Attualità
Tricase Porto: così cambia la circolazione stradale
Il senso unico di circolazione per il Lungomare Cristoforo Colombo è istituito dal 25 aprile al 30 settembre di ogni anno, mentre per il resto dell’anno si avrà il doppio senso di circolazione. Via Duca degli Abruzzi resta a senso unico per tutta la durata dell’anno

Primi provvedimenti per la nuova amministrazione guidata dal sindaco Antonio De Donno.
«Dando seguito a segnalazioni di cittadini e consiglieri comunali», spiega il primo cittadino, «abbiamo adottato una delibera per istituzionalizzare la circolazione di Tricase Porto cui seguirà apposita ordinanza dirigenziale».
Ecco allora che il senso unico di circolazione per il Lungomare Cristoforo Colombo è istituito dal 25 aprile al 30 settembre di ogni anno, mentre per il resto dell’anno si avrà il doppio senso di circolazione.
Via Duca degli Abruzzi, nel tratto e con direzione dall’intersezione con Via della Vela all’intersezione con la S.P. n. 78., sarà a senso unico per tutta la durata dell’anno.
«Sarà premura informare la cittadinanza anche con appositi manifesti», conclude il sindaco, «per far sì che tutti ne vengano a conoscenza».
Attualità
Un arcobaleno di foto dal Capo di Leuca
Pubblichiamo tutti vostri scatti al meraviglioso arcobaleno completo di oggi

L’arcobaleno completo di oggi visto dalle vostre angolazioni.





Attualità
Ortelle: buoni spesa alimentari per le famiglie in difficoltà

Il Comune di Ortelle destina dei buoni spesa ai cittadini in difficoltà.
Con una procedura ad evidenza pubblica, verranno assegnati dei ticket spendibili in attività del posto per l’acquisto di generi alimentari.
Per richiederli, è necessario accedere al sito del Comune e seguire le modalità indicate. La scadenza è fissata per il prossimo 11 febbraio.
I dettagli nella seguente foto contenente il comunicato.

Attualità
Covid: 105 nuovi casi in provincia. Salgono quasi a 3mila le morti in Puglia

Oggi sabato 23 gennaio, in Puglia, sono stati registrati 10.333 test per l’infezione da Covid-19 e sono stati registrati 1.023 casi positivi: 334 in provincia di Bari, 63 in provincia di Brindisi, 74 nella provincia BAT, 163 in provincia di Foggia, 105 in provincia di Lecce, 283 in provincia di Taranto, 1 residente fuori regione.
Sono stati registrati 11 decessi: 7 in provincia di Bari, 1 in provincia di Foggia, 3 in provincia di Taranto.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 1.240.449 test.
57.555 sono i pazienti guariti.
54.615 sono i casi attualmente positivi.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 115.156, così suddivisi:
44.075 nella Provincia di Bari;
12.982 nella Provincia di Bat;
8.293 nella Provincia di Brindisi;
24.455 nella Provincia di Foggia;
9.405 nella Provincia di Lecce;
15.273 nella Provincia di Taranto;
570 attribuiti a residenti fuori regione;
103 provincia di residenza non nota.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Il bollettino epidemiologico Regione Puglia 23.1.2021 è disponibile al link: http://rpu.gl/5v2ds
-
Cronaca2 settimane fa
Una luce e poi un boato terrificante: un tuono sveglia il Magliese
-
Attualità2 settimane fa
Espiantano ulivi, spunta un enorme cervone
-
Attualità7 giorni fa
Allerta Protezione Civile: tutta la Puglia a rischio neve
-
Andrano7 giorni fa
Andrano in lutto: 40enne stroncato dal Covid
-
Attualità2 settimane fa
Dato incredibile da Taurisano: 7 positività su 10 sono “false”
-
Attualità2 settimane fa
Appare la Madonna nel fuoco, il giorno dopo scoprono di aspettare un bambino
-
Cronaca5 giorni fa
Si è spento Pietro De Francesco, fondatore di DFV
-
Attualità2 settimane fa
Castrignano del Capo teme focolaio: bar, barbiere e Comune chiudono