News & Salento
Monti a Taurisano: “I salentini? Brava gente”
Monti ha espresso il suo rammarico per non essere riuscito a visitare per intero il Salento: “Ho sentito un forte calore, i salentini mi sono simpatici”.

Il Presidente del Consiglio Mario Monti, ha fatto tappa a Taurisano per sostenere il candidato Antonio Scarlino e ha colto l’occasione per visitare il noto salumificio del gruppo Scarlino da anni impegnato nella lavorazione e distribuzione delle carni, della produzione di Wurstel, di pizze surgelate, di prodotti per imballaggio alimentare con un fatturato complessivo di 80.000.000 di euro. Il gruppo, leader nel settore alimentare, da occupazione a più di 600 persone.
Questa mattina, un folto pubblico di sostenitori ha dato il benvenuto al Professore Monti che ha fatto un lungo intervento, affrontando le diverse problematiche del Paese e insistendo sulla necessità di intervenire prontamente per uscire dalla crisi attuale.
“Quest’anno” ha detto il Professore, “abbiamo risolto problemi che il centrosinistra ed il centrodestra avevano lasciato marcire. Abbiamo dovuto fare in fretta grandi riforme che i partiti non avevano mai avuto il coraggio di fare, come la riforma delle pensioni. Alcuni problemi, naturalmente, rimangono, possono essere e devono essere risolti. Un conto è un anno di governo di emergenza e con la catastrofe finanziaria imminente, e un conto e’ una legislatura di 5 anni che si deve affrontare con grande serietà ma sono 5 anni della speranza”, ha continuato Monti, “non un anno per evitare il baratro, come è stato quest’ultimo”.
Il Premier Monti, “consapevole di aver dovuto prendere, durante il suo governo, delle decisioni molto impegnative e poco gradite ma dopo i sacrifici fatti”, ha detto, “si può proseguire per l’impegno nella creazione di nuovi posti di lavoro con un occhio di riguardo nei confronti dei giovani. Tra gli obiettivi principali, anche una lotta ancora più incisiva alla corruzione.
“Il nostro governo”, ha dichiarato, “ha fatto per la prima volta una legge anticorruzione. Purtroppo il Pdl ha impedito di avere una legge ancora più efficace”.
Tra una dichiarazione e l’altra, Monti ha espresso il suo rammarico per non essere riuscito a visitare per intero il Salento a causa della sua fitta agenda ma ha voluto porre l’accento sulla ospitalità della gente salentina: “Ho sentito un forte calore da parte loro, i salentini mi sono simpatici”.
Il candidato per la lista Scelta Civica con Monti per l’Italia, Antonio Scarlino, ha conversato privatamente con il Premier, insistendo sulle problematiche legate al Salento.
Queste alcune delle proposte del candidato Antonio Scarlino:
Accorpare in macroaree l’attività degli Enti pubblici, promuovendo un moderno ed efficiente federalismo amministrativo che riduca drasticamente i costi e le lungaggini della pubblica amministrazione per migliorare la qualità di vita dei cittadini.
Prevedere una verifica di metà mandato che offra la possibilità agli elettori di correggere gli esiti distruttivi di un consenso tradito e utilizzato male per rafforzare la democrazia e limitare la corruzione.
Attivare meccanismi di misurazione della ricchezza oggettivi e tali da non causare fughe di capitali.
Realizzare un nuovo patto tra fisco e contribuente, per un fisco più semplice, più equo e più orientato alla crescita.
Attuare una drastica semplificazione normativa e amministrativa per modernizzare il mercato del lavoro e rilanciare produttività e occupazione.
Attualità
Cambio di guardia a Telerama: Vincenzo Sparviero è il nuovo direttore
Le parole di chi lascia, Giuseppe Vernaleone: “Lasciare la direzione di una televisione che mi ha visto esordire professionalmente come direttore del tg nel lontano 1994…”

Cronaca
Poggiardo raccoglie firme contro il nuovo impianto di rifiuti
Le associazioni Pharos, Pensare Insieme, Protezione Civile Poggiardo Vaste odv, Rioniamo, Eventi9 hanno costituito un Coordinamento Civico per la difesa di Ambiente e Salute per opporsi con ogni azione opportuna all’impianto per la lavorazione di rifiuti previsto tra Sanarica e Giuggianello. Intanto le amministrazioni comunali di Poggiardo e Giuggianello ricorrono al TAR

A Poggiardo c’è preoccupazione per l’installazione di un nuovo impianto di trattamento rifiuti nella zona P.I.P. tra Sanarica e Giuggianello, ad un passo dal biostabilizzatore che da circa un ventennio crea disagi e inquietudini per i possibili danni alla Salute.
Per questo le associazioni Pharos, Pensare Insieme, Protezione Civile Poggiardo Vaste odv, Rioniamo, Eventi9 hanno deciso di costituire un Coordinamento Civico per la difesa di Ambiente e Salute per opporsi con ogni azione opportuna all’impianto per la lavorazione di rifiuti inerti e di smaltimento di rifiuti anche pericolosi nella zona P.I.P. Sanarica-Giuggianello, che dopo la determina provinciale n. 1665 del 16/10/2023 potrebbe diventare presto una sciagurata realtà.
«Tale impianto», spiegano le associazioni in un volantino che sta circolando a Poggiardo e Vaste, «impatterebbe negativamente sul nostro Benessere e sulla nostra Salute e costituirebbe un ulteriore affronto alla nostra Comunità che da circa trent’anni subisce notevoli disagi in termini Sanitari, Economici e Sociali per la presenza di discariche ed impianti vari».
Per tale motivo «si invitano le altre associazioni ad aderire al Coordinamento Civico e tutti i cittadini, anche non residenti, a firmare la petizione popolare promossa dal Comitato “Giuggianello non è inerte”» domenica 3 dicembre a partire dalle ore 9,30 in Piazza Umberto I a Poggiardo «per dire di “NO” tutti insieme ed impedire che quel nuovo impianto si realizzi contro la volontà degli abitanti del territorio e senza che il Comune di Poggiardo venisse mai coinvolto in sede di Conferenza dei Servizi».
Anche l’amministrazione comunale di Poggiardo, dopo quella di Giuggianello, ha deciso di ricorrere al T.A.R (c’è tempo fino al 15 dicembre, NdR) avverso la determina provinciale che ha dato il via libera alla fattibilità dell’impianto che, qualora dovesse entrare in funzione, lavorerebbe rifiuti inerti quali scarti edilizi la cui frantumazione provocherebbe emissioni di polveri potenzialmente dannose e 22 tipologie diverse di rifiuti pericolosi quali rifiuti agrochimici, toner per stampa esauriti, adesivi e sigillanti di scarto contenenti solventi organici, scarti di olio minerale per motori, ingranaggi e lubrificazione, clorurati, imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze, rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni contenenti sostanze pericolose, batterie, apparecchiature contenenti clorofluorocarburi ecc.
Cronaca
47enne nei guai, in possesso di oltre duemila file pedopornografici
Grazie alle evidenze acquisite durante le delicate indagini degli specialisti della Postale, l’Autorità Giudiziaria ha emanato un permesso di perquisizione…

Un 47enne residente nella provincia di Lecce è stato arrestato in quanto trovato in possesso di oltre duemila file contenenti materiale pedopornografico.
Il tutto è partito da una segnalazione da parte del Centro Nazionale per il contrasto alla Pedopornografia Online del Servizio Polizia Postale (C.N.C.P.O.), facendo scattare l’indagine della della Sezione Operativa Distrettuale per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale di Lecce.
Grazie alle evidenze acquisite durante le delicate indagini degli specialisti della Postale, l’Autorità Giudiziaria ha emanato un permesso di perquisizione, a seguito della quale è stato rinvenuto l’ingente quantitativo di materiale illecito che ha portato all’arresto dell’uomo.
-
Cronaca4 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità4 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Attualità4 settimane fa
Orgoglio salentino: Nicoletta Manni diventa étoile della Scala di Milano
-
Attualità4 settimane fa
Caos e nervi a fior di pelle al Pronto Soccorso di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Ci risiamo: furto a Tricase, stavolta in pieno giorno
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase: piove, governo ladro!
-
Appuntamenti4 settimane fa
Tricase ricorda Roberto Caputo
-
Cronaca4 settimane fa
Con l’eroina nella ruota di scorta