Attualità
Arpal, ancora disponibili per quest’anno 415 posti di lavoro
Ci sono due posizioni aperte per persone con disabilità e cinque posizioni per iscritti nelle altre categorie protette. In particolare, “Ferrovie del Sud Est” di Lecce ricerca una persona da impiegare nella mansione di operatore qualificato di ufficio. La risorsa deve essere iscritta alle liste speciali riservate alle categorie protette…

L’anno si chiude con il 47° Report settimanale elaborato dall’Ambito di Lecce che racchiude 146 annunci di lavoro distribuiti in tutta la provincia per un totale di 415 nuove assunzioni previste per inizio 2025 in diversi settori.
L’edilizia è il settore con maggiori richieste: si selezionano, infatti, 89 lavoratori in tutta la provincia, tra cui numerosi operai, elettricisti, carpentieri, manovali e idraulici. Al secondo posto il settore socio-sanitario con 6 annunci per 61 lavoratori e poi il comparto delle telecomunicazioni con 60 figure da assumere. Il comparto turistico offre 54 opportunità, concentrate prevalentemente lungo la costa ionica e nell’entroterra. Segue il settore amministrativo e informatico con 51 figure ricercate.
Negli altri settori, tre sono le figure professionali ricercate nel settore pedagogico e 24 nel settore commerciale. Nel comparto agricoltura e ambiente si ricercano otto risorse, invece nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero) ci sono 19 opportunità lavorative. Nel settore trasporti e riparazione veicoli si selezionano quattordici lavoratori, il settore bellezza e benessere offre due posizioni aperte, mentre per l’industria metalmeccanica sono richieste undici figure. Diverse opportunità lavorative anche per i beneficiari della Legge 68/99.
Ci sono due posizioni aperte per persone con disabilità e cinque posizioni per iscritti nelle altre categorie protette. In particolare, “Ferrovie del Sud Est” di Lecce ricerca una persona da impiegare nella mansione di operatore qualificato di ufficio. La risorsa deve essere iscritta alle liste speciali riservate alle categorie protette ex art. 18, comma 2, L. 68/99 (non persone con disabilità). Si propone un contratto a tempo indeterminato, full time, con sedi a Lecce e provincia. Sono indispensabili il diploma, il possesso della patente B e competenze informatiche (preferibile la conoscenza del sistema Sap).
La risorsa dovrà svolgere attività amministrativa di ufficio, elaborazione di relazioni di servizio, supporto per redazione Kpi; presenziare su territorio (a terra e a bordo dei mezzi aziendali, a supporto del personale operativo per attività di prevenzione e sicurezza).
Per candidarsi, entro il 13 gennaio 2025, si può rispondere su lavoroperte.regione.puglia.it all’offerta 16821/2024. Per info, Ufficio collocamento mirato disabili: tel 0832/1566001(interno 3).
La sezione tirocini offre sette opportunità. Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero riservate a personale specializzato, come ingegneri, disegnatori, manovali, idraulici, meccanici, muratori e chef per la stagione estiva. Da segnalare l’offerta che proviene da Disneyland Paris, dove si ricercano interpreti di personaggi e parate per il parco divertimenti più famoso d’Europa.
Le selezioni si terranno a Milano il 12 gennaio 2025 presso Area Dance, via G. Battista Cassinis n. 33. Tra i requisiti richiesti, maggiore età, conoscenza lingua inglese (da testare durante il colloquio), altezza tra 137 e 193 cm, creatività, energia e buona resistenza fisica. Il contratto proposto è a tempo indeterminato o determinato (minimo 6 mesi), con possibilità di alloggio.
Per candidarsi seguire la procedura sul sito https://jobs.disneycareers.com/auditions, individuando nella pagina iniziale le selezioni che si svolgeranno a Milano. È sufficiente unicamente creare il profilo e presentarsi a Milano nella data e luogo indicato, non occorre inviare cv. Leggi la news integrale su cliclavoro.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi,sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima