Tricase
Tricase: lettera al Sindaco dalla Lombardia
“Egregio Sig. Sindaco, Egregi Amministratori comunali, la presente per chiederVi pubblicamente di informare tutti i cittadini di Tricase sul perché la SS. 275

“Egregio Sig. Sindaco, Egregi Amministratori comunali, la presente per chiederVi pubblicamente di informare tutti i cittadini di Tricase sul perché la SS. 275 dovrebbe essere fatta, a differenza di ciò che pensa la maggior parte della popolazione e della Opposizione di governo cittadino. Non vivendo in maniera continuativa a Tricase, mi è difficile comprendere la situazione e pertanto vorrei sapere da Voi ed in particolare da Lei, Signor Sindaco, quali vantaggi dovrebbe portare la realizzazione di tale strada ad un Sud Salentino. Questo perché, leggendo articoli di stampa locale, non riesco proprio a scorgerne. Allora ipotizzo: 1) se l’Amministrazione ha avallato tale scelta che prevede lo “sventramento” del territorio, sicuramente l’opera porterà un benessere al territorio e all’economia salentini che noi comuni mortali non riusciamo a capire perché menti superiori hanno analizzato e previsto tutto; 2) se il Sindaco appare tranquillo (ho letto l’intervista di qualche settimana fa) vuol dire che la situazione è sotto controllo considerato che in ogni intervento evidenzia il fatto che lavora solo per il bene di Tricase; 3) se l’Amministrazione accetta di concedere parte di noi (territorio, alberi secolari, costruzioni rurali, muretti a secco, ecc.), vuol dire che dai propri interlocutori politici che sponsorizzano l’opera e che ci rappresentano a livello regionale e soprattutto nel governo nazionale, in cambio otterrà qualcosa con valore almeno decuplicato, quali progetti e finanziamenti certi per creazione di nuovi posti di lavoro e/o per miglioramento delle carenti infrastrutture del territorio comunale, garanzie di investimento da parte di imprese importanti tramite l’intermediazione dei ns. politici che ci rappresentano a livello nazionale, ecc; 4) se l’Opposizione critica tale scelta sarà solo per la solita bega politica, il solito contrasto tra opposte fazioni e non perché veramente la ns. Amministrazione è debole nei confronti dei propri referenti regionali e nazionali; 5) se io, salentino del versante adriatico, egoisticamente avrei visto più utile un collegamento più veloce di quello attuale verso le spiagge dello Ionio (e viceversa per il salentino sponda Ionio che volesse venire sugli scogli) vuol dire che avendo privilegiato questa infrastruttura, ci sono dei vantaggi che non riesco nemmeno ad immaginare! 6) Se per un buon padre di famiglia è inconcepibile che un forestiero si insedi con arroganza e supponenza nella sua proprietà utilizzandola e modificandola a proprio piacimento, danneggiandola e ricevendone in cambio una misera mancia per “l’eventuale disturbo” arrecato, allora farà così il ns. Sindaco, che più volte ha dichiarato di comportarsi come un buon padre per il bene della sua città. Altri pensieri mi vengono alla mente però non voglio tediare il lettore; vorrei però delle risposte certe da chi ha responsabilità di governo, e non per soddisfare un mio desiderio ma perché è un loro dovere. Pertanto, Signor Sindaco e Signori Amministratori, delucidate in maniera semplice ed esaustiva me e chi come me ancora non ha le idee chiare sull’argomento perché se non ci sono risposte esaustive e convincenti a favore della costruzione della SS. 275 vuol dire non solo che avete fallito come Amministratori, ma soprattutto che avete tradito la Vs. gente, la Vs. terra, il Vs. stesso sangue, a vantaggio di potenti estranei alla vita tricasina che usano noi, il ns. territorio e la debolezza dei ns. rappresentanti per realizzare i propri disegni di espansionismo e di accrescimento del potere. Noi che amiamo Tricase, i traditori non li vogliamo”.
Rocco Chiuri – Calvagese della Riviera (Bs)
Approfondimenti
A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio
Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.
Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.
Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.
Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
– Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
– Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
– Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato
A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.
La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.
“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.
L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.
📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero
Attualità
Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio
Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Tutto pronto per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.
Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.
Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.
Attualità
Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE
La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.
Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it
Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.
Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.
In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.
Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:
a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;
b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;
d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità5 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca3 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca3 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese