Appuntamenti
Il Presepe Vivente di Tricase: con la benedizione di Papa Francesco
Sabato 16 dicembre il Presepe Vivente di Tricase sarà in udienza generale in Vaticano, incontrando il Santo Padre, per la celebrazione degli ottocento anni dal primo presepe realizzato da San Francesco a Greccio. Dopo l’udienza con Papa Bergoglio nell’aula Paolo VI, una rappresentanza di oltre 50 figuranti del Presepe Vivente, parteciperà in costume alla rappresentazione del Presepe Vivente ambientato all’Anno Zero presso la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma. Tutte le date del Presepe Vivente e gli eventi “fuori presepe”

Il Presepe Vivente di Tricase è sempre più il Presepe Vivente degli italiani.
E le decine di migliaia di visitatori dell’edizione precedente lo hanno confermato.
Per l’edizione 2023/24 sarà aperto il 25, 26, 28 e 30 dicembre e il 1, 3, 5 e 6 gennaio, dalle 17 alle 20,30.
Ma contenere il Presepe Vivente di Tricase a queste sole 8 date è ormai riduttivo.
Gli eventi distribuiti nelle settimane antecedenti l’apertura del Presepe Vivente sono stati e saranno tantissimi con il coinvolgimento di figuranti e gli organizzatori.
DAL PAPA
Sabato 16 dicembre il Presepe Vivente di Tricase sarà in udienza generale in Vaticano, incontrando sua santità Papa Francesco, per la celebrazione degli ottocento anni dal primo presepe realizzato da San Francesco a Greccio. Dopo l’udienza con Papa Bergoglio nell’aula Paolo VI, una rappresentanza di oltre 50 figuranti del Presepe Vivente, parteciperà in costume alla rappresentazione del Presepe Vivente ambientato all’Anno Zero presso la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma.
«Siamo orgogliosi e onorati di rappresentare la nostra terra davanti al Santo Padre. La nostra tradizione presepiale ha portato avanti per decenni le tradizioni dei mestieri locali e con il progetto voluto e realizzato da Andrea Rizzo, saremo tra i Presepi più importanti e longevi d’Italia il 16 Dicembre in Vaticano», ha dichiarato orgoglioso il presidente Andrea Morciano che poi confida: «La notizia è stata accolta subito con entusiasmo e partecipazione dalla gente del Presepe, saremo oltre 50 persone, tutte in costume e tutte animate dalla santità del Natale».
LA LUCE DELLA PACE
Nella stessa data, un’altra rappresentanza del Presepe Vivente di Tricase, sarà a Lecce ad accogliere la Luce della Pace, un progetto perseguito da anni, che unisce con un filo invisibile migliaia di città nel mondo.
La staffetta di quest’anno è intitolata “Fare Pace rende felici”, auspicio e augurio ad accogliere la Pace davvero in ogni terra e in ogni cuore.
La Santa Messa con la Luce della Pace sarà celebrata Domenica 17 dicembre, alle ore 10,30, presso la Chiesa di Sant’Andrea nel rione di Caprarica. Sarà poi possibile ammirarla all’ingresso della grotta della natività nei giorni di apertura del Presepe.
L’ANNULLO FILATELICO E IL CARTOLINA CHALLENGE
Un’altra celebrazione, questa volta laica: l’annullo filatelico di Poste Italiane, si è svolto lo scorso primo dicembre presso la sala del Trono di Palazzo Gallone a Tricase, condotto dal “nostro” Giuseppe Cerfeda.
«È entusiasmante il fermento che ha coinvolto la città in questi giorni per la preparazione dell’evento», ha dichiarato Lino Peluso, «le scuole sono un partner prezioso nell’organizzare l’evento, un ponte solido che avvicina sempre più Monte Orco alla città di Tricase. Quest’anno in particolare, l’iniziativa “Cartolina Challenge” ha coinvolto migliaia di giovani e giovanissimi a immaginare e rappresentare la propria idea di Natale».
Da poche settimane, infatti, il Presepe Vivente di Tricase ha aperto il suo account Instagram, con già migliaia di followers, dedicato alla Challenge che ha coinvolto gli alunni delle scuole primarie e secondarie di I e II grado di Tricase.
Le cartoline più votate sono state premiate durante la cerimonia aperta dagli Sbandieratori del “Tricase – via Apulia” e dagli orchestrali delle scuole elementari di Tricase.
Le cartoline vincitrici sono state: per la competizione Scuola Primaria, Il Ferraio, di Francesco Ecclesia (I.c. “G. Pascoli”); per la competizione Scuola Secondaria I Grado: Lu Trainieri di Giulio Morgana (I.c. “Tricase – Via Apulia”); per la competizione Scuola Secondaria II Grado: Io sono l’altro (Liceo Statale “G. Comi”).
Belle le attività dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase, che ha confermato la collaborazione per la realizzazione di alcuni abiti di scena anche per questa edizione e ha dedicato un progetto di wayfinding, coordinato dal prof. Bruno Micolano: i video verranno integrati nella suggestione del percorso del Presepe.
Per le scuole di Tricase ci sarà una data di apertura straordinaria, in programma venerdì 22 dicembre.
PATTO DI AMICIZIA
«Per noi è fondamentale fare rete», ha aggiunto Lino Peluso, «non esisterebbe il Presepe Vivente senza la collaborazione di tanti cittadini e non solo. L’affetto che riceviamo è il riconoscimento principale di stima nel lavoro di tanti anni, un lavoro umile, continuo e rispettoso».
A testimonianza di ciò, il 26 novembre scorso si è stretto ad Oria il gemellaggio con i presepi di Matera, Oria, Mesagne e Faggiano e il patto di amicizia con il Presepe Vivente di Copertino.
È grazie alla rete sul territorio che il Presepe Vivente di Tricase è accessibile anche ai disabili con il servizio di joelette messo a disposizione da Adovos Messapica Tricase (prenotazione obbligatoria al numero 391 309 3919). L’ingresso è sempre gratuito.
TUTTE LE DATE
La sfilata di sabato 6 gennaio chiuderà gli eventi “Fuori Presepe” del Presepe Vivente di Tricase.
Dalle scuderie di Palazzo Gallone partirà il corteo dei figuranti, che arriverà nello scenario di Monte Orco per aprire l’ultima data di questa edizione.
L’emozione che regala il Presepe Vivente di Tricase è unica ed irripetibile.
Varcare il portale che indica “Città di Betlemme” significa lasciarsi andare in una dimensione nuova, e non c’è fretta per chi percorre i sentieri dell’adorazione del Bambin Gesù.
I visitatori che si immergeranno nell’esperienza del Presepe Vivente di Tricase, conosceranno il lavoro e i gesti delle antiche arti, in un percorso di circa 2 chilometri da vivere in un tempo lento, sospeso a mezz’aria tra luccicanti luminarie e scoppiettanti focolari.
Date di apertura: 25, 26, 28, 30 dicembre 2023 e il 1, 3, 5, 6 gennaio 2024, dalle 17 alle 20,30. Accesso sempre gratuito.
CARTOLINA CHALLENGE – I VINCITORI
Io sono l’altro (Liceo Statale G. Comi”)
Lu Trainieri di Giulio Morgana (I.c. “Tricase – Via Apulia”)
Il Ferraio, di Francesco Ecclesia (I.c. “G. Pascoli”)
Appuntamenti
Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase
La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.
Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.
Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.
Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.
Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.
L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.
Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.
La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: L’Ora per la Pace
Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

“La pace sia con tutti voi!…”.
Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.
La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.
Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.
Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.
Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.
Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Il Futuro della Memoria a Scorrano
Per ricordare le vittime innocenti di mafia. Sabato 19 al Museo delle Luminarie

Scorrano ricorderà le vittime innocenti della mafia in occasione del 33° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio.
L’evento, in programma sabato 19 luglio, dalle 20,30, presso il Museo delle Luminarie nel cortile di via Diaz, vedrà la partecipazione di testimoni diretti che porteranno le loro toccanti storie, insieme alla proiezione di un cortometraggio dedicato alla memoria delle vittime.
Tra gli ospiti ci saranno Nadia Rizzello, zia della piccola Angelica Pirtoli (nelle vecchia foto in alto), la bambina di soli 2 anni uccisa dalla Sacra Corona Unita, e Lella e Pinuccio Fazio, genitori di Michele Fazio, un ragazzo di 16 anni vittima della criminalità organizzata di Bari.
Le loro testimonianze serviranno a mantenere viva la memoria di chi ha subito la violenza della mafia.
Matilde Montinaro, sorella di Antonio, caposcorta del giudice Giovanni Falcone, presenterà il cortometraggio “Un figlio” dedicato alla madre Carmela Montinaro.
L’iniziativa non sarà solo un momento di commemorazione, ma anche un’occasione per riflettere sull’impegno contro ogni forma di criminalità organizzata e per ribadire i valori della giustizia e della legalità.
La comunità di Scorrano dimostrerà così la sua vicinanza alle vittime e la volontà di costituire un futuro libero dalla violenza mafiosa.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Attualità2 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano