Connect with us

San Cassiano

Rassegna Teatrale a San Cassiano

Pubblicato

il

L’Assessorato alla Cultura del Comune di San Cassiano e la Pro Loco di San Cassiano, in collaborazione con la Parrocchia San Leonardo, organizzano la Rassegna Teatrale “Un Autunno da ridere”, presso il Circolo Culturale Cattolico “Chiara Ruggeri Catamo”. Avrà inizio venerdì 23 ottobre per concludersi il 18 dicembre, offrendo, con spettacoli sempre di venerdì, alle 20,30 circa, per condividere insieme una serata di divertimento, ma che allo stesso tempo che sia fonte di arricchimento intellettuale e sensoriale.


Saranno sei gli eventi e spazieranno dalle commedie in vernacolo leccese con la Compagnia “La Bussola” di Muro Leccese e il “Piccolo Teatro Scorranese”, allo spettacolo di varietà con “I Pitulini Puzzulenti” di Botrugno, al Teatro d’Autore con le Compagnie Teatrali “La Busacca” e “La Calandra”. L’ingresso ai singoli spettacoli avrà un costo accessibile a tutti ed inoltre sarà possibile risparmiare ulteriormente acquistando l’abbonamento che consentirà l’ingresso a tutti gli appuntamenti della Rassegna.

Il calendario: 23 ottobre, “Taxi a due piazze” (Compagnia La Busacca”); 6 novembre, “…e all’ottavu creau la socra” (La Bussola); 20 novembre, “Una risata per un sorriso” (I “Pitulini Puzzulenti”); 4 dicembre, “La strana coppia” (La Calandra); 11 dicembre, “La zita de turre” (Piccolo Teatro Scorranese); 18 dicembre, “Natale in casa Cupiello” (La Busacca).


Appuntamenti

Vespri, Frequenze e Percorsi a San Cassiano

Per scoprire le tracce del mitico Bosco Belvedere. Domenica 29 giugno tra percorsi sensoriali e sonori: Parco Paduli accoglie la nuova tappa di “Music Platform” con Toni Tarantino

Pubblicato

il

Parco Paduli a San Cassiano si prepara ad accogliere la nuova tappa di Vespri – Frequenze e Percorsi, un’esperienza sensoriale al crepuscolo che esplora a piedi un’area rurale, da oltre dieci anni punto di incontro per la comunità e la creatività contemporanea.

Si tratta di un format itinerante ideato da Music Platform, che unisce paesaggi naturali, sperimentazioni artistiche, percorsi di conoscenza ed esperienze musicali, uniche nel loro genere.

L’evento si svolge all’interno dell’Uliveto pubblico dei Paduli, appezzamento simbolico e cuore pulsante di un parco che accoglie biodiversità e opere di land art, come i nidi d’artista, unità abitative per la sperimentazione di un albergo diffuso biodegradabile, realizzato con materiali naturali, di recupero, e con tecniche artigianali tradizionali.

Passeggiando tra i campi, gli ospiti di Vespri – Frequenze e Percorsi sono invitati a scoprire le tracce del mitico Bosco Belvedere.

Immersi nella natura, tra querce ai margini dei sentieri, canali e arbusti che emergono tra i muretti a secco, i partecipanti sono guidati in un viaggio che coinvolge i sensi e l’immaginazione. Le passeggiate si svolgono su due turni distinti (ore 19 e 21) e offrono la possibilità di esplorare i Paduli ‘reali’, con la loro bellezza e autenticità, e i Paduli ‘fantastici’, tra storie e leggende, grazie ad interventi teatralizzati.

A coronamento della passeggiata, il pianista Toni Tarantino accoglie i visitatori con un concerto unico e irripetibile.

Nella performance “Pensieri elettroniciil musicista e compositore combina la sua esperienza al pianoforte con i sintetizzatori per creare un live set strettamente legato al contesto e alla sua storia rurale.

«Durante il live il pubblico potrà immergersi in unesperienza sensoriale unica, ascoltando i richiami di animali e altri suoni naturali, integrati in una composizione che celebra il dialogo tra ambiente e tecnologia. Questa performance vuole sottolineare l’importanza di riconnettersi con la natura attraverso il linguaggio universale della musica e dell’arte», racconta Tarantino.

Vespri – Frequenze e Percorsi rientra nel cartellone Terra Matta, la rassegna culturale di Santi Paduli, un progetto del Laboratorio Urbano Aperto aps sostenuto da Fondazione Con Il Sud.

Stefania Semeraro, direttrice artistica di Terra Matta, sottolinea: «L’arte offre strumenti per riabitare il territorio, rendendolo un luogo in cui scegliere di risiedere. Attraverso nuovi linguaggi possiamo comprendere meglio ciò che ci circonda e vivere esperienze capaci di radicarci con la nostra terra».

L’evento di domenica 29 giugno prevede due turni, alle 19 e alle 21, ciascuno per un massimo di 50 persone.

posti sono limitati; la prenotazione è obbligatoria al numero 327.0980683 o tramite i link sui canali social di Music Platform.

Si consiglia di raggiungere il punto di ritrovo (presso via Dei Ladri) mezzora prima del turno.

TONY TARANTINO

Dopo aver affinato le sue competenze in Puglia, Toni Tarantino ha perfezionato la sua formazione al Prins Claus Conservatorium di Groningen, in Olanda, specializzandosi in piano jazz e arrangiamento.

Nel corso della sua carriera, ha collaborato con artisti nazionali e internazionali, sia in studio che dal vivo, ricoprendo i ruoli di compositore, pianista e trombettista. Tra le sue collaborazioni spiccano nomi del calibro di Dj Gruff, Alborosie, Sergio Sylvestre, Jimmy Cliff, The Tamils, Nina Zilli, Elisa e Jovanotti. Inoltre è attivo in diverse formazioni musicali, tra cui la Toni Tarantino & the Swingers.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Attualità

A Sara Ciriolo di San Cassiano il Premio America Giovani

Si è svolta alla Camera dei Deputati la cerimonia di consegna del Premio America Giovani della Fondazione Italia USA. Tra i premiati anche la studentessa di San Cassiano, laureata in Economia Aziendale presso l’Università del Salento.

Pubblicato

il

Il premio sceglie i vincitori ogni anno tramite la banca dati delle università italiane, tra i neolaureati con un piano di studi afferente agli interessi della Fondazione Italia USA.

La scelta tiene conto di diversi parametri basati sul merito, come ad esempio il punteggio di laurea, l’età di conseguimento del titolo, la media degli esami, la data della sessione di laurea, eventuali esperienze all’estero, il curriculum studiorum e altre valutazioni comparative.

«È un riconoscimento che mi riempie di orgoglio e che mi gratifica molto», commenta Sara Ciriolo,  «perché premia i neolaureati più meritevoli in tutta Italia. Un incoraggiamento a continuare a impegnarmi, a studiare, senza perdere la voglia di fare sempre meglio. Ringrazio la Fondazione Italia USA e tutti gli organizzatori».

Sara oggi è una studentessa magistrale in Management Aziendale, laurea magistrale sempre presso l’Ateneo salentino, e sta svolgendo uno stage in Audit&Assurance presso la sede di Deloitte a Bari. Inoltre, proprio in virtù del Premio America Giovani, segue da alcune settimane il master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, grazie alla borsa di studio a copertura totale garantita dalla Fondazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

“L’Uomo e la Natura”, a San Cassiano un legame da riscoprire

L’incontro aperto al pubblico a cura delle psicologhe psicoterapeute Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne

Pubblicato

il

Il 30 aprile 2025 alle ore 17:00, presso la sede SVEG di San Cassiano (LE), si terrà l’incontro aperto alla comunità dal titolo “L’Uomo e la Natura: un legame da riscoprire”.

In un mondo sempre più frenetico e disconnesso, riscoprire il legame con la natura può diventare un vero atto di cura verso sé stessi. Durante l’incontro, tenuto da Fabiana Don Francesco, Maria Concetta Mergola e Adriana Minonne (psicologhe psicoterapeute) si esplorerà il valore del contatto con l’ambiente naturale, i suoi effetti sul benessere psicofisico e il significato profondo di sentirsi parte di un ecosistema più grande.

Non solo teoria: l’incontro sarà interattivo e coinvolgente, con attività pratiche ed esperienziali pensate per stimolare i sensi, le emozioni e la consapevolezza. Un’occasione per mettersi in ascolto, riconnettersi e lasciarsi sorprendere.

Ingresso libero.
Per informazioni: 0836 99 21 75 | 346 416 6003 (Samuele)
greendigitalhub.scu@gmail.com

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti