Attualità
Tricase: certificati anagrafici in edicola!
Firmata la convenzione tra Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai e Comune, per consentire alle edicole di rilasciare certificati anagrafici tutti i giorni, anche la domenica

«Certificati anagrafici presso le edicole!»: ad annunciarlo con un post il sindaco di Tricase Antonio De Donno.
È stata infatti firmata la convenzione tra Snag (Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai) e Comune di Tricase, per consentire alle edicole di rilasciare certificati anagrafici tutti i giorni, anche la domenica.
In particolare si tratta di sedici tipi di certificati anagrafici come nascita, matrimonio, unione civile, residenza, stato di famiglia, stato libero.
«Grazie al sindaco Antonio De Donno che ha fortemente voluto e sostenuto la nostra iniziativa, il nuovo servizio sarà disponibile nei prossimi giorni presso le edicole cittadine», fanno sapere dal Sindacato, «Prosegue senza sosta la grande sfida di riconversione e digitalizzazione delle edicole, che lo SNAG sta portando avanti, affinchè diventino veri e propri sportelli per il cittadino».
Gli fa eco il sindaco Antonio De Donno che, dopo aver ringraziato per l’impegno al raggiungimento di questo traguardo il suo vice Andrea Ciardo, sottolinea come la Città sia «sempre più vicina ai suoi cittadini che finalmente potranno richiedere i certificati anagrafici presso le edicole, grazie alla convenzione stipulata questa mattina con il Sindacato Snag».
Andrano
CIS Brindisi-Lecce-Costa Adriatica: 6,5 milioni per Andrano
Il sindaco Salvatore Musarò e il ministro Mara Carfagna hanno firmato il contratto istituzionale per lo sviluppo: I 6 milioni 420 mila euro in arrivo fanno di Andrano il Comune che ha ottenuto maggiori risorse dopo Brindisi e Lecce

È stato firmato, a Brindisi, nel Palazzo del Governo, dal ministro Mara Carfagna, i sindaci (nella foto in alto il primo Cittadino di Andrano Salvatore Musarò al momento della firma), i Presidenti e i Prefetti delle Province di Lecce e Brindisi e il Presidente della Regione Puglia, il Contratto Istituzionale per lo Sviluppo “CIS Brindisi-Lecce-Costa Adriatica”, che prevede un investimento complessivo solo per il territorio di Andrano di 6 milioni 420 mila euro.
Sono due i progetti finanziati: le Circonvallazioni di Andrano e di Castiglione (4 milioni 970 mila euro), che legano idealmente la Strada Statale 275 alla Marina di Andrano, e la Rigenerazione urbana della Marina di Andrano (1 milione 450 mila euro), che congiunge Via delle Carrube a Via Caboto, realizza le discese pedonali/ciclabili a mare, i nuovi parcheggi nonché la parziale pedonalizzazione del tratto di litoranea Botte-Grotta Verde.
Sono investimenti strategici per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, in grado di favorirne il rilancio e di renderlo ancora più attrattivo.
«Andrano, dopo Brindisi e Lecce, è il Comune che ha ottenuto maggiori risorse (record dunque per i Comuni della provincia), con il finanziamento di due progetti ad alta priorità», esordisce il vice sindaco e assessore all’Urbanistica Rocco Surano, «che testimoniano la validità dell’idea di sviluppo strategico del territorio, disegnata con il Documento Unico di Programmazione. Parliamo di infrastrutture importanti e necessarie per rilanciare la fruizione dei centri storici e della Marina garantendone la sostenibilità ambientale e migliorando, nel contempo, la qualità della vita e del turismo. Abbiamo la responsabilità di non perdere questa storica opportunità per Andrano, Castiglione e Marina e di creare le condizioni per una soluzione, condivisa con gli enti interessati», conclude l’assessore Surano, «per completare il bypass della litoranea, attraverso la programmazione di una dorsale che congiunga via Caboto con l’incrocio dell’Arenosa in Marittima».
Grande la soddisfazione del sindaco Salvatore Musarò per il risultato conseguito: «La nostra Amministrazione ha inaugurato un nuovo approccio sui temi dello sviluppo economico e della promozione turistica. La dotazione infrastrutturale costituisce il primo passo per interventi ancora più efficaci. Siamo convinti, infatti, che le potenzialità inespresse siano tante e che compito di questa Amministrazione sarà quello di accompagnare il progresso e lo sviluppo del nostro Comune».
«L’obiettivo raggiunto», conclude il sindaco, «premia l’idea programmatica dell’amministrazione comunale che si farà sempre interprete delle reali esigenze della nostra comunità».
Attualità
Slacklining la nuova frontiera dello sport estremo anche nel Salento
Sport estremo, a spasso nel vuoto e sotto il mare, equilibrio e concentrazione ne sono gli ingredienti principali. Il pericolo: la larga diffusione sulla rete e una miriade di video amatoriali sui social che rilanciano le acrobazie di esperti ha comportato la più classica delle emulazioni seriali soprattutto tra i giovani ed il fenomeno diventasse un vero e proprio cult per giovanissimi ed in particolare minori

Una parola anglosassone per definire l’ultima frontiera dello sport estremo.
Si chiama “Slacklining” ed è nato negli Stati Uniti qualche anno fa diffondendosi a macchia d’olio un po’ dappertutto.
La pratica consiste nel camminare su una slackline, ossia una sorta di fettuccia di poliestere o nylon tesa tra due punti, nel tempo più rapido e nel modo più semplice possibile.
Detto così sembra qualcosa di banale, ma la questione è che la larga diffusione sulla rete e una miriade di video amatoriali sui social che rilanciano le acrobazie di esperti ha comportato la più classica delle emulazioni seriali soprattutto tra i giovani ed il fenomeno diventasse un vero e proprio cult per giovanissimi ed in particolare minori. Infatti, se passeggiare da una parte all’altra sospesi su una corda non un reato, è l’affrontare voli in caso di caduta anche di decine di metri che lo rende particolarmente rischioso per la salute ed uno sport al limite a causa del sentimento diffuso tra i tanti che ignorano la pericolosità del vuoto.
Così come in tanti luoghi sparsi sui cinque continenti, ovviamente, anche in Italia e nel Salento non mancano gli interpreti di questa specialità adrenalinica, che se nasce come una fettuccia tesa tra due alberi a poche decine di centimetri di altezza, tra le varie evoluzione vede la highline, probabilmente la più spettacolare e impressionante delle varianti dello slacklining, che consiste nel tendere la fettuccia ad un’altezza considerevole però sul mare turchese e smeraldo delle scogliere salentine.
Immaginatevi l’emozione che hanno potuto assistere alla performance inattesa di questo video diventato virale di una camminata sulla corda tesa tra due rocce e sotto il vuoto e poi il mare di Santa Caterina (Nardò) che fa da cornice a questa esibizione: cuore in gola e pelle d’oca nel vedere questa persona, a metà tra sportivo e artista, camminare su un filo in un ambiente ameno cercando di percorrere la sottilissima linea che univa due picchi di scoglio.
E’ bene sottolineare che non stiamo parlando di “pazzi”, ma lo slecklining è una pratica sportiva vera e propria che richiede tantissimo allenamento fisico e mentale. Tuttavia, non sempre nell’arrampicata, gli atleti si muovono in totale sicurezza indossando un’imbragatura legata con una corda alla stessa fettuccia perché privi.
Tale carenza di highline, e di spit, come quelli utilizzati nella chiodatura di vie di arrampicata sportiva, come il mancato uso di una corda di backup legata ad ancoraggi separati, che funge da assicurazione aggiuntiva nel caso di un cedimento del materiale che tiene tesa la fettuccia, rende questo sport pericoloso.
Secondo Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, in assenza di regole e precauzioni del caso, non resta che fare un appello ai genitori o ai soggetti che esercitano la potestà dei più giovani, ad esercitare un maggiore controllo per evitare che ragazzini sempre più piccoli provino l’ebrezza di uno sport non privo di pericoli.
Attualità
Matino: pronta la squadra per il Toma-bis

Il rieletto sindaco Giorgio Salvatore (Johnny) Toma ha ufficializzato la squadra con cui governerà Matino nei prossimi cinque anni.
Vice sindaco sarà Fabrizio Salvatore Coluccia; nominati quattro assessori (due uomini e due donne), e molte deleghe, compresa quel al PNRR: Transizione Digitale e Innovazione tecnologica nella P.A .
Ecco la nuova squadra già al lavoro
COLUCCIA Fabrizio Salvatore – vicesindaco
Opere pubbliche
Pubblica istruzione
Edilizia e manutenzione scolastica, servizi scolastici.
BARONE Lucetta Angela – assessore
Cultura e Turismo
Programmazione e gestione del Teatro Comunale
CORONESE Emanuele – assessore
PNRR: Transizione ecologica
Sicurezza Ambientale ed Igiene urbana
Mobilità sostenibile
GATTO Emanuela Anna– assessore
Servizi sociali
Politiche per combattere la povertà e l’esclusione sociale
Politiche giovanili ed informagiovani
Politiche attive del Lavoro e dell’occupazione
Politiche della Casa ed Edilizia Popolare – Ufficio Casa
FUSARO Antonio – assessore
Polizia Locale
Verde pubblico
Spazi attrezzati
PNRR: Transizione Digitale e Innovazione tecnologica nella P.A
Formazione Università
Casa di Comunità
Beni Storico Culturali
Museo MACMa
DE DONATIS Aldo
Cimitero Comunale
Manutenzione e Servizi cimiteriali
Attività produttive
Servizi alle imprese e Sportello agricolo
Pari opportunità
Decoro ed arredo urbano
Politiche per gli anziani e Tutela dei diritti delle disabilità
Programmazione Economica e Finanziaria
Bilancio
Politiche per la trasparenza
Attuazione del Programma
Comunicazione Istituzionale
Marketing Territoriale
-
Cronaca4 settimane fa
Non sposta l’auto prima dei lavori, asfaltano la via tutto intorno
-
Cronaca4 settimane fa
Matrimonio in piazza Pisanelli a Tricase: le immagini
-
Cronaca4 settimane fa
Auto trafitta da guardrail: deceduta in ospedale la conducente
-
Attualità7 giorni fa
Tricase, Tiggiano e Corsano: il volo d’angelo può partire
-
Attualità4 settimane fa
Mister Turismo: un salentino in corsa per il titolo di più bello d’Italia
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: centro storico chiuso per… matrimonio!
-
Cronaca1 settimana fa
Ingerisce mix letale: muore in ospedale 52enne di Morciano
-
Casarano3 settimane fa
Moto contro auto: grave 22enne di Casarano