Connect with us

Specchia

Specchia: primo posto al Concorso “Ricicliadi”

Il Comune di Specchia si è classificato al 1° posto della graduatoria finale del Concorso “Ricicliadi” dell’Ato Lecce 3, promosso dal Consorzio dei Comuni omonimo

Pubblicato

il

Il Comune di Specchia si è classificato al 1° posto della graduatoria finale del Concorso “Ricicliadi” dell’Ato Lecce 3, promosso dal Consorzio dei Comuni omonimo, raggiungendo un incremento del 36% per la raccolta differenziata di carta, cartone e cartoncino, plastica, vetro e alluminio. Al Concorso hanno partecipato i 24 Comuni del Consorzio dell’ATO LECCE 3: Acquarica del Capo, Alessano, Alliste, Casarano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Matino, Melissano, Miggiano, Montesano, Morciano, Parabita, Patù, Presicce, Racale, Ruffano, Salve, Specchia, Taurisano, Taviano, Tiggiano, Tricase ed Ugento che si sono “sfidati” dal 1 aprile al 31 maggio 2010 in una gara finalizzata ad ottenere il maggior incremento percentuale di quantitativo di frazione riciclabile. L’iniziativa aveva lo scopo di valorizzare l’impegno e la sensibilità dei cittadini verso il servizio di raccolta differenziata e riciclo delle frazioni riciclabili e, più in generale, verso il tema della tutela ambientale. Obiettivi specifici del Concorso erano: far acquisire delle attitudini e stili di vita atti alla raccolta differenziata spinta,incrementare il volume della carta, cartone e cartoncino plastica,vetro e alluminio,conferito nell’ambito del servizio pubblico e sensibilizzare i cittadini alla raccolta differenziata.


I cittadini specchiesi che hanno avviato la raccolta differenziata dal 15 novembre 2009 hanno conferito oltre 109 tonnellate di frazione riciclabile nei mesi di aprile e maggio 2010, con una percentuale di rifiuti differenziati del 40% ad Aprile e del 32% a Maggio, contro le circa 24 tonnellate per lo stesso periodo del 2009 con una percentuale del 7% ha ottenuto maggior incremento percentuale di quantitativo di rifiuti differenziati, raggiungendo il 36%, poi ridotto di cinque punti percentuali, in quanto il Comune di Specchia ha avviato il servizio “porta a porta” successivamente al periodo Aprile – Maggio 2009, condizione posta dal regolamento per garantire equità fra tutti i concorrenti, per i Comuni, per i quali vi è un picco della raccolta dei rifiuti differenziati nel periodo della competizione. L’Ente locale, malgrado questi 5 punti in meno ha vinto la competizione, distaccando di molti punti percentuali gli altri Comuni, raggiungendo un ottimo risultato,confermato anche dai dati complessivi che registrano da Gennaio ad Agosto 2010, una quantità di rifiuti differenziati pari a 320 tonnellate, quando solo nel 2009, si era raggiunto la quota di 93 tonnellate di rifiuti differenziati con il metodo delle “campane per rifiuti”, poste nelle isole ecologiche di alcune zone della cittadina. Il primo premio, messo in palio dal Consorzio ATO LECCE 3, pari a 15.000 euro, sarà erogato al Comune di Specchia, a condizione che l’importo sia destinato alla riduzione della produzione dei rifiuti e all’incentivazione della raccolta differenziata mediante, ad esempio: acquisizione di attrezzature specifiche, adozione di sistemi di raccolta differenziata all’interno degli Uffici pubblici e campagne di informazione e sensibilizzazione per lo stesso Comune.

L’Assessore all’Ambiente Dott. Enrico Vincenti, in merito dichiara: “Gran parte del merito di questo successo va senz’altro ai cittadini specchiesi, al loro grande senso civico e al senso di responsabilità e rispetto dell’ambiente che caratterizza la popolazione specchiese. Gli specchiesi si sono da subito distinti per aver applicato correttamente ed egregiamente la raccolta differenziata dei rifiuti, che nel nostro Comune ha avuto avvio nel novembre del 2009 con il sistema del porta-a-porta, a pochi mesi dall’insediamento della nuova amministrazione, raggiungendo già nel primo mese una percentuale di raccolta differenziata vicina al 30%, superando Comuni che da anni praticano la raccolta differenziata. Il notevole aumento della percentuale di raccolta differenziata ha avuto immediatamente una ricaduta positiva sulla popolazione stessa, infatti, il Comune di Specchia non si è visto costretto ad aumentare la tassa sullo smaltimento dei rifiuti, com’è stato fatto da quasi tutti i Comuni ,con aumenti anche del 30%, in conseguenza al fatto che i costi dello smaltimento sono quasi raddoppiati, col passaggio dal conferimento in discarica al trattamento di biostabilizzazione. Un premio meritato per i cittadini di Specchia, per il loro impegno quotidiano nella corretta separazione dei rifiuti, con l’augurio di raggiungere entro il 2010 l’ambita percentuale del 40% che ci permetterebbe di collocarci ai primi posti della classifica Regionale dei Comuni Ricicloni”.


Morciano

Bocce, campionati regionali: trionfa La Morcianese

Terminata la fase regionale dei campionati nazionali di terza categoria. Seconda classificata la “Bocciofila Tricase” Tra le donne vince “La Specchiese”

Pubblicato

il

Terminata la fase eliminatoria regionale del campionato nazionale di terza categoria FIB al quale hanno partecipato 10 squadre pugliesi.

Dopo aver disputato le semifinali presso il bocciodromo di Calimera si è giunti alle finali presso il bocciodromo di Minervino di Lecce.

Si sono aggiudicato il titolo di campioni regionali i bocciofili de “La Morcianese” (foto in alto), allenati da Salvatore Schiavano.

In finale hanno battuto “La Bocciofila Tricase”, diretta da Pasquale De Rinaldis.

Nella stessa giornata si sono disputati anche le finali dei campionati femminili che hanno viste vincitrici le donne de “La Specchiese”, allenate da Antonio Puce.

Giornata intensa per il presidente regionale della federazione italiana Bocce Cristian Vitto, il quale si è detto soddisfatto della larga partecipazione del pubblico e dall’entusiasmo degli atleti di ogni età e genere che  fanno grande in Puglia lo sport delle Bocce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Gagliano del Capo

La musica della Settimana Santa, l’iniziativa che è piaciuta a tutti

I commenti dopo la rassegna musico culturale del Gran Concerto Bandistico Municipale “Città di Taviano” con il patrocino dell’Università del Salento

Pubblicato

il

Si è conclusa,  con l’ultima tappa ad Arigliano (Gagliano del Capo), la rassegna musico culturale itinerante “La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, a cura dell’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” con il patrocinio dell’Università del Salento.

Il Concerto Bandistico Municipale Città di Taviano, protagonista principale, ha saputo armonizzare musica, cultura, spiritualità e tradizione, suscitando interesse e tenendo alta l’attenzione degli ascoltatori, sia durante l’esecuzione dei brani che nel corso degli interventi del Prof. Alessio Stefano e del prof. Eugenio Imbriani.

«Ascoltare le marce funebri in un contesto diverso dal solito», ha dichiarato don Gianni Leo della parrocchia di Morciano di Leuca, « mi ha consentito di notare dei dettagli, delle sfaccettature che in un altro scenario non si apprezzano»

«Ascoltare questa musica ci fa riflettere sul dolore, che umanamente rifiutiamo ma che al tempo stesso ci fa pensare alla speranza» ha aggiunto don Gionatan De Marco della Parrocchia della Trasfigurazione di Taurisano.

«I toni mesti delle marce funebri ci riportano inevitabilmente alla Passione di Cristo, ma quando la musica si trasforma in tonalità maggiore il pensiero va alla Resurrezione, alla speranza» la riflessione di don Michele Sammali della Parrocchia di San Vincenzo di Arigliano.

«Questi brani raccontano il territorio, la sua storia creando una connessione interiore che trascende dalle differenze di credo religioso ma che accomuna nella spiritualità», ha affermato Don Antonio Riva della Parrocchia della Presentazione della Vergine Maria di Specchia.

Tutti i parroci hanno espresso pubblicamente il loro parere positivo per come è stato strutturato l’evento, arricchito anche dalla suggestiva raffigurazione del Troccolante Fabio Cavallo e dalla narrazione delle guide all’ascolto Luigia Manzolelli e Maria Ausilia Maglione.

«La Rassegna non è stata solo un’occasione per riflettere sul valore  dei Riti della Settimana Santa dal punto di vista religioso e culturale», ha sottolineato il prof. Alessio Stefano, docente di antropologia dell’Università del Salento, «ma anche musicale, in quanto parte di quel Patrimonio culturale immateriale verso il quale oggi c’è molta attenzione e che mira, al contempo,  alla divulgazione di quei repertori legati al culto della Settimana Santa, senza limiti di tempo e di luogo, che vanno al di là dei localismi e provincialismi ma che sono  espressione di una comunità mediterranea  da sempre aperta e in movimento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui 

 

Continua a Leggere

Alessano

Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino

Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”

Pubblicato

il

Armonia, le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano, addirittura da Torino.

Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”.

Simone Torino

Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio, il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese. Stasera accoglierà Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”.

Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente.

Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, ancora in tour con il suo libro “La scelta”.

Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica), il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano), l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca).

Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri. Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni.

Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, Viola ArdoneTeresa CiabattiChiara Marchelli e Giorgia Lepore.

Si sa anche, che il Festival, toccherà oltre alle già citate località Patù, Alessano, Castrignano del Capo, Specchia e Tricase.

L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori.

Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi, autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia.

Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti