Connect with us

Attualità

24 ore per il Signore

Anche quest’anno la diocesi di Nardò-Gallipoli risponde “Presente!” all’appello di Papa Francesco. Le iniziative di venerdì 13 e sabato 14 marzo a Parabita, Gallipoli, Galatone, Taviano e Copertino

Pubblicato

il

Non trascuriamo la forza della preghiera di tanti! L’iniziativa 24 ore per il Signore, che auspico si celebri in tutta la Chiesa, anche a livello diocesano, nei giorni 13 e 14 marzo, vuole dare espressione a questa necessità della preghiera” (dal Messaggio di Mario Jose Bergoglio per la Quaresima 2015).


Con queste parole Papa Francesco ci ricorda, come nel suo stile, quanto sia importante, fondamentale, nutrire attraverso la preghiera, la nostra interiorità che è luogo privilegiato di incontro con il Signore Gesù.


Mons. Filograna

Mons. Filograna


Dio ricco di Misericordia. Questa l’affermazione di fede, mi permetto di dire, che ci viene proposta per vivere al meglio questo tempo di grazia, questa opportunità! La Chiesa non sarebbe tale se non fosse misericordiosa come il Suo Signore. Papa Francesco, nel suo messaggio per la Quaresima 2015, esplicita ulteriormente questa verità, sottolineando quanto più sia potente e forte la preghiera di chi umilmente chiede perdono a Dio e ai fratelli. Il contesto in cui viviamo necessita di questa preghiera forte e di comunione. Tanti sono infatti i fantasmi che agitano le nostre esistenze. Stringiamoci forte allora intorno al nostro Signore Gesù!“.

Sono queste le parole di Mons. Fernando Filograna, nel mentre accoglie l’invito del Papa ad aderire, per il secondo anno consecutivo, alla straordinaria iniziativa “24 ore per il Signore”, nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 marzo. L’iniziativa, promossa dal Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, verrà vissuta in concomitanza in tutte le diocesi del mondo.  Chiese aperte più a lungo del solito, liturgia penitenziale, adorazione eucaristica e disponibilità all’ascolto e all’amministrare il sacramento della confessione a quanti, anche negli orari più insoliti, lo chiederanno, sono solo alcuni degli elementi caratterizzanti quest’evento. Cinque Chiese nello specifico, disseminate sul territorio diocesano, diventeranno per 24 ore speciale luogo d’incontro con il Signore nell’adorazione di Gesù Eucaristia, di preghiera, di confidenza e penitenza per chi vorrà riavvicinarsi a Dio attraverso il perdono sacramentale.


Il Santuario della B. V. Maria della Coltura di Parabita resterà aperto per l’Adorazione e il Sacramento della Riconciliazione venerdì 13 dalle 17 alle 21 e sabato 14 dalle 9 alle ore 12; la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù di Gallipoli, venerdì 14, vivrà alle ore 15, la preghiera della Coroncina alla Divina Misericordia e dalle 20 alle 23,30 ,vari sacerdoti saranno a disposizione per il Sacramento della Riconciliazione; nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù di Galatone, venerdì 14, a partire dalle ore 19,30, vivrà il momento comunitario della Via Crucis e a seguire fino a mezzanotte Adorazione Eucaristica e vari sacerdoti saranno a disposizione per la Confessione; nella parrocchia San Martino di Tours di Taviano, sabato 14, dalle 19 alle 20,30, i sacerdoti saranno a disposizione per la Confessione; nella Chiesa di San Giuseppe Patriarca di Copertino, nella serata di sabato 13 e nella mattinata di domenica 14, i sacerdoti a rotazione saranno a disposizione per la Confessione. Si innesca, insomma, ancora una volta una dinamica d’amore, di ascolto e riconciliazione.


Nel turbinio del tempo contemporaneo, che sembra scorrere inesorabile e non guardare in faccia nessuno”, scrive Don Roberto Tarantino dell’Ufficio stampa della Diocesi di Nardò-Gallipoli, “Dio ci prepara dei luoghi in cui rompere i meccanismi cinici del tempo che vien visto solo come profitto, per aprire la finestra dell’anima su un orizzonte di speranza e fraternità che nel perdono trova il suo cuore”.


Attualità

Tap, accordo da 6 milioni per Melendugno

Il Comune mette la parola fine al contenzioso. il sindaco Maurizio Cisternino: «Svolta storica per il nostro Comune che sembrava destinato ad ospitare gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione»

Pubblicato

il

Il Comune di Melendugno mette la parola fine al contenzioso con la TAP e porta a casa, a titolo di compensazione, 6milioni e 50mila che dovranno essere utilizzati per scopi ambientali e sociali.

La Giunta comunale ha approvato la delibera con cui autorizza il sindaco Maurizio Cisternino, a sottoscrivere l’accordo (che è parte integrante della delibera) con il quale rinuncia alla costituzione di parte civile nel processo penale a carico di Tap, la cui udienza è fissata per il 12 maggio, e accetta di non partecipare ai negoziati per ottenere nuove compensazioni per l’ulteriore ampliamento del gasdotto Tap fino a 20 miliardi di metri cubi annui, in corso di autorizzazione. Resta salvo, però, il diritto del Comune di beneficiare di eventuali misure compensative che la Regione Puglia dovesse comunque destinare al territorio comunale, in caso di ampliamento dell’impianto.

«È una pagina storica per il nostro Comune, che sembrava ormai destinato a dover “ospitare” gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione», commenta il sindaco Maurizio Cisternino, «ogni tavolo di negoziazione era ormai saltato a causa di una presa di posizione molto forte che aveva impedito il dialogo tra la multinazionale e le istituzioni, cosa che è sempre doverosa, soprattutto nei momenti di maggiore tensione, nell’interesse di tutta la collettività.  Lo scopo dell’accordo è di costruire un dialogo costruttivo che vada a vantaggio della crescita del nostro territorio, normalizzare i rapporti con Tap e conseguire risultati per il bene e lo sviluppo di Melendugno e di tutto il suo territorio».

La delibera parte da queste premesse: «La Trans Adriatic Pipeline AG, società che ha realizzato e gestisce l’opera, ha manifestato disponibilità a definire in via transattiva ogni questione pendente mediante corresponsione di un contributo economico a favore del Comune pari a complessivi € 6milioni e 5° mila euro, per finalità̀ ambientali e sociali, a fronte della rinuncia del Comune alla costituzione di parte civile nel procedimento penale in corso e della rinuncia alla partecipazione a eventuali negoziati relativi alle misure di riequilibrio ambientale con riferimento all’ampliamento attualmente in corso di autorizzazione».

L’accordo ha superato l’esame del segretario comunale Maria Elena Megha e dell’avvocato Francesco Calabro, che difende il Domune in sede penale.

«Lo schema di accordo originariamente proposto è stato oggetto di istruttoria tecnico-amministrativa e di parere favorevole a firma congiunta del Segretario comunale e dell’avv. Francesco Calabro, legale incaricato della difesa dell’Ente nel procedimento penale di cui sopra, agli atti della presente deliberazione», si legge in delibera, «la definizione transattiva appare coerente con l’interesse pubblico perseguito dall’Ente, finalizzato a normalizzare i rapporti con il soggetto proponente e a conseguire risorse da destinare a interventi ambientali e sociali nel territorio comunale»

«L’accordo», si specifica, «non comporta rinuncia generalizzata ai benefici compensativi, rimanendo impregiudicato il diritto del Comune a beneficiare di eventuali future misure di riequilibrio ambientale che la Regione Puglia dovesse destinare al territorio comunale».

Lunedì 12 maggio il sindaco Maurizio Cisternino si presenterà presso il Tribunale di Lecce per formalizzare davanti ai giudici, la rinuncia alla costituzione di parte civile.

Tap, nel giro di 15 giorni verserà la prima tranche di 3milioni e 50mila euro. In luglio verrà versata la seconda tranche.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il sindaco di Melendugno Maurizio Cisternino

Continua a Leggere

Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti