Connect with us

Attualità

Israele – Hamas, l’appello del Comitato per la Pace

Si chiede a tutte le amministrazioni comunali l’approvazione di un ordine del giorno in cui esprimono il proprio dissenso verso tutte le guerre e in cui chiedano l’immediato stop delle operazioni militari nei territori coinvolti nel conflitto tra Israele e Hamas

Pubblicato

il

L’assemblea spontanea “Riprendiamo la pace per mano” – Tra Israele e Hamas perdono i più poveri e i più soli – tenutasi a Santa Cesarea Terme, presso la sala convegni dell’Albergo Palazzo, si è conclusa con la costituzione del “Comitato per la Pace” e la pubblicazione dell’appello per lo stop alle operazioni militari e per l’organizzazione di una grande mobilitazione per la pace.


Si sono susseguiti interventi di testimonianza dalle zone di guerra e l’intervento di Stefano Bello, vice presidente della Fondazione Don Tonino Bello e nipote di Don Tonino.


L’assemblea è stata molto partecipata e il “Comitato per la Pace” appena costituito si è già dato un secondo appuntamento per una seconda assemblea aperta a tutti convocata in data 28 gennaio presso la Sala Convegni dell’Albergo Palazzo, a Santa Cesarea Terme.


Nell’appello si chiede a tutte le amministrazioni comunali l’approvazione di un ordine del giorno in cui esprimono il proprio dissenso verso tutte le guerre e in cui chiedano l’immediato stop delle operazioni militari nei territori coinvolti nel conflitto tra Israele e Hamas.


Il “Comitato per la Pace” invita ogni persona, le realtà associative, il mondo religioso e le istituzioni a firmare l’appello di seguito proposto, comunicando la propria adesione inviando una e-mail a comitatoperlapacesct@gmail.com


Il Comitato auspica che questo appello possa essere il primo passo verso un cambiamento concreto, coinvolgendo attivamente cittadini, organizzazioni e istituzioni per un futuro di armonia e solidarietà.


APPELLO PER LA PACE DEL 27 DICEMBRE 2023 – SANTA CESAREA TERME


“Le immagini e i suoni della guerra sono nelle nostre tasche, tra le nostre mani. Le cronache social ci consegnano costantemente il rumore assordante di tutte le ingiustizie del nostro mondo.


Ma quanto sentiamo realmente questo rumore, quanto riusciamo a trasformare immagini e suoni strazianti nel dolore di chi subisce una guerra? Quanto riusciamo fino in fondo a sentire il dolore degli altri?

Israele e Hamas si fanno la guerra da troppo tempo e a tutti noi sembra un problema troppo grande, anche solo da capire fino in fondo e si trasforma così in un pensiero lontano che a volte ci suscita qualche sussulto di coscienza. Ma, così come in tutti i conflitti, a perdere sono i più poveri e i più soli e di fronte al dolore dell’umanità le nostre coscienze non possono tacere.


Riteniamo che le istituzioni pubbliche debbano prendere una posizione chiara contro la guerra e che debbano programmare politiche concrete volte alla promozione di una società pacifica e inclusiva, fondata sui valori di rispetto, equità e solidarietà.


Per questo lanciamo un appello a tutte le Amministrazioni Comunali della Provincia di Lecce affinché approvino un ordine del giorno in cui esprimono il proprio dissenso verso tutte le guerre e in cui chiedano l’immediato stop delle operazioni militari nei territori coinvolti nel conflitto tra Israele e Hamas e di ristabilire il principio del “due popoli, due stati”.


E lanciamo un appello ad ogni persona, ad ogni realtà associativa, al mondo religioso e a tutte le istituzioni affinché partecipino attivamente all’organizzazione di un momento di mobilitazione generale per la pace, un evento libero e accogliente in cui esprimere totale contrarietà ad ogni guerra.


Tutti insieme chiederemo la fine degli scontri nelle zone di conflitto e lo faremo senza urlare ma attraverso la BELLEZZA in tutte le sue espressioni. Immaginiamo di sfilare con il mare di fianco e la natura tutta intorno ognuno con la propria arte che ci farà incantare”.


Vi ricordiamo che per aderire e sottoscrivere l’appello bisogna inviare una mail all’indirizzo comitatoperlapacesct@gmail.com



Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti