Dai Comuni
“Un patto legislativo per superare la stasi a Specchia”
Dal gruppo “Insieme si può” la proposta: “Coesione sociale per risollevare il paese dallo smarrimento post commissariamento”

A pochi mesi dall’importante appuntamento elettorale, a Specchia il gruppo politico “Insieme si Può”, che nelle scorse amministrative del 2019 ha conteso la vittoria alla lista “FARE” guidata dall’ex sindaco Alessandra Martinucci, ha deciso di rompere il silenzio.
Attraverso le parole del suo rappresentante, Emanuele Giangreco, propone “una soluzione che possa portare Specchia fuori dal pantano amministrativo nel quale è clamorosamente piombata dopo le dimissioni del Sindaco Alessandra Martinucci ed il conseguente commissariamento del Comune”.
“Il momento che Specchia sta attraversando – afferma Giangreco- è particolarmente delicato perché oltre alla “crisi sociale”, aggravata dalla pandemia, si aggiunge un incredibile vuoto amministrativo che, in un anno difficilissimo, ha lasciato l’intera Comunità senza punti di riferimento Istituzionali. Riteniamo dunque che sia giunto il momento di cercare, responsabilmente, di unire tutte le forze politiche e quanti hanno voglia di contribuire alla rinascita del nostro Paese intorno ad un unico tavolo. Per stilare insieme un progetto che parta dalla ricerca della coesione sociale per arrivare alla vera valorizzazione delle risorse di cui Specchia dispone. Siamo consapevoli- continua l’ex Consigliere Comunale – che , soprattutto per chi conosce la storia politica specchiese, intrisa di profonde divisioni, questa idea possa sembrare ai limiti dell’utopia, ma siamo altrettanto convinti che, con la buona volontà, si possa intraprendere un percorso che dovrebbe rappresentare per Specchia la svolta definitiva, quello che molti definiscono l’anno zero”.
“I prossimi anni saranno importantissimi e noi dovremmo essere pronti a sfruttare tutte le opportunità che certamente si presenteranno. Riuscire a mettere in campo un’unica squadra che abbia però prima condiviso un progetto e conseguentemente sottoscritto un vero e proprio patto di Legislatura sarebbe, senza alcun dubbio, il modo migliore per lanciare all’intera Comunità un forte segnale di speranza e di coesione e porterebbe, tra cinque anni ad una “rinormalizzazione” del tessuto politico e sociale del Paese. In questi giorni stiamo promovendo alcuni incontri preliminari per capire se questa strada è percorribile e pur avendo incontrato un po’ di fisiologico scetticismo siamo felici che l’idea cominci a passare tra la gente come “rivoluzionaria”. Ci metteremo tutto l’impegno possibile- conclude Giangreco- senza lasciare nulla di intentato e qualora Specchia non fosse pronta per una soluzione del genere ribadiamo convintamente che Noi ci siamo e ci saremo”.
Attualità
Meteo, da mezzanotte allerta arancione sul Salento
Protezione civile: “Per le prossime ore, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali…”

La protezione civile, gestione emergenze, ha diramato, per le prossime ore, a partire da mezzanotte, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali.
Il bollettino recite: “Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati;
Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica (fulmini), locali
grandinate e forti raffiche di vento“.
Alezio
San Rocco ad Alezio
Il paese si veste a festa. La terza domenica di ottobre torna a celebrare il Santo da Montpellier

La terza domenica di ottobre la città di Alezio si veste a festa per il suo compatrono San Rocco da Montpellier.
Una data insolita per ricordare questo grande Santo taumaturgo, in quanto di lui si fa memoria il 16 agosto.
Il motivo di questo rinvio legato alla data nasce da una questione dapprima civile anziché religiosa.
Infatti, sebbene non si abbiano fonti storiche circa la sua istituzione, la fiera di San Rocco si può inserire in quel contesto di piccole fiere autunnali documentate ad Alezio già a partire dal XVIII secolo, organizzate da importanti famiglie contadine nei pressi delle loro contrade.
Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, alle ore 18,30, è prevista la celebrazione eucaristica e intorno alle 19,30, la solenne processione che si snoderà tra le vie del paese.
Le sante messe di domenica 19, sempre presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, saranno invece alle ore 8,30, 10 e 18,30.
Per la circostanza, il Comitato Feste Alezio, presieduto da Davide Restino, ha messo in piedi un ricco ed importante programma civile.
La mattina di sabato 18, presterà servizio per le strade del paese, il Concerto Bandistico Municipale “Città di Alezio”.
In serata, dalle ore 21,15, in programma il concerto dei NutriAzionisti in piazza Vittorio Emanuele II e, alle 23,30, lo spettacolo pirotecnico da via Matteotti.
Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 6, si terrà la Fiera di San Rocco, per le strade del centro abitato.
Durante la giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (direttore Gaetano Cellamara) e immancabile sarà pure il Matinèe musicale a partire dalle ore 10, presso largo Coppola – via Matteotti.
Alle ore 18, è atteso lo spettacolo di magia con Mago Milo, in piazza Fiorito.
Chiuderà i festeggiamenti il concerto serale, presso piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 19,30.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Otranto Mystery Tour ad Halloween
Tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi nella notte più paurosa dell’anno

Otranto Culture Aps, anche ad Halloween, propone Otranto Mystery Tour, un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.
La storia della città sarà narrata infatti attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.
Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.
Le storie di sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con quelle tramandate di generazione in generazione.
Alle 19, partenza da via N. d’Otranto (lato destro Castello Aragonese).
Partecipanti dai 14 anni in su. Durata 1 ora e 30 minuti.
Prenotazione obbligatoria: messaggio WhatsApp 371.5259599 – email otrantoculture@gmail.com
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Attualità4 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90