Connect with us

Sannicola

In ricordo di Lucio Dalla

Marco Alemanno al Presidio del Libro di Sannicola

Pubblicato

il

Il Presidio del Libro, Archivio del Libro d’Artista VerbaManent di Sannicola presenta “Dalla Luce alla notte” di Marco Alemanno (Ediz. Bompiani). Appuntamento venerdì 12 aprile, alle 19,30, presso il Frantoio Ipogeo di Via Roma a Sannicola


Dopo il saluto dell’ assessore alla Cultura Danilo Scorrano, la giornalista Ilaria Marinaci Dialogherà con l’autore.


L’niziativa è promossa dalla Regione Puglia (Aassessorato al Mediterraneo) in collaborazione con l’Associazione Presìdi del Libro e col patrocinio del Comune di Sannicola, Assessorato alla Cultura.


IL LIBRO



Con Dalla Luce alla notte, Alemanno non ha solo composto un tributo d’amore, condotto una dolorosa autoanalisi e svelato coraggiosamente le tante verità della vita di Dalla ma, con rigore intellettuale e solida scrittura, ha compiuto un gesto di grande generosità nell’aprire ai tanti amici e ammiratori, quel forziere dei ricordi in grado di restituire l’immagine inedita dell’uomo e dell’artista”.


Dalla prefazione di Paolo Pallottino


Non potrei aggiungere altri aneddoti alla cascata di vitalità prorompente che esce da queste pagine, non saprei scovare luoghi, persone, storie più solari, non potrei inventare parole e suoni più efficaci per ridare a quanti hanno incrociato o semplicemente ascoltato Lucio una parte di quella gioia di vivere che ha trasmesso con la sua esistenza, la sua musica, le sue parole, il suo sguardo, il suo esserci”.


Dalla postfazione di Enzo Bianchi


“Sono qui semplicemente per raccontarvi una storia. Dentro ci sono io e chi conoscete meglio di me: Lucio, Lucio Dalla. Vi porterò con noi in un viaggio vero e proprio: attraverso i miei ricordi e i suoi racconti passerete dalle strade di Bologna a quelle di New York, da Dublino a Barcellona, da Mosca a Lisbona, ma anche in Sicilia, a Napoli, in Puglia e in tanti altri posti che Lucio amava tanto.

Sarà un viaggio nel tempo fatto di aneddoti e persone, incontri e sensazioni; e poi l’arte: quella vista in un museo oppure ideata, pensata, realizzata, oltre a quella che era ancora lì da venire.


E oltre alle parole troverete anche alcune mie fotografie scattate mentre eravamo in giro per il mondo, per farvi vedere quello di cui vi sto parlando e crearvi l’illusione di esserci stati quando fissavo in un’immagine quello che gli occhi di Lucio, insieme ai miei, si erano fermati in quel momento a guardare…


Ho scritto questo libro come fossi chiuso dentro il buio di una scatola, in una stanza fredda e isolata: la stanza del dolore.


L’ho fatto soprattutto per tentare di restituire alla gente la vera anima di Lucio. Il suo spirito più autentico, nascosto dietro la sua musica o anche in un solo pensiero…


Ho scritto questo libro in triste solitudine, assistito semplicemente dalla mia tenace, spietata e feroce memoria, consolato e desolato insieme da una casa amata, la nostra casa, quella casa che abbiamo tanto vissuto e che oggi invece mi ferisce ricordandomi la sua presente e costante assenza.


Ho scritto questo libro a cuore aperto, perché fosse una sorta di mio personale e doveroso saluto a tutta la sua brillante ironia, alla sua magnetica vivacità umana e intellettuale, alla sua irripetibile e infantile magia: un addio per sempre all’allegria smodata e contagiosa del folletto geniale che, fino all’ultimo istante, mi ha voluto al suo fianco”.


Dalla premessa di Marco Alemanno (dicembre 2012)


Bompiani ha raccolto l’invito della campagna “Scrittori per le foreste” promossa da Greenpeace: questo libro è stato stampato su carta certificata FSC, che unisce fibre riciclabili post-consumo a fibre vergini provenienti da buona gestione forestale e da fonti controllate.


Cronaca

Chiusi per lavori gli uffici postali di Salve e Sannicola

Le sedi, rispettivamente, di Piazza Dante e di Piazza della Repubblica, verranno chiuse e Poste Italiane garantirà la continuità durante i lavori (non si specifica quanto dureranno)…

Pubblicato

il

Da oggi l’ufficio postale di Salve, e dal 20 giugno l’ufficio postale di Sannicola, saranno interessati da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

Le sedi, rispettivamente, di Piazza Dante e di Piazza della Repubblica, verranno chiuse e Poste Italiane garantirà la continuità durante i lavori (non si specifica quanto dureranno),  e i servizi ai cittadini di Salve preso la sede di Morciano di Leuca (Via G. Verdi) comune limitrofo, e nel contempo verrà potenziato l’ufficio di Ruggiano (Via G. Mazzini) che estende l’orario di apertura dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 12.45, sabato fino alle 12.45. 

La continuità di tutti i servizi ai cittadini di Sannicola, invece, sarà garantita invece preso l’ufficio di Chiesanuova (Via Gallipoli).

Continua a Leggere

Attualità

Luoghi del Cuore: la Fontana Antica di Gallipoli seconda in Italia e prima in Puglia

Tutti gli altri luoghi in provincia che, pur non avendo vinto, hanno superato la soglia dei 2.500 voti e potranno aspirare al contributo di 50mila euro, candidando un progetto al Bando

Pubblicato

il

Annunciati i risultati finali della XII edizione del censimento nazionale i Luoghi del Cuore del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano.

Con oltre due milioni di voti raccolti il programma si conferma come il principale strumento di partecipazione diretta dei cittadini alla tutela e del patrimonio italiano

La Fontana Antica di Gallipoli è stata il secondo luogo più votato in assoluto in tutta Italia e primo in Puglia.

Primo classificato in assoluto il Santuario Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato (nella provincia di Asti): un luogo strettamente legato alla figura di Don Bosco.

Vale la pena ricordare che i tre vincitori nazionali avranno diritto, rispettivamente, a 70mila, 60mila e 50mila euro, a fronte della presentazione al FAI di concreti progetti di restauro o valorizzazione culturale.

Anche i luoghi che non hanno vinto, ma hanno raggiunto la soglia minima di 2.500 voti, potranno aspirare al contributo di 50mila euro, candidando un progetto al Bando.

Vediamo allora quali sono questi progetti, oltre alla Fontana Antica di Gallipoli, che riguardano la nostra provincia: l’Abbazia di San Mauro a Sannicola, 51ma in classifica generale, con poco più di 8mila voti; la Colonna delle Madonna delle Grazie a Maglie, 74ma, quasi 6.500 voti; il Borgo Antico di Matino, 91° con 5.537 voti; Torre Palane a Marina Serra di Tricase ha raccolto più di 4.500 voti e si è classificata 121ma.

Più giù in classifica, con più di 2500 voti, troviamo: le Serre Salentine e l’Area di San Nicola di Macugno a Neviano; la Chiesa della Madonna di Odigitria a Galatone; l’Antico Camerino per Bagni a Mare di Santa Caterina di Nardò; la Cappella di San Lorenzo a Ugento.

Tutti questi luoghi del cuore hanno raggiunto la soglia minima di 2.500 voti e potranno aspirare al contributo di 50mila euro candidando un progetto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

La Fontana Antica di Gallipoli Luogo del Cuore FAI

In attesa della proclamazione dei vincitori di domani freme la Città Bella che si aspetta una conferma anche nel nuovo censimento

Pubblicato

il

Nella mattina di domani giugno il FAI – Fondo Ambiente Italiano svelerà la classifica finale del XII censimento I Luoghi del Cuore, rivelando i nomi (e i numeri) di quelli che avranno raggiunto le prime posizioni, con l’assegnazione di 70mila, 60mila e 50mila euro ai primi 3 luoghi classificati, da destinare al recupero.

La proclamazione dei vincitori avverrà con una cerimonia in programma a Milano (che si potrà seguire in diretta streaming sul sito del FAI).

Sulla scia dell’entusiasmo della precedente edizione, che ha visto vincitrice la Chiesa di San Pietro dei Samari di Gallipoli, sita nel Parco naturale regionale Isola S. Andrea – Litorale Punta Pizzo, questo censimento, svoltosi da settembre 2024 ad aprile 2025, ha visto la partecipazione del Salento intero con la proposta di decine di diversi “Luoghi del Cuore”, di cui ben sette siti in comuni facenti parte della Delegazione FAI del Salento Jonico (Galatone, Gallipoli, Matino, Nardò, Neviano, Sannicola, Ugento).

Tra questi la Fontana antica di Gallipoli, al primo posto nella classifica nazionale al momento della chiusura del censimento.

Ora si attende solo l’aggiornamento con il risultato definitivo che terrà conto anche dei voti cartacei non ancora conteggiati.

In occasione dell’annuncio della classifica finale, la Delegazione FAI del Salento Jonico e il Comitato promotore della Fontana antica di Gallipoli hanno programmato a Gallipoli, sempre per domani, a partire dalle ore 10,30, la trasmissione della diretta streaming da Milano su maxischermo in piazza Aldo Moro, ai piedi della Fontana Antica di Gallipoli.

Alla cerimonia FAI a Milano sarà fisicamente presente, per il Comitato Fontana antica di Gallipoli, la presidente Stefania D’Amato.

All’appuntamento in piazza a Gallipoli, invece, saranno presenti rappresentanze istituzionali del territorio leccese e pugliese in generale, istituti scolastici, associazioni territoriali e rappresentanti dei diversi comitati spontanei dei “Luoghi del Cuore” dei comuni del Salento Jonico.

Previsti momenti artistici, coreografie e testimonianze di supporters.

Chi prenoterà la propria presenza tramite messaggio whatsapp al 3201434663 riceverà un cappellino arancione (colore istituzionale del FAI) da indossare per colorare la piazza.

LA FONTANA ANTICA DI GALLIPOLI

Per molti anni è stata considerata la più antica di Italia, con epoca di costruzione datata all’incirca al III secolo a.C., ma numerosi studi sembrano datarla presumibilmente in età rinascimentale. In origine posta in zona “Fontanelle”, presso quelle che erano una volta le terme gallipolitane, fu poi spostata fino all’attuale collocazione a ridosso dell’ingresso dell’isola del centro storico della citta.

La fontana, originariamente dotata di una sola facciata, nel 1765 fu arricchita ad opera del Comune dalla realizzazione di una seconda facciata. La facciata originale, che guarda a scirocco, è suddivisa in tre parti da quattro cariatidi che sorreggono l’architrave con un ricco decoro che riporta scene delle “Fatiche di Ercole”.

Nei bassorilievi, sotto l’architrave, sono scolpite scene che rappresentano le tre metamorfosi delle mitologiche Dirce, Salmace e Biblide che vennero trasformate in fonti perenni.

Su questo capolavoro d’arte sono, poi, ben visibili delle scritte latine.

Nella parte sottostante della fontana, infine, sono presenti tre vasche sorrette da altrettanti putti.

Contenevano l’acqua che sgorgava da fori praticati nelle statue e che convogliava nel vascone sottostante, che fungeva in passato da abbeveratoio per gli animali.

Da questo abbeveratoio, in un passato più recente, attorno agli anni Cinquanta, veniva prelevata l’acqua con il riempimento di alcune botticelle, poi cedute alle famiglie che, numerose, non avevano in casa l’acqua corrente.

Queste botticelle venivano deposte su un carretto trainato da un asino che più volte al giorno percorreva il ponte di pietra per raggiungere la città vecchia, meta della “vendita” dell’acqua.

Al di là comunque delle sue origini, la Fontana di Gallipoli rimane un’opera d’arte tutta da ammirare e, soprattutto, da proteggere.

Periodicamente vengono eseguiti lavori di restauro, ma sarebbe bene proteggerla definitivamente dalle intemperie e dall’usura del tempo, oltre che da atti di vandalismo, sempre possibili.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti