Attualità
DFV: 40 anni e niente crisi
Pietro De Francesco, che nel 1972 fondò l’azienda, ci ha regalato aneddoti, foto in bianco e nero ed anche un po’ di speranza per quel che sarà… in barba alla crisi

Una boccata di ossigeno anche per chi come noi, quotidianamente, si confronta con la disperazione di chi non ha più un lavoro, la preoccupazione di chi non vede un futuro per i propri figli e le crisi di identità degli imprenditori. La lunga chiacchierata con Pietro De Francesco che, 40 anni fa, fondò la DFV ci ha regalato aneddoti, foto in bianco e nero ed anche un po’ di speranza per quel che sarà, in barba alla crisi. DFV srl è il punto di riferimento nel mercato della verniciatura di estrusi e laminati in alluminio per uso architettonico ed è riconosciuta leader nazionale nel settore delle decorazioni a effetto legno. Realtà solida e in forte crescita, l’azienda opera attraverso i siti produttivi di Lecce (la sede principale è a Surano), Agrigento e Venezia con un totale di 250 persone che ci lavorano, 120 delle quali nel Salento.
L’azienda della famiglia De Francesco nasce nel 1972 dalla grande esperienza e dalla fortissima volontà di Pietro. Insieme a lui, i figli Luciano, Tina e Franco che continuano, con tenacia e determinazione, a dirigere un’azienda sempre in crescita e in continua evoluzione.
Accanto a loro uno staff giovane, competente e pieno di entusiasmo, oltre a personale tecnico altamente specializzato. Sempre in linea con il mutamento e il perfezionamento delle esigenze dei clienti, il management sostiene l’innovazione, il miglioramento continuo e l’implementazione di nuove tecniche per la realizzazione di prodotti “capaci di trasferire davvero l’emozione del colore e la magia del tatto laddove, fino a ieri, l’alluminio riusciva a offrire solamente la fredda sicurezza dell’indistruttibilità”. E, soprattutto, come solo i grandi sanno fare, l’azienda investe ingenti risorse in ricerca e innovazione dei prodotti. Il signor Pietro, 74 anni, non nasconde il suo orgoglio per il traguardo prestigiosissimo dei 40 anni di attività: “Una grande soddisfazione, logica conseguenza di tanti anni di lavoro. Abbiamo sempre vissuto alla giornata, guardando avanti e dandoci dentro senza aspettarsi nulla che cadesse dal cielo. Nel 1957”, ricorda, “come tanti miei conterranei, sono andato a lavorare in Svizzera; son tornato e nel 1972 è cominciata l’avventura. Certo gli inizi non sono stati facili, anche perché mi son dovuto confrontare con un modo di fare, quello nostro, molto diverso da quello che avevo conosciuto oltralpe”. Vale a dire? “Spesso si tende a fare i furbi, a prediligere il guadagno immediato piuttosto che il servizio di qualità. Io invece ho sempre preferito la seconda via ed è un principio che ancor oggi caratterizza me e chi lavora nella nostra azienda”. Così come è importante per Pietro che “tutti nell’azienda abbiano la stessa dignità e lo stesso trattamento, dai dirigenti agli operai”. E con la crisi economica che capeggia a 9 colonne sulle prime pagine dei giornali e viene strillata in ogni TG, questa sembra proprio un’isola felice: “L’ho detto ai miei dipendenti, finche ci sarò io, il lavoro non mancherà e potranno continuare nella loro attività”. Com’è cambiato il mondo del lavoro in questi 40 anni? “Qui al sud è cambiato parecchio, c’è anche più rispetto per gli imprenditori che, invece, dopo il ’68, non erano certo visti di buon occhio. Mentre resta un fardello la burocrazia, sempre elefantiaca, e non certo agevolata dalla scarsa educazione civica di taluni. Una qualsiasi pratica che andiamo a sbrigare ci viene fatta passare (“e la facciamo passare”) come un favore, quando invece è un diritto. Sarebbe come se il sottoscritto, a nome dell’azienda, chiedesse degli infissi al nostro laboratorio di Tiggiano e, una volta ottenuti, dovesse anche dare una mancia o una regalia agli operai. Ma loro sono pagati per quello… E chi lavora dietro uno sportello pubblico, o ricopre incarichi amministrativi è già pagato da tutti noi ed ha il dovere di sbrigare il suo lavoro in modo onesto, veloce e trasparente. Basta con questi personaggi che sembrano disturbati dall’utente che si reca nel suo ufficio per richiedere un documento o altro. E, poi, spesso, noi del sud siamo tentati di approfittare di tutto e tutti per il nostro tornaconto, senza guardare il benessere globale. E questo alla lunga danneggia anche noi e le nostre attività”.
De Francesco gode anche di “grande credibilità tra i colleghi imprenditori, sia quelli che mi hanno conosciuto direttamente che quelli che conoscono solo di nome la nostra azienda. Siamo riusciti a creare intorno al nostro brand un alone di certezza e affidabilità anche perché manteniamo i nostri impegni, non lesiniamo mai sulla qualità della produzione e paghiamo puntualmente fornitori e dipendenti. E questo, alla lunga, paga sempre”. E soprattutto consente di avere i tre stabilimenti, quello leccese, quello del Veneto e quello siciliano, sempre in attività, senza dover mai ricorrere a differenza di tante altre aziende, alla cassa integrazione, né avere in programma tale opzione. “Il lavoro non ci manca e, ulteriore motivo di orgoglio, continuiamo a lavorare a differenza di tanti altri anche del nord Italia che invece sono in difficoltà. L’unico neo”, si rammarica il sig. Pietro, “per ora, è quello di non essere riusciti a confermare i contratti a termine di 7 – 8 dipendenti ma non appena ce ne saranno la necessità e la possibilità, loro saranno i primi ad essere chiamati”.
Fondamentale per un’azienda che comincia ad avere una dimensione considerevole è la programmazione anche a lungo termine. E qui interviene, Luciano, uno dei figli che ammette: “È anche la cosa più difficile per un imprenditore: non è semplice leggere il futuro, troppe variabili, spesso impazzite”. Avendo fatto anche l’esempio di Filanto e Adelchi che probabilmente devono la loro crisi anche alla loro incapacità di prevedere l’evolversi del mercato, Franco, l’altro figlio, precisa: “Invertire la rotta con fabbriche che avevano nel loro organico 2mila e passa operai non era una cosa semplicemente attuabile. Della Valle, giusto per citare chi puntando sulla qualità ha avuto successo, è partito dal laboratorio del padre che aveva una quarantina di dipendenti e non è mai andato oltre. Chi invece come Filanto ed Adelchi lavorava per conto terzi, creando un marchio proprio sarebbe diventato concorrente dei clienti precipitando automaticamente. E dei 2-3mila dipendenti che ne faceva?”. Luciano aggiunge: “Per essere competitivi oggi è anche indispensabile una certa preparazione che ti consente di reggere il botto con la concorrenza in un mercato sempre più difficile. Detto questo, è chiaro che quando si parla di una nicchia di mercato come la nostra è tutto un po’ più semplice, più difendibile dal mercato sottocosto e da quei Paesi dove il costo del lavoro è molto più basso”. E il futuro prossimo come lo vedete? “Per quanto riguarda la nostra azienda”, è sempre Luciano a parlare, “nonostante i venti di crisi, non siamo granché preoccupati. Fino ad oggi abbiamo dimostrato di essere più attrezzati e competitivi di altri, ma non per questo smetteremo di spendere in ricerca e innovazione”.
“In questi ultimi anni”, si inserisce, Franco, “la crescita è stata accompagnata da investimenti fortissimi e non poteva essere diversamente. È chiaro che oggi non possiamo pensare di fare investimenti in capacità produttiva nuova: visto il momento, è impensabile. Certamente investiremo ancora risorse per rendere più efficienti gli impianti produttivi e nella progettazione di nuovi prodotti, per il consumo energetico degli impianti ecc.”. Per ora dunque niente stabilimento per il centro Italia, “vorrà dire che la sede di Surano continuerà a coprire mezzo Stivale, l’altra metà resterà a carico di quello di Venezia. Mentre quello di Agrigento basta a malapena a coprire le richieste siciliane che sono davvero tante”. A proposito di Agrigento e di Sicilia, quindi sud come da noi: “Quella sede è in una zona industriale che merita quell’appellativo, ben collegata com’è nei trasporti e con tutti i servizi annessi. Qui, senza contare le polemiche trentennali per l’allargamento della SS 275 (“Non serve certo a DFV ma a tutta l’area per crescere”), le infrastrutture lasciano a desiderare. Pensate che dopo tanti anni il nostro stabilimento non ha né acquedotto né fogna!”. C’è sud e sud…
Attualità
“Ti racconto a Capo”: una serata su Don Tonino con il Vescovo Vito Angiuli

La quindicesima edizione della rassegna “Ti Racconto a Capo”, organizzata dall’associazione Idee a Sud Est, prosegue il proprio calendario di appuntamenti venerdì 4 luglio alle 21 con Mons. Vito Angiuli.
Il Vescovo della Diocesi di Ugento – S.M. di Leuca presenterà il suo ultimo libro “Grazie don Tonino”. Una raccolta di testi che offre un’immagine del Vescovo venerabile inedita, ma nel contempo chiara ed efficace, fornendo la riprova dell’impegno reso alla Chiesa attraverso il ministero presbiterale in terra salentina.
Mons. Angiuli nella prefazione, scritta sottoforma epistolare, afferma, infatti, che la narrazione si snoda grazie alle testimonianze di “persone che, in vario modo, ti hanno conosciuto personalmente e hanno instaurato con te rapporti di familiarità, di fraternità e di vicinanza. Si tratta di testimonianza di prima mano espresse da coloro che, almeno in parte, hanno segnato la tua vita”.
Nel corso dell’incontro verrà anche illustrato il libro coevo, del medesimo autore, intitolato “Vi voglio bene”, nel quale Mons. Angiuli ricostruisce, con attenta disamina, le prese di posizione pastorali e teologiche di don Tonino Bello. Il testo scrosta l’immagine stereotipata che spesso viene diffusa attraverso il richiamo a stralci chirurgici degli interventi del Vescovo di Molfetta e si premura di ricostruire con completezza le posizioni complessive anche sui temi dell’aborto e del fine vita.
L’appuntamento sarà introdotto dal parroco di Corsano, don William Del Vecchio, e sarà animato dalle domande di Carlo Ciardo e Luciano De Francesco.
Il programma di “Ti Racconto a Capo”, quest’anno dedicato a Gabriel Garcia Marquez, proseguirà venerdì 25 luglio con il giornalista e già direttore de Il Fatto Quotidiano Antonio Padellaro, il quale presenterà il suo libro “Antifascisti Immaginari” in dialogo con il giornalista di La7 Danilo Lupo.
“La quindicesima edizione è un traguardo importante – dichiara Luciano De Francesco, Vicepresidente dell’associazione Idee a Sud Est – non solo per il numero di edizioni che abbiamo organizzato, ma soprattutto per la varietà di tematiche, ospiti e suggestioni che abbiamo ospitato all’interno di un progetto che è riuscito ad abbracciare prospettive differenti”.
“Quando abbiamo iniziato a il percorso di Ti racconto a capo avevamo la voglia di camminare lungo il sentiero delle idee controvento – afferma il Presidente dell’associazione, Carlo Ciardo – e per tutti questi 15 anni abbiamo cercato di mantenere fede a questo obiettivo ospitando modalità espressive, visioni artistiche, pensieri e visioni variegate e mai scontate. Tutto è stato possibile grazie alla disponibilità degli ospiti, alla voglia di fare dei volontari e alla presenza di un pubblico che ha sempre partecipato e sostenuto un progetto nato in questo lembo del Capo di Leuca”.
Attualità
Parabita: vinti 65mila euro al Lotto
Con sei ambi, quattro terni e una quaterna, è la vincita più alta delle tre che hanno segnato il lunedì pugliese per un totale di quasi 130mila euro

Giocata fortunata in Puglia.
Ieri, come riporta Agipronews è stata infatti realizzata una tripletta da 129.750 euro totali.
Il colpo più alto di giornata, da 64.750 euro, è stato centrato a Parabita, con sei ambi, quattro terni e una quaterna.
Dopo i complimenti al vincitore, come sempre facciamo da queste colonne, raccomandiamo a tutti gli altri di giocare con parsimonia, secondo le possibilità di ognuno, stando attenti che il gioco non si trasformi in dipendenza.
Ricordando che la ludopatia è una malattia vera e rischia di rovinare la vita di chi gioca compulsivamente e dei suoi cari.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
La nuova vita del Ponte Ciolo
Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina: il recupero dell’infrastruttura simbolo del Salento in un incontro di studi a Ecotekne. Storia, sfide strutturali e caratteristiche tecniche dell’intervento di ripristino del Ponte Ciolo saranno al centro di una giornata di studi voluta a Ecotekne dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione di UniSalento, Ordine degli Ingegneri di Lecce e Mapei, nel ricordo dell’ing. Rocco Merico, tra i fautori del rilancio dell’infrastruttura

Si parlerà di risanamento strutturale e consolidamento delle fondamenta, rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e rinnovo delle finiture.
L’impegno progettuale e il complesso intervento per salvare dal degrado, mettere in sicurezza e allungare di un secolo la vita del Ponte Ciolo, l’imponente infrastruttura viaria che si estende per 60 metri tra le due sponde di una profonda gola su una baia mozzafiato a Gagliano del Capo, opera d’ingegneria ed elemento paesaggistico di forte attrattiva turistica, saranno al centro della giornata di studi “La nuova vita del Ponte Ciolo. Una storia di eccellenza per l’ingegneria salentina”.
Giornata di studi che sarà ospitata, domani, giovedì 3 luglio, dalle 15, dal Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione – Aula Y1 – Edificio “Angelo Rizzo”, del Complesso Ecotekne.
L’iniziativa offre l’occasione per commemorare con gratitudine e rispetto l’ing. Rocco Merico, prematuramente scomparso a causa del Covid, tra i primi sostenitori del rilancio dell’infrastruttura.
Introdurranno i lavori, i saluti istituzionali di: Maria Antonietta Aiello, Pro Rettrice di UniSalento e Antonio Ficarella, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione; Sergio Colitta per la Provincia di Lecce; Gianfranco Melcarne, sindaco di Gagliano del Capo; Massimiliano Antichi di Mapei spa; Francesco Micelli, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Lecce.
Si entrerà nel vivo con le relazioni tecniche su gestazione e caratteristiche dell’intervento portato a termine in 13 mesi.
Rispettivamente su “Ruolo della digitalizzazione nella valutazione strutturale dei ponti esistenti” e su “La sicurezza strutturale dei ponti in calcestruzzo armato: tra eventi estremi e degrado”.
Relazioneranno Daniele Perrone e Gianni Blasi, docenti di Tecnica delle Costruzioni a UniSalento; su “La sostenibilità per un’edilizia responsabile” e “Il contributo dei materiali per la nuova vita del Ponte Ciolo”, le relazioni dei rappresentanti di Mapei, l’Area Manager Area Sud Massimiliano Antichi e il responsabile Grandi Progetti Gianmario Dispoto; infine, i progettisti Claudio Giancane e Silvia Giancane riferiranno rispettivamente su “La rinascita del Ponte Ciolo: problematiche e interventi” e “La modellazione FEM per l’adeguamento sismico e strutturale del Ponte Ciolo”.
Il presidente Francesco Micelli a nome del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri salentino ha espresso «profonda soddisfazione per la nuova vita del Ponte Ciolo, che ha riacquistato la sua piena funzione strutturale e viaria, restituendo al territorio un’infrastruttura di valore identitario, strategico e paesaggistico».
«La rinascita del ponte», ha aggiunto, «rappresenta un esempio virtuoso di ingegneria al servizio della collettività e di visione orientata al futuro della professione. Con questo spirito è stata pensata la giornata di studi, che abbiamo voluto dedicare alla memoria del collega Rocco Merico, il cui impegno e la cui passione continuano a ispirare la nostra comunità professionale».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità3 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese