Connect with us

Attualità

“Il Card. Panico di Tricase tra i migliori ospedali”

La Direzione Sanitaria replica punto per punto alle lamentele del figlio di una paziente: “Verificabile il livello medio di qualità di assistenza sanitaria fornita dal nostro reparto di Ortopedia”

Pubblicato

il

Il Direttore Sanitario del “Cardinale Panico”, Pierangelo Errico, replica alle segnalazioni di criticità indicate da Francesco Nuzzo (leggi qui), giornalista che vive e lavora all’estero ed ha trascorso alcuni giorni a Tricase per assistere la madre bisognosa di cure in ospedale.


Questo l’intervento, integrale prevenutoci dalla Direzione Sanitaria del “Cardinale Panico”.


Si riscontra la Sua mail del 16/01/2017 delle ore 15,37 che rappresentava a questa Direzione Sanitaria quanto segue: “Spett. Direzione, malgrado mi sia stato assicurato che mia mamma, F. T. (paziente 12 reparto ortopedia) dopo l’operazione alfemore avrebbe trascorso 3-4 settimane di riabilitazione presso il vostro nosocomio, all’ultimo momento è stato deciso che oggi 16 gennaio 2017 dovrà tornare a casa. Avete aspettato la mia partenza, ossia il mio rientro in Svizzera per una simile decisione, che considero altamente lesiva della salute e del buon senso. Complimenti. Farò avere a chi ritengo opportuno un rapporto su 12 giorni da me trascorsi in ospedale, a fianco di mia mamma, alla quale spero non accada nulla di irreparabile dovuto alla vostra malaccortezza. Buona giornata!”.


Si informa che è stata immediatamente aperta la procedura di riscontro a quanto lamentato e che oggi, predisponendo la risposta che Le dovevamo, abbiamo avuto informazione della Sua divulgazione a mezzo stampa di ulteriori dettagliate lamentele che ha ritenuto di condividere con il pubblico.


È nostra finalità la massima trasparenza sulle prestazioni come pure il perseguimento del miglioramento continuo delle cure e la corretta informazione degli utenti. Per questa ragione, ringraziandoLa per le segnalazioni che ha ritenuto di fare, Le rispondiamo pubblicamente anche allo scopo di fornire la più corretta e completa informazione al pubblico.


Card PanicoLe nostre verifiche hanno appurato che la Sig.ra F.T. è stata ricoverata in data 31/12/2016 per il trauma noto, adeguatamente studiata e preparata per l’intervento chirurgico

risolutore eseguito in data 3 gennaio.


Già dal giorno successivo all’intervento è stata praticata la mobilizzazione a letto, mediante assunzione di posizione seduta. L’avvio del trattamento riabilitativo è decorso dal 7 gennaio e dal giorno 11 al giorno 15 è proseguito con deambulazione con girello. In data 14 gennaio è stato fornito ai familiari il piano

riabilitativo domiciliare e la prescrizione di ausili idonei al fine di predisporre il ritorno a domicilio. Quindi, in data 16 gennaio, visto il regolare decorso postchirurgico, si è posta indicazione di dimissione fornendo appuntamento di controllo specialistico per il 9 febbraio al mattino.


Il nostro Ospedale è tra i migliori Ospedali pugliesi in merito all’appropriatezza dei ricoveri sia al fine di consentire la disponibilità di trattamenti ai casi urgenti, sia perla corretta gestione delle degenze senza spreco di risorse non necessarie. Come Lei saprà, per la miglior sicurezza dei pazienti, è materia attuale la predisposizione della continuità delle cure nel territorio e il contenimento della degenza in Ospedale nei casi non necessari. Nel caso di Sua madre le precauzioni pre e postchirurgiche sono state adeguate e le decisioni circa il momento della dimissione sono state supportate dall’andamento clinico. I medici si sono quindi pienamente assunti la responsabilità dei loro atti. Nella rete ospedaliera pubblica la decisione del ricovero e della dimissione è responsabilità esclusiva dei sanitari e non è negoziabile con il paziente che tuttavia deve essere preventivamente e motivatamente informato. E’ altresì facoltà del paziente rinunciare alle proposte terapeutiche e interrompere i trattamenti.


L’intenzione di permanere in degenza presso un ospedale pubblico da parte del paziente può essere contemplata solo sotto la forma privatistica del solvente.


Appuntiamo la nostra sensazione che la Sua contrarietà alla data di dimissione, verosimilmente dettata da motivi di apprensione per la salute della congiunta (tuttavia non condivisibili) La abbia indotta alla pubblica denuncia di violazioni e omissioni che si sarebbero messe in atto da parte del personale dell’Ospedale durante il ricovero.


Sorvolando sulla enormità non riscontrata degli appunti che ha elencato, che potrebbero configurare persino la calunniosa denigrazione, è quotidianamente verificabile il livello medio di qualità di assistenza sanitaria fornita dal nostro reparto di Ortopedia. Pur riconoscendo di avere ampi margini di miglioramento, non riteniamo accettabili gli appunti da Lei mossi, peraltro non riscontrati dalle nostre verifiche. Siamo tuttavia soddisfatti dei risultati di cura ottenuti per Sua madre alla quale auguriamo pronta e definitiva guarigione (che abbiamo stimato in circa 40 giorni dalla dimissione salvo imprevisti) e, rimanendo a completa disposizione per qualsivoglia nuova necessità assistenziale, la attendiamo al controllo del 9 febbraio 2017 come stabilito”.


La Direzione Sanitaria


 


Attualità

Meteo, da mezzanotte allerta arancione sul Salento

Protezione civile: “Per le prossime ore, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali…”

Pubblicato

il

La protezione civile, gestione emergenze, ha diramato, per le prossime ore, a partire da mezzanotte, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali.

Il bollettino recite: “Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati;

Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica (fulmini), locali
grandinate e forti raffiche di vento“.

Continua a Leggere

Appuntamenti

INPS – Lecce, Rendiconto sociale

Presentazione domani nella sala convegni della Camera di commercio

Pubblicato

il

Sarà presentato domani (giovedì 16 ottobre, alle ore 9,30, nella sala convegni della Camera di Commercio) il Rendiconto sociale INPS – Lecce.

In programma i saluti istituzionali da parte del presidente della Camera di commercio Mario Vadrucci, del presidente della Provincia Stefano Minerva, del sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone.

Introdurrà i lavori il presidente del comitato provinciale Inps di Lecce Massimo De Giorgi. A seguire la presentazione del Rendiconto da parte del direttore Inps di Lecce Giuseppe Garrisi.

Interverrà Davide Stasi, responsabile dell’Osservatorio Economico Aforisma School of Management” che ha condotto un’indagine socioeconomica sulla provincia di Lecce.

Sono previsti i contributi della presidente del Comitato regionale Inps di Puglia Nadia Polito e della direttrice regionale Inps di Puglia Benedetta Dito.

Dopo gli interventi delle parti sociali, concluderanno i lavori i componenti del consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) Angela Caracciolo e Franco Rampi.

Coordinerà gli interventi Antonio Tommasi, direttore provinciale vicario Inps di Lecce.

Il Rendiconto sociale è il più importante e dettagliato strumento con cui il consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps, nell’esercizio delle sue funzioni, mette a disposizione delle istituzioni e degli altri enti pubblici, delle parti sociali, degli istituti di ricerca e di istruzione e dei cittadini, un insieme di dati e informazioni che riguardano l’attività complessiva dell’Istituto nell’anno di riferimento, per quanto concerne sia le prestazioni erogate, sia gli elementi che attengono alla qualità e all’efficacia dei servizi nel rapporto con l’utenza, i cittadini e le imprese.

Sono raccolti i dati sociodemografici che caratterizzano il territorio, il numero e il valore delle prestazioni erogate dall’Istituto, come le pensioni, gli ammortizzatori sociali e gli altri interventi di sostegno alla famiglia e di inclusione sociale, l’andamento delle entrate contributive, la qualità del rapporto con l’utenza e il contenzioso.

Il Rendiconto sociale rappresenta anche un importante strumento attraverso cui il Civ esercita la funzione di vigilanza sull’attività dell’Istituto, nell’ottica che gli compete in quanto organo di rappresentanza delle parti sociali, dei lavoratori e delle imprese.

Anche le sedi regionali si dotano di un proprio rendiconto regionale, che rappresenta il valore creato dall’Istituto nelle regioni, attraverso dati e informazioni sul sistema di protezione sociale, in una logica di servizio al territorio e di colloquio con le comunità.

Dal 2022, inoltre, su iniziativa del consiglio di indirizzo e vigilanza, anche le sedi provinciali presentano i propri rendiconti provinciali, redatti dai comitati provinciali Inps, in collaborazione con le rispettive direzioni, ove si espongono i dati locali sui servizi dell’Istituto, destinati direttamente ai cittadini del territorio di riferimento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

«Lì non è come qui…»

Il racconto di Diana D’Agata, veterinaria salentina, costretta a vivere lontano da casa per veder riconosciuta la propria dignità di lavoratrice e uno stipendio consono. «Il Salento? Mi mancano il clima, il sole e il mare. Ma ci tornerò solo una volta in pensione»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

«A Lecce, un giorno di lavoro poteva anche valere la miseria di cinque euro, il costo di una prestazione sanitaria» ha raccontato al Corriere, la giovane veterinaria salentina Diana D’Agata (foto in alto, durante una sua vacanza in Salento).

Si è trasferita in Inghilterra nel 2015, per il momento si accontenta di circa 3mila sterline (poco meno di 3.500 euro) ma solo perché ha «deciso di calibrare l’orario di lavoro alle esigenze famigliari. Una casa da portare avanti, due figlioletti e un marito, per quanto fonte di gioia, restano un impegno non indifferente per una donna, madre e moglie».

«Quando sarà il momento», spiega la salentina, «potrò puntare ad uno stipendio anche molto più alto, fino a 60mila-80mila sterline, perché qui  al merito, all’impegno, soprattutto ai titoli di studio, di specializzazione, ai master, si dà molta importanza. Con rammarico devo dire che è un altro mondo, non solo rispetto a Lecce, ma credo pure in confronto al sistema italiano che non offre le stesse possibilità di crescita e affermazione professionale».

«In Salento», prosegue nel suo racconto al Corriere Diana D’Agata, «non avevo nemmeno un conto corrente, non avrei saputo che farmene, visti gli scarsi guadagni».

Invece, appena giunta in Inghilterra trovò subito un impiego nel settore del controllo della qualità delle carni.

Fu cooptata da un’agenzia interinale e spedita sul luogo di lavoro con un’ottima paga, affiancamento e telefonino di servizio. Cose… dell’altro mondo. Almeno per l’Italia!

«Quando era ancora a Lecce», ricorda la professionista, «lavoravo in un centro veterinario per pochi euro al giorno e, ovviamente, ero insoddisfatta con in mano una laurea. Ma non era colpa del mio datore di lavoro, quanto del sistema. Certo, in Italia il sistema è un freno per le carriere, per i giovani anzitutto. Manca spesso il riconoscimento del merito. Un veterinario può mai lavorare per cinque euro al giorno?».

Altra musica oltremanica: «Sono stata assunta in una clinica veterinaria. Mi pagano bene. Ho potuto scegliere l’orario di servizio e persino il giorno libero. Ovviamente la paga è commisurata alle ore lavorative che io ho facoltà di ampliare o diminuire quando voglio, in base alle mie necessità».

Ovviamente dell’Italia e del Salento, in particolare, le mancano «il clima, il sole, il mare. Ma qui lavoro e sono felice sono felice. Chi lo sa, una volta in pensione, forse, tornerò in Salento»

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti