ore 21, Cinema sotto le Stelle
TAURISANO –
Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Anfiteatro comunale, ore 21, Trio Mistral (Antonio Puglia, clarinetto; Fabio De Leonardis, violoncello; Mariano Meloni, pianoforte), Tra passione e virtuosismo
TORREPADULI (Ruffano) –
Festa di San Rocco: largo San Rocco, ore 21, Accademia dell’Opera Italiana, Galà d’Opera di Mezz’Estate
TRICASE – Piazza Cappuccini, Tricasèmia, Tricase è Musica, serata danzante
UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Impronte di storia corso di decorazione di una copia di vasellame antico
——————————————————————————————————————–
GIOVEDì 14 AGOSTO
ALEZIO –
Festa della Madonna della Lizza (fino al 17 agosto): Municipio, ore 10, inaugurazione festa con corteo accompagnato da Musici e Sbandieratori del Rione Cittadella di Copertino e Concerto Bandistico Città di Alezio; largo Fiera, ore 19, santa messa presieduta dal vescovo mons. Fernando Filograna, e processione; largo Fiera, ore 22,30, Bar Italia
BOTRUGNO –
Bar Namastè, ore 21, Corri… da Namastè
CANNOLE –
Festa della Municeddha: dalle 22, Consuelo Alfieri; dalle 23,30, Avvocati Divorzisti; dall’una di notte dj-set Lost in Brasil – Dj Spike e Dulce Megan
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Piazza Berlinguer, ore 22, Kascignana365, The Herta’n Roll
CUTROFIANO –
Mostra della Ceramica Artigianale (fino al 16 agosto): piazza Cavallotti, dalle 19, La Combriccola, non solo cartoni animati
LEUCA –
Festa Santa Maria di Leuca (anche venerdì 15): processione dell’Intorciata. Piazza Eventi, ore 22, Ferragosto in compagnia di Radio Venere
MANCAVERSA (Taviano) –
Piazza delle Rose, ore 21, Cena di Ferragosto, serata conviviale a cura degli operatori della piazza; I Calanti in concerto
MONTESARDO (Alessano) –
Piazza Giovanni XXIII, ore 21, Sagra Porco Pri Pri
NOVAGLIE (Alessano) –
Punta Rossa, ore 12, Mezzogiorno di fuoco
OTRANTO –
Festa SS. Martiri di Otranto (anche venerdì 15): ore 19,30, processione; dopo mezzanotte, Luci sul Mare, spettacolo pirotecnico sulla banchina del porto
PESCOLUSE (Salve) –
Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food Festival & Mercatini Artigianato (fino al 17 agosto): dj set con Dony B
SAN CATALDO (Lecce) –
Festival itinerante Notte della Taranta: Antonio Castrignanò & Tarantasounds, ospiti: Don Rico, I Cantori di Carpino, Ziad Trabelsi, Redi Hasa, Eliseo Castrignanò, Ieni Dance e Tarantarte
TIGGIANO –
Piazza De Francesco, Festa dell’Assunta (anche venerdì 15)
TORREPADULI (Ruffano) –
Festa di San Rocco: viale Asia, ore 19,45, partenza del Cammino di San Rocco, percorso aperto a tutti con cammino verso il Santuario, a cura dei gruppi di cammino Camminando Insieme Ruffano e ASD Casarun; Santuario, ore 21, debutto dell’anteprima di Ronda, o la danza del dubbio, di e con Matteo Rocco Carbone; musiche originali di Gioele Nuzzo; consulenza alla drammaturgia di Anna Ronga; assistente alla regia di Martina Carbone; alle 22,45, Ronda dalle radici a oggi a cura di Gioele Nuzzo, Anna Ronga e ODV Kairòs
UGGIANO LA CHIESA –
Parco S. Medici, Rebel Sound – Suoni Ribelli
——————————————————————————————————————–
VENERDì 15 FERRAGOSTO
ALEZIO –
Festa della Madonna della Lizza (fino al 17 agosto): via Santuario, via Parabita, via Raggi e via Gallipoli, dall’alba, Fiera della Lizza
ANDRANO –
Marina ore 18,30, Festa Maria SS Assunta e Sant’Andrea Apostolo
CASTRIGNANO DE’ GRECI –
Parco Pozzelle, ore 21,30, Tango in anfiteatro
CUTROFIANO –
Mostra della Ceramica Artigianale (anche sabato 16): piazza Cavallotti, dalle 19, Elettro Mascarimirì feat. Pavlo Carta (Argentina)
LEUCA –
Festa Santa Maria di Leuca: processione via mare e spettacolo pirotecnico sul mare
MANCAVERSA (Taviano) –
Piazza delle Rose, ore 21, Concerto di Ferragosto, i Kalinka
OTRANTO –
Festa SS. Martiri di Otranto: ore 22, Fronte del Blasco, tribute band Vasco Rossi
PESCOLUSE (Salve) –
Parco dei Gigli, dalle 18, Live Street Food Festival & Mercatini Artigianato (fino al 17 agosto): Bar Italia la discoteca italiana
STERNATIA –
Festa di Maria SS. Assunta: piazza Umberto I, concerto dei Vasco.Rock
TORREPADULI (Ruffano) –
Festa di San Rocco: alle 21, Concerto Bandistico Città di Ruffano per le vie di Torrepaduli e solenne processione di San Rocco. Alle 23, spettacolo pirotecnico; seguirà la Notte delle Ronde
UGENTO –
Ore 18,30, Assaggi di storia visita al Sistema dei Beni Culturali di Ugento
Approfondimenti
Fermata la Banda dell’Audi
Massiccia presenza dei carabinieri sul territorio. Lotta ai reati predatori e sequestro di armi clandestine. Tre arresti nelle ultime ore

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Carabinieri in azione in tutto il Salento.
Tre arresti in poche ore nella lotta ai furti in abitazione, reati predatori e traffico di armi clandestine.
MAGLIE, CALIMERA E VEGLIE
È di queste ultime ore la notizia delle tre importanti operazioni portate a termine dai Carabinieri delle Stazioni di Maglie, coadiuvati dai militari del Nucleo Radiomobile della locale Compagnia, e di quelle di Calimera e di Veglie, finalizzate al contrasto dei reati predatori, fenomeno ormai sempre più diffuso che desta forte allarme sociale soprattutto nei centri abitati più piccoli e nelle aree periferiche cittadine.
All’attenzione dei militari anche il contrasto al traffico di armi clandestine.
L’operazione ha permesso di sventare un furto in abitazione e contestualmente di arrestare uno dei malviventi; un pregiudicato armato.
Il tutto è avvenuto nella scorsa notte quando, durante uno specifico e mirato servizio nel centro abitato di Maglie, quando il portone di un garage spalancato ha richiamato l’attenzione dei militari della locale Stazione.
Gli investigatori si sono prontamente avvicinati all’abitazione per controllare, quando sono stati sorpresi da un’improvvisa fuga di tre persone che, con volto travisato da passamontagna e muniti di torce, vistisi scoperti, erano fuoriusciti dalla rimessa dandosi precipitosamente alla fuga e abbandonando una vettura di grossa cilindrata, un’Audi Q5 con targhe svizzere.
Da ulteriori accertamenti, il veicolo è risultato rubato solo pochi giorni fa a Salve in occasione di un altro furto in abitazione.
Ne è scaturito un lungo inseguimento a piedi per le vie vicine, al termine del quale uno dei tre fuggitivi è stato raggiunto, bloccato e quindi arrestato dai militari nella flagranza di reato.
Si tratta di un 38enne di Taurisano, Pasquale Stifani, già noto alle cronache sia per reati specifici che per altri reati anche di tipo associativo.
Nell’immediatezza, gli investigatori hanno proceduto anche ad una perquisizione personale dell’uomo che è stato trovato in possesso di una pistola, fortunatamente ad aria compressa.
Il prosieguo delle operazioni, estese anche al veicolo in uso ai tre ha confermato l’intento criminale. Infatti, al suo interno sono stati rinvenuti monili in oro, oggetti in rame antico e attrezzi da scasso come cesoie, cacciaviti e un flex.
Durante le concitate fasi del controllo, uno dei militari ha riportato lesioni personali che fortunatamente sono state giudicate guaribili in pochi giorni.
Gli investigatori stanno ora conducendo ulteriori ed approfondite indagini volte all’individuazione degli altri due complici.
Al termine delle operazioni, l’uomo è stato arrestato e, come disposto dal P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, condotto presso la Casa Circondariale di Lecce.
TENTATO FURTO AL DISTRIBUTORE DI CALIMERA
A Calimera invece, ad essere preso di mira è stato un distributore di carburante.
Solo il celere e tempestivo intervento dei Carabinieri della Compagnia di Lecce ha impedito che il furto fosse portato a compimento.
È stato qui infatti che gli uomini dell’Arma, alle prime luci dell’alba, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un 45enne magliese, già conosciuto dagli investigatori per numerosi episodi di furto e reati contro il patrimonio.
Ad allertare i militari sono stati alcuni passanti che hanno contattato il Numero Unico d’Emergenza 112 segnalando la presenza di una utilitaria, un’Alfa Romeo Mito di colore scuro, priva di targhe, presso un distributore di carburante situato lungo la S.P. 29 Calimera – Melendugno.
Immediato e tempestivo l’arrivo dei militari che hanno subito individuato la vettura segnalata.
Gli investigatori, nel corso del controllo, hanno scorto un uomo accovacciato sul sedile all’interno del mezzo.
Sentitosi ormai braccato l’uomo si è prima disfatto di un flex a batteria, lanciandolo dietro un muretto (che i militari hanno rinvenuto immediatamente dopo), per poi mettersi alla guida e darsi precipitosamente alla fuga verso Melendugno. l’inseguimento è proseguito fino alla marina di Torre dell’Orso dove l’uomo è stato bloccato.
Approfonditi i controlli e proceduto a perquisizione, i militari hanno rinvenuto all’interno dell’abitacolo arnesi da scasso.
Il flex recuperato, invece, è risultato essere compatibile con i danni riscontrati all’accettatore automatico di banconote presente presso il distributore, fortunatamente ancora integro nel contenuto.
Nella circostanza l’uomo viaggiava con la convivente che è stata segnalata alla competente autorità giudiziaria.
Al termine delle operazioni, l’uomo è stato arrestato e, come disposto dal P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari.
Questa la risposta dei carabinieri del Comando Provinciale di Lecce ad un fenomeno allarmante sul nostro territorio.
Gli ultimi due episodi, infatti, confermano la recrudescenza dei reati predatori spesso portati avanti da soggetti esperti, organizzati e recidivi
I carabinieri, con una presenza costante sul territorio, un’intensa attività di pattugliamento notturno e grazie al massiccio rafforzamento dei servizi che l’Arma ha attuato sul territorio per tutto il periodo estivo, stanno raccogliendo il frutto di un’azione repressiva e preventiva contro furti in abitazione, tentativi di rapina e danneggiamenti.
Non solo lotta ai reati predatori ma anche contrasto alla diffusione di armi illegalmente detenute.
RECUPERATE ARMI A VEGLIE
Infatti, quale risultato di un’operazione finalizzata al monitoraggio ed al contrasto della diffusione di armi illegali sul territorio, proprio ieri i Carabinieri della Stazione di Veglie hanno arrestato un operaio di 39 anni, già noto alle cronache, poiché ritenuto responsabile di detenzione abusiva di armi clandestine.
Sequestrati fucili con matricola abrasa e relativi munizionamenti.
In tale contesto, già da tempo, i Carabinieri monitoravano i possessori di armi al fine di contrastare violazioni in materia di armi.
L’uomo è finito sotto la lente di ingrandimento degli investigatori che hanno deciso di approfondire i controlli ed hanno proceduto ad una perquisizione domiciliare.
I sospetti degli investigatori si sono dimostrati subito fondati.
Nel corso delle operazioni, infatti, i militari hanno rinvenuto fucili da caccia con relative munizioni che l’uomo deteneva illegalmente e ben occultati all’interno di alcuni pensili nella propria abitazione.
In particolare, è stato sequestrato un fucile semiautomatico calibro 12 con matricola abrasa, dettaglio che ha immediatamente destato ulteriormente l’attenzione degli inquirenti per un possibile collegamento con il traffico illecito di armi. Gli investigatori hanno anche rinvenuto un secondo fucile sovrapposto, anch’esso calibro 12 e illegalmente detenuto, oltre a 35 cartucce di vario tipo.
Il possesso di un’arma con matricola abrasa non rappresenta solo un reato formale, ma spesso è l’indizio di un circuito criminale più ampio.
Armi di questo tipo vengono solitamente utilizzate per eludere ogni forma di tracciabilità e sono frequentemente impiegate in contesti legati alla criminalità organizzata, ai furti, o per scopi intimidatori.
La rimozione della matricola è infatti una pratica tipica del mercato nero delle armi e rappresenta ancor di più una minaccia concreta alla sicurezza pubblica.
Tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro e sarà messo a disposizione dell’autorità giudiziaria del capoluogo salentino anche per ulteriori accertamenti balistici.
Le indagini, intanto, proseguono per accertare la provenienza delle armi e verificare eventuali legami con altri soggetti o reti criminali attive nel territorio.
Al termine delle operazioni l’uomo è stato arrestato e, disposto dal P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, condotto presso la Casa Circondariale Borgo San Nicola di Lecce.
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese