Connect with us

Attualità

I Commercianti di Tricase inaugurano il nuovo corso

Un Direttivo Team con 21 componenti per l’Associazione Commercianti: Stefania Palmieri presidente. Da maggio torna il concorso a premi Tricase… Compra e Vinci

Pubblicato

il

L’agognata svolta è arrivata e l’associazione commercianti di Tricase ha un nuovo Direttivo.


La novità rispetto al passato è stata l’idea di un “direttivo team”.


La nuova presidente dell’Associazione Commercianti di Tricase Stefania Palmieri


E allora conosciamoli i 21 componenti del direttivo team: la presidente è il commissario straordinario uscente Stefania Palmieri (Simbiosi Farmabio); vice presidente Antonio De Iaco (Mikasa); segretario Valerio Probo (Bolina); tesoriere Leonardo Nuccio (Showroom Leonardo Nuccio). Gli altri componenti: Andrea Piscopiello (Scagap); Antonella Ricchiuto (Gelateria Geco); Antonio De Iaco (Mikasa); Antonio Panico (Lavanderia Malù); Francesco Blandolino (Primo Elettrodomestici) Daniele Grimaldi (Menamè); Fabio Chiarello (Fumetto Tabaccheria);  Fabio Colaianni (Just Outlet); Gino Bortone (Gioielleria Bortone) Laila D’Aversa  (B&B Borgo del Gallo); Maria Antonietta Ciardo (Centro Estetico); Antonio Negro (Negro Abbigliamento); Roberto Scolozzi (Smile); Sabina Legari (New Point); Saverio Turco (Caffè Pisanelli); Antonio Musio (Kalintour); Vito Esposito (Valmauto) e Salvatore Nuzzo (Stock B2C).


L’associazione commercianti nasce nell’anno 2000 come esigenza di “fare squadra” e promuovere il territorio e le attività commerciali del paese.


Adesso”, si legge nella nota dei commercianti tricasini, “rappresenta non solo commercianti ma anche artigiani e liberi professionisti ed ha l’obiettivo di mettere insieme tutte le attività produttive di Tricase, qualunque sia l’ambito operativo.


Il collante è l’esigenza di essere parte attiva e propositiva nelle decisioni che riguardano la comunità in cui operiamo, ed in cui investiamo tutte le nostre energie e la nostra vita.


Noi dell’Associazione Commercianti pensiamo che chi opera sul territorio e per il territorio, chi produce ricchezza e reddito, chi contribuisce alla sua crescita, abbia il diritto di essere coinvolto nella costruzione del futuro della comunità”.


E con queste premesse il nuovo direttivo ha affrontato il primo mese di attività: “È stato un mese frenetico di incontri! Un mese che ha visto partorire proposte e prendere forma idee. Idee finalizzate a promuovere le nostre attività e il nostro territorio, questo ultimo (“o primo”) lembo del Salento. Idee che hanno portato ad immaginare la necessità di lavorare contemporaneamente su due livelli: quello della crescita verticale e quello della promozione orizzontale. Vale a dire mettendo in atto azioni di sviluppo e azioni d’intervento”.

I commercianti precisano: “Riguardo alle azioni di sviluppo: abbiamo protocollato una richiesta di incontro indirizzandola al sindaco, alla giunta ed al consiglio comunale. Abbiamo avuto un lungo incontro con sindaco e parte della giunta. È stato un incontro, dal nostro punto di vista, interlocutorio e propositivo! Al di la di alcune problematiche in cui si è entrati nello specifico, quello che a noi interessava era rappresentare, a chi ha il difficile compito di amministrare la nostra città, la fondamentale importanza, sentita da tutti gli associati, di trovare un “Metodo” per fare “Sistema”. Ossia individuare i modi e le sedi nelle quali permettere che le parti (amministrazione e tessuto produttivo) possano finalmente ascoltarsi. Pensavamo di incontrare nella stessa circostanza anche la maggior parte dei consiglieri,se non tutti”, pungono, “ma così non è stato! Abbiamo avuto un incontro con i vertici della Confcommercio di Lecce. È stato un momento costruttivo che ha messo le basi per una concreta e fattiva collaborazione in un’ottica di crescita e di consolidamento che potrebbe portare grandi vantaggi e importanti risultati per tutti”.


Da maggio a luglio, a Tricase… Compra e Vinci


Per quanto riguarda le cosiddette azioni di intervento, “la prima iniziativa promozionale dell’Associazione Commercianti di Tricase è già passata dalla fase progettuale alla realizzazione. Dopo il grande successo della prima edizione del 2017, si è deciso di riproporre il concorso a premi Tricase…. Compra e Vinci.


In continuità è stato stabilito che: l’edizione 2019 di Tricase…. Compra e Vinci si svolgerà da maggio a luglio 2019; l’estrazione di 10mila euro in buoni acquisto sarà effettuata in Piazza Cappuccini entro la fine di luglio; al concorso potranno partecipare tutti coloro che avranno effettuato anche un solo acquisto di almeno 20euro in una delle attività associate e aderenti all’iniziativa.


Primo segnale di discontinuità col passato: i premi non saranno tre ma cinque. Il primo estratto vincerà 5mila euro in buoni acquisto; il secondo 2mila; il terzo, 1.500; il quarto mille; il quinto 500.


Ovviamente l’esperienza fatta da alcuni componenti nel 2017 ci è di grande aiuto”, scrivono i commercianti tricasini, “ma il lavoro è tanto e sta prendendo tutti. Le altre novità sono “in cottura” e nel Direttivo si sta lavorando sulle idee emerse per dargli forma e renderle realizzabili. Stiamo valutando una proposta di modifica dello statuto per dare all’associazione gli strumenti per essere più operativa; stiamo definendo la serata evento di chiusura del concorso a premi Tricase…. Compra e Vinci; infine” , concludono, “si sta valutando la fattibilità degli “input” che giungono dagli associati e dai singoli componenti del Direttivo (serate, eventi, manifestazioni a tema, iniziative, ecc..). “Input” che, contestualizzati con un format realizzabile, porteremo all’approvazione dell’Assemblea degli Associati”.


È ufficialmente iniziata una nuova era per l’Associazione commercianti di Tricase, un sfida per il futuro ricordando sempre il mantra che ha animato fino ad oggi gli associati: “Tante persone, ognuno con la sua personalità, il suo carattere, il suo modo di vedere ed affrontare le cose, ognuno con i suoi interessi ed i suoi ideali, che si mettono insieme e in discussione collaborando per raggiungere lo stesso obiettivo o, visto che parliamo di titolari di attività produttive, per realizzare la medesima… impresa”. In bocca al lupo!


Giuseppe Cerfeda


Attualità

La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa

Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio)…

Pubblicato

il

A Lecce e provincia la “Bike economy” è una filiera diffusa che va dalla fabbricazione di biciclette tradizionali oppure elettriche a pedalata assistita fino alla vendita, dalla riparazione e manutenzione fino al noleggio o al leasing.

Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.

Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio) o amministrativo/gestionale (ad esempio ufficio, magazzino, deposito), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale.

È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi.

«L’integrazione di dati – spiega Davide Stasi – assieme alla formazione e alla cultura delle due ruote stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo e utilizziamo la bicicletta: permettono di progettare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale nelle città, ma soprattutto di promuovere valori etici e sociali nella ciclo della logistica e nei sistemi di delivery. Non si tratta solo del tragitto casa-lavoro dei dipendenti o degli spostamenti per attività di tipo aziendale, ma anche del trasporto, della distribuzione e della vendita di merci.

Tanti aspetti che, messi tutti insieme, sono in grado di operare una piccola rivoluzione green a beneficio di tutti. Al mondo delle due ruote – aggiunge Stasi – guardano con crescente interesse non solo gli addetti ai lavori del settore, quali i produttori di biciclette, componentistica e accessoristica o i commercianti al dettaglio o i noleggiatori ma anche gli appassionati di cicloturismo; i produttori di macchine industriali/tecnologie (ad esempio robot) o strumenti (ad esempio stampi) per la produzione di biciclette o per la produzione di componentistica; e poi ancora, i produttori di servizi e tecnologie intangibili (ad esempio le soluzioni software) al servizio della filiera della bicicletta, le associazioni, gli investitori e i business angels. Fino alla pandemia e nel periodo immediatamente successivo – ricorda Stasi – il mercato è cresciuto grazie alle e-bike. Subito dopo il Covid, in particolare e per oltre un anno, la filiera della “Bike economy” ha registrato un incremento maggiore delle più rosee aspettative. Dopodiché, l’assestamento del mercato e i tempi lunghi di consegna hanno rallentato questa sorprendente crescita. Il mercato oggi continua a soffrire per le piccole dimensioni delle aziende e per una politica ancora poco lungimirante che non incentiva l’utilizzo delle biciclette attraverso, ad esempio, una forte defiscalizzazione».

“Bike economy” a Lecce e provincia Imprese attive Localizzazioni Addetti
Fabbricazione di biciclette (Ateco 30.92) 1 1 1
Fabbricazione di biciclette, escluse parti e accessori (Ateco 30.92.1) – fabbricazione di  biciclette senza motore, con motore elettrico a propulsione o elettriche a pedalata assistita 3 3 1
Attività di intermediari del commercio all’ingrosso di biciclette (Ateco 46.18.22) 38 39 38
Commercio all’ingrosso di biciclette e altre attrezzature e articoli sportivi (Ateco 46.49.4) 10 15 13
Noleggio e leasing operativo di biciclette (Ateco 77.21.01) – incluse  biciclette con pedalata elettrica assistita  15 30 23
Riparazione e manutenzione di biciclette, articoli sportivi e attrezzature da campeggio (95.29.2) 23 24 27
totale 90 112 103
Continua a Leggere

Attualità

Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Pubblicato

il

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.

A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.

Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.

Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.

Continua a Leggere

Alessano

Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio. 

Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.

Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa. 

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti