Connect with us

Tricase

Tricase Porto: “Prospero” è stato lanciato!

Spinto da numerose e nerborute braccia, accompagnato dagli applausi di tutta la gente presente

Pubblicato

il

Dopo mesi di duri lavori, aspettando il fatidico momento, dopo giorni di trepida attesa, ecco finalmente arrivata la grande soddisfazione: “Prospero” è stato lanciato dallo scalo di Tricase Porto, spinto da numerose e nerborute braccia, accompagnato dagli applausi di tutta la gente presente, “idealmente sospinto”. Spiegano dall’Associazione Magna Grecia Mare, “anche dalle tante persone che, seppur lontane, ci hanno fatto sentire la loro vicinanza tramite messaggi e telefonate”.


Prospero, dunque, torna a navigare, e lo fa, forse, nel momento migliore, proprio adesso che l’Associazione sopporta alcune piccole burrasche burocratiche che farebbero perdere la rotta a molti. Ma … i marinai sanno che bisogna tenere duro, e riescono a scorgere l’aspetto positivo in ogni cosa, in ogni piccolo segnale che faccia presagire un buon vento futuro e navigazioni tranquille.

Il varo del Prospero”, dicono, “per noi, è il segnale e, nello stesso tempo la conferma, che bisogna tenere duro e continuare a coltivare la grande passione, amore per il mare, per le sue tradizioni, per i suoi tanti modi di esprimersi, dalla calma alla tempesta. Il varo del Prospero, per noi, volendo essere scontati, è l’inizio di un nuovo ciclo che speriamo sia ricco e fecondo di emozioni, di entusiasmi, di passioni, sia prospero di opportunità da condividere con tutte le persone che ci circondano, nel piccolo porticciolo di Tricase, così come nei grandi porti del Mediterraneo, dove, di tanto in tanto, approdiamo per fare conoscere il nostro progetto Mare Antico e dove ci accolgono, sempre, con commovente ospitalità. Il varo del Prospero coincide con un cambiamento di vento che, adesso, sembra provenire da una direzione che, sempre se il destino lo vorrà, auspichiamo ci aiuti a mantenere la rotta… Nel Prospero sono riposte tutte le nostre speranze, i nostri entusiasmi, il nostro fervore futuro. Speriamo che nessuno abbia mai a negarci la possibilità di curare al meglio il Prospero e a vietarci la possibilità di renderlo il protagonista, insieme alle sue compagne imbarcazioni del Museo e, ovviamente, all’ammiraglia Portus Veneris”.


Casarano

Reddito di Cittadinanza, denunciati 47 “furbetti” avrebbero attestato il falso

Hanno percepito illecitamente oltre 500 mila euro. La Guardia di Finanza chiede il sequestro delle somme…

Pubblicato

il

Dall’inizio dell’anno le Fiamme Gialle  di Lecce hanno eseguito specifici controlli per verificare la regolare percezione del “Reddito di cittadinanza”.

Gli accertamenti svolti hanno interessato target che sono stati selezionati tramite specifiche analisi di rischio e l’esame delle risultanze delle banche dati in uso al Corpo, ovvero che sono emersi da mirate attività info-investigative svolte con l’ausilio del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza di Roma e di concerto con l’INPS.

Al termine delle indagini i militari della Guardia di Finanza hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria 47 soggetti, risultati aver percepito illecitamente emolumenti per oltre 500 mila euro, nonché richiesto un provvedimento di sequestro di tali somme. I beneficiari, infatti, avrebbero attestato falsamente nelle apposite istanze il possesso dei requisiti previsti dalla normativa di settore.

Contestualmente i beneficiari sono stati segnalati alla Direzione Provinciale INPS per il recupero delle somme già erogate ed indebitamente percepite.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento al voto: Maria Antonietta Aiello stacca tutti

Al primo turno l’affluenza è stata di oltre l’80% degli aventi diritto…

Pubblicato

il

Nessuno dei tre candidati alla carica di rettore/rettrice – Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello – ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti degli aventi diritto, soglia da raggiungere e necessaria per l’elezione al primo, al secondo e al terzo turno.

La comunità accademica di UniSalento – con oltre 1.400 aventi diritto al voto fra docenti, ricercatori, personale tecnico e amministrativo, collaboratori ed esperti linguistici – dovrà quindi tornare alle urne il prossimo martedì 8 luglio per scegliere chi succederà, nel ruolo di rettore, a Fabio Pollice.

Al primo turno l’affluenza è stata di oltre l’80% degli aventi diritto.

Questi i dati del prima votazione:

Primo turno  il voto pesato per ciascuno dei tre candidati ammessi alla procedura elettorale è:

  • prof. Salvatore Rizzello: 138,239
  • prof. Luigi Melica: 278,944
  • prof.ssa Maria Antonietta Aiello: 338,269

Si ricorda che è stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne e che tale seggio resterà aperto anche martedì prossimo dalle 10 alle 17. L’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it.

Qualora neanche il secondo turno di voto consentisse l’elezione del rettore o della rettrice, si procederà con un terzo turno giovedì 10 luglio e poi con il ballottaggio fra i due candidati più suffragati martedì 15 luglio o, in caso di parità, giovedì 17
luglio.

Continua a Leggere

Approfondimenti

A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio

Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Pubblicato

il

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.

Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.

Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.

Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato

A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.

La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.

“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.

L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.

📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti