Attualità
“Chiese Aperte” anche a Tricase. L’elenco dei monumenti
Domenica 1° maggio Tricase parteciperà per il quarto anno consecutivo alla manifestazione nazionale “Chiese Aperte”. Per questa edizione (patrocinata dall’Assessorato

Domenica 1° maggio Tricase parteciperà per il quarto anno consecutivo alla manifestazione nazionale “Chiese Aperte”. Per questa edizione (patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Tricase, dalla Confederazione Italiana Agricoltori e dall’Associazione “Turismo Verde” della provincia di Lecce) è messo a disposizione un bene culturale solitamente chiuso al pubblico: la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, meglio nota come Chiesa “dei Diavoli” o Chiesa “Nuova”. Dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 19, grazie al supporto dell’Ufficio IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) del Comune di Tricase, sarà possibile visitare la Chiesa e ammirarne gli interni. Il Tempio, che ha sede presso la vecchia strada che collega Tricase con il Porto, venne costruito nel 1685 grazie al Marchese di San Martino, Jacopo Francesco Arborio di Gattinara, fratello di Giovanna Teresa, moglie di Stefano III Gallone, Principe di Tricase dal 1675 al 1733. Chiesa “Nuova” perché nell’insieme delle Chiese di Tricase era una delle ultime del XVII secolo e per via della sua caratteristica pianta ottagonale. Sull’altare maggiore vi era il dipinto della Vergine di Costantinopoli adorata da Angeli, Santi e dal committente, mentre sugli altari laterali vi erano le tele di San Liborio, Sant’Anna, dell’Annunziata e della Vergine del Rosario. Nel 1878, in seguito ad una visita pastorale, il Vescovo Maselli si vide costretto a chiudere al culto la struttura religiosa.
Elenco per Comune dei monumenti promossi dalla manifestazione
ACQUARICA DEL CAPO Lecce
1- chiesa Madonna dei Panetti, via del mare presso calvario, orario 9-12 e 15-20
2- trappeto ipogeo, via del mare presso calvario, orario 9-12 e 15-20
Comune di Acquarica del Capo personale@comune.acquaricadelcapo.le.it
info Felice Antonio Rubinetti 0833 721106 e Antonio Saracino 335 5915076
ALESSANO Lecce
3- chiesa Santo Stefano di Macurano, strada per Novaglie
4- insediamento rupestre di Macurano, strada per Novaglie
info 335 6343217 associazione Capo di Leuca Rurale www.capodileucarurale.it
info 335 266967 azienda agrituristica “Masseria Santa Lucia”, Alessano
www.biomasseriasantalucia.it
ALEZIO Lecce
5- Santuario Santa Maria dell’Alizza, via del Santuario, orario 9-11,30 e 16-19
Parrocchia e Pro Loco di Alezio
info Marco Trani 347 0473771
ANDRANO Lecce
6- cripta dello Spirito Santo, largo Trice in Castiglione d’Otranto, orario 15-18
associazione Knidè Castiglione d’Otranto
info Ivan Antonio Botrugno 328 3731897
CALIMERA Lecce
7- casa-museo della civiltà contadina e della cultura grika con mostra sull’area archeologica e naturalistica di san Biagio, via Costantini 52, orario 10-13 e 17-20
8- chiesa san Vito con pietra forata, orario 9,30-12,30 e 16-19
associazione culturale Ghetonia, Calimera
info Silvano Palamà 0832 873557 – 339 4894120 – info@ghetonia.t
CARPIGNANO SALENTINO Lecce
9- chiesa matrice, via Roma, orario 9-12 e 16-18
10- chiesa rupestre Santa Cristina, largo Madonna delle Grazie, orario 9-12 e 16-18
11- santuario Madonna della Grotta, strada per Borgagne, orario 9-12 e 16-18
12- chiesa confraternita dell’Immacolata, piazza Duca D’Aosta, orario 9-12 e 16-18
Parrocchia Assunzione di Maria Vergine, Carpignano Salentino
info don Giuseppe Colavero 368 3865055 – Comune Carpignano 331 3069805
associazione CARPINIANA 339.44.02.579;
presidente Emanuele PASCA: 339.19.31.508
per Officine Culturali:
presidente Antonio D’OSTUNI: 333.22.17.977
13- chiesa Santa Marina di Stigliano, Serrano, orario 9-13
Parrocchia e Pro Loco di Serrano www.prolocoserrano.it
info Leonardo Bolognese 0836 580275 – 347 4163487 – Comune Carpignano 331 3069805
CASTRO Lecce
14- basilica bizantina presso cattedrale ss. Annunziata, centro storico, piazza della Vittoria
Parrocchia di Castro
info Emanuele Ciullo 349 8426278
CORSANO Lecce
15- cappella Sacro Cuore di Gesù, via Fiume 3, orario 10-12,30 e 15-17,30
Pro Loco Corsano http://blog.corsanoweb.it/biagio/
info Biagio De Masi 328 4777604 , dmbiagio@libero.it
CUTROFIANO Lecce
16- chiesa matrice santa Maria della neve, via Umberto I, orario 16-19, alle ore 18 presentazione alla cittadinanza dei restauri eseguiti sulle tele della chiesa
17- casa dei santi, via Vanini 35, orario 16-19
Pro Loco del Salento www.prolocodelsalento.it
info Giuseppe Botrugno 380 4660047
DISO Lecce
18- chiesa matrice SS. Giacomo e Filippo, centro storico
19- chiesa Maria SS. Immacolata, centro storico
in occasione dei solenni festeggiamenti dei santi patroni Filippo e Giacomo tutte le chiese di Diso sono aperte info prof. Filippo G. Cerfeda 328 7459980
GAGLIANO DEL CAPO Lecce
20- chiesa rupestre di sant’Apollonia, strada comunale esterna Serra, San Dana
Comune di Gagliano del Capo
info Michele Sergi 339 5938649
GALLIPOLI Lecce
72- chiesa san Pietro dei Samari
visita del luogo e mostra delle ricostruzioni digitali degli interni della chiesa, essendo notoriamente la struttura inagibile, con la presenza dell’architetto che ne ha redatto il progetto di recupero, escursioni guidate in carretto tradizionale con tiro a due di cavalli murgesi all’interno del Bosco di Foggi e dell’area umida limitrofa, all’interno del parco regionale, con partenza alle ore 9.00 e alle ore 11.00.
Legambiente circolo “Antonio Cederna” Gallipoli e-mail legambientegallipoli@tiscali.it
info Maurizio Manna 3479022874 – 3401545072
GIUGGIANELLO Lecce
21- museo civico, sezione etnografica, via Roma
22- chiesa rupestre di San Giovanni, strada provinciale per Palmariggi
Centro di Cultura Sociale e di Ricerche Archeologiche, Storiche e Ambientali ONLUS e Comune di Giuggianello
info Vincenzo Ruggeri 0836 444 266 – 349 1089389 info@ccsr.it
GIURDIGNANO Lecce
23- cripta di san Salvatore, via San Vincenzo, orario 9-12 e 16-20
Comune di Giurdignano
info Maria Grazia Caprino 339 8456093
LECCE
24- chiesa San Nicola da Mira, piazzetta chiesa greca, orario 15,30-19
Parrocchia San Nicola da Mira, Lecce
info padre Nik Pace 0832 305361 nik.pace1@libero.it
25- chiesa San Giovanni di Dio, via Giuseppe Palmieri, orario 10,30-12,30 e 17,30-20,30
Associazione Strada d’Arte Via Giuseppe Palmieri, Lecce
info Carlo Faiulo 328 2206350 carlofaiulo@virgilio.it
LEVERANO Lecce
26- chiesa Santa Maria delle Grazie, centro storico via G. Perrone
Comune di Leverano
info Antonio Miraglia 0832 923417 – 333 1605214
27- torre di Federico II, centro storico via Veneto
Comune di Leverano
info Antonio Miraglia 0832 923417 – 333 1605214
MARTANO Lecce
28- monastero Santa Maria della Consolazione dei padri Cistercensi, via per Borgagne, orario 9,30-12,30 e 15,30-20,30
LA PANETTERIA e ACAM associazione Commercianti Artigiani e Operatori Economici, Martano
info Antonio Guglielmo 329 9177902 antoguglielmo@libero.it
29- chiesa di Santa Maria di Apigliano o di San Lorenzo, area archeologica di Apigliano, strada provinciale Martano-Soleto km.3, orario 10-12 e 16-18
Pro Loco Martano prolocomartano@libero.it
info Luigi Orlando 339 6361389 – 0836 572795
MARTIGNANO Lecce
30- cappella San Giovanni Battista, piazza Palmieri, 10-12,30 e 16,30-19,30
31- cappella Madonna delle Grazie detta “del Mantovano”, strada Martignano-Calimera, 10-12,30 e 16,30-19,30
Associazione Salento Griko e Comune di Martignano
info Pantaleo Rielli 328 6224916 – 0832 821827 – info@parcopalmieri.it
MELENDUGNO Lecce
32- santuario Madonna di Roca, strada litoranea SanCataldo-Otranto, orario 9-12 e 15-19
Comune e Parrocchia di Melendugno
info Anna Elisa Prete 333 9483521 e don Corrado 329 3714884
33- chiesa del Carmine, Borgagne piazza Madonna del Carmine, orario 16-20
Circolo Culturale Ricreativo, Borgagne
info Antonio Pietro Saracino 329 3115313
34- chiesa san Biagio, strada Calimera-Carpignano presso masseria san Biagio, orario 10-13 e 17-20
associazione culturale Ghetonia, Calimera
info Silvano Palamà 0832 873557 – 339 4894120
MONTERONI DI LECCE Lecce
35- chiesa di san Giovanni – museo d’arte sacra Pro Arte Pro Deo, via Solazzo, orario 9-13
Comitato Iniziative Culturali e Edizioni Esperidi, www.esperidi-edizioniculturali.com
info Claudio Martino 328 0257026 e Roberta Marra 328 3090629
MORCIANO DI LEUCA Lecce
36- chiesa di santa Maria di Loreto, via Cimitero, orario 10-12 e 16-19
Legambiente circolo “Giglio delle dune”, Salve www.salveweb.it/legambiente
info Giovanni Ponzetta 347 6651520
MURO LECCESE Lecce
37- chiesa di Santa Maria di Miggiano, traversa strada provinciale Muro-Scorrano, orario 15-20
Comune e Pro Loco di Muro Leccese, www.proloco-muroleccese.it
info Graziano Di Bari 339 7738048
NARDO’ Lecce
38- chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, via delle Anime 1, centro storico, orario 9-12,30 e 16-20
Confraternita delle Anime Sante del Purgatorio, Nardò
info Antonio Pisanello 320 4884250
39- chiesa rupestre di sant’Antonio Abate, via Lecce zona industriale, orario 10-12,30 e 16-18
ARTT – associazione per il recupero delle tradizioni e del territorio, Nardò (LE)
info Francesco Bove e Clara De Braco 328 0475452
NOCIGLIA Lecce
40- chiesa di Santa Maria de Itri, via Vittorio Emanuele, orario 10-13,30 e 15-18
visite guidate gratuite ogni ora a partire dalle 10,30 a cura di Carmelo Cipriani, coautore del volume “Nociglia. Chiesa Santa Maria de itri. Un palinsesto pittorico sulle rotte Leucane” a cura di Sergio Ortese, Copertino 2011.
Si accede alla visita guidata con gruppi di max 20 partecipanti per volta (no barriere architettoniche disabili); sarà data precedenza a chi ha effettuato la prenotazione telefonando al 3496896314 o scrivendo e-mail: carmelo.cipriani@libero.it
ORTELLE Lecce
41- chiesa rupestre santa Maria della Grotta, parco san Vito, orario 10-13,30 e 15-18
Comune di Ortelle
visite guidate gratuite ogni ora a partire dalle 10,30 a cura di Sergio Ortese (Università del Salento) curatore del volume “Ortelle. Cripta di Santa Maria della Grotta. Storia e restauri” 2009.
Si accede alla visita guidata con gruppi di max 20 partecipanti (portatori di handicap in carrozzina solo con accompagnatori); sarà data precedenza a chi ha effettuato la prenotazione telefonando al 338 9276898 o scrivendo e-mail: sergio.ortese@virgilio.it
OTRANTO Lecce
42- chiesa di san Giuseppe, via Ottocento Martiri, orario 10-19
Comune di Otranto
info Fabio Negro 331 6985714
PALMARIGGI Lecce
43- chiesetta Maria ss. di Costantinopoli detta “Madonna del Monte”, orario 15-20
Pro Loco Montevergine, Palmariggi
info 320 377 6511 – 0836 414629 – prolocomontevergine@libero.it
44- Museo della Conchiglia e del Corallo, centro storico presso la biblioteca comunale, orario 10-12 e 18-19,30
associazione IL CEDRO DEL LIBANO – www.architetturedelmare.it
info Antonio Plati 329 5653626 – 328 7797005 -0832 1794254
PATU’ Lecce
45- cappella di palazzo Romano con mostra documentaria su don Liborio Romano, piazza Indipendenza
Associazione Culturale don Liborio Romano, Patù;
info Giovanni Spano 347 1221147 e Antonio De Marco 338 7441568
46- cappella di San Nicola presso Masseria San Nicola, strada per San Gregorio, orario 9-12,30 e 15-17,30
azienda agrituristica Masseria San Nicola, Patù www.masseriasannicola.com
info Francesco De Salvo 329 1558603 – 0833 752243 e 0833 752116
PRESICCE Lecce
47- chiesa di Santa Maria degli Angeli, via Madonna degli Angeli, orario 9-12,30 e 15,30-19
Associazione Fiori di Pietra e Parrocchia Sant’Andrea apostolo, Presicce
info Pierluigi Letizia 340 507 3883 e Andrea Erroi 349 5533846
RUFFANO Lecce
48- chiesa Madonna della Serra, via Madonna della Serra, orario 15,30-20
associazione DOMUS DEI, Ugento, www.infodomusdei.it
info Stefano Tanisi 380 3082462
SALVE Lecce
49- santuario di Santa Marina, via Santa Marina, Ruggiano, orario 15-19
Comune di Salve
info Massimo Chirivì 335 7214260
50- chiesa san Biagio detta “santu Lasi”, strada provinciale Salve-PostoVecchio, orario 15-19
Comune di Salve
info Massimo Chirivì 335 7214260
51- chiesa di santa Teresa del Bambino Gesù, via Cimitero, orario 10-12 e 16-19
Legambiente circolo “Giglio delle dune”, Salve www.salveweb.it/legambiente
info Giovanni Ponzetta 347 6651520
SANARICA Lecce
52- chiesa parrocchiale Madonna Assunta, piazza Martini, orario 8-13 e 15-20
53- santuario Madonna delle Grazie, piazza Madonna delle Grazie, orario 8-13 e 15-20
54- chiesa dell’Annunziata, largo ss. Annunziata, orario 8-13 e 15-20
55- basilica san Salvatore, via Vittorio Emanuele, orario 8-13 e 15-20
Comune e Parrocchia di Sanarica
info Luigi Stefàno 320 6312019 e don Luciano Rametta 349 6011132
SANNICOLA Lecce
56- chiesa abbazia di San Mauro, litoranea per lido Conchiglie, orario 9,30-12,30 e 16,30-19,30
Comune di Sannicola
info Danilo Scorrano 349 8113445
SAN PANCRAZIO SALENTINO Brindisi
57- chiesa rupestre di sant’Angelo, strada per Avetrana presso masseria Torrevecchia, orario 10-12 e 15-17
azienda agrituristica Torrevecchia, San Pancrazio Salentino www.torrevecchia.com
info 338 8287360
SOLETO Lecce
58- chiesa matrice collegiata Maria SS.Assunta e guglia di Raimondello Orsini, centro storico
associazione culturale Nuova Messapia e Rete Turistica della Grecia Salentina, Soleto
info Francesco Manni 333 8451218 – 333 8451218 – 339 2665741
TORRE SANTA SUSANNA Brindisi
59- chiesa San Pietro di Crepacore, strada per Mesagne
60- santuario ss.Maria di Galaso, centro storico, via Galaso
61- frontoi ipogei, centro storico, largo Moccia
Comune di Torre Santa Susanna e ass. “Sulla via dei Messapi”
info Carmen Sollazzo 340 5760737 – d.ssa Addolorata Arena 0831 741202
TRICASE Lecce
62- chiesa santa Maria di Costantinopoli, via Madonna di Loreto, orario 10-12 e 15-18
IAT Informazioni e Assistenza Turistica, Tricase
info Michele Turco 328 4224666 – 0833 777319
63- santuario Madonna della Serra, Marina Serra strada litoranea Tricase Porto-Leuca
Azienda Agrituristica Gli Ulivi, Tricase
info Giulio Sparascio 340 5667166
TUGLIE Lecce
64- mostra di documenti e cimeli d’epoca “Tuglie e l’Unità d’Italia” nell’oratorio del Palazzo Ducale e Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni Popolari del Salento, via Venturi, orario 10-13 e 15-19
associazione Amici del Museo onlus, Tuglie www.civiltacontadina.com
info Giuseppe Bernardi 0833 596 038 – 368 581 059
UGENTO Lecce
65- chiesa di san Lorenzo, via della Luce, orario 9-13 e 17-20,30
66- chiesa Madonna delle Grazie o del Priore, via delle Grazie, orario 9-13 e 17-20,30
67- chiesa del Curato, via Curato, orario 9-13 e 17-20,30
Legambiente “Fiordaliso di Zeus”, Ugento
info Angelo Minenna 349 8738689
68- chiesa di san Francesco, Gemini piazza Regina Elena, orario 8-12 e 16-20
Pro Loco Beach Gemini-Torre San Giovanni, Ugento
info Oronzo Ricchiuto 389 6493899
UGGIANO LA CHIESA Lecce
69- chiesa parrocchiale di santa Maria Maddalena, piazza Umberto I, orario 8,30-9, 10-11, 15-19
Parrocchia santa Maria Maddalena, www.parrocchiauggianolachiesa.it
info don Enzo Vergine 333 7609006 parrocchia.uggiano@tiscali.it
70- chiesa rupestre di sant’Elena, strada provinciale Uggiano-Porto Badisco, orario 10-12 e 16-18
Comune di Uggiano La Chiesa e associazione Pro Loco Natouristico
info 329 1728151 – 380 4580607
71- chiesa rupestre di sant’Angelo, strada comunale Casamassella-Valle dell’Idro, orario 10-12 e 16-18
Comune di Uggiano La Chiesa e associazione Pro Loco Natouristico
info 329 1728151 – 380 4580607
Appuntamenti
A Vaste (di Poggiardo) ricordano Alfio, Filadelfio e Cirino
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano…

Aria di festa a Vaste (frazione di Poggiardo) per i Santi patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, i tre Martiri vissuti nel III secolo.
I tre fratelli nacquero nella Città dei Prefetti, nel III secolo. Dai nobili natali, discendevano da Benedetta di Locuste e dal principe Vitale (o Vitalio), padre di quattro figli (la primogenita fu madre del martire Erasmo).
Entrambi i genitori furono barbaramente martirizzati. I tre fanciulli vennero educati dapprima da Evodio da Bisanzio e, successivamente, dal Sacerdote cristiano Onesimo. I loro nomi, le cui radici presentano eminentemente una derivazione ellenistica, evidenziano tre significati ben precisi: Alfio (di carnagione chiara), Filadelfo (amico del fratello), Cirino (piccolo signore). La breve vita terrena dei tre Santi si concluse in modo tragico: furono martirizzati per la loro fede Cristiana a Lentini, in Sicilia, nel 253 d.C.
La Novena in onore dei Santi Martiri, quest’anno è titolata “La Vita è un Viaggio”, (avviata il 1° maggio con l’intronizzazione dei Santi e seguita, il giorno dopo, da “Il Miracolo della vita” che si concretizza nelle braccia di una madre con la dott.ssa Adriana Carluccio che si racconta…) prosegue sabato 3 maggio con “Un Cuore che ha R-imparato a battere”: nei corridoi degli ospedali comprendi che la vita non è una gara ma una benedizione. Il dott. Stefano Primitivo si racconta…
Domenica 4, “Lungo la via che percorsero i Martiri”: alle 18,30: Pellegrinaggio e Santa Messa al Pozzo dei Martiri.
Lunedì 5, “Se ognuno di noi vedesse nel prossimo il riflesso di Dio, pensate che ci sarebbe ancora bisogno di barconi?”: la Dott.ssa Katia Botrugno si racconta…
Martedì 6, “Chiusi dentro”: viaggio nelle carceri italiane. La prof.ssa Alba Monti si racconta…
Mercoledì 7, “Vite spezzate: la tua morte è per me, per noi la più grande ingiustizia». L’avv.ssa Maria Cristina Rizzo si racconta…
Giovedì 8, “Non sono stati mamma e papà ad adottare me, ma sono stata io con il passare dei giorni, dei mesi e deglianni ad adottare loro”. Mina Monteduro si racconta…
Si entra nel vivo delle celebrazioni venerdì 9 maggio: alle 8,30: Santa Messa della vigilia; alle 19,30, la processione per le vie del paese.
Al termine, lo spettacolo itinerante della Salento Street Band, Artisti di Strada e il Dj Nico Monteduro.
Sabato 10, solennità dei Santi Patroni Alfio, Filadelfio e Cirino, Sante Messe alle 8, 11 e 19 (in piazza, celebrata da don Antonio Tondi, parroco di Collepasso).
Nel corso della giornata presterà servizio la Grande Orchestra di Fiati Lirica Sinfonica di Terra d’Otranto Città di Lecce, diretta dal Maestro Giancarlo Perrone.
Attualità
Taurisano e la Festa del SS Crocifisso ed il grande spettacolo
Oggi, 3 maggio, il concerto degli Audio 2, noti al grande pubblico anche per la loro stretta somiglianza al compianto Lucio Battisti. Sul palco, un altro grande esponente della musica partenopea: il percussionista Tony Esposito…

Taurisano rinnova l’appuntamento con la tanto attesa Festa del Santissimo Crocifisso: un’occasione di fede, cultura e anche grande spettacolo che unisce la comunità in un’atmosfera unica.
Quella di quest’anno, promette di essere un’edizione speciale che anuncia emozioni forti.
Sabato 3, presso la Cappella del SS. Crocifisso, Sante Messe alle 8 e alle 10. Alle 11 traslazione della venerata immagine del SS. Crocifisso nella Chiesa SS. Apostoli San Pietro e Paolo dove sarà celebrata la Santa Messa alle 18,30.
Alle 19, la processione per le vie del paese.
Nel corso della giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Associazione “G. Verdi” di Taurisano.
In cartellone, per sabato 3 maggio, il concerto degli Audio 2, alla ribalta negli anni ’90 e duemila e noti al grande pubblico anche per la loro stretta somiglianza al compianto Lucio Battisti. Sul palco, con i due artisti napoletani,un altro grande esponente della musica partenopea: il percussionista Tony Esposito con la sua inconfondibile energia.
Dopo il concerto, nell’Area So What, street food, birra artigianale e DJ set con Manuele Arhgirò.
Attualità
Casarano Calcio: voce ai commericanti ed alla gente
Le voci, i commenti, la gioia dei tifosi e dei commercianti di Casarano per la Serie C

ESCLUSIVA
INSERTO CASARANO IN SERIE C, scaricalo cliccando sul link a seguire:
https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/04/Inserto-Maggio_Casarano-Serie-C.pdf
di Giuseppe Lagna
Gianni Toma (Toma Orologi)
«Felice della grande stagione e del ritorno del Casarano tra i professionisti, sarà volano economico per l’intera città. Gioisco anche per aver contribuito al rilancio della squadra alcuni anni fa».
—————————————–
Annalisa Giorgino (Civico 16 Abbigliamento)
«Sono molto contenta per la vittoria del campionato, che porterà notorietà alla città e incremento alle attività commerciali».
—————————————–
Agostino Malorgio (Enjoy Pizza Restaurant)
«Sono sicuro che la promozione del Casarano in serie C darà lustro anche all’economia e alla socialità nella città, con vantaggi anche nelle attività di ristorazione».
—————————————–
Alessandro Venneri (Libreria Dante Alighieri)
«Sicuramente la risalita del Casarano nei professionisti apporterà ampi riflessi in tutte le attività del territorio, comprese quelle sportive e culturali».
—————————————–
Paolo Mele (Bar Betitaly)
«Con il ritorno del Casarano nel professionismo tutta la città deve essere soddisfatta, perché è noto che il calcio può rappresentare occasione di ripresa in ogni ambito sociale».
—————————————–
Aldino Antonaci (Trattoria La Pergola)
«Dopo quasi un trentennio di alti e bassi, siamo riconoscenti all’impegno del presidente Antonio Filograna Sergio per aver riportato il Casarano in serie C, questo avrà certamente ripercussioni positive in ogni settore dell’economia cittadina».
—————————————–
Alessandra Costa (Costa Confezioni)
«Per me che son cresciuta al seguito del Casarano con mio padre Gigi è stata una grande gioia e spero che la serie C riporti la città agli splendori sociali ed economici di un tempo».
—————————————–
Leonardo Scorrano (Buffetti Computer Store)
«Come recita lo striscione apposto al mio negozio, si è trattato di una continuità tra l’epoca di Mesciu Ucciu Filograna e suo nipote Antonio. Tutto questo non potrà che assicurare vantaggi all’economia della Città e del comprensorio».
—————————————–
Giovanna D’Agnello Crazy Tabacchi e Servizi online)
«Finalmente! La Serie C è un’altra cosa. Il salto di categoria ce lo siamo meritato tutti. In particolare, noi tifosi. Dico “noi” perché, oltre ad occuparmi della rivendita dei biglietti per le partite nella mia tabaccheria, sono un’assidua frequentatrice della curva. Quando abbiamo potuto cantare “ce ne andremo in Serie C”, in curva erano tanti gli occhi gonfi. La terza serie darà lustro alla città e, ne sono sicura, anche l’economia casaranese se ne gioverà. Sono felice anche per i calciatori, ne ho conosciuti molti e sono tutti bravi ragazzi. Così come sono felice per il presidente, se lo merita. Domenica 4 maggio al Capozza ci sarà il pienone e sarà gremita anche la Curva Sud.
Faremo una grande festa, questo è sicuro!».
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità3 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare