Connect with us

Taviano

Taviano: incontro sulla rigenerazione urbana

Pubblicato

il

Venerdì 16 ottobre, alle 19, presso la sala polifunzionale “A. Ria” di Palazzo Marchesale “De Franchis”, la presentazione del nuovo programma integrato di Rigenerazione Urbana. Parteciperanno all’incontro: il Sindaco di Taviano, dott. Salvatore D’Argento, l’Assessore all’Urbanistica, avv. Rocco Caputo, l’ingegnere Roberto Calà, gli architetti Marco Quirino Duma e Sandro Pisanello, e l’ingegnere Luigi Giannì, direttore dell’ufficio comunale per l’Urbanistica. Il programma integrato trae origine dalla nuova L.R. 21/08, che definisce le “norme per la rigenerazione urbana”, in virtù delle quali si potranno valorizzare le potenzialità del Centro Storico e delle periferie cittadine, attraverso interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socio-economiche ed ambientali. Tali interventi saranno definiti con il coinvolgimento attivo e partecipato del territorio: degli abitanti, delle associazioni, dei privati e dei soggetti pubblici interessati. L’obiettivo prioritario è individuare, rigenerare e riqualificare quelle parti significative della città, quali il Centro Storico e le periferie, aventi problemi di degrado fisico, disagio abitativo e socio-economico. Le zone periferiche di Taviano, individuate in via preventiva, sono: Masseria Picca, Cafieri, Gallari, Serrazzite, Lama, Croce, Trapizzo, Donna Lucrezia, Ficheddhe, San Giuseppe e Civo. L’idea guida è riqualificare ecologicamente, ricucendo le frange di città distaccate dal resto dell’area urbana, all’insegna della policentricità e dell’integrazione tra centro e periferia, fattori, questi, essenziali per favorire lo sviluppo economico e turistico de territorio. In questa prima fase, è stato elaborato un progetto pilota per la rigenerazione urbana di due aree: il Centro Storico e la Contrada Picca. Il Centro Storico tavianese è già stato oggetto di più interventi mirati di riqualificazione mirati a renderlo il “cuore pulsante” della città, quali: il recupero e la valorizzazione delle sedi istituzionali (Palazzo Marchesale “De Franchis”), l’attuazione del Piano di recupero (già approvato nel 1998) e del Piano Particolareggiato delle zone A2 confinanti con il centro storico, oltre alla realizzazione di manifestazioni ed attività culturali. In tale contesto si inserisce il nuovo progetto pilota di rigenerazione urbana che prevede una serie congiunta di attività ed interventi, quali:



  • il recupero, il risanamento e la ristrutturazione degli edifici esistenti e la valorizzazione (attraverso  il recupero degli spazi pubblici) dell’illuminazione e degli spazi verdi;

  • la creazione di punti di aggregazione giovanile e di centri di diffusione culturale, strategici non solo dal punto di vista della rigenerazione sociale, ma anche per le potenzialità di attrazione turistica e di sviluppo economico.

 


Quest’idea progettuale è il primo passo per la redazione del Documento Programmatico di rigenerazione urbana, che consentirà -in futuro- di accedere ai fondi previsti dall’Asse VII del PO FESR 2007-2013 “Competitività ed Attrattività della città e dei sistemi urbani”. Secondo il Sindaco di Taviano, dott. Salvatore D’Argento: “Le questioni complesse, quali lo sviluppo e la valorizzazione delle aree urbane, devono essere fronteggiate secondo un disegno unitario, in cui il Comune si confronta con un piano integrato di rigenerazione ed elabora -al contempo- una strategia generale di sviluppo della città, che deve esser condivisa da attori pubblici e privati. Ciò sarà possibile grazie anche agli indirizzi contenuti nella nuova legge regionale 21/08, che apre finalmente a quel sistema di pianificazione delle operazioni secondo il modello della partnership pubblico-privato, cui noi auspichiamo da tempo”. “La scelta di ricorrere ad una modalità di progettazione partecipata -continua il sindaco D’Argento- è un innovativo strumento di democrazia, grazie al quale i cittadini diventano protagonisti dei cambiamenti della loro città. L’elaborazione e l’attuazione dei programmi di rigenerazione urbana sarà realizzata con il coinvolgimento degli abitanti e dei soggetti interessati. Questo primo convegno ne è già un esempio. Riteniamo, infatti, che garantire la partecipazione civica e degli operatori economici e sociali, sia la conditio sine qua non per poter formulare scelte condivise”. La rigenerazione del Centro Storico e delle periferie, rientra nell’idea di creazione di una “Città Armoniosa”, basata su una connessione reticolare tra centro e periferia. Una sua prima realizzazione -oltre al progetto pilota di rigenerazione- è già iniziata con l’attuazione del PIRP (Piano Integrato per la Riqualificazione delle periferie) che ha interessato la zona Gallari.


Appuntamenti

Giornate FAI d’Autunno, tutte le aperture in Salento

Una festa diffusa, organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari, per promuovere la conoscenza del patrimonio di storia, arte e natura del nostro Paese

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi sabato 11 e domenica 12 ottobre. Visite a contributo libero in 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati in 350 città in tutta Italia

Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre (anteprima sabato 4 e domenica 5) in 350 città, da nord a sud della Penisola.

Torna per la quattordicesima volta il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica.

Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’occasione per scoprire e per godere del patrimonio che ci circonda, ma anche un modo concreto per contribuire alla sua cura e alla sua valorizzazione attraverso l’attività del FAI; ad ogni visita si potrà sostenere, infatti, la missione della Fondazione con una donazione.

L’edizione di quest’anno – occasione speciale per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli – è stata presentata a Roma, al Viminale, che sarà straordinariamente visitabile in occasione dell’evento. Voluto da Giovanni Giolitti come sede dell’Esecutivo, il palazzo – progettato nel 1911 dall’architetto Manfredo Manfredi – unisce il ricordo della Roma dei Cesari con il gusto monumentale del periodo ed è oggi sede del Ministero dell’Interno.

Un’apertura che ben rappresenta la missione culturale che la Fondazione svolge a fianco delle istituzioni, con i cittadini e per il Paese, e che si realizza nella cura e nella valorizzazione di tanti luoghi speciali e nel coinvolgimento attivo di sempre più persone con lo scopo di educarle all’amore, alla conoscenza, alla tutela e al godimento del patrimonio storico, artistico e paesaggistico d’Italia.

IL PROGRAMMA IN SALENTO

Continua a Leggere

Cronaca

Spacciatori stanati col georadar

Due arresti in flagranza, una denuncia a piede libero e oltre venti chilogrammi di droga sequestrati. Tutti i particolari dell’operazione “Pit Bull”

Pubblicato

il

I particolari della maxioperazione antidroga denominata “Pitt Bull” e di cui vi abbiamo dato conto ieri e condotta nel Sud Salento dai Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Puglia”, del Nucleo Cinofili di Modugno (Ba) e militari dell’11° Reggimento “Puglia”.

L’operazione ha colpito nodi strategici delle reti criminali attive sul territorio.

Nel corso dell’esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 18 persone, indagate a vario titolo per associazione per delinquere finalizzata al traffico e alla detenzione illecita di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, lesioni personali aggravate, tentata estorsione, ricettazione e detenzione abusiva di armi, con l’aggravante del metodo mafioso, i militari dell’Arma hanno condotto perquisizioni domiciliari ottenendo risultati significativi.

L’operazione denominata “Pit Bull”, a testimonianza della pericolosità e dell’aggressività dell’organizzazione criminale nel territorio salentino, ha rappresentato un colpo importante alle reti criminali locali.

A Taviano, in casa di un 50nne, i carabinieri hanno trovato nascosti in due borsoni, occultati vicino al muro di cinta esterno dell’abitazione, 11 chili marijuana, 7 chili di hashish e quasi un chilo di cocaina.

A Melissano, invece, un 25nne è stato sorpreso con 55 grammi di cocaina già suddivisa in dosi, contenuti in un borsello che ha tentato di disfarsi alla vista dei militari dell’Arma.

Nell’abitazione sono stati rinvenuti anche quasi mille euro in contanti presumibilmente provento di una possibile attività di spaccio e materiale per il confezionamento.

Una donna di 49 anni di Taviano è stata segnalata alla Procura della Repubblica di Lecce dopo che i militari hanno trovato nella sua casa un birillo (una dose) di cocaina, 7.500 euro in contanti e appunti ritenuti riconducibili alla contabilità di un a presunta attività di spaccio.

Un 46nne di Racale, invece, è stato segnalato alla Prefettura come assuntore, essendo stato trovato in possesso di una dose di hashish.

L’AIUTO DEL GEORADAR

Determinante si è rivelato l’impiego del georadar, strumento capace di rilevare anomalie nel sottosuolo senza la necessità di scavi.

Grazie a questa tecnologia, i carabinieri dello Squadrone Eliportato Cacciatori di “Puglia” hanno individuato nascondigli, depositi e intercapedini sotterranee, rendendo più efficace l’attività di ricerca.

La mappatura rapida e precisa delle abitazioni ha permesso di rafforzare l’azione investigativa, confermando il georadar alleato prezioso nella lotta alla criminalità organizzata.

In totale, l’operazione ha portato al sequestro di oltre 20 chili di sostanze stupefacenti, con due arresti, una denuncia e una segnalazione amministrativa.

Un risultato che segna un nuovo colpo alla rete criminale radicata nel territorio del Sud Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alliste

Blitz antimafia nel sud Salento, sgominato clan

Ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 18 persone indagate, a vario titolo, per associazione per delinquere finalizzata al traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio, lesioni personali aggravate, tentata estorsione, ricettazione, detenzione abusiva di armi, con l’aggravante del metodo mafioso

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Come già anticipato da questo sito, tra Racale, Alliste, Taviano, Melissano e Gallipoli e presso la casa circondariale di Lecce, i Carabinieri del Comando Provinciale di Lecce hanno portato a termine una vasta operazione contro un’organizzazione criminale radicata nel basso Salento.

L’intervento ha mobilitato 110 militari, supportati dai comandi territoriali, dallo Squadrone Eliportato Cacciatori “Puglia”, dal Nucleo Cinofili di Bari e militari dell’11° Reggimento “Puglia”.

Su disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lecce, su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia, sono state eseguite misure cautelari nei confronti di 18 persone, 17 in carcere e una ai domiciliari, su un totale di 33 indagati.

Gli arrestati sono gravemente indiziati di associazione per delinquere finalizzata al traffico e detenzione di sostanze stupefacenti, lesioni aggravate, tentata estorsione, ricettazione e detenzione abusiva di armi, con l’aggravante del metodo mafioso.

Tutto comincia nel marzo del 2022, quando un giovane di 22 anni di Taviano venne attirato in una trappola con la scusa di un incontro chiarificatore.

All’interno di un’abitazione, ad attenderlo non c’erano parole, ma pugni e minacce: è stato picchiato brutalmente e costretto a consegnare 700 euro, il prezzo di un debito contratto per l’acquisto di droga.

I suoi aguzzini lo hanno obbligato a mettersi alla guida della propria auto, con due di loro a bordo, per recuperare il denaro da casa.

Quando il ragazzo è sceso dal veicolo, gli hanno sottratto persino le chiavi, per impedirgli ogni via di fuga.

Quello che sembrava un episodio di cronaca nera isolato si è rivelato ben presto la punta dell’iceberg di una organizzazione criminale ramificata, capace di muovere ingenti quantità di droga e di esercitare un controllo capillare sul territorio, in perfetto stile Sacra Corona Unita.

L’operazione, denominata Pit Bull, prende il nome dalla razza dei cani che custodivano la casa di uno dei sodali e che hanno aggredito i carabinieri durante un primo intervento di ricerca.

Per mesi i militari dell’Arma hanno seguito le tracce del clan, intrecciando intercettazioni telefoniche e telematiche, pedinamenti, osservazioni discrete e perfino ricognizioni aeree.

Un lavoro paziente che ha svelato un traffico continuo di cocaina, eroina, marijuana e hashish, smerciati non solo nei centri abitati ma anche nelle località marine più frequentate della zona.

Al vertice della riorganizzata compagine criminale c’è il giovane rampollo, Vito Paolo Vacca, un nome che per il basso Salento suona come un’eredità pesante.

Il 31enne di Racale, nipote di Vito Paolo Troisi, storico capo dell’omonimo clan, è considerato l’erede naturale di quella frangia della Sacra Corona Unita che, dagli anni ’90, controlla il traffico di sostanze stupefacenti nell’area, avvalendosi della forza intimidatrice del vincolo mafioso in quanto appartenente alla famiglia Troisi e della disponibilità di armi.

Figlio del defunto Angelo Salvatore Vacca, ergastolano per omicidio, Vito Paolo ha preso le redini del gruppo dopo la morte del padre, avvenuta il 23 agosto 2024, mentre era ai domiciliari per gravi patologie oncologiche.

La sfarzosa cerimonia funebre del padre – celebrata il giorno seguente nella chiesa San Giorgio Martire di Racale, con una carrozza dorata trainata da quattro cavalli neri – è stata un vero e proprio manifesto di potere, evocativo dei riti ostentati che le mafie utilizzano per riaffermare la propria presenza sul territorio.

Nell’organizzazione, ruolo fondamentale è stato quello delle donne di famiglia.

Sei di esse, infatti, tutte raggiunte da misure cautelari, gestivano lo spaccio e lo stoccaggio della droga, controllando approvvigionamenti, consegne e contabilità. In particolare, la coniuge di Vito Paolo Vacca sostituiva il marito in sua assenza, occupandosi personalmente della distribuzione delle dosi, del rifornimento delle scorte e della gestione dei proventi illeciti.

La droga, chiamata in codice “cento” o “pietre”, veniva prelevata più volte al giorno da nascondigli sicuri, nascosta in buste della spesa o cartoni di vino e detersivi per passare inosservata.

Una volta preparate le dosi, il cellophane usato per il confezionamento veniva bruciato per cancellare ogni traccia di odore e residuo.

Un sistema collaudato che ha permesso al clan di accumulare ingenti profitti.

Infatti, in un’intercettazione, il Vacca parla di un’operazione finanziaria costata circa 774mila euro che, una volta immessa sul mercato, avrebbe fruttato oltre due milioni di euro all’organizzazione.

Il bilancio dell’operazione è imponente: sette arresti in flagranza, il sequestro di 22 chili di cocaina, 10 chili di marijuana, 3,5 chili di eroina, 9 chili di hashish e beni per un valore di circa 91mila euro.

Il giudice per le indagini preliminari di Lecce ha ritenuto gravi gli elementi investigativi acquisiti condividendo l’impostazione accusatoria ed emettendo dunque l’ordinanza di custodia cautelare a cui il Comando Provinciale Carabinieri di Lecce ha dato esecuzione nella mattinata.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti