Dai Comuni
Sostenibilità e inclusione sociale in un’area dismessa con “eCO-in”

San Cesario di Lecce si appresta a vivere una nuova e coinvolgente esperienza di comunità grazie al progetto “eCO-in”, un’iniziativa ambiziosa che mira a trasformare un’area dismessa in un vero e proprio hub di sostenibilità e inclusione sociale.
Lanciato dall’Associazione Domus Medica in collaborazione con numerosi partner, il progetto punta a formare persone a rischio di esclusione sociale all’imprenditoria sostenibile, offrendo loro l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro e di contribuire alla costruzione di una comunità più forte e resiliente.
Cosa prevede il progetto?
- Formazione all’autoimprenditorialità: attraverso corsi specializzati, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per avviare attività economiche sostenibili, come quelle legate all’agricoltura biologica e all’apicoltura;
- Creazione di una co-house: verranno realizzati spazi di co-housing sociale dove persone di tutte le età potranno vivere insieme, condividere esperienze e apprendere le tecniche dell’agricoltura sostenibile;
- Promozione della biodiversità: attraverso l’apicoltura e la creazione di orti urbani, il progetto contribuirà a tutelare la biodiversità e a sensibilizzare la comunità sull’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile.
Perché è importante?
Il progetto “eCO-in” rappresenta un’opportunità unica per:
- Combattere l’esclusione sociale: offrendo formazione e lavoro a persone svantaggiate;
- Promuovere lo sviluppo sostenibile: valorizzando le risorse locali e adottando pratiche agricole rispettose dell’ambiente;
- Creare una comunità più coesa: favorendo l’incontro tra persone di diverse età e background.
Come partecipare?
Per maggiori informazioni e per partecipare al progetto, è possibile contattare l’Associazione Domus Medica o seguire gli aggiornamenti sui canali social dedicati che saranno attivati in questi giorni.
Info
E-mail: associazione.domusmedica@gmail.com
cell.: 330 657 740
La conferenza stampa di presentazione del progetto
La conferenza stampa di presentazione del progetto si svolgerà venerdì, 15 novembre 2024 alle ore 17.30 presso la Sala Attico del Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce.
Introdurrà i lavori Elisa Rizzello, Assessore al Welfare del Comune di San Cesario di Lecce. Seguiranno i saluti istituzionali di Giuseppe Distante, Sindaco di San Cesario di Lecce e Vincenzo Carlà, Sindaco di Lequile.
Interverranno:
Silvana Cazzante, Presidente dell’Associazione Domus Medica
Maria Luisa De Benedetto, Dirigente Scolastica dell’IISS ‘Presta-Columella’ di Lecce
Riccardo Rucco, Direttore di Asesi
Giovanni Achille, Presidente della Fondazione Cucurachi – Achille
Cristian Delle Noci, Biologo – Apicoltore
Daniele Greco, Apicoltore
Paolo Marini, Agronomo
Modererà Marco Renna, noto giornalista del territorio.
Pay off dell’ evento
«Contribuisci a costruire una comunità più forte, inclusiva e sostenibile!»
Le dichiarazioni di Silvana Cazzante, Presidente dell’ Associazione Domus Medica
«Il progetto ‘eCO-in’ – afferma la dott.ssa Silvana Cazzante, presidente dell’Associazione Domus Medica odv – nasce dalla volontà di raggiungere un fine sociale: l’integrazione armonica di tutti gli individui nella società attraverso una logica del noi che prenda il posto dell’imperante logica dell’io. Il complesso di esperienze e competenze professionali, tecniche e relazionali andrà a costituire un “capitale intellettuale” aggiornato ai continui e rapidi cambiamenti della società moderna. Il progetto rappresenta la possibilità di far acquisire competenze, attitudini e comportamenti sani e costruttivi, creando, allo stesso tempo, reti di relazioni con la comunità, le istituzioni locali, le aziende e i partner».
Appuntamenti
Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone
Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.
Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase

La Corte dei Conti della Puglia ha condannato un 45enne, ex titolare di una ricevitoria del lotto a Tricase, al risarcimento di 31mila e 500 euro in favore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per danno erariale, oltre al pagamento degli interessi legali, della rivalutazione monetaria e delle spese processuali.
La vicenda risale al 2022, quando l’uomo, concessionario della tabaccheria (oggi non più attiva), non ha versato gli incassi del gioco del lotto relativi a due settimane di giugno, nonostante i ripetuti solleciti dell’ADM.
Il mancato pagamento ha portato alla revoca della concessione e successivamente all’apertura di un procedimento per responsabilità contabile.
Secondo quanto accertato dalla Procura regionale, l’uomo avrebbe intenzionalmente trattenuto le somme, provocando un arricchimento personale e un danno diretto alle casse pubbliche. Una compagnia assicurativa ha coperto parzialmente l’importo dovuto, ma è rimasta una scopertura di oltre 31mila euro.
Nel frattempo, il Tribunale di Lecce ha già condannato il 45enne in sede penale a 1 anno e 10 mesi di reclusione per peculato, ritenendo provata l’appropriazione indebita dei proventi del gioco.
In sede contabile, l’uomo non si è costituito in giudizio né ha presentato difese. La Corte dei Conti ha pertanto accolto le richieste della Procura, condannandolo al risarcimento e al pagamento delle spese di giustizia.
Attualità
Parabita: vinti 65mila euro al Lotto
Con sei ambi, quattro terni e una quaterna, è la vincita più alta delle tre che hanno segnato il lunedì pugliese per un totale di quasi 130mila euro

Giocata fortunata in Puglia.
Ieri, come riporta Agipronews è stata infatti realizzata una tripletta da 129.750 euro totali.
Il colpo più alto di giornata, da 64.750 euro, è stato centrato a Parabita, con sei ambi, quattro terni e una quaterna.
Dopo i complimenti al vincitore, come sempre facciamo da queste colonne, raccomandiamo a tutti gli altri di giocare con parsimonia, secondo le possibilità di ognuno, stando attenti che il gioco non si trasformi in dipendenza.
Ricordando che la ludopatia è una malattia vera e rischia di rovinare la vita di chi gioca compulsivamente e dei suoi cari.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità2 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese