Taviano
Taviano: “Passaggio di Consegne”
Giovedì 14 gennaio, alle 17,30, presso la sala polifunzionale “A. Ria” del Palazzo Marchesale “De Franchis”, la cerimonia ufficiale del “Passaggio di Consegne” tra i giovani volontari del Servizio Civile Nazionale, con la quale i 24 volontari impegnati presso il Comune di Taviano nel 2009 passeranno il testimone agli 11 nuovi entranti. Parteciperanno alla cerimonia, il Sindaco di Taviano, dott. Salvatore D’Argento, esponenti dell’Amministrazione Comunale, la responsabile del P.O. Servizio Civile Regione Puglia, dott.ssa Myriam Di Bari, la progettista, dott.ssa Chiara Coppola, i 35 volontari ed i cittadini utenti dei servizi offerti (tra cui: i bambini della ludoteca comunale, la Direzione Didattica di Taviano, gli anziani del Centro sociale polivalente). La prima sezione della serata, “Servizio Civile: un anno insieme”, sarà un resoconto pubblico dei sei progetti di servizio civile attivati a Taviano nel gennaio 2009, rispettivamente:
- “Golden Age”: finalizzato all’assistenza degli anziani. Nel corso dell’anno i volontari hanno realizzato una mappatura del territorio per rilevare i bisogni dei cittadini, attraverso un’indagine questionaria, a partire dalla quale sono stati realizzati diversi interventi, quali: l’attivazione del “Numero Verde dedicato agli Anziani”, i corsi quadrimestrali gratuiti di alfabetizzazione informatica e scolastica, le attività ricreative presso il Centro Sociale Polivalente;
- “Virgilio” assistenza ai minori presso le scuole di Taviano e tutoraggio scolastico pomeridiano, affiancato da percorsi di edutainment (educazione ludica in materie quali: cultura, arte, cinema). Nel periodo estivo è stata gestita la ludoteca comunale svolgendo attività di: tutoraggio e preparazione scolastica, con corsi di pre-grafismo, cineforum, attività motoria e laboratori di disegno, pittura, decoupage e lavorazione della cartapesta;
- “Educazione al Cibo”: tra gli interventi più rilevanti del progetto è stata realizzata l’attività di educazione alimentare denominato “Merenda alternativa- nutrirsi bene per vivere meglio” rivolto ai bambini delle classi quarte degli Istituti Primari di Taviano (scuole elementari “Aldo Moro” e “Angelo D’Ambrosio”). La mission del progetto è stata quella di sensibilizzare i minori e le loro famiglie all’adozione di una sana alimentazione, privilegiando il consumo di prodotti autoctoni e biologici. Durante l’orario della ricreazione è stato offerto ai bambini, per un mese, uno snack costituito da alimenti sani, come: la frutta fresca di stagione, accompagnata da degustazioni di prodotti locali, tipici della dieta mediterranea. A questo periodo di somministrazione gratuita, è seguita, una seconda fase di monitoraggio in cui i bambini sono stati invitati a consumare autonomamente un frutto, con un premio per gli studenti più diligenti. E’ stato bandito un concorso dal titolo “Dai Voce al tuo Benessere”, dove i bambini si sono impegnati in prima persona a realizzare uno spot radiofonico per la sensibilizzazione al consumo di frutta fresca e prodotti ortofrutticoli;
- “Ambiente II”. Tra i diversi servizi attivati, particolarmente innovativo è stato il corso di “Educazione al Verde e alla Floricoltura” volto a sensibilizzare i minori ad adottare stili di consumo rispettosi dell’ambiente, al fine di valorizzare la conoscenza, la fruizione e la tutela delle aree verdi cittadine, sensibilizzando gli studenti sul tema dell’ecologia e dell’ecosistema. Gli incontri si sono svolti nella sala polifunzionale di Palazzo Marchesale, trattando le seguenti tematiche: “Impariamo a conoscere i fiori e le piante”, “Le malattie delle piante e dei fiori”, “Dillo con un fiore”,”I fiori nell’arte, nella musica e nello spettacolo”, “Mercaflor e il mercato dei fiori”;
- “Informagiovani II”. Oltre alla canonica attività di infopoint, le volontarie hanno ideato e realizzato diverse manifestazioni rivolte al target giovanile tra cui: l’incontro pubblico con il celebre autore e regista, Federico Moccia, che ha presentato a Taviano il suo ultimo libro “Scusa ma ti voglio sposare”; il torneo di calcetto Giovani In…Forma”, il calendario di appuntamenti “Giovani: cantiere futuro”, i “Giò Madonnari”, la gara “Toccando il cielo con un Aquilone”, il ciclo di appuntamenti “Le giornate dell’InformaMente”, e la manifestazione “Caccia alla Strega – Seconda edizione”;
- “Valorizzazione del Centro Storico”: il progetto ha previsto la realizzazione di diversi interventi di valorizzazione quali: l’ideazione di visite guidate ed itinerari culturali per turisti, l’assistenza a manifestazioni e convegni, e la realizzazione di un DVD multimediale volto a designare un itinerario del borgo antico, in cui i luoghi chiave della città sono ripresi da varie angolazioni mettendo in risalto le strutture architettoniche antiche in esso presenti. Il video è corredato da un’accurata descrizione dei singoli monumenti per i quali è stata realizzata una relazione storiografica, artistica e strutturale.
Come riferisce il sindaco Salvatore D’Argento, “il Servizio Civile è un’opportunità per avviare un processo di conoscenza e di partecipazione alla vita della collettività. Abbiamo dato ai giovani l’opportunità di mettersi in gioco direttamente, a “mani nude”, a contatto con una realtà vera senza filtri e senza sconti” e riferendosi all’esperienza pluriennale realizzata dal Comune di Taviano in questo settore, il Sindaco aggiunge: “In uno scenario nazionale caratterizzato da una consistente riduzione dei finanziamenti per il Servizio Civile, è un successo, per noi, giungere alla terza annualità consecutiva di progettazione. Garantire la continuità degli interventi avviati è stato il nostro obiettivo: continueremo, infatti, anche quest’anno ad offrire ai cittadini dei servizi gratuiti di assistenza agli anziani, di tutoraggio scolastico e di promozione culturale”.
“Il Servizio Civile è importante per la crescita personale dei giovani, per migliorare le loro capacità relazionali, per maturare competenze professionali, oltre che per aiutare a comprendere i veri valori civili ed umani ed accrescere il senso civico individuale” aggiunge il consigliere delegato per le Politiche Giovanili, Germano Santacroce.
In merito allo svolgimento della cerimonia di Passaggio delle Consegne, la progettista, dott.ssa Chiara Coppola, commenta: “Sarà un racconto per immagini, grazie al supporto di videoproiezioni e foto, con interventi curati direttamente dai volontari”.
Attualità
A Taviano, Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste

A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi, la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025.
“Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino, già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città, Taviano Futura e Taviano Libera).
Candidati con lui al consiglio:
Sabrina Burlizzi,
Vito D’Argento,
Omar Del Rosario,
Gianni Fonseca,
Emanuela Garofalo,
Erika Leone,
Antonino Manni,
Daniela Meneleo,
Alessandra Mercutello,
Giorgia Montunato,
Silvia Palamà,
Stefano Piccinno,
Carlo Deodato Portaccio,
Paola Ria,
Germano Santacroce,
Marco Stefano.
È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti”, Serena Stefanelli.
Con lei:
Giuseppe Tanisi,
Antonella Previtero,
Paola Cornacchia,
Francesco Lezzi,
Salvatore Rainò,
Alessio Inguscio,
Massimo Mosticchio,
Chiara Minerva,
Lucy D’Ingiullo,
Martina Mauramati,
Mariassunta Garzia,
Simona Armida,
Marco Carluccio,
Elisa Ferocino,
Silvio Spiri,
Lucia Chetta.
Alessano
Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento
Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

“Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.
L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.
I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.
L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.
Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).
“Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.
Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.
Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Prevenzione gioco d’azzardo minorile: a Taviano la storia di Fagioli
Un incontro pubblico con dibattito sul docufilm che racconta la storia del calciatore della Nazionale. L’evento, presso la parrocchia di San Martino di Tours, è aperto al pubblico

Un incontro a Taviano per arginare il fenomeno della dipendenza patologica del gioco d’azzardo, sempre più diffuso anche tra i giovani.
Martedì 29 aprile, dalle ore 18 presso la sala parrocchiale San Martino di Tours, si terrà l’evento “Col gioco non si scherza“.
L’appuntamento è rivolto principalmente a minori e famiglie, ma è aperto al pubblico con accesso libero a tutti.
La serata, realizzata in collaborazione con la rassegna “Lettera da Hasard” dell’Asl di Lecce, rientra nell’ambito delle attività di “Accademia del sociale”, progetto per il contrasto alla povertà educativa minorile promosso da Mediterranea Associazione con una serie di partner locali.
Il tema della serata
Per l’occasione, il tema della dipendenza del gioco d’azzardo verrà affrontato partendo dalla visione del docufilm “Fragile“, che racconta la storia del calciatore della Nazionale Azzurra Nicolò Fagioli.
Fagioli, recentemente caduto nella rete del gioco d’azzardo, scontando poi anche una lunga squalifica che lo ha tenuto lontano dai campi di gioco, si è rialzato con determinazione e con la voglia di diventare un modello di riferimento per tutti coloro che vivono momenti di difficoltà.
Recentemente, il tema è tornato alla ribalta nazionale per via dell’inchiesta di penale che in questi giorni sta facendo seguito a quella precedente, di natura sportiva, e che vede coinvolti alcuni calciatori italiani di fama internazionale.
La vicenda, oltre ad avere ripercussioni sportive seguite con grande attenzione dalla stampa nazionale e dal pubblico (anche non appassionato), ha acceso i riflettori su un fenomeno troppo spesso sottovalutato: quello del gioco d’azzardo e della dipendenza patologica da esso.
Secondo alcune stime circa il 13% degli adolescenti italiani è affetto da una forma di dipendenza da gioco d’azzardo ed il il 29,2% degli studenti minorenni ha dichiarato di aver giocato d’azzardo nell’anno precedente.
Il gioco d’azzardo è considerato un problema in crescita, con un aumento dei giovani che giocano almeno una volta a settimana. Ad accentuare il problema, l’accesso facilitato al gioco d’azzardo online, spesso senza controlli rigorosi. Acuisce il problema il fatto che il gioco d’azzardo può portare gli adolescenti ad isolarsi, a trascurare gli studi e ad avere problemi sociali ed emotivi.
Gli interventi
Prenderanno parte alla discussione il professor Mario Carparelli, docente Unisalento e responsabile scientifico ed animatore del progetto “Lettere da Hasard”; il dottor Salvatore Della Bona, dirigente Dipartimento Dipendenze Patologiche Asl di Lecce; Elisabetta Perdicchia, presidente Comitato Genitori dell’I.C. di Taviano; Ivano De Luca, dirigente del Comprensivo di Taviano; don Lucio Borgia, parroco della parrocchia di San Martino di Tours che ospita l’evento; Laura Isernio, presidente Azione Cattolica San Martino di Tours Taviano.
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare