Alessano
Leggiamo avanti
“Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”: fino al 12 luglio, tra Lecce ed Alessano, protagonisti delle quattro serate nove tra finalisti e semifinalisti del Premio Strega. Il 17 luglio Palazzo Comi a Lucugnano ospiterà Armonia Off con Maddalena Fingerle, giovane vincitrice del premio Italo Calvino

I finalisti (Sandro Veronesi, Gianrico Carofiglio, Jonathan Bazzi, Daniele Mencarelli) e semifinalisti (Gian Mario Villalta, Remo Rapino, Giuseppe Lupo, Alessio Forgione, Marta Barone) del Premio Strega 2020 e i vincitori del Premio Italo Calvino, Maddalena Fingerle (2020) e Gennaro Serio (2019), saranno gli ospiti di “Leggiamo avanti”, sesta edizione di “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”.
Il Festival letterario salentino accoglierà da giovedì 9 a domenica 12 luglio tra Lecce e Alessano, i protagonisti della 74esima edizione del Premio Strega, il più ambito premio letterario italiano che sarà assegnato giovedì 2 luglio nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma.
Venerdì 17 luglio Palazzo Comi a Lucugnano ospiterà, infine, l’evento “Armonia off” interamente dedicato al Premio Italo Calvino con la prima uscita ufficiale della vincitrice della 33esima edizione del più importante concorso letterario nazionale per esordienti.
Armonia è organizzato dall’Associazione Narrazioni – Presidio del Libro e dalla Libreria Idrusa di Alessano, in collaborazione con il Polo BiblioMuseale di Lecce, con la direzione artistica dello scrittore tarantino Mario Desiati (nella foto grande in alto con Michela Santoro della Libreria Idrusa). Media partner Radio Venere e Radio Peter Pan.
L’ingresso sarà gratuito ma, viste le limitazioni imposte dai decreti anti Covid-19, con posti limitati e prenotazione consigliata tramite apposito form sul sito www.festivalarmonia.it.
Il programma prenderà il via giovedì 9 luglio da Lecce. Dalle 21, in Piazzetta Giosuè Carducci per “Extra Convitto. Più Lib(e)ri in Piazza”, si alterneranno Gian Mario Villalta con “L’apprendista” (Sem) e Jonathan Bazzi con “Febbre” (Fandango).
Da venerdì 10 luglio il festival si sposta ad Alessano. Dalle 21 in Piazza Castello doppio appuntamento con “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” di Remo Rapino (Minimum Fax) e “Il colibrì” di Sandro Veronesi (La Nave di Teseo).
Sabato 11 luglio, dalle 21 nelle campagne di Macurano spazio a Giuseppe Lupo con “Breve storia del mio silenzio” (Marsilio) e Daniele Mencarelli che con “Tutto chiede salvezza” (Mondadori) ha conquistato il Premio Strega Giovani. Domenica 12 luglio, infine, in Piazza Don Tonino Bello tripla presentazione con “Giovanissimi” di Alessio Forgione (NNEditore), “Città sommersa” di Marta Barone (Bompiani) e “La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio (Einaudi).
Venerdì 17 luglio dalle 21 Palazzo Comi a Lucugnano accoglierà “Armonia Off”, una serata dedicata al Premio Italo Calvino, concorso letterario per testi inediti di scrittori esordienti. In apertura Gennaro Serio, vincitore dell’edizione 2019, presenterà il suo nuovo romanzo “Notturno di Gibilterra” (L’Orma).
A seguire prima uscita da vincitrice della giovane Maddalena Fingerle che ha conquistato la giuria con “Lingua madre”, un romanzo compatto di grande maturità che riesce nella sfida di tenere insieme leggerezza e profondità, affrontando con piglio holdeniano e stile impeccabile il complesso tema della parola tra pulizia e ipocrisia nel singolare contesto del bilinguismo altoatesino. Parteciperanno Chiara D’Ippolito (Ufficio Stampa Premio Calvino), Omar Di Monopoli (scrittore e giurato del Premio Calvino 2020), Mario Desiati (direttore artistico festival Armonia).
«Quest’anno, in una situazione così difficile, che ci pone di fronte a sfide inedite, abbiamo avuto paura di non farcela. E invece possiamo finalmente annunciare che il nostro festival torna anche nel 2020, sebbene in un periodo diverso dal solito (a luglio piuttosto che a maggio) e in una versione più agile», sottolineano gli organizzatori. «Portare il meglio della narrativa italiana contemporanea nel sud Salento è una scommessa ambiziosa, che abbiamo sempre affrontato con impegno ed entusiasmo. La nostra è una festa dei lettori, dei libri, dello stare insieme intorno ai libri. È anche promozione del territorio, come riconosciuto dalla Regione Puglia che anche quest’anno ha finanziato l’educational tour “Stregati dal Salento” con cui gli ospiti del Festival conosceranno il Capo di Leuca, scoprendone l’anima attraverso i suoi percorsi letterari».
Alessano
Pedalando ad Alessano e Montesardo
Venerdì 2 giugno la “Biciclettata alessanese”, organizzata dalla locale Pro Loco. Ritrovo alle 8,30 in Piazza Don Tonino Bello

Un evento di tradizione pluriennale. Riproposto per l’anno corrente, presenta importanti novità. Una tra queste riguarderà l’itinerario da percorrere.
Difatti, dal punto di ritrovo, fissato in Piazza Don Tonino Bello, pedalata dopo pedalata si attraverseranno i punti più caratteristici del borgo di Alessano, sino a Montesardo.
Qui, in Piazza Sant’Antonio, ci sarà tempo e spazio per un piccolo ed energico ristoro.
Dopodiché, la passeggiata pedalata costeggerà l’insediamento rupestre (d’origine bizantina) di Macurano, prima di completare un’altra sosta. O meglio, un emozionante momento di raccoglimento in prossimità della tomba di Don Tonino Bello.
A conclusione della manifestazione, tra tutti i partecipanti, verrà sorteggiato il vincitore di una bici mountain bike, offerta da Pedone Veicoli.
Gli organizzatori di suddetta iniziativa, ossia il direttivo della Pro Loco Alessano, si propongono di perseguire un duplice effetto: uno di portata locale e l’altro socialmente generico.
Rispettivamente, dar vita ad una mattinata di sano e comunicativo divertimento. In favore, soprattutto dei bambini, coinvolgendo anche gli adulti.
Percorrendo in lungo ed in largo, i caratteristici borghi di Alessano e Montesardo, sarà un’occasione di saggiare il proprio territorio, a ritmo di pedali e di musica.
Ed in secondo luogo, filtrare un importante messaggio, di sempreverde attualità. Vale a dire, la mobilità sostenibile.
Quest’ultima, infatti oggigiorno rappresenta un prezioso rimedio e terapia per contrastare il dilagante inquinamento dei mezzi di trasporto. I cui effetti, si riversano sull’ambiente (riducendone la qualità di vita) ma anche sulla salute (del corpo e della mente) di ognuno di noi.
A riguardo, son risaputi i benefici prodotti dall’utilizzo della bicicletta. Vantaggi plurilaterali, giusto per citarne alcuni: allontana lo stress, diminuisce l’affaticamento, migliora la resistenza e la forza fisica, e per questo è considerato uno sport molto utile per la prevenzione di malattie cardiovascolari, anche nel caso di persone over 70. Non danneggia le articolazioni, tonifica e rafforza la muscolatura, apre la mente, abbatte i costi per l’utilizzo delle varie tipologie di trasporto.
Insomma, vi sono un’infinità di motivi per pedalare. E venerdì 2 giugno, con “La Bicicletta Alessanese”, ad Alessano, sarà l’occasione giusta
Alessano
“Chiamatemi… don Tonino”, come non emozionarsi?
«In un momento in cui pensavo di tirare i remi in barca, perché stanca dai dolori della vita, il “fischio di un treno” mi ha ridato la speranza, perché sempre il buio cederà il posto alla luce»…

Prosegue il “tour” di “Chiamatemi… Don Tonino”, reading a due voci tratto tratto dall’appassionante racconto scritto da Francesco Cardinali ed egregiamente interpretato da Renato Elia, attore e presentatore tricasino, e Laura Petracca di Specchia, docente dell’IISS “Don Tonino Bello_Nino Della Notte” di Tricase-Alessano-Poggiardo e nota pittrice salentina.
Abbiamo ricevuto in redazione un’accorata recensione di una nostra lettrice che volentieri pubblichiamo.
«Un reading che testimonia la grandezza di un uomo semplice, “dalle scarpe bucate” e con un cuore traboccante di amore, pronto a dare testimonianza dell’impegno concreto nell’affrontare le grandi sfide contemporanee.
Il tutto accompagnato dal fischio di un treno, simbolo della sete di conoscenza, a bordo del quale può salire chiunque abbia voglia di scoprire il mistero della vita, fatta di gioie e dolori, ma pregna di sorprese inaspettate.
E quel treno porta proprio alla scoperta del “Bello”, percorrendo le campagne salentine, baciate dal sole estivo e le strade che portano al mare, nella cui azzurrità si è spesso “smarrito” il Vescovo di Molfetta, profondamente innamorato di questa nostra terra avida di amore.
Un reading itinerante che, attraverso la nitida voce di Laura e quella profonda di Renato, arriva ovunque gratuitamente, proprio come avrebbe voluto Don Tonino, per condurci a piccoli passi nel mistero della vita.
Come non emozionarsi?
Da semplice spettatrice ho scoperto qualcosa di grande: la “croce”, la mia “croce”, la “croce” di tutti ha una collocazione provvisoria.
Il dolore, la sofferenza non sono per sempre.
In un momento in cui pensavo di tirare i remi in barca, perché stanca dai dolori della vita, il “fischio di un treno” mi ha ridato la speranza, perché sempre il buio cederà il posto alla luce.
Ed ecco una lacrima che bagna le mie guance e un brivido di emozione attraversa tutto il mio corpo.
Mi guardo intorno: Laura e Renato leggono, il treno continua a fischiare e nella penombra della Chiesa si innalza un lungo e intenso applauso di consenso.
La mia emozione è l’emozione di tutti i presenti nella Chiesa Madre di Tricase, per l’occasione gremita di gente.
Grazie Laura e Renato per averci emozionato attraverso l’insegnamento del nostro amato Don Tonino».
Anna Maria Minonne
Alessano
Igiaba Scego incontra gli studenti del “G. Salvemini” di Alessano
Venerdì 26 maggio l’autrice del libro “Cassandra a Mogadiscio”, della dozzina del Premio Strega, porterà la testimonianza di una famiglia, la sua, in mezzo alla storia tra la Somalia e l’Italia. L’evento è organizzato dall’Associazione Ricerca e Informazione Sociale Salento aps nell’ambito del Festival Narrazioni con la collaborazione del CSV Br Le

Una giornata davvero speciale per gli studenti dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “G.Salvemini” di Alessano e per la Dirigente scolastica Chiara Vantaggiato che ha fortemente sostenuto l’iniziativa.
Per venerdì 26 maggio, infatti, è in programma, l’incontro con Igiaba Scego autrice del libro “Cassandra a Mogadiscio”, edito dalla Bompiani, candidato al Premio Strega 2023 illustrerà attraverso la sua opera una scommessa, un ponte, una storia.
È il racconto di un Paese, la Somalia, stravolto dalla guerra e osservato dai media occidentali con un retrogusto di compatimento.
Quella di Igiaba è una finestra che rispolvera storie e dinamiche sociali, indagando sul legame coloniale tra i due Paesi Italia-Somalia, sull’uso della lingua e sui traumi provocati dalla migrazione e dalla fuga durante gli scontri che incendiarono Mogadiscio durante gli anni ’90 e mai del tutto spenti.
Una vicenda autobiografica che fa in realtà memoria collettiva, recuperando le testimonianze di chi è stato privato del proprio passato; e questa operazione Igialba la fa sotto forma di un racconto epistolare indirizzato alla nipote.
L’evento si incasella bene con lo spirito culturale e sociale del Festival Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto di Idrusa Libreria – Associazione Culturale NarrAzioni e rientra nel progetto “Il futuro si chiama donna, parole e pratiche di genere” dell’associazione RISS – Ricerca e Informazione Sociale Salento aps premiato dal Bando Futura della Regione Puglia.
«Obiettivo di questo progetto è quello di promuovere la cultura della parità nel mondo lavorativo, associativo, culturale e non solo», spiega Antonella Nicolì di RISS aps, «incentivando la presenza delle donne nelle organizzazioni e nelle azioni. La testimonianza della Scego aiuta le nuove generazioni a trovare soluzioni per ridurre le cause culturali e sociali di discriminazione e odio di genere, promuovendo un linguaggio inclusivo e spolverato dalle dinamiche sessiste».
L’incontro è tappa di un percorso che maturerà sino a settembre ed è termine di un lavoro di classe che il Salvemini ha svolto attraverso la professoressa Valeria Bisanti, referente del Centro per il Libro e la Lettura e del Maggio di Libri all’interno del Salvemini.
L’appuntamento del 26 maggio è patrocinato dall’ ISIS ‘G.Salvemini’, Idrusa Libreria – Associazione Culturale NarrAzioni e dal CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento ets per la sua alta valenza sociale.
-
Appuntamenti3 settimane fa
Tricase: venerdì 12 i concerti per l’International Jazz Day a Lucugnano
-
Appuntamenti4 settimane fa
Artisti da tutto il mondo: a Lecce la mostra “YES!”
-
Cronaca4 settimane fa
Lavoro nero al ristorante ed in pizzeria
-
Cronaca4 settimane fa
Ingorgo sulla 275: lunghe code tra Montesano e Surano
-
Dai Comuni4 settimane fa
Divergenze col primo cittadino: si dimette il vicesindaco di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Tenta di buttarsi giù dal ponte. Salvata in extremis
-
Appuntamenti4 settimane fa
Banca della terra e agricoltura sociale, nuove opportunità per il territorio
-
Alezio4 settimane fa
Frontale tra due vetture: in ospedale due conducenti