Connect with us

Attualità

La Caritas locale promuove l’imprenditoria giovanile

Il Bando Cre@ttività si rivolge a tutti i giovani di età compresa tra 18 e 35 anni 

Pubblicato

il

LA CARITAS UGENTO – S. MARIA DI LEUCA PROMUOVE L’IMPRENDITORIA GIOVANILE


La Caritas Ugento – S. Maria di Leuca comunica che la Caritas Italiana, in collaborazione con INECOOP  (Istituto Nazionale per l’Educazione e la Promozione Cooperativa) e Progetto Policoro, ha pubblicato il Bando Cre@ttività, attraverso il quale intende selezionare, formare e finanziare, su tutto il territorio nazionale, 50 idee di impresa, promuovendo al contempo un percorso di accompagnamento (anche successivo al finanziamento) attraverso le Caritas sui cui territori le imprese agiscono, affinché si possano attivare percorsi di sostegno duraturi nel tempo.


Uno degli effetti più evidenti che la pandemia ha prodotto sul territorio nazionale è stato l’acuirsi dei bisogni legati alla disoccupazione giovanile ed al precariato lavorativo femminile.  Per questo motivo Caritas Italiana, accogliendo l’invito di Papa Francesco nel 50° anno della sua fondazione, ha pensato di indire un bando rivolto a giovani che intendono realizzare un’idea imprenditoriale.


Con il Bando Cre@ttività si intende sostenere l’avvio di nuove piccole iniziative imprenditoriali giovanili attraverso l’offerta di: a) un percorso formativo di 40 ore b) un supporto economico nella forma di un contributo a fondo perduto di massimo 20.000,00 (ventimila) euro che coprirà i 2/3 del fabbisogno finanziario necessario per l’avvio dell’impresa. Il costo totale dell’investimento dev’essere di massimo 30.000,00 (trentamila) euro. In caso di necessità, per il terzo rimanente, Caritas Ugento – S. Maria di Leuca, tramite la Fondazione De Grisantis, sosterrà i candidati residenti nella Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca attraverso il sostegno del microcredito – Progetto Tobia. c) servizi di accompagnamento.


Il Bando Cre@ttività si rivolge a tutti i giovani di età compresa tra 18 e 35 anni (36 anni non compiuti all’atto di presentazione della domanda), non titolari di partita IVA né soci di cooperative, di società di persone o di capitale, che abbiano un’idea d’impresa presentata in forma singola o associata.


La selezione avverrà attraverso dei criteri di priorità: nella prima fase della procedura di selezione delle idee d’impresa si assegneranno punteggi di priorità ai candidati inoccupati/disoccupati; a idee/progetti presentati da un singolo candidato donna o da un gruppo costituito in maggioranza assoluta da donne; a idee/progetti presentati in forma associata da almeno 3 proponenti; che promuovano processi di generatività sociale; che favoriscano il riciclo e il riuso di beni; che prevedano la tutela e/o valorizzazione dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio culturale del territorio in cui si inseriscono; l’uso delle tecnologie digitali; che introducano innovazioni di prodotto/servizio, di processo o delle modalità di promozione e commercializzazione.

Come previsto dal bando, i tutor della Caritas Ugento – S. Maria di Leuca seguiranno gli aspiranti imprenditori nel percorso di realizzazione del proprio progetto d’impresa, svolgendo un’attività di informazione, supervisione del rispetto dei tempi e degli adempimenti richiesti, di supporto nel superare eventuali criticità.


Gli aspiranti candidati del territorio della Diocesi di Ugento – S. Maria di Leuca possono contattare i tutor inviando una e-mail a progettopolicoro@caritasugentoleuca.it  (inserendo nell’oggetto la dicitura “bando cre@ttività”), telefonando allo 0833.219865 interno 3  o  presso il Centro Caritas Diocesana, piazza Cappuccini 15, Tricase, nei seguenti orari: lunedì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30; martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 19.00, sito: https://www.leucascolta.it/


I soggetti interessati possono presentare la candidatura entro e non oltre le ore 20:00 del 30 giugno 2022, con l’ausilio del tutor del Centro Caritas/Progetto Policoro, presenteranno la propria candidatura esclusivamente on line, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione da Caritas Italiana sul sito https://creattivita.caritas.it. Il Referente dell’idea d’impresa dovrà essere in possesso di un valido indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) che verrà richiesto in fase di presentazione della candidatura.


 


Attualità

Forno crematorio a Caprarica di Lecce? «Si valutino benefici e costi»

Il consigliere regionale Basile (FdI), a margine della Commissione Ambiente: «Non esiste un’emergenza tumulazioni, quindi, non vedo benefici a fronte dei “costi” ambientali»

Pubblicato

il

Continua a far discutere la possibile realizzazione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce.

Questa volta registriamo l’intervento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Dino Basile, a margine della riunione della Commissione Ambiente

«La scelta della cremazione è una scelta personale, a volte dettata anche da motivi economici», premette Basile, «quindi non si può essere a favore o contro la pratica funeraria, ma è evidente che la costruzione di un forno crematorio a Caprarica di Lecce, una comunità di poco più di 2.200 persone, qualche riflessione su costi e benefici la impone».

Dino Basile (FdI)

«Oggi in Commissione Ambiente», racconta, «non è stato neppure possibile entrare nel merito del possibile inquinamento, perché l’ARPA ha sostenuto di non aver ancora visionato il progetto, ma ci siamo soffermati sugli aspetti legislativi esistenti, ma mai attuati».

Nel 2008, infatti, il Consiglio regionale approvò una legge in in materia di attività funeraria, cremazione e dispersione delle ceneri, che prevedeva l’adozione di un programma che definiva anche la localizzazione dei forni crematori, in assenza di questa, però, e nonostante siano passati 17 anni, la richiesta di costruire nuovi impianti è andata avanti in molti centri pugliesi, un po’ a macchia di leopardo.

«Difficile, nel caso di Caprarica», aggiunge il consigliere regionale, «limitarsi a sollecitare l’attuazione di una legge regionale, che pure è necessaria. In questo caso ci sarebbe da chiedersi: se i costi di dover sopportare nelle vicinanze del centro abitato i fumi (anche controllati) della cremazione siano giustificati a fronte di una situazione dove non vi è un’emergenza tumulazione, visto che mi risulta che vi siano loculi a sufficienza per ospitare nuovi decessi».

Insomma, peer dirla come Basile, sarebbero giustificati solo laddove vi è un’emergenza: «Faccio un esempio: io non sono favorevole (tout-court) ai dissalatori, perché andrebbe fatta una programmazione ma, di fronte a un’emergenza, per alleviare la sete degli agricoltori, sarei favorevole anche alla costruzione. In questo caso, però, chiediamocelo: vi è un’emergenza?».

Continua a Leggere

Attualità

Seconda Giornata della Legalità a Marittima

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo

🎗 2^ GIORNATA DELLA LEGALITÀ 🎗
📍 Presso il giardino della Bottega Equo-Solidale Marittima
📅 18 Luglio 2025
🕣 Ore 20:30

Ci ritroviamo insieme per ricordare la Strage di Via D’Amelio e per rinnovare il nostro impegno collettivo per la giustizia, la memoria e la legalità.

🌱 Interverranno: 🔹 Avv. Francesco Capezza – Responsabile presidio Libera di Casarano
🔹 Nadia Rizzello – Presidente Associazione Angelica Pirtoli

✨ Al termine della serata, condivideremo un piccolo rinfresco con prodotti provenienti dalle terre confiscate alla mafia – un gesto semplice, ma potente, che parla di riscatto e speranza.

Vi aspettiamo per fare memoria, costruire coscienza, e tessere insieme una comunità più libera.

📬 Info: esmarittima@libero.it
📞 338 7768095

Con il patrocinio della Pro Loco Acquaviva Marittima, del Comune di Diso e del Coordinamento Libera Lecce.

Continua a Leggere

Attualità

Terzo Settore, c’è la legge regionale

Ritenuta una delle più evolute d’Italia per principi e valori. Gli oltre 8.600 enti, 45mila operatori e 250mila volontari, hanno ottenuto il riconoscimento di attori primari nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni

Pubblicato

il

Giornata storica quella di ieri per il Terzo Settore pugliese!

Con l’approvazione della Legge regionale, a detta di molti, una delle più evolute d’Italia per i principi e i valori che in essa sono inverati, il Terzo Settore, con i suoi oltre 8.600 enti, gli oltre 45mila operatori e 250mila volontari, ha ottenuto il riconoscimento di attore primario nella programmazione e definizione di politiche, strategie e azioni.

Si potranno, finalmente, superare approcci emergenziali e categorizzanti e restituire centralità alle persone, ai loro affetti, alle reti di riferimento, e soprattutto al diritto di progettare la vita di individui e comunità, secondo i propri tempi, desideri e condizioni.

Questa legge proietta il Terzo Settore dentro una più ampia dimensione del welfare.

Esso diventa principio attivo nel legare le relazioni tra cittadini, istituzioni, attori economici e territori in un’alleanza generativa, fondata sulla corresponsabilità e sull’amministrazione condivisa.

Il Forum del Terzo Settore Puglia esprime profonda soddisfazione per un traguardo che impegna i volontari a contribuire con ancora maggiore convinzione alla definizione delle linee guida sull’amministrazione condivisa, quale strumento fondamentale per rendere la legge pienamente attuativa e realmente trasformativa.

Perché, insomma, non resti solo una delle tante buone intenzioni o promessa non mantenuta.

Al Forum del Terzo Settore della Puglia aderiscono: ACLI, A.D.A., Adiconsum,  AGESCI, AICS, ANFFAS,  ANOLF, ANPAS, ANSPI, ANTEAS, ARCI, ASC, ASI, AUSER, AVO, CNCA, Comunità Emmanuel, Confcooperative Federsolidarietà, Consorzio Opus, CRI Croce Rossa Puglia, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, Fidas, GRUPPI Vincenziano, Italia Nostra, Legacoop Sociali, Legambiente, MCL Movimento Cristiano Lavoratori, MODAVI, UISP, Uneba, UNPLI Pro Loco Puglia.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti