Aradeo
Il Capodanno dei Popoli
Col “Festival Internazionale dei Popoli ”in tutta la provincia

Entrano nel vivo le iniziative di fine anno. Il ricco calendario di spettacoli e di eventi dal vivo si pone come una vetrina delle produzioni artistico-creative del Bacino del Mediterraneo, ponendo lo sguardo su quello scenario performativo e inventivo che, fuori dagli stereotipi identitari, mira a consolidare una reale e nuova comunicazione interculturale e cosmopolita.
Fulcro della rassegna sarà l’incontro internazionale di gruppi di circa 45 giovani artisti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, provenienti da Tunisia, Marocco, Libia e Italia che si esibiranno attraverso performance di musica con strumenti tradizionali, danza e performance artistiche. Appuntamento mercoledì 26 dicembre, alle 19, ad Aradeo, presso il Teatro comunale “D. Modugno”, venerdì 28 dicembre, alle 18, a Palazzo Rovito a Ugento, sabato 29 dicembre, alle 18, a Palazzo Gallone a Tricase e lunedì 31 dicembre alle ore 11 nel centro storico di Lecce.
Un grande evento è atteso per giovedì 27 dicembre ad Aradeo, presso il Teatro Comunale “D. Modugno”: il “Concerto dei Popoli”, con la partecipazione di Roy Paci, straordinario e coinvolgente trombettista, compositore, arrangiatore e cantante.
Ad inaugurare il nuovo anno il 1° gennaio 2013, in Piazza dei Mesagnesi a Lecce, per il tradizionale “Capodanno dei popoli”, le comunità di Albania, Senegal, Rom, India, Etiopia, Cuba, Romania, Marocco, Nord Africa, Kenia, Sri Lanka offriranno ai palati più curiosi nuovi e gustosi piatti della gastronomia dei loro Paesi di origine.
Ad introdurre questa fitta agenda di appuntamenti, il 25 novembre scorso, è stato il Progetto “Voci d’Africa”, in collaborazione con “On the road- Unità di strada per migranti è rifugiati”, ha ospitato, presso la XVIII edizione della Città del libro 2012 di Campi Salentina, Yvan Sagnet, il giovane camerunese autore del libro “Ama il tuo sogno. Vita e rivolta nella terra dell’oro rosso” (edito da Fandango Libri). Nel libro, introdotto da Luigi De Luca, direttore dell’Istituto di Culture Mediterranee, l’autore partendo dalla propria esperienza di lavoratore stagionale nelle campagne neretine descrive della nostra società agricola uno spaccato ancora drammaticamente attuale, quello del caporalato, narrando la protesta dei lavorati migranti e la lotta per contestarne le dinamiche di sopraffazione e sfruttamento.
Nello stesso scenario lo stand/camper dell’Istituto di culture mediterranee della Provincia di Lecce ha promosso la produzione letteraria di autori di origine straniera in italiano, attraverso oltre 60 opere di autori migranti, nonché la proiezione dei cortometraggi amatoriali “La rivoluzione dei gelsomini”, a cura di CTS Lecce. Le immagini raccontano le proteste e le sommosse popolari in numerose città della Tunisia, scattate dagli stessi protagonisti della rivoluzione, proponendo un punto di vista di eccezione, profondo, realistico, veritiero e crudo. I cortometraggi insieme ad una mostra fotografica di Alì Belhuanne, sui medesimi temi, verranno proposti il 26 dicembre alle ore 17 ad Aradeo (Teatro Comunale “D. Modugno”), il 27 dicembre a Ugento, presso Palazzo Rovito e il 29 dicembre alle ore 17 a Palazzo Gallone a Tricase.
Sempre nel prologo della rassegna, il 18 dicembre scorso, si è tenuto a Tricase il convegno “La Crisi del Nord Africa. Quale Protezione?”, a cura dell’Istituto di Culture Mediterranee, in seno al Progetto “On the road – Unità di strada per migranti e Rifugiati”, come momento di riflessione sul tema delle rivolte nei paesi del mondo arabo.
Presso Manifatture Knos a Lecce, è visitabile la mostra “Confini Invisibili”, una raccolta di fotogrammi inediti che raccontano le migrazioni sulle coste salentine in varie epoche: dai primissimi sbarchi albanesi a bordo di zattere (Otranto,1990), all’esodo della popolazione albanese sulle coste pugliesi (Brindisi, 1991), ai flussi migratori dell’ultimo decennio (Gallipoli, 2002). Storie di speranza e di coraggio, di attese e di rabbia, di drammi e di delusioni.
L’intera rassegna è idealmente dedicata all’instancabile azione dell’associazione Huipalas attiva in Kenya ad Emali (Nairobi) nella creazione di un villaggio solidale denominato “Kijiji”, che ospiterà bambini orfani, mamme sole e giovani già sostenuti dall’associazione attraverso borse di studio. Testimonial del progetto è il musicista e cantante Roy Paci che darà il suo contributo nel concerto del 27 dicembre presso il Teatro Comunale di Aradeo.
“La decisione di dedicare l’edizione 2012 del capodanno al progetto di Huipalas in Kenia”, sottolinea l’assessore provinciale alle Politiche giovanili Bruno Ciccarese, “testimonia l’intenzione della Provincia di favorire e sostenere i rapporti tra gli immigrati e i paesi d’origine quale contributo alla costruzione di una cultura basata sulla solidarietà e la cooperazione internazionale”.
L’assessore alle Politiche sociali Filomena D’Antini Solero pone l’accento “sul contributo di riflessione che tradizionalmente il Capodanno offre, rispetto alle problematiche dell’accoglienza e della cittadinanza delle popolazioni migranti che proprio in questi giorni vivono la difficile situazione inerente la decretazione della chiusura dei centri di accoglienza che ospitano i richiedenti e titolari di protezione internazionale giunti in Italia a seguito delle rivolte nei paesi arabi”.
Appuntamenti
Referendum su Lavoro e Cittadinanza, Salento in Piazza
Sabato in provincia iniziative in 11 centri. Volantinaggio nei mercati e nelle piazze in vari centri abitati della provinciaper il “Sì” ai referendum

Anche in provincia di Lecce, come nel resto d’Italia, il prossimo fine settimana sarà denso di iniziative a sostegno dei referendum su lavoro e cittadinanza.
In contemporanea con le Giornate di Futura, organizzate dalla Cgil nazionale a Milano per oggi e domani (con collegamenti in diretta da Torino, Roma, Napoli, Bari, Parigi, Bruxelles e Barcellona), domani nel Salento saranno organizzati 11 punti informativi nelle piazze e nei mercati.
IL CALENDARIO COMPLETO (in ordine di orario)
- Maglie, via Portaluri (mercato settimanale) dalle 9.30 alle 12.30;
- Presicce – Acquarica, via Tommaso Fiore (Località Presicce, mercato settimanale) dalle 9.30 alle 12.30;
- Carpignano Salentino, piazza Duca D’Aosta dalle 10 alle 12;
- Salice Salentino, piazza Pace dalle 10 alle 12;
- Gallipoli, piazza Tellini dalle 10 alle 12;
- Nardò, via Grassi dalle 10 alle 12;
- Trepuzzi, largo Margherita dalle 10 alle 12;
- Aradeo, piazza San Nicola dalle 15.30 alle 19.30.
- Serrano, Villa Comunale dalle 16 alle 18;
- Galatina, piazza Dante Alighieri dalle 17 alle 20;
- Salve, piazza Matteotti dalle 18 alle 20.
Secondo gli organizzatori, «con 5 SÌ ai referendum dell’8 e 9 giugno sarà possibile allargare le tutele ed i diritti per milioni di persone.
Cancellare il contratto a tutele progressive introdotto col Jobs Act offrirà maggiori tutele a 4 milioni di persone (quelle assunte a partire dal 2015) e a tutti coloro che saranno assunti a tempo indeterminato in futuro: in caso di licenziamento illegittimo avranno diritto a tornare sul proprio posto di lavoro.
Altri 4 milioni di persone che lavorano in imprese con meno di 15 dipendenti, col Sì avrebbero tutele che oggi non hanno (reintegra sul posto di lavoro e risarcimento del danno senza un tetto massimo). Oltre 2,3 milioni di lavoratrici e lavoratori precari avrebbero una risposta dal quesito sul lavoro stabile: col Sì non sarà più possibile assumere a tempo determinato senza motivazione.
Il quesito sul lavoro sicuro responsabilizza le stazioni appaltanti in caso di infortuni sul lavoro nella catena di appalti e subappalti. Il sì al quesito sulla cittadinanza offrirà la possibilità a 2,5 milioni di persone che nascono, studiano, lavorano, pagano le tasse e vivono in questo Paese di richiedere la cittadinanza dopo 5 anni di regolare residenza».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Aradeo
3ª Randonnée del Salento
Alla scoperta del territorio sulle due ruote: al via domenica 23 marzo anche all’insegna della solidarietà

Sport, promozione del territorio e solidarietà: sono gli ingredienti principali della Randonnée del Salento, evento sportivo organizzato, per il terzo anno, dalla Asd Ciclistica Aradeina e dal comune di Aradeo, con il patrocinio, tra gli altri, della provincia di Lecce.
Palazzo Adorno ha ospitato la presentazione della manifestazione ciclistica, giunta alla terza edizione, che si svolgerà domenica 23 marzo.
Le partenze della manifestazione sportiva sono in programma dalle 7,30 alle 8,30, dalla Villa comunale di Aradeo.
A illustrarne finalità e dettagli sono intervenuti il consigliere provinciale delegato allo sport Antonio Tramacere, il sindaco di Aradeo Giovanni Mauro, il sindaco di Seclì Andrea Finamore e il presidente della Asd Ciclistica Aradeina Massimo Mauro.
“Il 23 marzo sarà una bella giornata all’insegna dello sport, della promozione del territorio e della solidarietà. Come nelle due precedenti edizioni, anche quest’anno, una parte del ricavato sarà donata al Reparto di Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Vito Fazzi di Lecce”, ha ricordato Giovanni Mauro.
“Desidero esprimere i miei complimenti alla collettività di Aradeo che è sempre attiva, dinamica e fa un eccellente lavoro ogni giorno. Sono queste le attività che portano il Salento a crescere. La collaborazione con la comunità di Seclì è costante. Ci immaginiamo, infatti, come quartieri di un grande comune”, ha sottolineato Andrea Finamore.
“C’è stata un’adesione corale autentica, partecipata. Faremo il massimo per soddisfare le esigenze dei ciclisti e invitiamo tutti a partecipare. La Randonnée del Salento è una manifestazione che abbraccia tutto il territorio provinciale e che vogliamo far crescere”, sono state le parole di Antonio Tramacere.
Massimo Mauro ha illustrato i dettagli dell’evento, già cresciuto nei numeri, passando dai 93 ciclisti misti della prima edizione a 187 lo scorso anno.
Nata all’inizio del ‘900 a Parigi, dove si svolge tuttora, “la randonnée non è una gara, non prevede classifiche, né premi. È una passeggiata lunga in bicicletta per scoprire luoghi e cultura. L’anno scorso hanno partecipato ciclisti provenienti da tutta Italia. Quest’anno omaggeremo tutti i partecipanti con una medaglia in legno”, ha dichiarato il presidente.
Sono tre i percorsi che interessano il tracciato della 3ª Randonnée del Salento, creato per attraversare e scoprire le bellezze del territorio e della costa ionico salentina: in BDC di 200 km (Nardò, Porto Selvaggio, Santa Caterina, Quattro Colonne, Montagna Spaccata, Gallipoli, Baia Verde, Torre San Giovanni, Santa Maria di Leuca, Castro, Santa Cesarea Terme, Otranto, Maglie, Cutrofiano, Aradeo), in BDC di 100 Km (Nardò, Porto Selvaggio, Santa Caterina, Quattro Colonne, Montagna Spaccata, Gallipoli, Baia Verde, Torre San Giovanni, Ugento, Casarano, Aradeo), in MTB/GRAVEL di 70 km (Nardò, Porto Selvaggio, Santa Caterina, 4 Colonne, Montagna Spaccata, Gallipoli, Baia Verde, Parabita, Neviano, Aradeo).
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Aradeo
Furti nei supermercati: arrestati ladri
I carabinieri hanno catturato i responsabili dei raid effettuati in mezzo Salento, due arresti e un domiciliare. Arrestato anche un ventenne per lesioni, minacce e danneggiamento

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Gallipoli con il supporto della Stazione di Galatone hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare.
Questa operazione giunge a conclusione di un’indagine approfondita condotta dai carabinieri e diretta dalla Procura della Repubblica di Lecce, iniziata quando, il 28 febbraio, tre persone sono stati arrestate in flagranza di reato.
Per due di loro, un 45enne e un 31enne di Galatone, è stato comminato il carcere; per il terzo, un 54enne di Aradeo, sono stati disposti i domiciliari.
I tre erano stati sorpresi mentre tentavano di forzare la porta posteriore del supermercato Lidl situato in via Magna Grecia, alla periferia di Nardò.
Le indagini hanno incluso l’analisi delle immagini degli impianti di videosorveglianza di diversi furti avvenuti ai danni di esercizi commerciali nella provincia, riconoscimenti fotografici e vari accertamenti.
Grazie a queste attività, è stato possibile ricostruire un quadro chiaro delle attività illecite: i tre individui, infatti, sono accusati di diversi furti aggravati.
Tra questi, quello avvenuto presso la filiale del supermercato Eurospin di Galatina nella notte del 3 febbraio, quando hanno forzato la porta posteriore d’emergenza per impossessarsi di prodotti gastronomici e denaro contante, arrecando un danno complessivo di circa 8.500 euro.
Un secondo furto si è verificato presso l’Eurospin di Guagnano la notte del 19 febbraio, con modalità simili, con danni che ammontano a circa 3.500 euro.
In un’altra operazione, i carabinieri della Stazione di Campi Salentina hanno rintracciato e arrestato un 20enne.
Il giovane, già agli arresti domiciliari per presunti reati contro il patrimonio presso la locale sede della Pro Loco, è evaso dagli arresti e, incurante delle prescrizioni, si è recato in un locale commerciale rendendosi protagonista di lesioni, minacce e danneggiamento nei confronti del titolare.
È stato rintracciato e riportato agli arresti domiciliari. A seguito di richiesta di aggravamento per le continue violazioni dei provvedimenti, i militari hanno arrestato il giovane e, come disposto dall’ordinanza di sostituzione della misura cautelare emessa dal Tribunale di Lecce – Sezione GIP, lo hanno condotto presso la Casa Circondariale di Borgo San Nicola di Lecce.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità3 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare