Attualità
Tricase: online la prima volta del nuovo Consiglio comunale
Appuntamento alle 15. I lavori del Consiglio si svolgeranno in videoconferenza e potranno essere seguiti sul canale YouTube del Comune

Attualità
Bar chiusi, è assalto ai distributori automatici: Galatina li chiude

Proprio mentre monta la polemica sugli assembramenti ai distributori automatici, da Galatina arriva la prima ordinanza di chiusura.
Con le attività dei bar limitate all’osso, dalla normativa anti-covid, l’attenzione in queste ore si è concentrata, in più centri, sugli spazi dedicati alle macchinette automatiche attive h24.
Gruppi di giovani le hanno prese d’assalto, dando vita ad assembramenti che vanificano la chiusura delle attività commerciali e la ridicolizzano.
Ecco allora che il sindaco di Galatina ha prontamente disposto la chiusura di tutti i distributori automatici presenti in paese e non presidiati. Nel documento firmato da Amante sono specificate le 3 attività interessate, site in Piazza Alighieri, in via Vittorio Emanuele II ed in Corso Principe di Piemonte.
Resteranno chiuse sino al 5 marzo prossimo, “salvo ulteriori proroghe legate all’evoluzione pandemica”.
Attualità
Vaccini subito a disabili e caregiver
«Nessuno resti indietro»: è l’appello lanciato a tutte le istituzioni da oltre venti associazioni per inserire nella priorità delle vaccinazioni anche le persone disabili e chi se ne prende cura

Con l’avvio della prima fase del piano vaccinale redatto da ISS, AIFA e Ministero della Salute, sono stati coinvolti medici, infermieri, operatori sanitari, personale e ospiti delle RSA, nonostante le parole del Commissario Domenico Arcuri nel corso di una conferenza stampa avessero menzionato tra le categorie a rischio anche le persone con disabilità e i loro accompagnatori.
Il piano nazionale delle vaccinazioni anti Covid tuttavia, al momento non fa alcun riferimento esplicito a tali soggetti fragili.
Da più associazioni che si occupano di disabilità, si susseguono quotidianamente appelli con i quali si chiede che le persone disabili siano comprese tra coloro che saranno vaccinate in via prioritaria a febbraio.

Donato Melcarne
«La richiesta di vaccinare nella seconda fase le persone con disabilità e i loro caregiver», dichiara Donato Melcarne, consigliere del CSV Brindisi Lecce, nonché Presidente dell’Associazione Insieme per i Disabili – nasce da una forte preoccupazione scaturita dal fatto che il Piano Nazionale delle Vaccinazioni anti Covid, al momento non fa alcun riferimento esplicito alle persone con disabilità e a chi li assiste. Preoccupazione alimentata anche dai recenti casi di ospedalizzazione di persone con disabilità complesse o non collaboranti, e della impossibilità per il caregiver familiare, di accedere in loro aiuto, nelle strutture sanitarie, con le conseguenze drammatiche che ne derivano. Per questo motivo, e a seguito delle parole del Commissario Arcuri della scorsa settimana, insieme a diverse associazioni del territorio, abbiamo ritenuto necessario, sollecitare la Regione Puglia e i Dipartimenti delle Asl locali, ad aprire fin da subito la piattaforma regionale telematica per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse alla vaccinazione contro il Covid 19 delle persone con disabilità e dei loro caregiver. La dignità e il diritto alla salute non devono conoscere barriere di alcun tipo», conclude Melcarne, «ed un segnale di attenzione verso i più fragili, sarebbe necessario per risvegliare la speranza di una luce nuova».
Tale urgenza è dettata da una serie di fattori, che spaziano dalla sopravvivenza e dal diritto alla salute di soggetti svantaggiati e dei loro accompagnatori alla problematicità che l’ospedalizzazione di un del disabile o del caregiver comporterebbe.

Il presidente del Centro Servizi, Luigi Conte
È ben nota infatti la difficoltà di gestire in una struttura sanitaria, già sfiancata dall’emergenza epidemiologica, persone con problematiche complesse fisiche e psichiche; per queste ultime l’allontanamento di chi li assiste, significa la perdita di un riferimento importante e il venir meno di un’indispensabile condizione di espressione e comunicazione, che potrebbe condurre ad esiti fatali.
«Sollecitiamo le Istituzioni regionali, il Presidente Michele Emiliano, l’Assessore alla Salute, il Direttore del Dipartimento Salute, il Garante dei Disabili assieme ai Direttori Generali ASL di Lecce e Brindisi e i relativi Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione ASL delle due province, », ha concluso Luigi Conte, presidente del Centro Servizi, «a farsi carico di tale istanza che coinvolge un numero cospicuo di persone particolarmente fragili e tante famiglie già provate dalla pandemia in corso. Il CSV rimarca il proprio impegno di servizio al volontariato, con un costante sforzo di favorire le reti tra società civile e Istituzioni affinché nessuno rimanga indietro!».
Attualità
Altri 403 positivi in tutta la regione, 62 nel Salento
403 nuove positività a fronte di 3.065 test registrati con un tasso di positività del 13,14%; 62 i nuovi tamponi positivi nella sola provincia di Lecce

Complice il weekend, meno tamponi e numero assoluto di nuovi positivi più basso della media degli ultimi giorni.
Il bollettino epidemiologico regionale riporta 403 nuove positività a fronte di 3.065 test registrati con un tasso di positività del 13,14%.
Sono 62 i nuovi tamponi positivi nella sola provincia di Lecce.
Sono stati purtroppo registrati altri 26 decessi: 13 in provincia di Bari, 2 in provincia BAT, 1 in provincia di Brindisi, 8 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Taranto.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati effettuati 1.184.798 test; 51443 sono i pazienti guariti; 55512 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia da marzo 2020 è di 109.831, di cui 8.864 nella sola provincia di Lecce.
IL BOLLETTINO EPIDEMIOLOG
ICO DEL 18 GENNAIO
-
Cronaca1 settimana fa
Una luce e poi un boato terrificante: un tuono sveglia il Magliese
-
Attualità1 settimana fa
Espiantano ulivi, spunta un enorme cervone
-
Attualità2 giorni fa
Allerta Protezione Civile: tutta la Puglia a rischio neve
-
Attualità1 settimana fa
Dato incredibile da Taurisano: 7 positività su 10 sono “false”
-
Andrano2 giorni fa
Andrano in lutto: 40enne stroncato dal Covid
-
Attualità1 settimana fa
Appare la Madonna nel fuoco, il giorno dopo scoprono di aspettare un bambino
-
Attualità4 settimane fa
Spostamenti tra Comuni sotto i 5mila abitanti: ecco quali sono in Salento
-
Attualità6 giorni fa
Castrignano del Capo teme focolaio: bar, barbiere e Comune chiudono